Discussione:Dialetto carrarese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Secondo me molte frasi e parole sono scritte in Avencino o in Marinelo piuttosto che in vero Carrarino. che ne pensate?


Mi sembra che, nel secondo paragrafo, ci siano due inesattezze. In primo luogo Carrara non è al di sotto della linea Massa - Senigallia e in seconda cosa la zona di Massa Carrara è stata parte del ducato di Modena e Reggio per una trentina d'anni, dal 1824 al 1859. Prima fu indipendente sotto i Cybo Malaspina

Ciao! Innanzitutto, il bello di Wikipedia che anche tu puoi correggere gli errori che vedi, senza bisogno dell'aiuto di nessuno. Comunque, grzie per la segnalazione. Ciao! --Ottaviano Al Foro Romano 19:30, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]


in effetti è vero.. ma d'altra parte il marinelo, e l'av'nzin sono pur sempre parte integrante del dialetto cararino.. altrimenti dovremmo dividere in 3 sezioni il tutto.. mettendo per ogni sotto-dialetto i termini appropriati...

PS: io vorrei aprire un dibattito inerentemente ad una cosa: bestemmie/parolacce.. ora, sinceramente non ho letto il regolamento di wiki in merito alle suddette (ammesso che ve ne sia uno specifico).. nella segnalazione sono state postate e poi tolte diverse volte.. io credo personalmente che anche le parolacce/bestemmie siano parte integrante del nostro dialetto.. per fare un esempio.. 'l me nonò era solito dire: "dio canón'"; oppure "dio cristón'" quando lo facevo arrabbiare.. oppure l'amico di turno se ne usciva spesso con "dio cài oh" per farsi vedere il figo della situazione che vuole rimarcare che la sua teoria è quella corretta.. che ne pensate? DavidLaw


Ci sono troppe parole ed espressioni sbagliate, che addirittura non esistono in carrarino (solo per fare un esempio, "finocchio" non si dice "fnoz" ma si dice "fnoc"). Questa pagina non è attendibile per chi voglia imparare un po' di carrarino.

non credo che questa pagina l'abbia fatta un carrarino

Sono d'accordo, secondo me tante parole non sono carrarino "schietto", è anche vero però che anche il marinello e l'avenzino fanno parte a pieno titolo del carrarino Altre parole però non mi sembrano per niente carrarine, tipo dizdot.

si ma il marinello e l'avenzino fanno parte del carrarino,se si va a vedere anche in tutte le altre città qulcosa cambia tra quartieri o frazioni....il dialetto è il carrarino,sotto varietà dell'emiliano ecc...poi le varie sfumature interne fanno parte del dialetto che le comprende...capit???

A parte che Carrara anche sotto il dominio dei cybo Malaspina fu sempre meta di intesnsi contatti con l'area emiliana e continui tentativi di espansione da parte di essa. Carrara diventò parte integrante del ducato d Modena nel 1731 e ivi rimase tra alterne vicende, dovute alla rivoluzione francese ed ai moti rivoluzionari autonomi sempre sotto l'influenza estense. Tra l'altro è documentata che molte persone del ducato di modena si stabilirono a carrara, sia come funzionari amministrativi, sia come imprenditori e sia come semplici cittadini, quindi non 30 anni di dominio estense, ma ben 120 anni, senza considerare le influenze precedenti, che portarono già ai tempi dei malasina ad imparentarsi con la famiglia estense. Si immagini pure quale importanza gli estensi diedero alla città di Carrara, sia per l'estrazione del marmo che per lo sbocco al mare, tanto chè addiritturà si volle fortemente anche la costruzione di una strda che unisse le due città. Tuttavia non si sa quali furono gli apporti linguistici che il ducato di Modena diede a Carrara, ma si pensi che a Pontremoli città franca in soli cento anni ospitò una gran parte di persone che da parma si stabilirono la, e tuttoggi a Pontremoli il dialetto è simile al Parmgiano. Non si spigherebbe altrimenti, nel contesto lunigianese, la somiglianza così forte del carrarin con l'emiliano, più che cn il lunigianese, tanto meno il toscano e il ligure. Non sono daccordo nemmeno sulle normali sfumature dialettali tra i carrarino di marina di Carrara e Carrara città, queste sfumature non fanno parte della normale fonetica dialettale cangiante da frazione a frazione, ma piuttosto dei contatti e degli apporti linguistici cn le parlate limitrofe, che a Carrara e nei paesi montani ha mantenuto la sua natura più ortodossa, mentre verso marina gli influssi lunigianesi si sono fatti più sentire; per fare un esempio nelle frazioni di Casano, Nicola, Orotonovo che pur sono sotto la provicia di spezia, costituiscono una transizione tra il Carrarino ed il Sarzanese, che poi altro on è che il tipico dialetto medio basso lunigianese. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucacci (discussioni · contributi) 04:14, 28 mar 2009 (CET).[rispondi]

