Discussione:Critica del Giudizio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Riscrittura voce[modifica wikitesto]

Dopo un tentativo iniziale di modifica della voce Kant, che però la rendeva ancora più lunga e tutto sommato più confusa, ho tentato di correggere ed ampliare questa voce "Critica del giudizio" .Però essendo questa molto parziale e involuta, ho preferito riscriverla da capo. Nel redigere la voce ho provato, come al solito, a renderne il più possibile accessibile a tutti , il contenuto filosofico. --Gierre 18:29, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

il contenuto è molto approfondito,ma complicato per la comprensione.si consiglia di utilizzare un linguaggio più semplice per una miglior comprensione e una più facile assimilazione del contenuto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.12.208.171 (discussioni · contributi).

mi dispiace ma Kant non è Topolino--Gierre (msg) 17:48, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

sintesi accurata e precisa sul pensiero di immanuel kant.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.10.140.253 (discussioni · contributi).

La scrittrice Luce d'Eramo si e laureata in Storia e Filosofia nel 1954 con una tesi sulla Critica del giudizio di Kant. ma perche?

Austerlitz -- 88.72.17.218 10:41, 16 nov 2007 (CET)[rispondi]

(L'opera di Kant come oggetto di studi ha riguardato un'infinità di autori. Sara.

Austerlitz -- 88.72.14.160 08:31, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]

L'opera di Kant come oggetto di studi - Ma perchè non metti questa interessante notizia alla voce Luce d'Eramo?) (annulla)

perche c'e. Austerlitz -- 88.72.14.160 13:50, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non dovrebbe essere l'inverso, ovvero: bello oggettivo e sublime soggettivo?

Eliminata la distinzione tra Giudizio estetico oggettivo e soggettivo. Nel modo in cui era scritta non funzionava: come il bello anche il sublime non è nelle cose ma nell'animo di chi le giudica. dice kant: <<chi vorrebbe chiamare sublimi masse montuose informi, il mare cupo e tempestoso e altre cose del genere?>>. --Tchouker

La distinzione tra soggettivo (sublime) e oggettivo (bello) è di Kant stesso; si trova non solo nella Critica del Giudizio ma già negli scritti non pubblicati precedenti (appunti personali, lezioni universitarie); la distinzione assume forme diverse nel corso dello sviluppo del pensiero kantiano; è un dato di fatto che anche nella terza Critica il bello sia considerato come qualità di uno oggetto, mentre il sublime no; infatti, mentre del bello si può condurre una deduzione, per il sublime essa non è necessaria. In conclusione, non è corretto eliminare la distinzione tra bello oggettivo e sublime soggettivo perché è teorizzata da Kant in lungo e in largo.

Mi sono permesso di correggere la voce su bello, sublime, teleologia perché conteneva dei veri e propri fraintendimenti. La finalità degli organismi è una proprietà di questi ultimi, non può essere esterna e cioè relativa all'essere umano; quest'ultima è antropomorfismo e come finalità esterna fortemente critica da Kant che si oppone alla fisico-teologia di autori come Reimarus, i quali sì, intendono la finalità come qualcosa di relativo all'essere umano e non come appartenente all'oggetto; una pianta è un organismo, un filo d'erba anche, un ramo e una foglia anche e la loro finalità non ha nulla a che vedere con fini umani.

prima frase[modifica wikitesto]

mi sono permesso di cambiare la tua frase iniziale da circa 'il filosofo espone le sue teorie sull'estetica' a circa 'il filosofo espone la sua critica (nel senso di kritik) al Giudizio estetico', ché, come formulazione, mi sembra più fedele al pensiero di Kant: di fatto questo non si pone l'obbiettivo di esporre una teoria estetica, ma piuttosto una critica (o analisi trascendentale) della facoltà del giudicare (nella prima introduzione alla critica del giudizio questo è detto molto esplicitamente; il termine 'estetica' d'altra parte ricorre pochissimo nella Critica, ché è un termine troppo dal significato troppo ampio e che perciò rischia di indicare il carattere sensibile dell'intuizione). 17:26, 13 gen 2011 (CET)

Ho corretto "Critica" con "analisi critica", dato che la parola "critica" oggi ha un connotato leggermente diverso da come allora lo intendeva Kant. L'espressione tedesca kritic poi era già presente nella frase successiva.--Limonc (msg) 12:25, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]

Trovate il chiarimento del concetto di critica in relazione al giudizio estetico nella Prefazione all'opera; nel testo poi è usata espressamente il termine Estetica del Giudizio. Quindi, Kant usa sia Critica sia estetica intendendo per estetica non quella di Baumgarten come dice la prima nota all'estetica trascendentale della prima Critica, ma nel senso della sua critica trascendentale. Andrebbero riportati i passi esatti.

