Discussione:Code Lyoko/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Wikipedia NON è un forum[modifica wikitesto]

Wikipedia NON è un forum
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Code Lyoko è un cartone animato di origine francese ambientato nella zona industriale di Parigi e nel Liceo Kadic nella periferia di Parigi. Ora anche in Italia finalmente si è completata la serie!

Videogiochi: gli unici due videogiochi usciti in Italia a tema Code Lyoko sono "Code Lyoko" per Nintendo DS e "Code Lyoko Quest For Infinity" per Nintendo Wii, e stanno per arrivare anche "Code Lyoko-Fall Of XANA" per Nintendo DS e ancora "Code Lyoko Quest For Infinity" Per PSP e PS2.

Trama: "Code Lyoko" è la storia di quattro ragazzi che scoprono l'esistenza di un mondo digitale parallelo al nostro, creato da un professore di informatica del liceo Kadic. In seguito i ragazzi si ritroveranno ad affrontare il virus superavanzato informatico XANA, creato per errore dal professore di Informatica Franz Hopper, per sfuggire ai suoi persecutori del Governo poichè egli aveva scoperto un piano di guerra militare.

Diario di Franz Hopper: "6 Giugno 1994. Giorno 67... Progetto Cartagine è un programma militare utilizzato per interrompere le comunicazioni del nemico e... 6 Giugno 1994. Giorno 639... Ho costruito il Supercomputer e creato Lyoko. E adesso X.A.N.A è pronto per distruggere Cartagine... 6 Giugno 1994. Giorno 1265... Ho progettato la distruzione del Supercomputer e di tutte le prove della mia attività. Ma ho scoperto una delle sue affascinanti proprietà: Il Ritorno al Passato... Ho avuto tutto il tempo necessario per perfezionare il mio grandioso progetto... L'unica cosa che mi permetterà di fuggire dai miei nemici! 6 Giugno 1994. Giorno 2546... Fatto! Gli scanner e i programmi di virtualizzazione sono pronti. In poche ore andrò a Lyoko con Aelita, mia figlia. Proprio come me Aelita conserverà le chiavi di Lyoko. Insieme saremo i suoi padroni assoluti! Vivremo inieme... PER SEMPRE!"

Qui termina il diario di Franz Hopper che, materializzatosi con sua figlia Aelita, insieme si nascosero, fino a quando Odd, Jeremie, Ulrich e Yumi non scoprirono Lyoko e cominciò la loro avventura per contrastare XANA.

La forma su Lyoko di Jeremie

Io la so la forma su Lyoko di Jeremie!!!!

Perché non ce la dici?--Wikipediano-anno2011 (msg) 19:35, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ve la dico io: Jeremie su Lyoko è un elfo verde con le orecchie pelose. La sua arma è un pugnale dalla lama sottile. È descritta nel libro e sono sicura che sia un elfo perchè vuole essere simile ad Aelita, o far colpo su di lei!!! Yumi Cullen
Grazie, Yumi Cullen! Non lo fanno mai vedere nella serie animata!--Wikipediano-anno2011 (msg) 12:20, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]
Lo so!! Infatti mi sarebbe piaciuto molto se nell'episodio "Mister Puck", quando Jeremy va a Lyoko, venisse fatto vedere. Yumi Cullen
Come fai a saperlo? È scritto sul libro?--Wikipediano-anno2011 (msg) 07:15, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sì! Altra ragione per cui dovresti leggere i libri: Jeremie viene costretto ad andare a Lyoko dai terroristi della Green Phoenix! I libri sono un altro mondo!!! Yumi Cullen

Code Lyoko Libri

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Ragazzi, sono usciti anche i libri di Code Lyoko. L'ultimo, "L'esercito del nulla", uscirà in Italia a ottobre 2010. Comunque, su Lyoko Jeremie è un elfo con le orecchie pelose e la sua arma è un pugnale dalla lama sottile. Leggeteli... sono troppo belli! A proposito... i genitori dei ragazzi conoscono Lyoko e pure la Hertz e sul terzo libro Jeremie trova la mamma di Aelita!! Però... no no... non vi dico niente!!!

