Discussione:Dactylioceratidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella tassonomia inglese proposta da Howarth (2013), ("Treatise..., rivisto) i generi di Dactylioceratidae italiani, Mesodactylites, Secchianoceras e Fibulocoeloceras non sono riconosciuti come generi validi; Mesodactylites e Fibulocoeloceras sono considerati sinonimi di Nodicoeloceras e Secchianoceras di Cetonoceras. Lo scrivente non è d'accordo su tali opinioni per motivi morfologici e cronologici.Federico Venturi, giorno 14/10/2018, ora 13.59.

Nel template sinottico (tassobox) attualmente annesso (anche bello esteticamente!)la distribuzione dei Dactylioceratidae partirebbe con il Triassico. Ma ciò è errato; in realtà parte dal Pliensbachiano superiore, considerando che i Dactylioceratidae vengono fileticamente dagli Eoderoceratidae, tipici del Sinemuriano sup. e del Pliensbachiano inferiore. Ciò per dire che nel Triassico i Dactylioceratidae assolutamente non esistevanoFederico Venturi giorno 6 nov 2018, ora 19.50

Sul template sinottico (tassobox) anche l'età dei Dactylioceratidae è errata (mi sono accorto ora!); non parte da 201 milioni di anni fa ma da 185 milioni di anni fa (Pliensbachiano superiore). La differenza è rilevante per cui tenterò di correggere l'errore. Federico Venturi, ora 9.05 del giorno 21/11/2018.