Discussione:Connettore BNC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

sarebbe molto utile se fossero riportate le misure standard

grazie, saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 178.22.254.11 (discussioni · contributi).

Cosa intendi per "misure standard"? Se hai un'idea chiara, per favore modifica tu stesso la voce. --Ricordisamoa 04:41, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
intendo le misure della corona, del contatto interno, inzomma le misura che occuperebbe il connettore su una board, do un occhiata in giro vedo che trovo di "ufficiale"


Innanzitutto, dipende da cosa s' intende per "ufficiale". XD
Poi lo standard del connettore, deriva anche da quello del cavo.

Lo standard originale dovrebbe essere dell' US Army (secondo l' enWiki):
MIL-PRF-39012 (ex MIL-C-39012) entitled Connectors, Coaxial, Radio Frequency, General Specification for
www.dscc.dla.mil/Downloads/MilSpec/Docs/MIL-PRF-39012/prf39012.pdf

Standard della IEC (50e75Ω):
2007 IEC standard, IEC 60169-8
webstore.iec.ch/publication/4753

Standard della IEEE (thin/thick Ethernet, 50Ω):
IEEE 802.3a 10BASE2 (con cavi RG-58A/U e simili)
IEEE 802.3e 10BASE5 (con cavi RG-8/U)
www.ieee802.org/3/
standards.ieee.org/about/get/802/802.3.html

Presumo che ci siano anche gli standard ISO/IEC, ANSI (USA), DIN (tedesco) e JISC (e/o JEIDA/JEITA/JEITA/EIAJ) (giapponese).
Altre info dall' enWiki:
en.wikipedia.org/wiki/BNC_connector

Scusate se non m' addentro nei file .pdf, anche perché al momento ho un collegamento paragonabile ad un 56k.

Buona giornata, Nickh ²+, --151.36.127.129 (msg) 19:56, 22 lug 2016 (CEST).[rispondi]