Discussione:Cronaca (Giorgio Sfranze)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Da spostare[modifica wikitesto]

«e di altri testimoni oculari sulla caduta di Costantinopoli, quali: Leonardo di Chio, Giorgio Acropolite, Niceforo Gregora, Nicolò Barbaro, Laonico Chalcocondyles, e altri... Sulla base di questi testi Macario Melisseno scrisse il Chronicon, opera che parla della caduta di Costantinopoli, con tutte le fonti dell'epoca, quest'opera fu fatta spacciare per un documento del XV secolo, ma in realtà era un falso di cent'anni più tardi»

Direi che questo paragrafo si può spostare nella futura voce sulla Cronaca di Melisseno. --Alec 22:34, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ok per me va benissimo Alexander VIII 00:03, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Citazione spostata dalla voce[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 13:16, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Questo racconto delle mie sventure e di alcuni eventi accaduti durante la mia vita infelice è stato scritto da me, il misero Giorgio Sfranze, un tempo protovestiarita e ora monaco indegno col nome di Gregorio.»

«Il mio Signore e imperatore, di felice memoria, il Signore Costantino, cadde ucciso.»