Discussione:Dialetto basso mantovano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Posso capire ancora l'idea di un altro mantovano, ma adesso tiriamo fuori anche il Basso Mantovano? Ma che senso ha questa enorme parcellizzazione dei dialetti della Lombardia? Quali sono le fonti che sanciscono una differenziazione tra dialetto mantovano e basso mantovano? --Eldomm (msg) 15:22, 12 feb 2013 (CET)[rispondi]
io invece sarei curioso di sapere in cosa differisce dall'emiliano di Reggiolo, che non fa parte del basso mantovano, ma che pure è emiliano. Posso azzardare che il discrimine linguistico sia il solo confine amministrativo, un parametro di sicuro valore linguistico.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.16.84.130 (discussioni · contributi) 16:46, 12 feb 2013 (CET).[rispondi]

Io ho alcune conoscenze sull'oltrepò mantovano e confermo che quanto scritto nella voce è vero: il dialetto dell'oltrepò mantovano si differenzia parecchio da quello di Mantova città, anche basandosi sulle fonti citate e quelle come Biondelli, il dialetto mantovano di città, anche se è un dialetto appartenente all'Emiliano, presenta qualche elemento di transizione con il dialetto alto mantovano e con il dialetto lombardo orientale, oltre che risentire anche la vicinanza del dialetto veronese. Il dialetto basso mantovano invece si discosta non poco dal dialetto mantovano cittadino, sostanzialmente per due motivi:
- uno perchè a differenza del mantovano vero e proprio, il basso mantovano non ha nulla a che fare nè con la lingua lombarda nè con la lingua veneta, ma è un dialetto emiliano puro (cioè non presenta elementi di transizione con altre lingue o dialetti che non appartengano alla lingua emiliano-romagnola).
- l'altro perchè a differenza del mantovano di città, il dialetto dell'oltrepò mantovano ha forti influenze proprio dal dialetto mirandolese e dal dialetto guastallese e forma un continuum dialettale con questi due dialetti, cosa che non si può assolutamente riscontrare nel dialetto mantovano cittadino, per via della distanza geografica e della presenza del fiume che fà da confine di area dialettale. Al contrario nell'oltrepò mantovano emergono forti e chiari i caratteri emiliani centrali.
- infine dall'Emiliano di Reggiolo differisce minimamente e solo per la pronuncia, ma è difatto in continuum dialettale con esso.

Distinti saluti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.0.117.70 (discussioni · contributi) 21:01, 12 feb 2013 (CET).[rispondi]

Salve, in quanto abitante di Mantova città, mi permetto di aggiungere qualche considerazione linguistica: è vero che il basso mantovano è legato anche al mantovano cittadino (comè ovvio che sia), ma chi sente parlanti in questi due idiomi non può non accorgersi subito di alcune fondamentali differenze: la mancanza della caratteristica cadenza mantovana e altri tratti fonetici sono chiaramente influenze emiliane, sempre più evidenti man mano che proseguendo da Mantova e passando il Pò, ci si sposta verso il confine con l'Emilia Romagna: alcune vedo che sono già indicate nella voce, altre mi farò carico di segnalarle più accuratamente recuperando materiale. La pagina mi sembra comunque utile perchè và a completare il quadro dialettale della provincia di Mantova, che come ben sà chi vive in provincia (ma è anche spiegato in libri come il saggio del Biondelli), è divisa in tre grossi gruppi: il dialetto mantovano puro (parlato a Mantova città e nella fascia centrale della provincia, appartenente all'Emiliano ma di transizione con il dialetto veronese ed il dialetto alto mantovano), il dialetto alto mantovano (di natura prevalentemente lombardo orientale ma con evidenti influssi del mantovano cittadino, parlato nell' Alto Mantovano, ossia la zona settentrionale della provincia di Mantova), ed il dialetto basso mantovano (di natura emiliana pura, di transizione con il ferrarese, il mirandolese ed il guastallese, parlato nella zona meridionale della provincia, per l'appunto nell' Oltrepò mantovano). Dunque concludo ritenendo che la voce sembra bene imbastita e il dialetto basso mantovano è idioma importante perché rappresenta il confine fra i dialetti emiliani puri ed il dialetto mantovano cittadino, la cui classificazione già dal Biondelli, ricordiamolo, fu sì nel gruppo emiliano, ma un pò controversa per via delle presenze di elementi anche veneti e lombardi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.8.32.250 (discussioni · contributi) 10:1o, 13 feb 2013 (CET).

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dialetto basso mantovano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:45, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Dialetto basso mantovano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:38, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Diglossia?[modifica wikitesto]

La frase Il dialetto dell'Oltrepò mantovano costituisce una diglossia tra i dialetti emiliani, molto simile in particolare a quelli parlati nella Bassa Modenese e Reggiana, e il dialetto mantovano, soprattutto per quanto riguarda la fonetica. utilizza il termine "diglossia" in un'accezione impropria, che richiede correzione. --Gehadad (msg) 18:34, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]