Discussione:Coppa delle Coppe UEFA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Altre Coppe delle Coppe[modifica wikitesto]

Agli amministratori dell pagina Coppa delle Coppe - Calcio: Vorrei segnalarvi altre due competizioni denominate Coppa delle Coppe che hanno avuto luogo nel secolo scorso. Entrambe le competizioni pur non essendo organizzate direttamente dall'UEFA, sono state da essa patrocinate come evidenziato nel programma delle stesse e nei biglietti d'ingresso alle partite delle maniofestazioni. Tali competizioni sono la Coppa Ottorino Barassi, denominata anche Coppa delle Coppe di Lega Italo-Inglese e la Recopa Iberica, denominata anche Coppa delle Coppe Iberica. Credo che anche tali coppe vadano menzionate nella pagina dedicata alla Coppa delle Coppe, che pur non avendo la stessa importanza di quest'ultima ne rappresentano comunuqe una competizione parallela ad egida UEFA. --Toshiro70

Se ne discute in questa pagina. --Freddyballo 16:29, 1 ott 2007 (CEST) PS Vedi Aiuto:Uso della firma per firmare i tuoi interventi.[rispondi]
Ho continuato la discussione sulla pagina da voi indicata, grazie e scusate Toshiro70
Arimettete la coppa delle coppe!
Buonasera, solo per segnalare che la Coppa delle Coppe non è nella sede della SS Lazio, ma è stata assegnata a titolo definitivo al Barcellona FC, come correttamente scritto nella pagina di wikipedia nella versione in inglese della Coppa delle Coppe,
Cordiali Saluti
Ciao
Il trofeo originale è nella sede della Lazio.La notizia inserita nella versione in lingua inglese è priva di fondamento, tant'è che nella pagina delle discussioni è stato chiesto di modificare quanto scritto.
Juza85
Ciao volevo dirvi che il trofeo è nel National Football Museum di Manchester.
Fonte: io ... l'ho visto dal vivo con tanto di targhetta che lo segnalava :D Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.16.136.122 (discussioni · contributi) 00:20, 7 giu 2013 (CEST).[rispondi]
Direi che è il caso di chiuderla qui, ricordando a tutti che bisogna citare sempre delle fonti attendibili a supporto delle proprie tesi: su Wikipedia, frasi come «io l'ho vista...» valgono meno di un fico secco :-D . danyele 00:30, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Modifiche varie[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Erik91

Nella pagina dedicata alla Coppa delle Coppe, ho eliminato un paragrafo che parlava di alcune coppe calcistiche minori che, secondo l'autore del paragrafo stesso, avrebbero lo stesso nome. A mio avviso la pagina è evidentemente dedicata alla Coppa universalmente nota e soppressa nel 1999, mentre eventuali competizioni omonime dovrebbero trovare link nella Disambigua. Dato che nonostante vari miei rollback, più uno anche di Freddyballo, il paragrafo continua ad essere riproposto, vorrei essere confortato da un parere dei partecipanti al Progetto. Grazie.--Lochness 16:14, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Naturalmente, avendo anch'io rollbackato, concordo. Segnalo l'intervento dell'autore del paragrafo nella pagina Discussione:Coppa delle Coppe. --Freddyballo 16:20, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate mi sono registrato da poco ed ancora conosco poco l'utilizzazione dei forum, chiedo venia e spero che questo messaggio vi arrivi In merito al caso sollevato da me, mi spiace avervi costrtto al rollback, piu' volte, credevo che non prendeva la mia modifica. In merito alle coppe da me segnalate vi segnalo che entrambe le competizioni pur non essendo organizzate direttamente dall'UEFA, sono state da essa patrocinate come evidenziato nel programma delle stesse e nei biglietti d'ingresso alle partite delle manifestazioni. Credo quindi che tali coppe vadano menzionate nella pagina dedicata alla Coppa delle Coppe, che pur non avendo la stessa importanza di quest'ultima ne rappresentano comunuqe una competizione parallela ad egida UEFA. Parlo solo di menzione, non di storia o albo d'oro che invece giustamente vanno inseriti in una pagina dedicata. cosa ne dite ? Toshiro70

