Discussione:Costantino I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Bisanzio
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2010).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2010
Costantino I
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce107 138 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Gli articoli non si firmano e sarebbe buona norma rispettare il lavoro degli altri.

Snowdog 13:45, Apr 25, 2004 (UTC)

Versione troppo filocattolica del Articolo[modifica wikitesto]

L'articolo mi e' parso troppo Filocattolico Non fa cenno ai crimini di cui parlano altri storici. --Lotho2 18:30, Mar 27, 2005 (UTC)

Sebbene prima l'articolo fosse eccessivamente agiografico e privo di parti essenziali della controversa biografia di questo personaggio (ad es. l'uccisione del figlio), ora la parte critica a mio avviso dà giudizi troppo netti. Ad es. Il suo famoso editto del 313 non fu che una sapiente manovra politica, dettata da puro calcolo, e non, come nel caso di Galerio, da vero timore divino è IMHO un giudizio morale negativo e privo del NPOV che cerchiamo di perseguire. Dovremmo cercare di delineare la figura del personaggio, non di darne giudizi. - Beatrix 18:35, Mag 22, 2005 (CEST)

oara mi sembra equilibrato[modifica wikitesto]

Ora l'articolo sembra equilibrato . --Lotho2 16:54, Lug 19, 2005 (CEST)

Spostamento di testo dall'articolo[modifica wikitesto]

Sposto qui un inserimento che mi sembra un'inutile ripetizione di quanto già detto sopra o di notizie che dovrebbero andare, sulla voce relativa al Concilio di Nicea --MM (msg) 15:06, 8 giu 2006 (CEST)[rispondi]


Cosi Costantino trovò la soluzione essendo anche il Pontefice Massimo pensò ad un grande concilio, Nel 325 il concilio di Nicea fu convocato dallo stesso Imperatore, ciò significava che lo stato intendeva servirsi sempre più della Chiesa per i suoi fini. "In effetti", sono le conclusioni di uno storico, "tutta la politica di Costantino fu tesa ad inserire la Chiesa nella macchina dello stato. Non era in definitiva, una vera vittoria per i cristiani, anzi l'inizio di un compromesso col mondo che avrebbe finito per far sentire sempre più il suo peso ..." Il Concilio segnò anche — purtroppo — la subordinazione della Chiesa allo stato, perché l'imperatore Costantino, sebbene non avesse ricevuto ancora il battesimo, vi partecipò di persona, anzi lo presiedette, nella sua qualità di Pontifex Maximus, ed influì non poco sulle decisioni che si presero. Era troppo importante per l'imperatore che la Chiesa, ormai sua alleata, non si frantumasse in un labirinto disordinato di gruppi. Tuttavia era assai grave che in una decisione di natura religiosa intervenisse con tutto il suo peso l'imperatore. Vennero, praticamente, poste le basi del Cesaropapismo

Il concilio che si aprì fu il primo della Cristianità e il grande assente, a motivo dell'età, fu Silvestro I, vescovo di Roma, Costantino lo presiedette. La diatriba teologica lo innervosiva avendo lui una mentalità militare, il suo unico obiettivo era quello di stroncare la controversia e cosi fu, svolse un ruolo predominante all'interno dall'assemblea ribattendo sui tasti dell'unità e della virtù del compromesso parlando sia in latino che in greco. Fu lui a proporre di inserire nella bozza della dichiarazione di fede la parola chiave che decise il destino di Ario, la parola che definiva la relazione fra il Padre e il Figlio, era omousia, vale a dire consustanzialità. Riguardo a Costantino viene detto: "egli si adoperò affinché trionfasse una sola concezione del cristianesimo, qualunque essa fosse, per evitare motivi di disgregazione. Come dimostrano le sue lettere inviate ai vescovi dell'epoca, Costantino era in cattedra per redimere le contese del clero e servirsi ora dell'uno ora dell'altro vescovo per i suoi scopi politici." Solo prima di morire Costantino fu battezzato da Eusebio di Nicomedia un Vescovo ariano.


Eusebio non era ariano[modifica wikitesto]

Ho rimosso l'aggettivo "ariano" riferito ad Eusebio: come visibile anche dal lemma questi non era un vescovo ariano--Apologeta 14:33, 25 ago 2006 (CEST). (non ero loggato)[rispondi]

anche se nella voce Eusebio_di_Cesarea appare la seguente frase: Dato lo stile di Eusebio che cercava sempre lo scontro con i suoi avversari, non devono meravigliare le accuse nei suoi confronti: il vescovo Eustazio d'Antiochia lo accusò ad esempio di manipolare in maniera criptoariana il credo di Nicea del 325. Microsoikos 14:32, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Inoltre, poiché il riferimento esatto è ad Eusebio di Nicomedia (e non all'omonimo vescovo di Cesarea), l'appellativo di ariano è assolutamente calzante. Microsoikos 18:12, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

C'è Eusebio ed Eusebio[modifica wikitesto]

Attenzione alle confusioni: nella vicenda di Costantino vi furono 2 Eusebio!