Bellezza, finalità della natura[modifica wikitesto]

In voce si legge: "È con il giudizio teleologico (dal greco teleos, "fine") che scopriamo nella natura, attraverso il bello, un fine". Kant teorizza la netta separazione tra giudizio estetico e giudizio teleologico, vedi § 58: "Dell'idealismo della finalità sia della natura che dell'arte come principio unico del Giudizio estetico": il giudizio teleologico non può costituire il fondamento del giudizio estetico; viceversa, il giudizio estetico non può costituire il fondamento del giudizio teleologico. Si veda R. Brandt, La belleza de los cristales. Reflexiones sobre la Crítica del Juicio de Kant. In: Filosofía, política y estética en la Crítica del Juicio de Kant, hrsg. von D. Sobrevilla, Lima 1991, 183-201.

Il problema della voce "Critica del Giudizio" è che nella sua impostazione generale è purtroppo zeppa di errori, logici, di sintassi, ma soprattutto di pensiero. Chi l'ha redatta non ha proprio capito il testo originale kantiano. Ha cercato di mettere assieme un'accozzaglia di appunti liceali con interpretazioni proprie di stampo, non saprei come dire...dogmatico se non spiccatamente religioso. Come fare ? Ogni modifica corposa di questa, come di altre voci su Kant, porta come risultato un annullamento delle correzioni ed un ripristino della versione precedente. L'utente che arriva a tali voci non è un utente comune, deve avere un precipuo interesse per l'argomento. La semplificazione del testo dovrebbe essere un obiettivo centrale della voce wiki, perchè porterebbe l'utente a voler approfondire l'argomento a partire da una struttura concettuale chiara e attiva. Se si trasforma Kant in un dogmatico simil-religioso forse si fa esattamente l'opposto di quanto Kant si è sempre impegnato in vita a non fare. E questo, ahimè, è l'atto di "vandalismo" più grave. Nella mani di questi redattori forse Nietzsche potrebbe diventare un neo-catecumenale.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.92.150.252 (discussioni · contributi).

Criticare è facile...Perché non proponi le modifiche che ritieni migliorative della voce? Dai che ce la puoi fare :-) --Gac 07:37, 22 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Non credo che criticare sia facile. Forse non hai proprio afferrato il problema. Il problema è che la voce nella sua interezza richiederebbe una riscrittura globale, tanto è zeppa di errori, non marginali direi. Il che porta l'autore a bloccare qualsiasi revisione, annullandole, con minaccia di esclusione per vandalismo. Ho provato a modificare ma dopo qualche tentativo, vedendo le mie modifiche annullate totalmente mi sono stufato. E' un caso limite in cui la "libera" enciclopedia diventa prerogativa di pochi, peraltro pure ignoranti. Saluti.

Dai contributi del suddetto utente IP vedo che si è limitato a cancellare ripetutamente intere parti, corredate da riferimenti, della voce Pensiero di Kant senza una minima spiegazione (vedi ad esempio 14:44, 21 apr 2017‎ 5.92.150.252) Quanto agli errori di sintassi valga questo periodo: «Proprio il fatto di potersi fare il concetto di scopo e di unificare i fini relativi in una visione sistematica unitaria, rende l'uomo il fine ultimo della creazione.»
Le modifiche da lui introdotte alla Critica del Giudizio sono dello stesso tenore. Il che è il caratteristico comportamento della presunzione degli ignoranti. --Gierre (msg) 08:42, 26 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Anche questo è un bell'attacco personale...ma non importa.93.147.26.186 (msg) 13:23, 18 giu 2017 (CEST)[rispondi]


"Proprio il fatto di potersi fare il concetto di scopo e di unificare i fini relativi in una visione sistematica unitaria, rende l'uomo il fine ultimo della creazione" non è una mia frase. Ti confondi. In ogni caso, sì, come ho già detto in altre discussioni, devi rivedere globalmente la tua sintassi. Fossi in te lascerei perdere Kant, avrai altri settori in cui sei certamente più ferrato. Saluti. PS. Ho ripreso la correzione, a tempo perso, della voce. Spero che applicherai quello che hai promesso altrove, ovvero che non ostacolerai le revisioni. Wikipedia è sempre migliorabile, non è la vetrina delle nostre idee, ma un contributo alla diffusione della cultura. Magari, ecco, in modo un po' più chiaro e pertinente.--5.91.91.241 (msg) 18:41, 27 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Giudizio teleologico[modifica wikitesto]