A questo punto, capite le ragioni di Toshiro, sarei favorevole alla menzione di tali competizioni nella pagina, anche in una sezione ad hoc intitolata "Altre Coppe delle Coppe". C'è una fonte che possa togliere ogni dubbio sul patrocinio dell'UEFA a queste manifestazioni? --Freddyballo 11:56, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
sulla Ottorino Barassi ho visto recentemente un vecchio biglietto alla mostra sugli 80 anni della Roma, con i loghi UEFA, FIGC e FA; sulla Recopa Iberica dovrei recuperare l'indirizzo internet a cui ho attinto la notizia; era comunque un rimando dal sito dell'rsssf, ora vedo se riesco a trovare il link --Toshiro70
Beh, però tra organizzazione e patrocinio la differenza è come fra una montagna e un sasso. Il sito della UEFA non fa il minimo accenno a tali competizioni nella pagina della Coppa delle Coppe, e definisce la CdC parallela alla Coppa dei campioni, non alle coppe citate[[1]]. Il patrocinio UEFA o FIFA è un concetto assai vago e pressochè obbligato in qualsiasi gara fra squadre di nazioni diverse, se non altro per il reperimento della terna arbitrale. Se dovessimo seguire la logica di inserire tali coppe nella pagina, per ugual logica dovremmo inserire nella pagina della Champions League una sezione ad hoc intitolata "Altre Coppe dei Campioni" inserendoci la Royal League, la Coppa dei Campioni della CSI, la Coppa Atlantica, la Coppa dei Campioni Baltici, la Mitropa e svariate altre. A me pare che si andrebbe un pò fuori dal seminato ed è meglio attenersi alla sicura ufficialità che ci viene dal sito della Uefa.--Lochness 17:56, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Be', se il patrocinio c'è tanto vale creare la sezione. Secondo me arricchisce la pagina. --Freddyballo 18:11, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
E facciamo lo stesso nella pagina della Champions?--Lochness 18:20, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, non credi? --Freddyballo 18:25, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ragazzi secondo me il punto è questo: negli anni sessanta e fino alla metà degli anni 70 l'UEFA non aveva un'organizzazione delle competizioni definita in modo rigido con la tripartizione (coppa campioni, coppa coppe, coppa uefa), come l'abbiamo conosciuta sino alla fine degli anni novanta. Anche altre competizioni venivano patrocinate anche per verificarne il flusso di pubblico. Anche la prima edizione della Supercoppa Europea fu sperimentale e solamente patrocinata dall'UEFA. L'UEFA aveva un rapporto particolare con la federazione italiana e inglese, sia in relazione alla forza delle squadre nazionali e di club in quegli anni, sia per il fatto che quando si giocava in Itali ed in Inghilterra massima era l'affluenza di pubblico.

Detto questo secondo me occorre fare due distinzioni; la prima è distingurere tra manifestazioni ufficiali e non ufficiali (manifestazioni amichevoli); Nalla categoria delle manifestazioni ufficiali sono da ricomprendere a)le manifestazioni organizzate dall'UEFA; b) le manifestazioni organizzate da federazioni nazionali e patrocinate dall'UEFA. Nella categoria delle manifestazioni non ufficiali sono da ricomprendere invece tutti i tornei e le coppe organizzate da singoli club o sponsor, che non abbiano l'egida della federazione nazionale e che non siano patrocinate dall'UEFA. Ora io non so se la Royal League (per esempio) abbia il patrocinio diretto dell'UEFA, comunque mi pare che sia organizzato dalle federazioni scandinave (che sono affiliate all'UEFA) e quindi dovrebbe essere trattata come manifestazione ufficiale. Comunque la denominazione non è mai stata Coppa dei Campioni della Scandinavia (anche nelle lingue scandinave), ma appunto Royal League (in passato mi pare Scandinavian Master). Inoltre molte coppe menzionate da Lochness ora vedono la partecipazione di squadre arrivate non prime o seconde in campionato (esse si concentrano sui preliminari di champions) ma di squadre giunte in posizioni piu' arretrata nei rispettivi campionati. E comunque anche tali competizioni essendo organizzate da Federazioni nazionali affiliate all'UEFA sono da considerarsi ufficiali; è da discutere se da consiederarsi anche Coppe minori dell'UEFA (ne andrebbe verificato il patrocinio).

