Discussione:Concept store

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

dalle seguenti fonti la definizione di concept store risulta errata.

Karin Zaghi, Atmosfera e visual merchandising..., 2008 (dove per "concept" si intende un insieme di regole per uniformare i punti vendita, p. 112) Michele Trevisan, Retail design, FrancoAngeli, 2007 (dove si parla di "concept" per indicare un documento di linee guida per la progettazione di punti vendita in coerenza con l'identità della marca, p.34) wikipedia inglese - http://en.wikipedia.org/wiki/Concept_store (che addirittura è titolata boutique, e definisce concept store come segue)

"In late 1990s some European retail traders developed the idea of tailoring a shop towards a lifestyle theme, in the form of "concept stores",[2][3] which specialised in cross-selling without using separate departments. One of the first concept stores was 10 Corso Como[4] in Milan, Italy followed by Colette[5] in Paris and Quartier 206[6][7] in Berlin. "

Forse è una definizione desunta (arbitrariamente?) dalla pubblicistica italiana, ma che non trova riscontro negli studi specializzati, sia in ambito di marketing che di store design.