Discussione:Dancehall

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Unificazione voci[modifica wikitesto]

Qualcuno mi può aiutare ad unire la voce dancehall, evento musicale con dance hall genere musicale? penso che sia giusto così, ma non so come si fa.--Saxings 17:45, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Secondo me non sono la stessa cosa perciò vanno lasciati separati--Wiwi1 (msg) 10:24, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]
C'era troppa ambiguità, ho spostato a Dancehall (luogo) il locale--FENIXdeiBB (msg) 13:45, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo me il genere musicale Dancehall non dev'essere nella categoria HipHop ma bensì nella categoria Reggae (se esiste). L'unico motivo per cui può essere legato all'Hiphop è per via dello stile "Dj Style" ma a mio parere è molto più pertinente con la musica reggae di cui ne condivide il luogo di origine, i ritmi e le etichette di produzione! --Bort_83 14:43, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]


Il ragga nella dancehall[modifica wikitesto]

Non si cita l'importanza fondamentale del ragga (il cantare ragga) per l'evoluzione e la nascita della dancehall, perche se non ci fosse stato il ragga (o il toasting come era chiamato un tempo) non sarebbe nato il rubadub e non si sarebbe prodotto lo Sleng Teng riddim, il primo ritmo digitale in assoluto (2005). --Ive (msg) 12:43, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Veramente è riconosciuto che il ragga nasce dopo la dancehall come una sua evoluzione, estremizzazioni, nonchè come suo vero e proprio sottogenere.--Lollus (msg) 08:58, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]


E' riconosciuto da CHI ? --Ive (msg) 12:12, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

Da diverse fonti.--Lollus (msg) 15:34, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

Aggiornamento e rivisitazione della voce[modifica wikitesto]

Ho fatto un lavoro di aggiunta cercando di mantenere le parti gia scritte da Lollus. Ho anche fatto un po di casini che ora provo a mettere a posto. Tuttavia ho dovuto fare alcuni piccoli tagli anche se le frasi incriminate avevano una fonte; questo erano senza dubbio sbagliate, fra cui :

- un riddim dancehall altro non è che un ritmo reggae con l'aggiunta della drum machine, con ritmi molto veloci (non è vero, basta ascoltarsi la musica)

- "i contenuti pornografici erano quelli piu popolari" Vorrei sapere da dove allmusic deduce ciò..visto che non si puo provare una cosa del genere.

- "i gangsta rappers presero molto dalla dancehall soprattutto la velocità", non è vero, io ascolto hiphop da oltre 10 anni, e :se mai chi ha preso in prestito il djstyle nelle canzoni hiphop erano gli artisti della east coast come mad lion e krs one, nei primi anni 90.

Fatemi sapere cosa ne pensate.--137.204.41.162 (msg) 14:40, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