Finocchio, nel dialetto originale, si dice culatiér, non fnoz o fnoch. Ci sono poi tante altre parole che sono variate nel tempo ho sentito dire bur (burro), invece del più originale butìr, garofn (garofano) invece di poleza, ag (ago) invece di gotchia... e così via. --188.153.205.6 (msg) 12:01, 10 dic 2021 (CET)[rispondi]

si ma lo sai che tra 50 anni il carrarino stretto stretto del centro non lo parlerà più nessuno? i ragazzi parlano un misto tra il carrarino originale e la variante marinella...è così,perchè se nei tempi che furono magari non c'era tanta interazione tra il centro e le varie frazioni oggi la città di carrara è unica e compatta...con tutti i ragazzi che frequentano le scuole,i posti di lavoro,ci sono alla grande le influenze e i contatti che dici te....non escludo che tra 250 anni si parlerà un unico dialetto da spezia a viareggio

La cartina reca alcune imprecisioni: il limite sud della sonorizzzione tipo "fadiga" giunge almeno alla bassa Garfagnana (comuni di Pescaglia, Borgo a Mozzano e Coreglia) e alla Versilia meridionale (Camaiore e parte nord di Massarosa). E' fuorviante anche evidenziare un influsso modenese in media Val di Magra, area che veramente per poco tempo, rispetto a Massa e Carrara, gravitò sugli Stati Estensi. Per il resto complimenti!

Ho inserito il template "senza fonti" nella voce --Rutja76scrivimi! 06:57, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]

Rispondo alla questione sull'inesattezza riguardante il dominio modenese reggiano[modifica wikitesto]

Voglio in questa sede ricordare che la Città di Carrara ebbe a partire dal 1473 l'interesse dei domini padani. Ricordo che Carrara ha subito l'influenza di Modena a parttire dal 1731. Sono documentate la migrazione di molte persone verso Carrara soprattutto dalle zone del frignano, questo ha comportato un massiccio apporto di vocaboli e terminologia tipicamente emiliana e la prova sta li,basta ascoltare un locutore del dialetto carrarino per trovare un'affinità con il dialetto modenese veramente importante. La presenza di questa parlata che ha influenzato palesemente anche il dialettto di Massa, e la conseguente isola linguistica non è come ovvio dovuta al caso, ma è dovuta come già spiegato all'influenza modenese. Posso citare un esempio simile nel dialetto di Pontremoli, che differisce in maniera palese dal Villafranchese o dall'Aullese, e questo perchè Pontremoli fu polo attrattivo per le genti dell'alto parmense. Le isole linguistiche non si formano mai per caso, ma ci sono ragioni sociali e umane ben precise.

Per quanto la non attendibilità dei termini in carrarino qui citati, in wikipedia si può modificare tutto e chi li conosce esattamente li può scrivere.