scusate la lunghezza...;)) Toshiro70

La mia proposta per le coppe europee è questa: lasciare la pagina Coppa Campioni/Champions cosi' com'è (con un'eventuale riferimento in un paragrafo ad altre Competizioni tra squadre campioni nazionali, qual'ora sia accertato il patrocinio UEFA per le seguenti manifestazioni: 1)Commonwealth of Independent States Cup 2)Latin Cup 3)Balkan Club Cup 4)Setanta Cup 2007 5) Texaco Cup Anglo Scottish Cup 6)Scandinavian Masters - Royal League 7)Atlantic Cup 8)Livonia Cup 2003-2005 9)Baltic League 2007.

Per la Mitropa Cup il discorso è diverso fino al '54 vi partecipavano i Campioni delle federazioni dell'europa centrale, tuttavia mai avevano avuto patrocinio UEFA (l'UEFA è nata nel '54 appunto). Nel '55 poi è nata la Coppa dei Campioni e ne hanno preso parte squadre che non partecipavano alle Coppe Europee (una sorta di intertoto ante litteram), ora non so se queste manifestazioni ebbero anche il patrocinio UEFA. Dall'80 poi vi presero parte i campioni di seconda divisione.

Per la Coppa UEFA metterei in evidenza che l'attuale formula è la fusione (perchè di questo si tratta) delle precedenti formule della Coppa delle Coppe e della old Coppa Uefa/Fiere (anche la Fiere è stata solo patrocinata dall'UEFA) Quindi per la pagina specifica della Coppa delle Coppe, seguirei l'impostazione di Freddyballo, con riferimento nel paragrafo delle altre Coppe delle Coppe (Italo-inglese e Recopa Iberica).

Quindi farei un altra pagina residuale che chiamerei altre Coppe Europee ufficiali dove inserire le manifestazioni organizzate da Federazioni nazionali che non abbiano patrocinio UEFA (eventualmente anche quelle che ho menzionato per la pagina dell Champions).

Scusatemi, spero di essere stato chiaro e di non essermi capito da solo...;))

--Toshiro70

A me pare che, ripeto, il problema sia solo che essendo Toshiro un neoutente, non è ancora ben afferrato sull'organizzazione di wikipedia. Nessuno vuole cancellare nulla, anzi ogni informazione in più è sempre gradita. Il problema è molto semplice: l'esistemnza delle pagine delle disambigue. Ora, se noi inserissimo nella pagina della UEFA Cupwinners Cup un paragrafo su altre coppe delle coppe, semplicemente andremmo fuori argomento. Io dico che esistono le disambigue, che sono fatte apposta per i casi di omonimia. Altrimenti eliminiamo tutte le pagine delle disambigue da wikipedia (...) e inseriamo paragrafi in tutte le pagine che abbiano delle omonimie.
Ciò detto, entrando brevemente in argomento, ricordo che la struttura ufficiale delle coppe dell'UEFA è molto chiara fin dal 1955, quando nacque la C1, per passare alla C2 nel 1960, alla C3 nel 1971, alla Supercoppa nel 1973, ed infine l'Intertoto nel 1995. Queste e solo queste sono le coppe UEFA. Che poi ci siano più o meno vaghi patrocini, è un altro conto, ma è ovvio che non si possano confondere con manifestazioni ufficiali e professionistiche come le 5 suddette (UCL, CdC, UC, SCUP e Intertoto). Ma, ripeto, il fatto che non si possano confondere non vuol assolutamente dire che non debbano avere tutto lo spazio possibile, ma sulle loro pagine apposite.--Lochness 18:12, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]


E' vero sono nuovo qui in wikipedia, ma sto cercando di studiarne l'architettura logica delle pagine in modo da assicurarne la migliore fruibilità per tutti (almeno questo è il contributo che spero di dare). Secondo me nelle disambiguation andrebbero messe solo le Coppe delle Coppe di altri sport (com'è tutt'ora); rimango convinto quindi di fare menzione di queste coppe minori in uno specifico paragrafo, rimandando la trattazione completa nell'apposita pagina. Stesso discorso per le competizioni internazionali tra squadre campioni nazionali (Royal League per esempio).