IO INVECE SÌ! Nel 3^ libro Odd si innamora di una ragazzina Americana, Eva Skinner, la quale, però, è posseduta da XANA. Intanto arriva anche Richard Dupuis, vecchio compagno di studi di Aelita. All'Hermitage,la casa di Aelita e di suo padre, i ragazzi scoprono una stanza segreta, dove c'è un computer e una colonna scanner, dove si entra nel mirror, ovvero nei ricordi di Franz Hopper memorizzati nel supercomputer. I primi ad entrarci sono Odd e Yumi; anche Odd è posseduto da XANA. Mentre Aelita sta per entrarci, un uomo in nero, che Ulrich scopre essere suo padre, stacca i fili della corrente e quindi Aelita rimane nel mondo reale. BASTA COSÌ ORA!!! VI HO DETTO TROPPO!!!
Non ho capito niente!
Infatti!!! Ma guarda che comunque non si capisce molto di quello che hai scritto perchè i libri sono complicati... insomma in mirror, i ricordi, le trappole di XANA, i libri vanno letti per capire. Yumi Cullen
Hai ragione, io che non ho letto i libri non ho capito niente di questo riassunto!--Wikipediano-anno2011 (msg) 07:14, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]
Anche io ce li ho e li ho letti tutti!! Codlyk
Pure io, solo che io li ho letti più di una volta!!! Ahah, sono malata... comunque tu sei più giustificato/a di me perchè hai 11 anni, io ne ho 14 e la cassiera mi ha chiesto se il libro era per me!!! Ahah!!! Ma non me ne frega niente, mi piace da morire Code Lyoko e me ne vanto!!! Yumi Cullen
Io ho letto 3 volte i primi due! Codlyk

Età

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Sono curiosa. Mia mamma dice che sono la ragazza più grande a cui piace Code Lyoko. Tu quanti anni hai? Sei abbastanza grande per aggiornare una pagina wiki! Non avrai di certo otto anni! Rispondi grazie. Yumi Cullen

Ventisei, e tu? --79.0.169.107 (msg) 07:22, 22 gen 2011 (CET)--Wikipediano-anno2011 (msg) 07:54, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Accidenti!! E ti piace Code Lyoko??? Io ne ho 14, vado in prima superiore. Yumi Cullen
Certo che mi piace!! --79.1.172.243 (msg) 12:27, 23 gen 2011 (CET)--Wikipediano-anno2011 (msg) 07:54, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grandioso!!! Ti stimo!!! Hai letto pure tutti i libri??? Io sì, l'ultimo in un giorno e me ne frego che siano a partire dai 9 anni!! Io guardo ciò che voglio, soprattutto se si parla di Code Lyoko! Yumi Cullen
No, i libri non li ho mai letti, purtroppo, ma vorrei leggerli.--Wikipediano-anno2011 (msg) 21:19, 28 gen 2011 (CET)--Wikipediano-anno2011 (msg) 07:54, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ahah!!! Io quando aspettavo il quarto andavo dalla Feltrinelli ogni mese. Comunque sono bellissimi e sono la continuazione della serie!!! Yumi Cullen
Allora proverò a leggermeli. Aiutatemi a rimettere a posto la parte destra della pagina di Code Lyoko, quella con le informazioni.--Wikipediano-anno2011 (msg) 19:23, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ci ho provato ma non so come fare!! Guarda che comunque se vai sul sito di Rai Gulp non c'è scritto nella programmazione che la quarta serie uscirà a febbraio... Yumi Cullen
Lo so, ma è scritto su un forum...--Wikipediano-anno2011 (msg) 21:25, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

La quarta serie

Rivolto a chiunque aggiorni la pagina wiki su Code Lyoko: sei sicuro/a che la quarta serie esca a febbraio??? Sarebbe stupendo!!! Yumi Cullen

