Discussione:Compagnia aerea maggiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2016).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2016

Capisco l'esterofilia tipicamente italica, ma dove c'è scritto che in Italia abbia senso adottare terminologie che possono avere senso negli USA ma sicuramente NON in Italia. Possibile che nella versione italiana di una enciclopedia che dovrebbe essere alla portata di tutti ci tocchi leggere anglicismi completamente fuori luogo tipo phase out, smart carrier, focus city, compagnia major, volo operato own metal ecc. ecc. che avranno senso per un incallito frequentatore di blog aeronautici ma che rappresentano obbrobi linguistici e affettazione e/o ostentazione di presunte conoscenze di lingue straniere ma soprattutto, invece, scarsa conoscenza della propria lingua madre. Sarà anche vero che spesso il linguaggio specifico di alcune discipline mutua tante parole dall'inglese ma non mi sembra questo il caso soprattutto per le locuzioni di cui sopra. Questa è la versione ITALIANA di Wikipedia. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.44.28.155 (discussioni · contributi) 02:07, 2 mag 2012 (CEST).[rispondi]

Procedi pure a tradurre con le locuzioni che ritieni opportune e sopratutto cita le fonti dove trovi la traduzione appropriata. Purtroppo, oltre agli incalliti frequentatori di blog, questi termini piacciono molto anche ai creatori di libri e documentazione, talvolta con fini pubblicitari. Per qualche ragione i vettori aerei, anche italiani, per dare e darsi un segno di modernità, usano questi termini. --EH101{posta} 21:31, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

quale sono le compagnie major in europa?--82.59.35.43 (msg) 13:04, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]

Secondo la definizione statunitense, dovremmo andarci a vedere i ricavi operativi. Nella tabella di flightglobal sono invece riportati i ricavi senza spiegare di quale tipologia di ricavo si tratta (quindi potrebbero essere più alti dei ricavi operativi netti). Le ultime dell'elenco potrebbero non essere quindi in linea con la definizione del Department of Transportation USA se per questioni finanziarie tipo tasse o accantonamenti scendono sotto il milione di dollari (in quell'elenco indicato come 1,000). Per la definizione basata sulle flotte, dovremmo andarci a spulciare quelle delle compagnie di quella lista, ma probabilmente scopriremo che a grandi linee, i due elenchi, salvo qualche caso, coincidono. --EH101{posta} 21:52, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Compagnia aerea maggiore. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:50, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:59, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]