Inoltre la struttura ufficiale delle coppe dell'UEFA non è stata affatto molto chiara fin dal 1955 come dice Lochness, con l'istituzione finale nel'71 della C3; infatti la precedente Coppa delle Fiere la cui organizzazione era delegata (dall'UEFA si badi bene) all'organizzazione internazionale delle Città delle Fiere venne poi presa in mano direttamente dall'UEFA che organizzo' anche la finale per l'asseganzione definitiva della Coppa nel 1971 tra Barcellona e Leeds United (vinse poi il Barcellona).

Diro' di piu' nel 1968 e nel 1969 vennero organizzate dall'UEFA e dalla CONMEBOL due edizioni della Coppa dei Campioni Intercontinentali a cui prendevano parte tutte le squadre vincitrici di almeno una coppa intercontinentale; in entrambe le edizioni problemi organizzativi soprattutto lato UEFA portarono alla disputa di due edizioni più o meno farsa della stessa (vedere la pagina dell'rsssf a supporto). Questo a riprova che erano anni in cui l'organizzazione del calcio era ben diversa da come la intendiamo ai giorni nostri. --Toshiro70

Forse non ho compreso bene, ma non riesco a capire perchè queste coppe minori dovrebbero andare nella pagina della Coppa delle Coppe. A mio parere c'entrano come il cavolo a merenda. Per me sono interessantissime le pagine a loro dedicate (vedi quella per la Ottorino Barassi), ma non riesco a trovare mezzo motivo buono per associarle alla Coppa delle Coppe. Se proprio si vogliono citare, inserirei quelle note tra le curiosità alla fine della pagina, non certo nei primi righi di presentazione della storica competizione UEFA. ---krol- 00:06, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Visto che -krol- e Toshiro70 sono d'accordo con me nello spostare le notizie sulle coppe minori a fondo pagina, ho provveduto al riposizionamento delle stesse. Penso anch'io che la pagina di disambigua dovrebbe contenere unicamente rimandi alle Coppe delle Coppe di altri sport. --Freddyballo 15:17, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Veramente a me non pare proprio che l'intervento di -krol- e quello di Toshiro70 siano convergenti fra loro, anzi... Ad ogni modo, qui aspettiamo ancora le annunciate immagini dei biglietti di queste manifestazioni, su cui sia impresso il logo della UEFA. Se non saltano fuori, l'intervento è privo di fonti e dovrà essere conseguentemente cancellato.--Lochness 18:08, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

In effetti krol esordisce dicendo che non condividere la scelta di inserire quelle informazioni nella pagina della Coppa delle Coppe, ma poi apre alla possibilità di inserire "quelle note tra le curiosità alla fine della pagina". Sono d'accordo, comunque, sulla necessità di fonti. --Freddyballo 18:25, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ok sulla Ottorino Barassi, contattero' i responsabili della Mostra e vedro' di scannerizzare il biglietto; poi come faccio a farlo visualizzare in wikipedia ? e comunque invito Lochness a moderare i toni della discussione e a parlare in modo piu' pacato visto che non parliamo di massimi sistemi e neppure ci conosciamo --Toshiro70

Ho scannerizzato il biglietto, mi dite come fare per farlo visualizzare su wikipedia ? --Toshiro70

Nella colonna qui a sinistra clicca su "Carica un file", e una volta caricata l'immagine linkala nella pagina dela "Ottorino Barassi".--Lochness 14:55, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]


ho caricato l'immagine chiamandola CdC OttBar, solo che non si visualizza nella pagina della Ottorino Barassi

--Toshiro70 . non so se è stata annullata la modifica del 7-06-2013 delle ore 0:19 scritta da un utente non registrato , potete controllare grazie.