Sì, l'ho scoperto su un forum.--Wikipediano-anno2011 (msg) 16:24, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ah ok. Grazie. Io comunque non ci spererei tanto. Pensa che su un forum ho visto la copertina del film di Code Lyoko che avrebbero dovuto fare, ma era un fotomontaggio. Forse però è gia stato tradotta, ed è molto probabile perchè la terza serie è breve e non possono averci messo così tanto. Se uscisse a febbraio sarebbe stupendo. La quarta serie l'ho vista solo in spagnolo e in italiano deve essere magnifica. Comunque grazie perchè aggiorni sempre il sito e perchè... non hai cancellato la mia firma. Yumi Cullen
Su un forum ci sono tutti gli episodi in italiano... --Wikipediano-anno2011 (msg) 16:24, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]
Mi daresti il nome del forum?? Grazie. Yumi Cullen
Sì: codelyokoanno2010.forumcommunity.net --Wikipediano-anno2011 (msg) 16:24, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]
Cavolo!!! Ma allora non si sa quando uscirà la quarta serie vero??? Mi sa che comunque dovremo aspettare parecchio perchè, se i doppiatori ci hanno messo un sacco di mesi a dare la voce a 13 episodi del cavolo (però grandiosi), pensate quanto ce ne metteranno a doppiarne 30!!!! Oddio!!! E io che speravo di guardarmi gli episodi in italiano, e non in spagnolo, inglese o francese come di solito!!! Ho un libro da mandare avanti io, e lo devo finire a tutti i costi!!! Yumi Cullen arrabbiata
Ok non sono più arrabbiata... ma solo perchè esce l'11/02. Mi dispiace aver dato di matto, ma non è la prima volta che danno una data e non è quella giusta. Comunque lo potevo capire da sola che, se dicevano che sarebe uscita a febbraio, probabilmente non sarebbe stato il primo del 2. Ma sono stufa di farmi illusioni e poi rimanere delusa, così ormai non credo più in niente. Però, sono sicura che uscirà l'11/02 perchè ci hanno messo troppo tempo a doppiare la terza serie che era formata da solo 13 pisodi; probabilmente hanno tradotto le due serie insieme. Bene!!! Posso andare avanti col libro!!!! Grazie mille Wikipediano-anno2011, non so cosa farei senza i tuoi aggiornamenti!! Entro in questa pagina ogni giorno per vedere se ci sono novità e non rimango mai delusa. Sono felice di poter chiacchierare di questo argomento con qualcuno che capisce la mia passione. Grazie mille, Yumi Cullen very very happy
Ho scritto l'11/02 ma non ne sono sicurissimo!!! Grazie a te! --Wikipediano-anno2011 (msg) 07:54, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Non ti preoccupare. Se non è venerdì 11, sarà sabato 12. Comunque l'importante è che esca!!! Yumi Cullen
Credo proprio che esca. --Wikipediano-anno2011 (msg) 19:33, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Hai ragione!!!! Esce!!! Esce proprio l'11/02. Hai la conferma andando sul sito di Rai Gulp e vedendo la programmazione!!! Aggiorno subito la pagina di wiki!!!!! Grazie mille!!! Yumi Cullen
Meno male! Ho visto anche io che esce!--Wikipediano-anno2011 (msg) 12:08, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]
Che bello!! Non vedo l'ora!! Venerdì tutti sul divano a guardarci l'ultima (purtroppo) stagione del più grande cartone animato del mondo: Code lyoko!!!! Per fortuna la quarta stagione ha 30 episodi e durerà un po' di più. Comunque, spero che dopo la ritrasmettano, perchè la seconda stagione l'hanno trasmessa un centinaio di volte, speriamo anche questa!!! Soprattutto perchè, a mio parere, è la stagione più bella tra le quattro: è piena di novità, ad esempio... dico solo questo per non rovinare la sorpresa a nessuno, nell'episodio 67, ossia il numero 2 dell'ultima stagione, Jeremie crea dei nuovi equipaggiamenti ai ragazzi, ossia nuove tute!!! L'unico che si tiene una tuta simile a quella d'origine è Odd!!! Ma le tute nuove sono bellissime e fanno vedere quanto i ragazzi siano maturati, anche perchè cambiano pure i vestiti!!! Ops, scusate... Avrete capito che non sto più nella pelle!!!! Ok vado perchè sono una rompiscatole!! Grazie mille Wikipediano, non so perchè te lo ripeto sempre, forse perchè mi rispondi. Ok chiudo. Yumi Cullen
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
Sono arrabbiatissima!!!! Non pretendo la Luna, solo un po' di attenzione accidenti! L'episodio "Talenti cercasi" non è affatto il primo episodio della quarta stagione, è IL 3°!!!!!!! Il primo episodio è "Il ritorno di William", e il secondo episodio è quello in cui Jeremie crea le nuove tute!!! Così i ragazzi che non hanno mai visto la quarta serie in altre lingue non capiranno niente di ciò che è successo dopo l'episodio 65, ossia "Round finale"!!! Spero che dopo aver finito di vederla, ritrasmettano BENE la quarta stagione, e non partendo dall'episodio 68, ma dal 66!!! Comunque sono felice che sia uscita. Yumi Cullen adirata