Nell'accento pero i dialetti dell'area di Massa-Carrara e pure alta Versilia assomigliano di piu al ligure di levante che all'emiliano, a riprova che in antico si parlavano dialetti liguri pregenovesi,dopodiché la popolazione e' stata modenesizzata, cambiando la lingua, ma conservando tracce, nella pronuncia dell'antica parlata ligure. Concordo, anche secondo me e' sbagliato dire che l'accento del carrarese (come pure quello di Massa )siano emiliani.Chi lo dice, lo afferma solamente perche' considera accento ligure unicamente il genovese.In fatti il nostro accento ha forti somiglianze con quello del Levante ligure, non genovese. Invece non puo esservi alcun nesso importante tra gli scarsi 120 anni di dominazione modenese dell'area di Massa.Carrara ed il fatto che colà si usino dialetti galloitalici piuttosto che toscani.Inoltre quando i modenesi annessero Massa e Carrara le parlate locali erano gia' pienamente formate.Al massimo vi puo essere stato l'apporto di alcuni vocaboli, non certo si puo pensare che nel Settecento inoltrato, e con una dominazione di poco piu di un secolo si poterono portare non solo Carrara e Massa, ma anche i paesini arroccati sulle montagne Apuane, da un certo tipo di parlata a un'altra.Inoltre queste parlate hano forti analogie anche con quelle della Prov.di Spezia (Es Sarzana,Santo Stefano), aree che mai fecero parte del ducato do Modena.Mentre Castelnuovo che fu per lunghissimo tempo modenese ha un dialetto a base toscana, sebbene presenta una fonetica e certi termini comuni ai dialetti apuani.A riprova che i dialetti apuani non sono stati forgiati nei 120 anni di dominio Modenese sull'area.Non dimentichiamo che pure nell'area di Modena, in antico erano presenti i Liguri, come a Carrara. Anche se a molti non piace, per campanilismo, il dialetto più vicino al carrarino, non è tanto il "lontano" modenese, ma il massese (accento a parte).Soprattutto nella variante d'Oltrefrigido,ossia delle aree che danno verso la Foce. Comparazione dei dialetti carrarino e massese, in una barzelletto su internet scritta appunto nei due dialetti: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=825192814175391&set=o.54522915803&type=3&theater Le principali differenze sono nella lettura in carrarino di C e G morbidi italiane quali S e Z piuttosto che G come in massese, e nel fatto che la maggior parte dei dialetti massesi(ma non tutti) han conservato le O finali del singolare maschile, cadute in vece nel carrarino. Per il resto le due parlate sono molto simili e pressoché' totalmente intelligibili tra loro. ps:Spero nessuno se la prenda per la barzelletta, che e' un utile testo, dove compaiono i due dialetti assieme, per fare una comparazione delle parlate. Un tempo credo si fosse sviluppato un unico dialetto in tutte le aree che componevano la diocesi di Luni ( https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/24/DiocesiLuni.jpg ) , che andava dalle terre a ovest di Spezia sino alla Versilia e Garfagnana. Dopodiché la pressione di Genova, Lucca, il Granducato di Toscana e Modena hanno sfaldato questa antica unità dialettale, di cui restano come ultime vestige la fonetica, essendo questo il tratto più duro a scomparire. Insomma tutte quelle terre che avevano costituito la patria della confederazione dei Liguri apuani, sul cui sostrato si innesto il latino, portato dai Romani, nel nostro territorio. Un comune sostrato doveva, per forza, dar origine a varianti dello stesso dialetto, che , appunto solo in suguito a influenze esterne, si è andato diversificando nelle varietà linguistiche, che tutti noi, oggi, conosciamo ( carrarino, massese, lunigianese, garfagnino, versiliese, montignosino, sarzanese, spezino ). Un'imprecisione il dialetto di Massa, Vagli o Pieve San Lorenzo non sono tali perché influenzati dal dialetto toscoano di Versilia.La realtà è esattamente opposta. I dialetti, di tipo toscano della bassa Garfagnana e Versilia hanno alcune analogie con i dialetti di Massa, Vagli e Pieve San Lorenzo, proprio perché un tempo facevano parte di detto gruppo dialettale, apuano. L'affinità è dovuta, quindi non alla penetrazione dell'accento versiliese verso Mssa, ma al fatto che quelle aree, oggi toscane di Versilia e Bassa Garfagnana un tempo parlavano dialetti di tipo massese, poi regrediti difronte all'avanzata del toscano ( Repubblica di Lucca e Granducato di Toscana che possedeva piazzeforti in Versilia e nella media valle del Serchio).

Dialetto carrarese: bibliografia e metafonesi[modifica wikitesto]

Bisogna aggiungere alla bibliografia il Vocabolario del Dialetto Carrarese di Luciano Luciani, due tomi di 936+830 pagine, edito a cura della Fondazione della Cassa di Risparmio di Carrara, 2003. Si tratta di un'opera essenziale anche per individuare le varianti "carrarino" (città e Codena), carrarese del piano (Avenza-Marina) e carrarese del monte (Bedizzano-Colonnata). Non sono d'accordo sull'affermazione che in carrarese non esiste la metafonesi. Mi riservo di intervenire con esempi.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dialetto carrarese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:47, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]