Voce da controllare urgentemente[modifica wikitesto]

Ci sono molte imprecisioni da correggere. Chi vuole darmi una mano? -- Mess (is here... since 2006!) 19:45, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ma questi ogni giorno si inventano una cazzata cosa nuova? Adesso vedo se posso venire io. --Aleksander Šesták 21:08, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Uffa che noia che sono questi non fanno altro che criticare invece di migliorare le voci vediamo devo leggere tutto appena ho tempo --Erik91Mister 1000 voci 21:25, 7 feb 2012 (CET) Che poi non fanno nemmeno un articolo in mio onore sti s****** =)[rispondi]
Ma che c'entra, se una voce è sbagliata è sbagliata, a prescindere da chi lo segnala. Non è che se un tizio che a noi non piace ci segnala una cosa da correggere noi non dobbiamo correggerla perché il tizio ci sta sulle balle. Meno male che almeno Wikiperle ce l'ha detto, ci ha segnalato gli errori. Se un sito ha degli interessi a scoprire le magagne di WP non è detto che abbia solo effetti negativi: in questo caso ci ha aiutato a renderci conto dello stato della voce e a migliorare l'enciclopedia. --Triple 8 (sic) 21:35, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Chiudiamo l'OT wikiperle e Vediamo e correggiamo gli errori nella voce. --Aleksander Šesták 21:41, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Un conto è scoprire per segnalare gli errori, un conto è scoprire per screditare wikipedia e infatti basta vedere il primo commento per capire cosa vogliono fare realmente... --Erik91Mister 1000 voci 21:49, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Chi se ne frega, noi usiamo le loro segnalazioni per migliorare l'enciclopedia e sul resto possiamo sorvolare: qualsiasi sia il loro scopo, se fanno qualcosa di utile possiamo giovarne anche noi. --Triple 8 (sic) 21:51, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ok però non possiamo ignorare i motivi per cui lo fanno --Erik91Mister 1000 voci 21:53, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
(fc) e cosa vorresti fare? Bisogna ringraziarli delle segnalazioni e intervenire. Più che altro sarebbero da biasimare per non aver provveduto a correggere di persona, potendolo tranquillamente fare. Come hanno detto nell'articolo, qui non c'è stato alcun edit war e la quasi totalità degli errori viene direttamente da en.wiki. --Cpaolo79 (msg) 08:42, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Possiamo contestare i contestatori?