le cose qui sopra le ho scritte sempre io, mi ero dimenticato di loggarmi. Come vedete non son riuscito a mettere a posto, e cercando nella cronologia non riesco a far tornare tutto com'era prima. Resto comunque intenzionato a fare alcune delle mie modifiche, la fonte (libraria) ce l'ho, però dovete darmi na mano :) --Ive (msg) 14:54, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ive, allora non ci siamo ancora capiti. Questo significa vandalizzare la pagina. Anche se hai mantenuto qualche contenuto vecchio, non è che puoi riscrivere il testo come ti pare, con pezzi aggiuntivi provenienti da punti di vista. Per non parlare poi del fatto che hai cancellato le stesse fonti su cui l'articolo era basato o i link blu che collegano ad altre voci. Non so se hai capito che qui non ci si può inventare le cose, e che le fonti provenienti da siti specializzati ovviamente prevalgono sul punto di vista di un utente (punto di vista che non dovrebbe neanche essere presente in wiki). Qui nessuno si può inventare le cose, e anche se ti ritieni esperto, tutto ciò non conta, perchè gli utenti valgono allo stesso modo, che essi siano i più esperti o che non abbiano mai trattato un argomento del genere. Un utente come tale ha giustamente il diritto e il dovere di far rispettare le regole imposte che esso sia esperto o meno. Quindi ripeto, se vuoi aggiungere qualche informazione, questa deve provenire da materiale affidabile e non da interpretazioni o punti di vista. A me dispiace averti cancellato l'articolo, perchè ci avrai anche speso del tempo (ricordo che comunque quella versione è rimasta nell'archivio), però ne avevamo già parlato e riparlato di questa faccenda. Poi non c'era bisogno di riportare la storia del DJ Style, visto che è riconosciuto come un altro genere che è già stato scritto. Che la dancehall sia un diretto discendente del dj style è già stato riportato, ma non ha senso ripetere la storia del dj style per poi arrivare alla dancehall.--Lollus (msg) 00:12, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ametto la mia sbadataggine ad aggiornare la voce, e me ne scuso. Tutto quello che ho scritto è provato da una fonte autorevole, sempre lo stesso libro da 300 pagine scritto da appassionati del settore e sottoscritto da Prince Buster in persona, veterano di questa musica nonchè fondatore di uno dei primi sound system dell'isola. Il djstyle è la PARLATA, è l'evoluzione del toasting , ci sono le fonti ! Il djstyle è il modo di cantare tipico del genere Dancehall e pure qui ci sono le fonti. Nella musica dancehall quindi bisogna distinguere i due periodi, il djstyle e la digitalizzazione dei ritmi. Inizia a venire chiamata musica dancehall solo ultimamente, a dire il vero, però le sue origini sono da ritrovarsi PRIMA nel djstyle, visto che senza di questo non sarebbe nata la musica dancehall, e poi, parte importantissima per un'ULTERIORE sviluppo lo si ha nella digitalizzazione dei ritmi a partire dallo sleng teng, e pure questo è qualcosa di scritto. Un libro scritto da esperti del settore, mi pare piu autorevole come fonte di un sito.

Veniamo alle frasi sbagliate nella voce

  • La musica dancehall è, nella sua forma più classica, una musica dal cantato parlato registrato sopra il riddim con elementi elettronici. : La forma piu classica della musica dancehall è quando i primi toasters, Count Machuki in primis, affinavano la loro parlantina sui dischi. Gli elementi elettronici all'inizio non ci sono, non c'entrano niente. Diciamo che iniziano a entrare in questo ambito con King Tubbys, l'inventore del dub, un grande sound engineer che inizia a smanettare con gli echi, e inizia a studiare delle strumentali , dei riddims, delle version APPOSITAMENTE per i dj dell'epoca. Poi, con lo sleng teng nell'85 abbiamo un punto di non ritorno, nel senso che la musica dancehall da quel momento in poi viene prodotta quasi esclusivamente elettronicamente.
  • La struttura musicale del dancehall reggae è basata su un ritmo reggae con l'aggiunta di una drum machine dal ritmo molto veloce[3]. Mmmh, è molto imprecisa questa frase. Forse all'inizio si potevano avere degli accenni di ritmi reggae, ma ora , da 10 anni a sta parte i ritmi reggae possono anche non esserci. Poi, non è detto che i ritmi sono veloci, abbiamo ritmi lentissimi come ritmi piu veloci, o addirittura velocissimi quando abbiamo influenze soca.
  • Tra i maggiori esponenti del genere dancehall emergono King Jammy.. King Jammys non ha mai preso in mano il microfono, ed è stato importante solo in determinato periodo storico, ma metterlo insieme a shabba ranks e yellowman, due djs che hanno raggiunto la vetta negli anni 90 e un po fuorviante. Diciamo che King Jammys centra poco con la dancehall, e moltissimo con il dub.
  • le versioni con contenuti pornografici sono tra le più popolari[2]. Anche se lo dice un sito, sarai d'accordo con me che è assolutamente non provabile. Vammi a cercare le charts dell'epoca.. e vediamo che argomenti trattavano le hit di quegli anni.
  • Dagli anni 90, alcuni artisti gangsta rap cominciarono ad introdurre sonorità dancehall sfruttando la sua velocità[3].

