Discussione:Corso Vittorio Emanuele (L'Aquila)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Abruzzo
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Spostamento pagina[modifica wikitesto]

[@ Paskwiki] perché c'è stato questo spostamento? Il viario comunale dell'Aquila, visibile qui, rilasciato dall'Ufficio Toponomastica del Comune, riporta la dicitura "Corso Vittorio Emanuele", non "Corso Vittorio Emanuele II". --Fra00 (messaggi) 14:49, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Fra00] effettivamente proprio la miglior fonte (ufficio toponomastica) sembra esser stata un po superficiale. Di Vittorio Emanuele in Italia ce ne sono stati tre, ma a parte il fatto che la voce è stata inserita nella categoria dei V.E. II, altre fonti del web riportano Vittorio Emanuele II una cartolina su ebay, laquilablog.it, tripadvisor, viaggiart.com ilcapoluogo.it, ilcentro.it. --Paskwiki (msg) 16:08, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Paskwiki] L'Ufficio toponomastica assegna i nomi a strade, piazze, ecc... ed è quindi l'unica fonte ufficiale (tutte quelle che hai citato tu non lo sono) e una breve ricerca su google mostra come entrambi i nomi sono utilizzati. Tuttavia ciò che è importate è la fonte ufficiale, quindi ti pregherei di risposare la pagina al suo nome vero. --Fra00 (messaggi) 16:17, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]
PS: i nomi delle strade, purtroppo (per inesattezza degli uffici competenti), non sempre utilizzano nomi precisi, ma una strada è chiamata così secondo un atto predisposto dal Comune, indipendentemente dal nome della persona a cui è intitolata (c'è Corso Giulio Cesare, non "Corso Gaio Giulio Cesare", Via Cavour, non "Via Camillo Benso, conte di Cavour", ecc...). --Fra00 (messaggi) 16:20, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fra00] qui il problema è che proprio la fonte "ufficiale" ha toppato. Però gli esempi che hai fatto riguardo Cesare e Cavour non reggono, perchè un conto è non mettere il nome completo per comodità, qui invece si tratta di personaggi affini ma diversi e cioè Vittorio Emanuele I, Vittorio Emanuele II e Vittorio Emanuele III, e la via è intitolata ad uno solo di questi tre. Comunque si può sentire il progetto di riferimento. --Paskwiki (msg) 16:31, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Paskwiki] Mah, la fonte ufficiale non deve rendere conto a nessuno, è lei che assegna il nome e basta. Però sentiamo il progetto, vediamo che si dice. Per quanto riguarda l'ambiguità dei nomi, guarda Via Garibaldi e tutti i nomi in Garibaldi (disambigua), per fare un esempio. --Fra00 (messaggi) 16:34, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non è facile scegliere. Personalmente mi atterrei alla sostanza più che al dato dell'ufficio toponomastica. Comunque è meglio segnalare al progetto:amministrazioni: magari hanno già pensato qualcosa al riguardo. pequod Ƿƿ 15:12, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono dubbioso, comunque, appunto a margine, detto a [@ Paskwiki] che avrei posto la questione al Progetto PRIMA di spostare, non ho capito se in tutti i casi ha operato sulla base di fonti, più o meno attendibili, che ha consultato, oppure no. Tanto per dire, posso garantire che qui a Roma non molti chiamano o conoscono la piazza né come Piazza Vittorio Emanuele II, né come Piazza Vittorio Emanuele, ma è diffusamente (molto diffusamente) nota come Piazza Vittorio, che è stata sede, per quasi tutto il secolo scorso, di uno storico mercato. Dal suo nome deriva la ben nota orchestra di piazza Vittorio, mentre la fermata della metro si chiama Vittorio Emanuele. --Er Cicero 18:44, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Da fonti per:

  • Comune di Roma V.E. II
  • Napoli (pdf) (vedi a pagina 14-Avvocata) è riportato Corso Vittorio Emanuele anche se poi a pag. 10 riporta una Via Vittorio Emanuele III
  • Per Salerno e Caltanissetta non sono riuscito a trovare fonti ufficiali