  • la Coppa delle Coppe era semmai l'unico torneo UEFA a conoscere quasi regolarmente un turno preliminare. Considerando che fino al 1970 alla CdC non partecipava la Russia, che dal 1985 furono squalificati gli inglesi, che in molti casi la federazione albanese non occupò il proprio posto, che la detentrice spesso finiva in Coppa Campioni, si evince la concezione molto lata del termine "quasi regolarmente" del nostro contestatore;
  • La federazione a cui apparteneva il detentore aveva sempre diritto di iscrivere un massimo di due squadre. Nel 1961 la Fiorentina e nel 1973 il Milan vinsero contemporaneamente sia la Coppa Italia che la Coppa delle Coppe. In entrambe le edizioni successive a questi successi, ci sfugge quale sia stata la seconda rappresentante italiana in CdC...
  • sapete qual è una federazione che ha sempre iscritto la vincitrice della Coppa di Lega nazionale alla Coppa delle Coppe? Proprio la FIGC... Uno può mistificare la realtà ma la coppa Italia, sebbene abbia oggi un formato effettivamente più simile alla carling Cup che alla FA Cup, è a tutti gli effetti legali la coppa nazionale italiana, e a tale titolo è riconosciuta da UEFA e FIFA (e quanto al caso scozzese è vero che tecnicamente la coppa di lega era una via per la coppa uefa, ma i casi di effettivo utilizzo di questo diritto da parte delle eternamente già qualificate Celtic e Rangers si contano sulle dita di una mano),--95.237.153.77 (msg) 00:26, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]
io invece trovo delizioso il fatto che gli admin debbano verificare preventivamente il fatto che ogni utente desideroso di contribuire sia esperto nel ramo. A questo punto gli admin, dopo essere andati a casa di ogni singolo aspirante utente ed aver controllato che solo l'utente esperto abbia accesso alla funzione di modifica delle pagine (non sia mai un non esperto metta mano ad una voce!!), dovrebbe controllare volta per volta controllare l'attendibilità di ogni singola fonte. E fu così che su wikipedia, nel suo insieme di versioni, finirono per lavorarci poche decine di persone, lasciandola vuota di contenuti (perchè a questo punto andrebbero cancellate tutte le voci su tutte le versioni perchè orrore!! vi hanno lavorato dei non esperti. Scusate ma il post mi fa ridere. Ah, tanto per dire, anche su siti di servizio come figc.it esistono errori, eh. Quindi non solo noi non siamo infallibili (e non abbiamo mai detto di esserlo) ma non lo sono neanche le fonti che noi usiamo come fonte, quindi per forze di cose uno svarione immenso può sempre sfuggire. --93.56.34.192 (msg) 11:16, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]
Quoto --Erik91Mister 1000 voci 18:22, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]
"Possiamo contestare i contestatori?" Sì, ovviamente possiamo. Sopra è scritto tutto praticamente. Adesso vediamo di risolvere questo "problema"... --Aleksander Šesták 23:22, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
Direi che i cari wikiperlomani, con annessi infami wikitrapper, possono anche andare a c*****! Già tra un po' ci diranno pure quali admin dobbiamo o non dobbiamo avere, ora ci manca solo che corriamo come i schiavetti sulle pagine che indicano. I pagine piene di errori c'è ne abbiamo a bizzeffe, perché proprio su questa dovremmo precipitarci? se gli sta bene, cliccano sull'etichetta modifica e editano di mano propria come fanno tutti quanti, invece di criticare e basta. A proposito, nel loro lungo sproloquio non trovo fonti, nonostante che si stracciano le vesti a chiederle, dunque in base a che cosa dovremmo correggere la pagine: sulle loro chiacchiere? considerando anche che, com'è stato mostrato sopra, sono tutt'altro che corrette. --151.41.164.75 (msg)

[ Rientro] Tzè, hanno fatto un articolo su Wiki Perle sulla discussione. --Beard (Here, There and Everywhere) 16:16, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Bene dato che stiamo uscendo un po' fuori tema ricordo che
Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati.

. Chiudiamo questo OT e proseguiamo nel vedere se e quali frasi/paragrafi/sezioni correggere. --Aleksander Šesták 19:53, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Parti "contestate"[modifica wikitesto]

Dopo circa una decina di giorni comincio a togliere per revisionare le parti contestate:

  • Il formato del torneo era identico a quello originario della Coppa dei Campioni, con 32 squadre impegnate in quattro turni ad eliminazione diretta prima della finale, per un torneo stagionale che durava di solito da settembre a maggio. Negli ultimi anni fu introdotto un turno preliminare ad agosto al fine di ridurre il numero delle squadre partecipanti a 32, in seguito alle pressioni delle nuove nazioni entrate a far parte dell'UEFA negli anni novanta.
  • L'accesso fu limitato ad un club per ogni nazione membro dell'UEFA, con l'eccezione del Paese di appartenenza della squadra vincitrice, cui era concesso di iscrivere anche la squadra detentrice della Coppa delle Coppe allo scopo di permettere la difesa del titolo. Tuttavia, qualora la stessa detentrice si fosse qualificata anche per la Coppa dei Campioni, avrebbe dovuto rinunciare al suo posto in Coppa delle Coppe e non sarebbe stata sostituita da nessuna altra squadra.
  • Nella stagione 1998-1999, l'ultima della Coppa delle Coppe, l'Heerenveen, squadra olandese, fu ammessa alla Coppa delle Coppe pur avendo raggiunto soltanto la semifinale della Coppa d'Olanda nella stagione precedente.