Io ascolto hiphop dal lontano '96, e ti posso assicurare che furono i rappers east coast, e non west coast, che presero in prestito il djstyle dagli artisti giamaicani (ti cito solo krsone, madlion e il gruppo Naughty by Nature)

--Ive (msg) 13:43, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

'Tutto quello che ho scritto è provato da una fonte autorevole, sempre lo stesso libro da 300 pagine scritto da appassionati del settore e sottoscritto da Prince Buster in persona

Immaginavo che molte delle informazioni da te introdotte fossero state tratte da quel libro. Il mio dubbio è che tu ti sia lasciato un po' andare inserendo anche frasi di parte e punti di vista riadattanndole con la scusa di esserti informato dal libro. Se vuoi aggiungere delle informazioni provenienti da quel libro, prima di farlo, devi comporre la fonte. Per quello posso darti una mano. La fonte andrebbe aggiunta per ogni frase che proviene da qualcosa. Se tu ad esempio scrivi una frase, devi riportare la fonte che precisa il libro, l'autore, la casa di distribuzione, il codice ISBN, e la pagina del libro dove sta quell'informazione. Comunque anche se aggiungi delle informazioni, questo non significa che automaticamente si escluda un'altra versione.

Il djstyle è la PARLATA, è l'evoluzione del toasting , ci sono le fonti !

Il toasting, il talk over, è la parlata. Il dj style viene accreditato come un genere.

'Il djstyle è il modo di cantare tipico del genere Dancehall e pure qui ci sono le fonti.

è ovvio, se è toasting, lo stile di canto tra il primo dj style e la dancehall è comune.

Nella musica dancehall quindi bisogna distinguere i due periodi, il djstyle e la digitalizzazione dei ritmi. Inizia a venire chiamata musica dancehall solo ultimamente, a dire il vero, però le sue origini sono da ritrovarsi PRIMA nel djstyle, visto che senza di questo non sarebbe nata la musica dancehall, e poi, parte importantissima per un'ULTERIORE sviluppo lo si ha nella digitalizzazione dei ritmi a partire dallo sleng teng, e pure questo è qualcosa di scritto.

il djstyle non era ancora considerato dancehall. Quest'ultimo termine è emerso casualmente proprio successivamente e in contemporanea con sonorità digitali. E' per questo che si fa una distizione. Non metto in dubbio che i due generi non siano altro che due facce della stessa medaglia e possono essere riconosciuti in un unico contesto, ma sono formalmente diversi. Se io dico DJ Style, mi riferisco ad artisti come U-Roy o Big Youth, se dico dancehall posso riferirmi a Shaggy o Yellowman. Non possiamo unire due voci solo perchè sono uno la conseguenza diretta dell'altro. Quindi non occorre riportare tutta la storia del dj style in questo articolo perchè l'articolo sul dj style c'è già ed è abbastanza dettagliato (stavo lavorando per altro ad un ulteriore aggiornamento). Allora nell'articolo dancehall dovremmo anche scrivere la storia del dub e del reggae in generale, perchè tanto anche senza di questi non sarebbe nata la dancehall. Certo va accennata l'importanza di questi generi, ma non è necessario ripeterne tutta la storia.

La forma piu classica della musica dancehall è quando i primi toasters, Count Machuki in primis, affinavano la loro parlantina sui dischi. Gli elementi elettronici all'inizio non ci sono, non c'entrano niente. Diciamo che iniziano a entrare in questo ambito con King Tubbys, l'inventore del dub, un grande sound engineer che inizia a smanettare con gli echi, e inizia a studiare delle strumentali , dei riddims, delle version APPOSITAMENTE per i dj dell'epoca. Poi, con lo sleng teng nell'85 abbiamo un punto di non ritorno, nel senso che la musica dancehall da quel momento in poi viene prodotta quasi esclusivamente elettronicamente.

