Discussione:Dermatologia legale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lo studio dedicato agli argomenti di dermatologia di interesse legale è iniziato da alcuni anni or sono nell'ambito dei congressi scientifici nazionali di società scientifiche di settore e a tutt'oggi non vi è incontro di aggiornamento professionale di rilievo che non si occupi di tali argomenti, tra cui il consenso informato in dermochirurgia, la responsabilità professionale in dermatologia estetica e oncologica, la valutazione del danno estetico cicatriziale e l'accertamento medico-legale delle dermatiti come malattie professionali, tanto per citarne solo alcuni. Tanto interesse sta suscitando lo studio di essi che la maggiore società scientifica italiana di dermatologia ha appena (marzo 2007) realizzato un forum di discussione on-line in tema di dermatologia e medicina legale e l'AIDA (Associazione Italiana dei Dermatologi Ambulatoriali) ha pubblicato sulla rivista D.A una rubrica periodica e altre iniziative culturali sono in programmazione. Sempre nell'ambito scientifico dell'AIDA si è da alcuni anni costituito un gruppo di studio apposito (Gruppo Italiano Dermatologia Legale) ufficialmente riconosciuto, costituito da varie figure professionali di estrazione dermatologica, medico-legale, legale. Infine svariate pubblicazioni e corsi di aggiornamento in tutta Italia attestano l'interesse per lo studio della dermatologia legale; MA TUTTO CIò è FACILMENTE DOCUMENTABILE. Si è a disposizione per ulteriori ragguagli su tale interesse culturale.

Il coordinatore nazionale dell' AIDA-GIDEL.


Sono un lettore di Wikipedia

il dubbio espresso dall'utente MM è legittimo in virtù di una discussione che apporti informazioni utili, ma d'altra parte può essere considerato improprio perchè un ambito di studio, a mio avviso, non necessita di particolare attestazione; oltretutto da parte di chi e su che cosa? non si tratta infatti di un prodotto di consumo o commerciale o quant'altro; al limite potrebbe essere attestato il risultato a cui lo studio è pervenuto. Invece un ambito di studio è espressione del pensiero finalizzato alla conoscenza e in quanto tale espressione di cultura, condivisibile o meno, ma cultura. La dermatologia legale è oramai una realtà incontestabile nel panorama delle scienze dermatologiche non solo in Italia ma anche oltre confine. Si pensi agli U.S.A. in cui i risvolti legali delle materie cliniche, ivi incluse le malattie cutanee e le procedure ad esse correlate, occupano un posto considerevole negli interessi teorico-pratici del mondo medico-giuridico. Le tematiche dermo-legali sono oggetto, sempre più frequentemente, di relazioni e sessioni nei congressi di settore e materia di pubblicazioni via via sempre più corposa. Quindi è reale ciò che è stato pubblicato su WIKIPEDIA,sia nella novità dello studio sistematico, che nell'originalità della ricerca.

grazie dell'attenzione



Da medico

Credo che la novità e l'originalità dello studio stia nella sua sistematicità e l'attestazione specifica sia nell'ambito della società scientifica di riferimento. Anchi'io penso che il dubbio di enciclopedicità espresso da MM sia improprio e quindi possa essere rimosso

seguo da un po' di tempo tale studio

cari saluti

un medico


alla cortese attenzione della direzione Wikipedia

l'autore dell'inserimento della voce "dermatologia legale" richiede la rimozione del dubbio di enciclopedicità espresso da MM perchè non supportato da alcuna motivazione espressa e giustificata nel merito. In alternativa, se entro 7 giorni la rimozione non sarà effettuata, si chiederà il permesso alla Direzione di Wikipedia di provvedere personalmente a farlo.


grazie infinite

autore dell'inserimento della voce

come pre-annunciato si chiede alla direzione Wikipedia di poter rimuovere il dubbio di enciclopedicità della specifica voce in oggetto.

di nuovo grazie