--Aleksander Šesták 20:22, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ok. Qualcuno verifichi che le mie modifiche siano corrette. Sopra ci sono le "frasi contestate" che ho provveduto a rimuovere temporaneamente dalla voce. --Aleksander Šesták 23:23, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
Eccomi qua. Innanzitutto mi scuso se intervengo solo adesso, ma purtroppo negli ultimi giorni ero molto impegnato nella vita reale, ragion per cui ho dovuto necessariamente staccarmi da Wikipedia. Speravo che qualcuno intervenisse durante la mia assenza per correggere la voce, ma a quanto pare così non è stato. Ad ogni modo, ho riscritto la voce intervenendo nei punti contestati da Wikiperle. In sintesi:
  1. ho specificato come si svolgeva il turno preliminare e perché;
  2. ho specificato (indicando con esempi) cosa accadeva in caso di doppia qualificazione in Coppa delle Coppe e Coppa dei Campioni/Champions League;
  3. ho chiarificato la parte inerente le Coppe di Lega (Aleksander, hai dimenticato di dire che, quando era in vigore la Coppa delle Coppe, si sono svolte Coppe di Lega anche in Spagna ed Unione Sovietica; e comunque, oltre a Francia ed Inghilterra, anche Scozia e Spagna qualificavano le loro vincitrici di lega in Coppa UEFA quando c'era la Coppa delle Coppe - vedi ad esempio il Real Valladolid vincitore della Coppa della Liga 1984, qualificato in Coppa UEFA a fronte di un 14° posto in campionato, oppure il Raith Rovers Football Club vincitore della Coppa di Lega scozzese nel 1994-1995, qualificato in Coppa UEFA sebbene allora militasse in Scottish First Division, ovvero la seconda serie scozzese).

Inoltre, ho provveduto a rimuovere il seguente periodo:

  • Per accedere alla Coppa delle Coppe bisognava vincere la propria coppa nazionale, di conseguenza le partite di coppa nazionale rappresentavano in qualche modo i "preliminari" per la Coppa delle Coppe. Contando che di norma che fra le 50 e le 700 (record) squadre partecipano alla propria coppa nazionale, si raggiungono le 2000 unità. Perciò la Coppa delle Coppe fu nominata dall'UEFA "torneo con più partecipanti" nel 1998.

A parte che non ho trovato nulla a riguardo che confermasse tutto ciò, ma poi che senso ha? È come se in Campionato mondiale di calcio scrivessimo che ci partecipano circa 200 squadre (anziché 32) perché dovremmo tenere in conto pure le Nazionali eliminate durante la fase di qualificazione. -- Mess (is here... since 2006!) 12:09, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ok. Per questo paragrafo direi che, in assenza di riferimenti attendibili (UEFA, FIFA ad esempio) si può eliminare. --Aleksander Šesták 13:36, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

La coppa passava di mano in mano?[modifica wikitesto]

Cosa significa la frase "Il trofeo è ora nella sede della Lazio, ultima vincitrice dello stesso"? Da come è scritta sembra che la coppa fosse un esemplare unico (tipo la coppa del mondo) e che ogni anno passava di mano. Da quel che so (e potrei sbagliarmi) non è così: ad ogni torneo veniva assegnata una coppa diversa. Se così fosse la frase che ho virgolettato è da eliminare. --93.148.0.165 (msg) 23:17, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

L'immagine fa pensare che sia stata assegnata una coppa diversa per ogni edizione.--Mhiv (msg) 19:21, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]
Io invece credo che le cose stiano davvero così: nessuna società era riuscita a farsi assegnare definitivamente il trofeo, difatti a suo tempo lessi di una sorta di "finale", ad esempio tra squadre che l'avessero vinto più volte o quelle che l'avevano vinto negli ultimi anni, tipo il Barcellona-Leeds che si giocò per l'assegnazione della Coppa delle Fiere. Ma evidentemente non se ne fece nulla. Sanremofilo (msg) 22:24, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
È possibile recuperare qualche fonte? --84.220.89.39 (msg) 10:57, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]

paragrafo sul declino della CdC[modifica wikitesto]

ho corretto tutto il capitolo sul declino della coppa delle coppe, l'ho reso meno ridondante e con toni più pacati e neutrali; direi che non sono più così enfatici; Dateci un'occhiata almeno!!!