È vero! Sono partiti dall'episodio "Talenti cercasi", che non è il primo. Secondo me si sono sbagliati nella programmazione. Comunque spero che la prossima volta che ritrasmetteranno la quarta serie la trasmettano tutta. Codlyk P.S. Mi sembra che il primo episodio della quarta serie si chiami "Rinascimento". P.P.S. come fate a scrivere i commenti?
No, il primo episodio della quarta serie si chiama "Il ritorno di William". Però non è stato ancora mandato in onda. Che disordinati quelli della programmazione della Rai!--Wikipediano-anno2011 (msg) 07:11, 13 feb 2011 (CET)--Wikipediano-anno2011 (msg) 07:11, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]
Infatti!!! È per questo che sono arrabiata!! I ragazzi che guardano la serie non avranno capito niente!! Nell'episodio "Il ritorno di William", ossia il 66, si spiegano molte cose! E poi, nell'episodio 67 Jeremie costruisce le nuove tute ai ragazzi e spiega anche perchè! Invece nell'episodio 68 "Talenti cercasi" i ragazzi sono già equipaggiati e non si capisce perchè!! Ma quand'è che quelli della Rai si decideranno a fare qualcosa fatto bene e non alla carlona???? Spero anche io che la ritrasmettano (la quarta stagione) in modo ordinato!! P.S. Per scrivere i commenti basta andare sulla discussione e cliccare modifica. Quando hai finito devi cliccare Salva la pagina in basso, sopra il rettangolo arancione. Yumi Cullen
Però nella pagina con gli episodi di Code Lyoko che c'è su Wikipedia diceva che il primo episodio si chiamava Rinascimento; oggi sono andato a controllare e al posto dei titoli c'erano dei punti interrogativi. P.S. Allora era giusto come facevo a mettere i commenti! Codlyk
Assolutamente sì, altrimenti non saremmo mai riusciti a leggerli. A proposito, volevo chiederti quanti anni hai. Solo curiosità. Yumi Cullen
Io ho 11 anni (anche se in realtà so che è un po' poco). Comunque sono su Wikipedia solo perchè ho visto le pagine di Code Lyoko e volevo dare una mano a migliorarle. Ah, comunque anche io ho i libri di Code Lyoko e li ho letti tutti. Ancora una cosa, i due episodi mancanti sono riuscito a vederli su Internet in Inglese (però non ho capito molto, in Inglese intendo). Codlyk
che sfortuna! ho appena scoperto che oggi non posso vedere Code Lyoko! Codlyk
Posso darti una mano Codlyk! Ti spiego: io sto facendo una specie di mio libro con tutti i riassunti dettagliati di tutti gli episodi di Code Lyoko. In questo momento mi sto tirando avanti per la quarta stagione, nel senso che su Rai Gulp trasmettono oggi il 70 (A gonfie vele) e io su Internet me li guardo in Spagnolo e sono arrivata all'80 (anche se gli episodi li ho già visti tutti). Comunque, quando li trasmettono in italiano li confronto con quelli tradotti e scritti da me in spagnolo perchè alcune parti non le capisco visto che non sono in Italiano. Insomma, tutto questo papiro per dirti che se tu digiti su google "code lyoko 66 1/3" e scegli "tu.tv.videos de entretienimento" ti viene fuori la prima parte dell'episodio in spagnolo!!! Lo spagnolo è molto simile all'Italiano e vedrai che ci capirai di più! Naturalmente poi devi ridigitare tutto scrivendo 2/3 e 3/3. Spero di esserti stata d'aiuto!! Yumi Cullen
Grazie del consiglio!Per fortuna stasera riesco a vederlo (anche se non pensavo che ce l'avrei fatta). Comunque ho scoperto che forse si possono creare pagine di discussione come questa ma non legate ad una pagina. Quindi se ne può creare una su Code Lyoko! Codlyk
Grandioso!! Ma perchè crearne un'altra quando ce ne abbiamo già una?? Comunque sono stupita perchè non capisco come mai quelli della Rai cambiano il nome a tutti gli episodi! Il 70 si chiamava Skidbladnir, il nome della nave digitale. Perchè l'anno chiamato "A gonfie vele"? Yumi Cullen
Non so perchè dovremmo creare un altra pagina, però l' idea non era così male. Per il fatto che i nomi degli episodi vengono cambiati la colpa non è della Rai, ma di quelli che fanno Code Lyoko! Ah, ho letto nel "capitolo" libri di Code Lyoko che hai scritto: "tu sei più giustificato/a".Beh comunque io sono un maschio. Per finire, avevi detto che stavi facendo un libro con i riassunti dettagliati degli episodi. Io ho trovato un sito che è una specie di wikipedia tutta su Code Lyoko e lì ci sono i riassunti di tutti gli episodi (però il sito è in Inglese). L' indirizzo web è questo: http://editthis.info/code_wiki/Main_Page. Codlyk
cambiano il nome alla puntata in italiano per adattarla meglio alla traduzione( jeremy93 )
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
Come detto questa pagina non è un forum, il primo che riattacca finisce magicamente bloccato. --Vito (msg) 21:23, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]

