Discussione:Critica della ragion pratica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (mese e anno).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)

Come ho già fatto per la Critica del Giudizio e per Estetica trascendentale scrivo qui in forma estesa, ma quanto più comprensibile anche per i non esperti della materia, quanto riportato anche nella voce Kant in un modo però al limite di una ostica complessità. Se il compito di una enciclopedia è quello di fornire informazioni accessibili ai più anche per gli argomenti più complicati, forse ho assolto a questo con la lunga elaborazione di questa voce.--Gierre 20:09, 24 apr 2007 (CEST) Complimenti, voce veramente perfetta. Sto preparando l'esame di filosofia morale, incentrato proprio sulla ragion pratica, e qui trovo in sunto, ma non meno preciso, tutto ciò di cui ho bisogno. Grazie mille![rispondi]

Sarebbe utile aggiungere una voce sul tema del sentimento morale o sentimento del rispetto di cui parla la terza parte dell'Analitica della ragion pura pratica perché è un tema al centro dei dibattiti degli ultimi 20 anni. Si veda la bibliografia contenuta in Antonino Falduto The Faculties of the Human Mind and the Case of Moral Feeling in Kant’s Philosophy, Berlin, De Gruyter, 2014, p. 205 nota 629.

In voce si legge: "Il carattere essenzialmente razionale della morale si rivela, secondo Kant, per la sua analogia per quanto riguarda la razionalità nel campo teoretico. Le azioni determinate dagli impulsi infatti egli ritiene che possano essere assimilate ai giudizi sintetici a posteriori. Qui la mia volontà è determinata da una oggettività rappresentata dalla mia sensibilità, da una mia spinta oggettivamente psicologica". Nel testo della Critica della ragion pratica, Kant dice esattamente il contrario: le inclinazioni [Neigungen] egoistiche sono soggettive e in base a esse la volontà viene spinta ad agire dalla meteria del sentimento privato e individuale, non dalla forma. L'imperativo categorico è oggettivo e formale, gli imperativi ipotetici sono soggettivi e materiali--151.20.180.138 (msg) 15:36, 26 nov 2017 (CET).[rispondi]

Ho corretto un altro errore: la Metafisica dei costumi non si occupa solo di morale, ma anche i diritto; inoltre, c'è una bella differenza tra Fondazione, Critica della ragion pratica e Dottrina della virtù (parte della Metafisica dei costumi)--151.20.180.138 (msg) 15:45, 26 nov 2017 (CET)[rispondi]

Sarebbe necessario che le citazioni fossero tratte dalle opere di Kant, non da siti come studenti.it, come accade in voce al passo: "«La critica della ragion pratica si presenta in qualche modo come l'opposto della critica della ragion pura: infatti la ragion pura cerca di raggiungere la conoscenza senza basarsi sull'esperienza (è il caso della metafisica) mentre la ragione pratica tenta di rimanere troppo legata all'esperienza e in base ad essa determinare la volontà, cioè staccarsi dalla ragione pura pratica e rimanere legata solo a quella empirica» [2]." Regola di Wikipedia è citare le fonti ed evitare opinioni o riassunti personali--151.20.185.93 (msg) 13:08, 28 nov 2017 (CET).[rispondi]

In nota si legge questa citazione: "Sulla dicotomia tra mondo della morale e mondo naturale in Kant e nelle scienze biologiche, si veda quest'intervista al patologo e biochimico Giovanni Felice Azzone, compresa nella serie dell'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche". Giovanni Felice Azzone è appunto un patologo e biochimico; così come è strano citare esperti del pensiero filosofico quando si parla di patologia e di biochimica, è altrettanto strano citare un patologo e biochimico quando si parla della morale kantiana, tanto più che il suo intervento verte su una questione che è stata oggetto di esegesi da parte di fiori fior di studiosi ed esperti kantiani da più di un secolo. Citiamo, ad esempio, uno tra i più noti e più recenti: Dieter Henrich--151.20.232.62 (msg) 18:49, 28 nov 2017 (CET).[rispondi]

Ho corretto la seguente citazione: "Lewis W.B."; il nome completo è Lewis White Beck, e deve essere inserito sotto la lettera B. non sotto la lettera L. si veda la voce a lui dedicata su Wikipedia. Si veda anche: http://www.daviddarling.info/encyclopedia/B/Beck.html--151.20.232.62 (msg) 19:10, 28 nov 2017 (CET).[rispondi]