Personalmente sarei curioso di vedere le carte di identità dei residenti per vedere cosa riportano i comuni. Comunque sono tutte strade intitolate a V.E. II. Su google se inserite Corso Vittorio Emanuele III Roma e Corso Vittorio Emanuele III Caltanissetta vi restituisce per entrambe Corso Vittorio Emanuele II, mentre inserendo Corso Vittorio Emanuele III Napoli ci restituisce una Via Vittorio Emanuele III. Onestamente non saprei come metterla giù, ho dato per scontato che fossero intitolate a V.E. II ma ho creato un incidente diplomatico. [@ Er Cicero] [@ Pequod76] [@ Fra00] --Paskwiki (msg) 20:07, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Attenzione che quello che hai linkato è tutt'altro, è Corso Vittorio Emanuele, che va più o meno da largo Argentina fino al Lungotevere (vado a memoria), non è piazza Vittorio. --Er Cicero 20:14, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Pequod76 tu dici la "sostanza", ma qual è in questo caso? Sui cartelli stradali è scritto "Corso Vittorio Emanuele", sui documenti del Comune anche... Probabilmente l'intitolazione è avvenuta quando Vittorio Emanuele II era ancora l'unico re d'Italia con questo nome, quindi all'epoca il problema non si pose, ma non mi sembra che qui su due piedi si possa decidere arbitrariamente il nome della strada. Ripeto, comunque: entrambi i nomi sono usati nelle fonti non ufficiali, quindi mi atterrei all'ufficialità piuttosto che all'arbitrio di noi wikipediani. --Fra00 (messaggi) 21:06, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
PS: io parlo del caso aquilano, conoscendolo meglio. Comunque Napoli riporta "Corso Vittorio Emanuele" e "Via Vittorio Emanuele III", che ovviamente sono due strade distinte, quindi per me la pagina andrebbe chiamata senza il cardinale; discorso simile per altri centri: se entrambi i nomi sono utilizzati e dato che uno dei due deve prevalere, meglio optare per quello ufficiale. --Fra00 (messaggi) 21:10, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Paskwiki], vedo che per Napoli e Roma hai ricercato delle fonti ufficiali (quella napoletana peraltro va contro il tuo spostamento); per L'Aquila te l'ho citata io e va anch'essa contro lo spostamento. Quale logica hai seguito quindi per questa operazione? --Fra00 (messaggi) 00:02, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] di Roma non ho spostato voce alcuna, nè della piazza tantomeno del corso. E proprio relativamente alla voce di Corso Vittorio Emanuele II (Roma), il suo incipit è come andrebbe fatto per tutte le voci omonime su wp, cioè indica che la via è intitolata a VE II, ma è conosciuta da tutti come Corso Vittorio. La mia opinione è che le voci andrebbero distinte con il cardinale, perchè per qualche città avente in toponomastica sia VE II che VE III, riuscirebbe difficile la distinzione in ns0. Ma è solo la mia opinione, per cui ho segnalato al progetto perché qui siamo solo in due o tre. Per [@ Fra00] capisco che tieni molto a questa voce e ne fai una questione di campanile, ma il problema è risultato essere più ampio, quindi ti chiederei di avere una visione più nazionale. (ps Su wp abbiamo la voce Corso Umberto I via di Napoli, conosciuto e chiamato da tutti i napoletani Rettifilo. Quindi in ns0 cosa mettiamo? Rettifilo?) --Paskwiki (msg) 09:38, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Paskwiki], nessuna questione di campanile. Se uno stradario ufficiale del Comune riporta il nome "corso Vittorio Emanuele" non vedo motivo per cui un utente di Wikipedia debba decidere di sua personale iniziativa che questo nome non vada bene e debba essere sostituito. Mi sembra che su questa enciclopedia non ci si debba inventare nulla, ma attenersi alle fonti e non credo che sia quello che stai facendo. Mi pare, piuttosto, che si stia ricadendo in situazioni espressamente contrarie allo spirito del sito, come si può riscontrare in Wikipedia:Niente ricerche originali e Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. --Fra00 (messaggi) 10:52, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Corso Vittorio Emanuele II (Roma) si chiama così perché sullo stradario ufficiale del Comune è questa la denominazione utilizzata, non perché al creatore della pagina ha voluto inventarsi qualcosa di assolutamente non verificabile. Tu dici che "il suo incipit è come andrebbe fatto per tutte le voci omonime su wp"; il problema è che le voci le hai rese omonime tu attraverso una modifica arbitraria e fatta senza una discussione e senza un'analisi delle fonti. --Fra00 (messaggi) 10:57, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Fra00] hai ragione, passo e chiudo. --Paskwiki (msg) 11:14, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]