Eh grazie che l'elettronica non c'era. Quando si parla di dj style ci si riefrisce ad un periodo tra i fine anni 60 e i metà anni 70. Proprio con il declino del djstyle inizia ad emergere la dancehall. Ripeto la dancehall non è sinonimo di djstyle, questo perchè altrimenti vedremmo classificati come djstyle artisti dancehall e ragga, e viceversa, mentre non è così. Che il djstyle sia riconosciuto anche come lo stile di canto, non significa che si possa fare di tutta l'erba un fascio. La dancehall nasce dopo il djstyle. Poi le informazioni che hai riportato le avevo già scritte negli articoli dub e djstyle, quindi non è che siano di troppa utilità.

Mmmh, è molto imprecisa questa frase. Forse all'inizio si potevano avere degli accenni di ritmi reggae, ma ora , da 10 anni a sta parte i ritmi reggae possono anche non esserci. Poi, non è detto che i ritmi sono veloci, abbiamo ritmi lentissimi come ritmi piu veloci, o addirittura velocissimi quando abbiamo influenze soca.

Accenni ai ritmi reggae? Qua stiamo parlando di un SOTTOGENERE del reggae a tutti gli effetti. Non metto in dubbio che più si evolva, e più perda le radici, ma qui si parla comunque in un contesto reggae. Per i ritmi lenti o veloci evidentemente spiccano quelli veloci, non lo so, non sta a me dirlo.

King Jammys non ha mai preso in mano il microfono, ed è stato importante solo in determinato periodo storico, ma metterlo insieme a shabba ranks e yellowman, due djs che hanno raggiunto la vetta negli anni 90 e un po fuorviante. Diciamo che King Jammys centra poco con la dancehall, e moltissimo con il dub.

Nessuno ha detto che è un cantante e nessuno ha detto che non faceva dub. Si intendeva dire che è stato importante per la musica dancehall, specialmente durante il passaggio a raggamuffin. King Jammy è stato importante come produttore per la dancehall e ragga, e casualmente fu proprio lui a produrre il primo brano conosciuto come ragga, ovvero "Under Me Sleng Teng". Quindi questo personaggio è fondamentale in un certo periodo storico della musica dancehall, ovvero alla nascita del ragga. Effettivamente andava citato più che altro nel articolo ragga, ma sicuramente non si può dire che non centri niente in un contesto dancehall in generale.

Anche se lo dice un sito, sarai d'accordo con me che è assolutamente non provabile. Vammi a cercare le charts dell'epoca.. e vediamo che argomenti trattavano le hit di quegli anni.

Va beh, su questa forse si può chiudere un occhio, anche se non sono convinto che non possa essere così. Del resto anche tu non sai da quali brani erano composte le charts dell'epoca, quindi non possiamo dire niente.

Io ascolto hiphop dal lontano '96, e ti posso assicurare che furono i rappers east coast, e non west coast, che presero in prestito il djstyle dagli artisti giamaicani (ti cito solo krsone, madlion e il gruppo Naughty by Nature)

Su questo credo si possano trovare diverse fonti.--Lollus (msg) 14:53, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]


te dici che shabba ranks , yellowman e shaggy non fanno djstyle, quando sono loro stessi che dicono che il loro stile è DJSTYLE. Fanno musica dancehall, e come stile vocale usano il djstyle. Basta che ti ascolti cosa dicono i soundboys di tutto il mondo. Il djstyle segna l'inizio della musica dancehall, perche il djstyle,come stile vocale (e non come genere a se stante, perche sarebbe come considerare il rap un genere a se stante) è fondamentale per l'evoluzione e per aver portato la musica dancehall a quello che è oggi. I maggiori esponenti dancehall ora come ora usano il djstyle come stile vocale, piu alcuni che usano il singjing come sizzla, capleton e i vari bobo ashanti.