Produttori[modifica wikitesto]

Vorrei solo far notare che Benoît Di Sabatino e Christophe Di Sabatino sono segnati nella wiki francese come produttori e non come autori...

Va bene, provvederemo a modificarlo. --Wikipediano-anno2011 (msg) 16:27, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]

Garage Kids[modifica wikitesto]

Vorrei far notare che Garage Kids è una storia sè stante da Code Lyoko, e che lì non esiste il personaggio di Aelita, e non viene neanche chiamato Maya! Vorrei gentilmente sapere chi ha scritto di "Magda". Vorrei anche sapere la fonte di tali informazioni. E comunque, se Magda è un personaggio cosi misterioso, chiunque l'abbia scritto come ha fatto ad apprendere della sua esistenza??? Per scrupolo sono andato nella wiki francese in cerca di questa "Magda" e GUARDA CASO non l'ho trovata da nessuna parte... ho quindi eliminato tutto. Per miracolo Magda è diventata Natasha! Oh, che caso per un personaggio realmente esistente...

Anche io vorrei scoprire chi l'aveva scritto!--Wikipediano-anno2011 (msg) 21:26, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Franz Hopper[modifica wikitesto]

Ma non è vero che Franz Hopper e la figlia si nascondono, ma Franz Hopper viene fatto prigioniero da alcuni Hornet (e quindi da XANA).

Garage Kids[modifica wikitesto]

Io non ho capito chi è Magda. Ho visto l'episodio di Garage Kids e so che non c'è Aelita. Anche il simbolo non era l'occhio di XANA. Potete spiegarmi?? E anche Natasha... chi è??? Eva Skinner comunque esiste e c'è in tutti i libri, ma i ragazzi la conoscono solo nel secondo libro. È posseduta da XANA che non è morto.

Magda NON ESISTE!!! In realtà è Natasha! --Wikipediano-anno2011 (msg) 19:35, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]

Inizio della terza e della quarta serie in Italiano[modifica wikitesto]

La terza serie è stata mandata in onda dal 1 gennaio 2011 su Rai Gulp e la quarta verrà mandata in onda l'11 febbraio.