Nella presente voce mi pare che il contributo dei rispettivi personaggi non sia chiaramente indicato: in particolare, risulta del tutto assente Eusebio di Cesarea che per Costantino fu importante almeno tanto quanto l'omonimo. Microsoikos 18:25, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

Parte storica mancante[modifica wikitesto]

Leggendo la parte storica, al momento dello spostamento della capitale dell'impero a costantinopoli si può notare un taglio, manca tutta la parte successiva, forse una modifica di qualcuno che ne ha troncato la parte mancante...

Introduzione della settimana e domenica come giorno di riposo[modifica wikitesto]

Segnalo che al punto in cui si dice "Nel 321 fu introdotta la settimana di sette giorni e fu decretato come giorno di riposo 'il giorno del Signore' (domenica)." vi sono alcune inesattezze:

1) Non è possibile stabilire che nel 321 sia stata introdotta la settimana poiché la documentazione in nostro possesso non ne fa cenno.

2) Il giorno che fu scelto per il riposo (da alcune attività) fu il giorno del Sole, come è scritto d'altronde nella fonte riportata in latino e in italiano. Che il giorno del Sole sia diventato poi il giorno del Signore è un altro fatto, ma non attestato per il 321.

3) Lasciando l'affermazione così, imprecisioni a parte, si rischia di dare scontata l'idea che Costantino volesse in questo modo favorire i cristiani nella celebrazione dei loro culti settimanali, cosa non pacificamente accettata dagli studiosi.

--Tartawiki 18:27, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Necessarie alcune modifiche[modifica wikitesto]

Leggendo il capitolo "gioventù" sembrerebbe quasi che Costantino sia figlio di Diocleziano. Qualcuno dovrebbe come minimo inserire il nome del padre o far capire quale degli "augusti" era. Inoltre la parte "Costantino fu accusato dal Papa di molestie sessuali per aver stuprato una donna formosa dell' età di 78 anni.Egli negò e ricevette una punizione dalla mamma:3 calci in culo" nella sezione "Augusto d'Occidente" e` uno scherzo di qualcuno vero?

Io non mi azzardo a fare modifiche perché sono nuovissima a wikipedia e pure ignorante, scusate e non mangiatemi viva :-) Togliete pure questo mio intervento se e quando fosse fuori luogo.

Tanataviele 17:34, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

La conversione[modifica wikitesto]

Ho modificato leggermente la prima parte inserendo le storie ecclesiastiche che parlano del battessimo di Costantino. Per quel che riguarda il battesimo per opera di Eusebio di Nicomedia, nessuna storia ecclesiastica ne parla, l'unica fonte che ci dice esplicitamente che fu il vescovo di Nicomedia è Girolamo nel suo Chronicon, non so se è citato nel modo giusto, essendo, il Chronicon, un elenco di date con i relativi fatti.

Crudeltà di Costantino.[modifica wikitesto]

Nonostante la storiografia cristiana abbia cercato di celebrarlo come il primo imperatore cristiano, per aver emanato l'Editto di Tolleranza, in realtà Costantino era cinico e crudele. Fece uccidere il figlio Crispo e la seconda moglie Fausta perchè li sospettava di adulterio. Anni prima aveva fatto giustiziare il suocero Massimiano, per cospirazione. L'adesione al Cristianesimo fu una mossa esclusivamente politica, dato che ormai tale religione era radicata ed inestirpabile. (Fabrizio Anselmi).

Costantino, lasciò intatte tutte le città che gli aprirono le porte, al contrario Massenzio assediò e distrusse quante si opposero alla sua avanzata[modifica wikitesto]

la logica? --Xinstalker (msg) 09:59, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

Se Costantino, lasciò intatte tutte le città che gli aprirono le porte si presume che condotta diversa tenne nei confronti di quelle che "non gli aprirono le porte" quindi come fece Massenzio, assediò e distrusse quante si opposero alla sua avanzata, ma allora perché "al contrario"? --Xinstalker (msg) 10:02, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

Infatti Zosimo scrive, riferito a Costantino, che avanzò verso l'Italia «[...] lasciando intatte le città che erano pronte a sottomettersi con un armistizio, distruggendo invece quelle che venivano alle armi», mentre non parla in questi termini di Massenzio (che d'altronde combatteva in casa, che bisogno aveva di avanzare e distruggere città?) --Adalhard Waffe «» 15:48, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Costantino I. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:43, 25 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Costantino I. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:05, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Costantino I. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:19, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Costantino I. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:11, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:51, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]