Discussione:Demografia della Macedonia del Nord

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Semiprotezione[modifica wikitesto]

Protetta per evitare gli interventi di IP anonimo che modificava arbitrariamente le cifre a favore di un gruppo etcnico. Gac 18:37, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]


SCARSA ATTENDIBILITA' DEI DATI SUI GRUPPI ETNICI

Riferendomi al commento precedente debbo precisare che in genere i dati sui gruppi etnici presenti in un paese devono essere considerati con cautela. Nei Balcani poi la cautela necessaria è massima. Basti pensare che in Grecia non esistono ufficialmente minoranze etniche. Anche in Turchia era la stessa cosa, ma la situazione sta cambiando. Non sempre queste manipolazioni o falsificazioni di dati sono responsabilità di governi centrali o locali, talora sono gli stessi cittadini che in sede di censimento forniscono dati falsi. I motivi possono essere diversi: timori (non sempre fondati) di ritorsioni, desiderio di compiacere il governo al fine di ottenere favori, senso di inferiorità (ci si vergogna di appartenere ad un gruppo etnico marginalizzato e in passato perseguitato). Nel caso della Repubblica di Macedonia reputo che il gruppo slavo-macedone dominante sia sopravvalutato nei dati ufficiali. Gli albanesi sono considerati un pericolo (incombe il progetto di una grande Albania) e si tende a sottovalutarli. I gruppi etnici minori (escludendo ovviamente bulgari, serbi e turchi) hanno talora complessi di inferiorità e tendono a nascondersi invece che ad evidenziarsi; ne risultano notevolmente sottovalutati. Secondo l'esperto inglese Winnifrith gli aromani che usano normalemte la loro lingua di origine latina in famiglia presenti oggi in Macedonia non superano i 10.000, mentre gli aromani che sono stati parzialmente assimilati dal gruppo etnico slavo-macedone, pur sono consapevoli della loro origine, tendono a mimetizzarsi nel gruppo etnico maggioritario slavo-macedone potrebbero essere 40.000. Si dovrebbero poi considerare gli aromani del tutto assimilati dagli slavo-macedoni, che forse ignorano la loro vera origine o che se ne sono infastiditi per il timore di essere considerati un'etnia razzialmente inferiore e di essere discriminati. In quest'ultimo caso la stima è veramente difficle. Con cautela potrebbero essere valutati 100.000.In totale quindi gli aromani (compresi gli oriundi) sarebbero 150.000, pari al 7,5% della popolazione complessiva dello stato.--Deguef (msg) 18:45, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]


  • Il termine macedone si riferisce alla cittadinanza (la Rep. di Macedonia FYROM) od al territorio (regione geografica Macedonia), regione multietnica divisa fra FYROM, Grecia, Bulgaria, ecc, non all'etnia. Sarebbe come parlare di etnia altoatesina. Esiste un territorio chiamato Alto Adige ed esistono altoatesini di etnia tedesca, di etnia italiana e di etnia ladina. Del pari non esiste un'etnia grigionese, ma vi sono grigionesi di etnia tedesca, di etnia romancia e di etnia italiana. Non vi è un'etnia istriana, ma vi sono istriani di etnia, croata, slovena, italiana, istro-romena.--Deguef (msg) 19:59, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Infine è opportuno ricordare che l'etnia valacca, pur essendo da considerare autoctona, è oggi debole, quindi in caso di urbanizzazione viene facilmente assimilata dal gruppo etnico predominante, lo slavo-macedone. I dati del censimento dovrebbero quindi essere interpretati in questo modo. Probabilmente alcune migliaia di coloro che si dichiarano macedoni hanno ascendenze aromene.--Deguef (msg) 15:31, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Incoerenze, imprecisioni[modifica wikitesto]

Nel contenuto/sezione "Etnie" la somma dei gruppi specifici (macedoni, albanesi, turchi, ...) NON coincide col numero totale (2 022 547 abitanti in Macedonia del Nord). Per di più vi è incoerenza tra le percentuali e i numeri associati. Dov'è l'errore? Sono i numeri, le percentuali o entrambi? La voce è inaffidabile. Da rivedere. F-E+V=2 (msg) 16:30, 27 lug 2021 (CEST)[rispondi]