Sugli accenni alla musica reggae, nella frase si intende che lo stile dancehall è caratterizzato dall'avere una ritmica reggae di base, il che non è vero. Non è affatto una caratteristica del genere dancehall.

Riguardo la mia fonte: io non trascrivo frasi esatte del libro ma ne faccio una sintesi, assolutamente provabile, senza metterci del mio e trarre conclusioni. Ti invito a leggerti il libro in questione, costa 17euro e non ci sono quasi figure, è un'ottima carrellata di tutta la musica giamaicana dagli anni 50 fino agli anni '90. Dice apertamente che, cito le frasi esatte. Di Count Macuki Prince Buster dice "E' stato il pioniere di tutti i dj giamaicani. Tutto quelelo che vediamo OGGI risale a Machuki. E' stato il primo a seguire il brano invece di parlarci sopra e basta, e sapeva come farti apprezzare il pezzo, senza smettere di ascoltare le sue parole"

Di U-Roy, l'autore del libro dice "Da tempo U-Roy è riconosciuto universalente come il padre fondatore del MODERNO deejay style"

Dennis Alcapone, altro toaster, il successore di U-Roy dice, parlando del big fada : " E' stato pazzesco. Credo che quel momento abbia segnato la nascita del dancehall reggae, è partito tutto da li" (riferendosi alla serata alla quale U-Roy fa toasting sul pezzo You Don't Care for me at all dei Techniques, messo su da King Tubbys.

Allora questi momenti sono importantissimo allo sviluppo dello stile vocale piu usato nella musica dancehall: il deejay style, ma per essere quello che è la "vera" (chi puo dirlo) musica dancehall c'è bisogno di una base composta con il computer.

Dalle frasi dei personaggi sopra si capisce quanto sia difficile mettere dei paletti tra un genere e l'altro, ma penso sia capibilissimo che il djstyle, il toasting, è uno stile particolare che usavano i dj dell'epoca per dire le proprie rime su una base (rocksteady, ska, reggae, dancehall non centra).

Poi arriva la digitalizzazione e cito ancora il libro "Se mai c'è stato un punto di non ritorno per il reggae quale lo conosciamo oggi è stato il fortunato singolo del 1985 Under mi sleng teng di wayne smith, stranamente un disco che non aveva niente a che fare con le pistole e lo slackness, però fu il primo senza vero giro di basso e quindi la vera linea di demarcazione dello stile dancehall

Quindi, da queste frasi si capisce che ci sono due momenti essenziali per lo sviluppo e appunto la demarcazione della musica dancehall:

  • la nascita del djstyle
  • la digitalizzazione dei riddim

dal 1985 in poi chi faceva djstyle su un ritmo digitale faceva musica dancehall, e non solo,anche dj come barrington levy facevano musica dancehall.

Ricordo cmq che, e qua purtroppo non ho fonti, negli anni fine 70-80 i dj si trovarono benissimo sulle versions rubadub, che essendo piu sincopato del normale roots o rocksteady, erano terreno fertile e quasi obbligato ad affinare la tecnica del djstyle per le future basi fatte con il computer. --Ive (msg) 18:07, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Dalle citazioni del libro si capisce però che non c'è niente di netto. Non ci sono appunto dei paletti, e quindi non è che possiamo dire che il djstyle è solo lo stile di canto e la dancehall è lo stile musicale. Anche perchè anche il libro stesso dice che la dancehall era quel djstyle con basi sintetizzate, quindi non fa altro che confermare in parte la versione attuale dell'articolo.