Ho proposto un link interno ad una voce più specifica sul "Giudizio teleologico in Kant". La voce attende contributi. Questo un po' per aggirare un immobilismo sull'argomento (ogni modifica viene annullata) e per contribuire con più chiarezza ad un argomento così enorme. La voce attuale contiene non una descrizione dell'argomento ma una sua interpretazione a mio modesto avviso non fontata, non basata su nulla e con molte incongruenze. 5.92.21.171 (msg) 10:33, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Citazione testo originale.[modifica wikitesto]

Cosa intendi per "Così il mondo necessitato della natura e quello della libertà non sono più antitetici, ma esprimono una sola e medesima realtà. Nella realtà, nella storia, nella vita c'è un fine, che sfuggiva al semplice intelletto: si avrà pertanto una concezione finalistica della natura che si aggiunge a quella meccanicistica e la integra; le si aggiunge senza sconvolgerla, perché ha inizio solo là dove cessa la spiegazione meccanicistica." ? Quali sono i passaggi del testo kantiano ?

Perché la citazione che riporti è di Gargano e non di Kant ? 2.46.34.37 (msg) 01:17, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

  • Vedi Nota 16
    • Vedi Nota 9

--Gierre (msg) 09:15, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Appunto: sono interpretazioni, dov'è il luogo nel testo di Kant in cui si dicono queste cose ? 5.92.125.243 (msg) 13:14, 1 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Giudizio teleologico[modifica wikitesto]

Non ho ricevuto indicazioni nè risposte riguardo alle perplessità sollevate in precedenza. Procedo quindi alla cancellazione di alcune frasi che non chiarivano affatto il senso del "Giudizio teleologico" in Kant, aumentando peraltro la confusione. Le ho sostituite qua e là con riferimenti meno "interpretativi" e più schematici e testuali.5.93.11.145 (msg) 15:12, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Le aggiunte dogmatiche alla sezione "giudizio Teleologico" sono fuori contesto. Viene citata la Critica della Ragion Pura anziché la Critica del Giudizio e le fonti citate sono di un interprete non dell'autore. 5.92.137.136 (msg) 11:56, 12 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Le modifiche non sono fuori contesto e tanto meno "dogmatiche" (un po' di rispetto non farebbe male) considerato che le tre critiche kantiane costituiscono un insieme e che in questa sezione della voce si citava il seguente periodo: «La scienza della natura, e l'occasione che essa dà per un giudizio teleologico dei suoi oggetti non sia mischiata con la considerazione di Dio e quindi con una derivazione teologica.» che voleva dare l'impressione che il problema di Dio si concludesse per Kant in questo modo mentre egli semplicemente afferma che la questione non può riguardare la scienza della natura che non potrà mai dimostrare l'esistenza di Dio mentre, e qui si completa il pensiero kantiano, i tre postulati della ragion pratica basati sulla volontà di conseguire il sommo bene danno ragione del supporre l'esistenza di Dio (a tuo conforto riporto nella voce la fonte). Quanto all'autore del brano da me citato si tratta di Pantaleo Carabellese della cui validità di interprete non c'è proprio ragione di dubitare come potrai vedere sul web e nella stessa wikipedia.--Gierre (msg) 18:34, 11 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Perdonami non so di quale rispetto parli. Forse tu dovresti avere più rispetto per la sintassi, questo sì. Nel tuo "Dalla teleologia, che il giudizio riflettente rende visibile nel mondo della natura non è lecito desumerne una teologia che dimostri l'esistenza di Dio la quale però non è esclusa, come supposizione, dalla speculazione kantiana quando sostiene nella nota a chiusura della Critica della ragion pura che..." ci sono almeno tre gravi errori di sintassi.

