Discussione:Derivata sostanziale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho cambiato la formula della derivata sostanziale da...

a...

in quanto il termine di derivata temporale va inteso come derivata parziale e non come "variazione" , e il gradiente è un'operatore (da cui il font diverso). Suggerirei inoltre la formulazione

a mio parere più corretta...

--GiMo 12:24, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Derivata sostanziale e derivata totale[modifica wikitesto]

Ha senso tenere separate le voci Derivata sostanziale e Derivata totale? --Lurkos (msg) 19:40, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

Invece di indicare con A(P) e A(P') i valori di una grandezza A in due punti e in due istanti differenti, non è meglio esplicitare la dipendenza dalla posizione e dall'istante di tempo ? In pratica: evidenziare che la derivata sostanziale è il limite del rapporto tra la differenza A(P',t') - A(P,t) [tra due valori della grandezza in due punti P e P' raggiunti da un volumetto del fluido agli istanti t e t'] e l'intervallo temporale Δt. Ciò che viene dopo è più leggibile: A(P',t') - A(P,t) = [A(P',t') - A(P,t')] + [A(P,t') - A(P,t)]: è evidente che nella prima espressione tra parentesi è coinvolta una derivata rispetto alle coordinate spaziali (tra due valori della grandezza A allo stesso tempo t' in due punti differenti) e nella seconda è attesa una derivata rispetto alla coord. temporale (tra due valori della grandezza nello stesso punto ma in tempi differenti) mentre nella scrittura con A(Q') le relazioni non sono evidenti.