Riguardo al fatto di cosa sia il djstyle, credo che a questo punto esistano diverse interpretazioni. Se qualcuno come dj style descrive solo i primi stili di reggae in toasting prima della nascita della dancehall, altri possono vederlo come una grande categoria nel quale all'interno figurano anche i sottogeneri quali dancehall e ragga, che di fatto non sono altro che delle varianti del vero dj style (inteso come la prima forma del genere). Atri ancora potrebbero vederlo semplicemente come lo stile vocale mezzo parlato e mezzo rappato che veniva usato nel primo dj style, come nella dancehall come nel ragga. Solo che a questo punto mi chiedo perchè nessuno dice che il termine djstyle è sinonimo di toasting o rapping se fosse veramente così? Questa versione non mi convince molto. Tu dici che sia capibilissmo che il djstyle, il toasting, è uno stile particolare che usavano i dj dell'epoca per dire le proprie rime su una base. Il fatto è che tutti descrivono il toasting come lo stile di canto, e il dj style come stile musicale nel quale si utilizza il toasting. Le due cose sono leggermente diverse. Io ho riportato tre fonti che descrivono il djstyle come uno stile musicale, ne descrivono la storia e non dicono solo che è uno stile di canto. Un'altra fonte molto interessante che sto traducendo è tratta da questo articolo, che non fa altro che riportare un vecchio articolo pubblicato su un numero di "Reggae report" del 1997, uno dei giornali di riferimento per la musica reggae. Credo questa sia la migliore fonte che descrive chiaramente il djstyle.

Non posso dare torto a nessuna delle prime due versioni, solo che dalle citazioni che hai trascritto non è che possiamo trarre delle conclusioni in automatico. Se di U-Roy, l'autore del libro dice "Da tempo U-Roy è riconosciuto universalente come il padre fondatore del MODERNO deejay style" non è che da questa citazione possiamo costruirci sopra una nostra verità, del resto è solo una citazione, oserei dire anche personale. "Moderno" dj style poi non è che sia una frase che cambi le cose, visto che U Roy era di base il padre del dj style (il primo, quello che si intende come primo genere).

Anche quando Al Capone si riferisce a U Roy e dice: "E' stato pazzesco. Credo che quel momento abbia segnato la nascita del dancehall reggae, è partito tutto da li". Non è che una frase del genere cambia le carte in tavola. Al Capone potrebbe aver inteso "nascita della dancehall" solo per il fatto che quel brano era un modello che ispirò direttamente la dancehall successivamente. Poi sono presenti ben più fonti in contrasto che certificano come la dancehall nasca ben dopo il primo djstyle. Sul fatto che il primo djstyle e la dancehall non sono la stessa cosa spero ci siamo capiti.--Lollus (msg) 23:46, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Questa fonte potrebbe chiarire una volta per tutte i dubbi sulla dancehall. Lo stesso autore dell'articolo sul djstyle che ho riportato sopra, ha scritto queste righe. Finalmente potremmo essere veramente chiari sul significato. Sono presenti diverse informazioni importanti e chicche. Mi dedicherò alla traduzione al più presto anche se sarà lunga.--Lollus (msg) 23:52, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Allora, ti cito alcune frasi salienti dell'ultima fonte che hai messo:

When people think of dancehall, the image is a swaggering DJ chanting lyrics in a rough-edged voice Questo è quello che il "mondo" pensa: quando pensa alla dancehall alla mente gli appare l'immagine di un dj che dice liriche con una voce possente. Poi dice che ci si dovrebbe sorprendere sapendo che la dancehall inizia da Barrington Levy, da Sugar Minnot e da Wayne Smith, che era un cantante e non un dj.