Ma passi per questo. La "fonte" per sua definizione è un passo dell'autore in questione, non di un suo interprete. Si sta parlando della Critica del Giudizio (che in effetti non hai letto, credo, visto che ne travisi il senso e non la citi mai). Carabellese, che conosco benissimo, ha smesso di insegnare settant'anni fa, non si è mai occupato di Critica del Giudizio (solo genericamente di Kant) e non è certo un pensatore libero da dogmatismi. La sua fertilità attuale è pressochè nulla e tu lo citi come interprete della Critica del Giudizio in una pagina di diffusione e di generica e sistematica spiegazione, quale è una pagina di wikipedia. In ogni caso io annullo le tue rettifiche. Puoi continuare all'infinito, fai pure, tanto prima o poi qualche wikipediano se ne renderà conto. Se invece stai conducendo una battaglia personale, consegna le armi e vai a rileggere la Terza Critica, è molto interessante. 5.92.137.136 (msg) 11:52, 12 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Tutti gli annullamenti proposti dall'utente Gierre sono stati efffettuati senza discussione. Procederei quindi all'annullamento dell'annullamento, se non fosse che l'utente blocca ogni correzione moltiplicando le revisioni. Lascio perdere, sperando che qualche luminare wikipediano si interessi di questi vandalismi. 2.46.97.124 (msg) 01:11, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Quindi, Utente:Ontoraul fammi capire bene...non si può intervenire sulle scempiaggini ma viene cancellata la mia riga. Ok. Era solo per farvi notare che siamo a livelli piuttosto assurdi. Contatterò un amministratore. 2.39.130.133 (msg) 12:02, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Tu hai scritto: "Quindi questo dimostra chiaramente che la Critica della Ragion pura e La Critica della Ragion Pratica sono state scritte dopo la Critica del Giudizio." Potresti chiarire meglio il tuo pensiero, per favore? Grazie. Resto comunque dell'opinione che la tua modifica non migliora la pagina; se la ritieni insoddisfacente, faresti meglio a dare un contributo positivo, eventualmente presentando prima le tue proposte nella pagina di discussione. Buon lavoro! Ontoraul (msg) 13:45, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Interessante questa affermazione: "Quindi questo dimostra chiaramente che la Critica della Ragion pura e La Critica della Ragion Pratica sono state scritte dopo la Critica del Giudizio."; non sono riuscito a capire dove si trovi; è ancora accessibile? Non la avevo proprio mai sentita. La stesura della prima Critica ocnduce alla pubblicazione di essa nel 1781; nel 1787-compaiono la seconda edizione della prima Critica e la seconda Critica; la stesura della terza Critica avviene tra il 1787 e il 1790--151.20.160.110 (msg) 15:56, 19 giu 2017 (CEST).[rispondi]

Ok, dai allora un'occhiata alla cronologie delle modifiche e della discussione. In questo caso io ho solo tratto le conclusioni dalla premessa dell'utente che ha scritto quella sciocchezza. C'è bisogno di un amministratore che faccia pulizia in questa questione, io credo. 2.39.130.133 (msg) 14:19, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

"Dalla teleologia, che il giudizio riflettente rende visibile nel mondo della natura non è lecito desumere una teologia che dimostri l'esistenza di Dio la quale, però, non è esclusa, come supposizione, dalla speculazione kantiana quando sostiene nella nota a chiusura della Critica della ragion pura che «il fine ultimo della ragion pura è nell'ideale del sommo bene» come confermano anche gli ultimi due capitoli della metodica (Architettonica della ragion pura, Storia della ragion pura). Quell'ideale del sommo bene, inteso come coincidenza di virtù e felicità apre la strada a quella che sarà la Critica della ragion pratica dove prevaleva un formalismo morale che ora recupera la sua oggettività ricomprendendo quella felicità separata dal bene." Sono errori di sintassi (anacoluto) e di concetto (è dopo quello che va prima). Ma se si prova a correggerli, questi ed altri errori, l'utente Gierre annulla pregiudizialmente ogni modifica. 2.39.130.133 (msg) 14:22, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Non credo sia necessario l'intervento di un amministratore, basta dialogare senza pregiudizi. Se mi permetti un consiglio, correggi pure la pagina, possibilmente citando delle fonti (testi di Kant o di studiosi autorevoli); ad esempio, la traduzione della Critica del Giudizio di Massimo Marassi (seconda edizione riveduta Bompiani 2015) contiene una bibliografia (pp. 894-1017) aggiornata in cui si possono trovare molti lavori da citare. Mi spiace di non poterti aiutare, ma sto lavorando ad altri progetti e approfondire l'argomento mi richiederebbe troppo tempo. Purtroppo su Wikipedia italiana gli utenti che si occupano seriamente di filosofia sono pochi e il tuo rapporto con Gierre è iniziato nel modo peggiore, ma credo che, da utenti intelligenti come sicuramente siete, in futuro potrete collaborare positivamente; la cosa più importante è discutere citando le fonti.Di nuovo buon lavoro a tutti, Ontoraul (msg) 14:58, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Non credo si tratti di cattivo rapporto. È una questione di regole. Non si possono annullare sistematicamente le correzioni senza discussione. Modifichi, annulla. Poi l'avviso di vandalismo. Qualcuno dovrebbe controllare questa deriva. Non si può redigere una pagina su Kant se non si conosce neanche la sintassi. Saluti.2.39.130.133 (msg) 23:59, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Ho richiesto l'intervento di un amministratore.47.53.55.40 (msg) 01:14, 3 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 9 collegamenti esterni sulla pagina Critica del Giudizio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:17, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]