analogia e localismo[modifica wikitesto]

Recentemente ho modificato la pagina e nel giro di poco tempo si è aperta una piccola edit war con un altro utente. Egli mi ha accusato di aver scritto un pezzo troppo localistico e non pertinente con l'enciclopedicità di Wikipedia, dato che non si può andare avanti all'infinito, chiedo a chi segue questa pagina cosa ne pensi. La parte incriminata è la seguente: In seguito all'allargamento del numero di partecipanti alla Champions League, l'UEFA decise di abolire il torneo. L'ultima edizione della Coppa delle Coppe si giocò nella stagione 1998-1999 e fu vinta, come nella prima edizione (in cui trionfò la Fiorentina), da un'italiana, la Lazio che, come la Sampdoria dieci anni prima, vinse l'anno successivo lo scudetto. Dalla stagione successiva, i vincitori delle coppe nazionali furono ammessi alla Coppa UEFA (che dal 2009 sarà rinominata Europa League). La squadra vincitrice di quest'ultimo torneo prende il posto dei vincitori della Coppa delle Coppe nella disputa della Supercoppa europea contro i Campioni d'Europa.

Modificata come segue: In seguito all'allargamento del numero di partecipanti alla Champions League, il 6 ottobre 1998 l'UEFA decise per l'abolizione della Coppa delle Coppe.[1] L'ultima edizione del torneo si giocò nella stagione 1998-1999, e fu conquistata come nella prima edizione (in cui trionfò la Fiorentina) da un'italiana, la Lazio, vincitrice in finale sulla matricola Maiorca. Dalla stagione successiva, i vincitori delle coppe nazionali furono ammessi alla Coppa UEFA (che dal 2009 sarà ridenominata Europa League); la squadra vincitrice di quest'ultimo torneo prende inoltre il posto dei vincitori della Coppa delle Coppe nella disputa della Supercoppa UEFA contro i campioni d'Europa.[1]

Poco prima, nel paragrafo "Anni '80" scrissi: Nella seconda metà del decennio, il Malines entrò nel ristretto novero delle squadre capaci di vincere una coppa europea nella stagione dell'esordio in ambito continentale (1988) mentre la Sampdoria conquistò la Coppa delle Coppe (1990) un anno prima di vincere lo scudetto.

Per veder modificato il testo nel modo seguente:

Nella seconda metà del decennio, la Coppa delle Coppe vide le affermazioni di due outsider, il Malines e la Sampdoria: nel 1988 il Malinwa entrò nel ristretto novero delle squadre capaci di vincere una coppa europea nella stagione dell'esordio in ambito continentale, mentre nel 1990 i Blucerchiati conquistarono il trofeo cancellando la delusione per la finale persa l'anno precedente.

Sinceramente non capisco in cosa possa risultare "localistico" dare una notizia in più ricordando la particolarità che due italiane vincenti della Coppa delle Coppe l'anno dopo abbiano vinto lo scudetto. Anche perché sempre nel paragrafo "Anni '80" in maniera diversa, rispetto ad una versione precedente, si parla della particolarità che sia Juve, che sia Milan abbiano vinto in un biennio Coppa delle Coppe e Coppa Campioni. Se si dovesse seguire il ragionamento di Danyele, allora anche questa notizia è localistica e poco enciclopedica, poiché non tratta specificamente del trofeo in oggetto della pagina.

Cosa ne pensate?
--Alpi, Mandraccio, Albe, Libe e tanti altri... (msg)

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:44, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:15, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]

  1. ^ a b UEFA Direct, 2009, Merger of UEFA Cup and Cup Winners' Cup, p. 9