Questo fa dire due cose:

- la musica dancehall non è obbligatoriamente cantata da Dj, anche se, ed è assodato (basta essere appassionati e aver seguito la storia della dancehall) il djstyle nella dancehall è lo stile musicale predominante. Ripeto, gli artisti stessi, usano il termine DJSTYLE per definire il loro stile, bounty killer, aidonia, burro banton.. - l'autore cita barrington levy, un singer, un cantante, a volte sing-jay(mescolanza djstyle col cantato,se vuoi ti cito la frase del libro che da la definizione). Però, come molti altri autori dicono, il primo vero Dj riconosciuto a cantare,anzi parlare,sopra le canzoni era U-Roy (che preso da count machuki e king stitt). Quindi, pare assodato, che U-roy, dennis alcapone,i-roy e gli altri pionieri erano DJ e facevano del toasting, facevano Djstyle (sono sinonimi, e te lo dimostro). Abbiamo pure dj conscious come Big Youth (l'autore del libro dice "Big Youth era un dj, un toaster, non un cantante nel senso convenzionale del termine..) Ancora dice, parlando dei toaster conscious (roots) come Big Youth "Forse i dj hanno mostrato la strada del toasting virtuoso, ma non è stato affatto l'inizio del deejay style....[cut]..big youth non è il primo dj che ha dominato nei negozi di dischi visto che le salmodie al microfono sono vecchie quanto i sound system. [poi torna indietro e parla di count makuchi, king stitt e dell'universalmemente riconosciuto padre del moderno deejaystyle U-roy"

Nell'articolo da te riportato l'autore fa riferimento alla nascita della musica dancehall anche grazie a sly & robbie che avevano creato questo sound piu semplice, piu duro, e profondo (e si riferisce, anche se non lo dice, allo stile rubadub, fondamentale per l'evolversi del djstyle, ma è anche ovvio, un beat + scandito è il terreno fertile per queste cose) The dancehall style born in 1979 gathered strength throughout the early 80s, with bass lines become even bigger, drum beat becoming even harder and simpler and reworkings of classic riddims becoming even more prominent.

La tesi del rubadub come periodo cruciale è dimostrata da queste frasi

The dancehall style born in 1979 gathered strength throughout the early 80s, with bass lines become even bigger, drum beat becoming even harder and simpler and reworkings of classic riddims becoming even more prominent.

Con lo sleng teng crearono praticamente un rubadub digitale.

Nell'articolo è strano che cmq non menzionano molti dj, a parte Yellowman.

Come vedi cmq , a parlare di storia della musica giamaicana si finisce sempre a discutere. Ma penso che la mia tesi sia quella piu logica, anche mentalmente parlando, sarà che son cresciuto con l'hiphop, sarà che ho passato anni e anni di rap, ma è logico secondo me che il djstyle di U-Roy (o di count macuchi come vogliamo) è l'inizio del djstyle di Bounty Killer e di Aidonia (che tra l'altor ora ha piu tecnica metrica e capacità di utilizzare il flow di quanto non ne abbiano i migliori rappers) Vedi, djstyle è sinonimo di rap. Il rap non è un genere musicale, ma è lo stile vocale, proprio come il rap: possiamo avere del rap su musica metal, o su musica reggae, come possiamo sentire del djstyle su canzoni hiphop , e su musiche jungle/drumnbass. --Ive (msg) 13:57, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Su quest'ultima frase non posso darti torto perchè achio la penso così. Solo che è universalemnte riconosciuto che ad esempio la musica rap sia un genere musicale a tutti gli effetti, benchè di fatto sia solo lo stile i canto. Ma questo non è mai stato detto. Se vai a vedere una pagina sulla storia del rap, anche in questa wiki o in tutte le altre, non parlano di questo solo come uno stile di canto. Non lo paragonano al A cappella, il Tenore o lo Scream. Lo stesso discorso si può fare per il djstyle. Alla fine sta tutto nell'interpretazione, ma io non mi sento di scrivere la "mia visione" di una cosa in un articolo di un'enciclopedia.

Nell'articolo da te riportato l'autore fa riferimento alla nascita della musica dancehall anche grazie a sly & robbie che avevano creato questo sound piu semplice, piu duro, e profondo (e si riferisce, anche se non lo dice, allo stile rubadub

In ealtà si riferisce, e lo dice esplicitamente, allo stile chiamato Rockers, che ho scritto proprio ieri. Mi interesserebbe scrivere anche qualcosa su questo rub a dub, ma prima devo sistemare e aggiornare altre pagine.--Lollus (msg) 14:20, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Lista dj's, quindi che utilizzano il deejay style, vanno da u-roy a beenie man http://reggaelicious.pbwiki.com/List+of+Deejays qui parlano dei deejays jamaicani (sottinteso mi pare il deejay style) Altra frase importante, sul ragga "The birth of Ragga had the deejaying going from strength to strength even becoming more dominant than it was already with the dance hall style." si capisce benissimo che il ragga è una forma di musica dove predomina il deejay style e poi frase importante A deejay is a person who "raps" or chants over a rhythm toasting, chatting, rapping, djiing, almeno in Jamaica, sono sinonimi. VOLENDO proprio fare una differenziazione, si puo dire che il chatting e il toasting sono le forme embrionali del djstyle. Altra cosa a proposito del ragga: http://reggaelicious.pbwiki.com/Ragga?SearchFor=ragga&sp=1 si capisce che molto spesso raggamuffin viene usato come sinonimo di dancehall music. Comunque in bocca al lupo per il rubadub, informazioni ce ne sono pochissime, ti posso solo dire cosi su due piedi che il rubadub è semplicemente un figlio del roots reggae, ed è nato quasi sicuramente anche grazie all'ingegno di King Tubbys, visto che ha bassi piu enfatizzati e ritmica piu serrata, il basso è letteralmente predominante, cosi come è la caratteristica del roots reggae (sta cosa del basso nel roots c'è scritta pure nel libro)--Ive (msg) 14:56, 18 feb 2009 (CET) --Ive (msg) 14:56, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Beh Ive, intanto non mi sembra proprio che una banale lista di dj giamaicani sottintenda che tutti siano automaticamente djstyle. Perchè il dj per definizione non è uno che suona djstyle, ma uno che mette su musica in generale. Come seconda cosa, che non è trascurabile, reggaepedia non è da consdierarsi una fonte affidabile, perchè, come molti altri siti tipo nationmaster.com, è fatto da articoli amatoriali di gente appassionata, basta semplicemente registrarsi, e nessuno mi garantisce che le cose scritte siano vere o che non siano scritte secondo punti di vista personali.

si capisce benissimo che il ragga è una forma di musica dove predomina il deejay style

da quella frase non accennano niente a riguardo. Io la vedo piuttosto come un'interpretazione.

A deejay is a person who "raps" or chants over a rhythm toasting, chatting, rapping, djiing, almeno in Jamaica, sono sinonimi.

beh grazie, si sa che i dj sono anche quelli della dancehall e del ragga, ma questo non sottointende che i dj in giamaica suonino automaticamente dj style. Anche questa rimane un'interpretazione, perchè citazioni esplicite non le ho viste proprio. Oltre al fatto che reggaepedia non è affidabile.--Lollus (msg) 20:06, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Se in Giamaica parli di DJ parli di chi sta al microfono, che gioca verbalmente con i dischi. Chi invece equivale a ciò che in Europa intendiamo per Dj, sull'isola è il selector--Ive (msg) 15:33, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

dancehall oggi[modifica wikitesto]

Vorrei farvi notare che la sezione dancehall oggi è molto arretrata, oggi in giamaica gli artisti più popolari sono vybz kartel, mavado, i octane, aidona e tommy lee (basta guardare le classifiche), e mi sembra che non vengano neanche citati, diciamo che il presente della dancehall non viene minimamente calcolato...

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dancehall reggae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:26, 26 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dancehall reggae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:00, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dancehall reggae. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:02, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:25, 6 nov 2021 (CET)[rispondi]