Eliminazione[modifica wikitesto]

Sono entrata nella pagina di Wikipedia come sempre... ma non c'era!! Così sono tornata la sera e per fortuna c'era ma era strutturata male. Bhe, sempre meglio che non vederla più! Così mi sono messa al lavoro e l'ho sistemata un po' senza sapere come si facesse, ma imparando. Sono abbastanza portata per la tecnologia. Ma non so come fare il cartellino con tutte le informazioni... pazienza. Ci penserà chi ha rimesso tutte le informazioni. Mi raccomando, aiutatemi a risistemare tutto. La pagina è importante e non va persa. Yumi Cullen

Ok! Non sono solo capace a mettere la parte a destra con le informazioni. Dovreste aiutarmi, chi riesce!!--79.0.169.107 (msg) 07:22, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

Descrizione personaggi[modifica wikitesto]

Perchè nella pagina italiana di Code Lyoko le descrizioni dei personaggi sono in inglese? --Chiyako92 (msg) 17:24, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

Non lo so. Me lo sono chiesto anche io. Codlyk
Appena ho un po' di tempo provedderò a tradurle.--Chiyako92 (msg) 10:15, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]

Da fan recente della serie ho preso a cuore questa voce attingendo da quelle in altre lingue. Conto di correggere un po' di errori e integrare con quel che trovo. Vedo che Chiyako92 ha gia' tradotto le descrizioni. Se posso essere utile in altri modi chiedete o proponete. --gabrielepx (msg) 02:12, 4 mar 2011 (CET)[rispondi]

Cronologia di Sharks (Code Lyoko)[modifica wikitesto]

(corr | prec)  15:27, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (vuota) (Unione con Code Lyoko.) (annulla) 
(corr | prec)  15:00, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (719 byte) (annulla) 
(corr | prec)  13:06, 5 mar 2011 Burgundo (Discussione | contributi) m (648 byte) (ha spostato Sharks Code Lyoko a Sharks (Code Lyoko): convenzione) (annulla) 
(corr | prec)  12:57, 5 mar 2011 Lyokofan2011 (Discussione | contributi) (648 byte) (←Nuova pagina: {{personaggio |progetto = fumetti |universo = Code Lyoko |lingua originale = francese |paese = Francia |nome = Sharks |autore = Carlo de Boutiny |autore 2 = Thomas Romain ...)

Cronologia di Mante volanti[modifica wikitesto]

(corr | prec)  15:33, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (vuota) (Unione con Code Lyoko.) (annulla) 
(corr | prec)  15:00, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (968 byte) (annulla) 
(corr | prec)  14:55, 5 mar 20134676324984gdsyojfsrjnf

(corr | prec)  12:41, 5 mar 2011 79.11.217.222 (Discussione) (896 byte) (Mante volanti (Code Lyoko)) 

Cronologia di Creepers (Code Lyoko)[modifica wikitesto]

(corr | prec)  15:36, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (vuota) (Unione con Code Lyoko.) (annulla) 
(corr | prec)  15:01, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (900 byte) (annulla) 
(corr | prec)  12:53, 5 mar 2011 Lyokofan2011 (Discussione | contributi) (829 byte) (←Nuova pagina: {{personaggio |progetto = fumetti |universo = Code Lyoko |lingua originale = francese |paese = Francia |nome = Creepers |autore = Carlo de Boutiny |autore 2 = Thomas Romai...) 

Cronologia di Tarantule[modifica wikitesto]

(corr | prec)  15:40, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (44 byte) (annulla) 
(corr | prec)  15:40, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (vuota) (Unione con Code Lyoko.) (annulla) 
(corr | prec)  15:39, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (918 byte) (Annullata la modifica 38972767 di Chiyako92 (discussione)) (annulla) 
(corr | prec)  15:39, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (44 byte) (←Pagina sostituita con '<noinclude>{{cancella subito|1}}</noinclude>') (annulla) 
(corr | prec)  15:05, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (918 byte) (annulla) 
(corr | prec)  12:51, 5 mar 2011 Lyokofan2011 (Discussione | contributi) (847 byte) (←Nuova pagina: {{personaggio |progetto = fumetti |universo = Code Lyoko |lingua originale = francese |paese = Francia |nome = Tarantule |autore = Carlo de Boutiny |autore 2 = Thomas Roma...) 

Cronologia di Schyphozoa (Code Lyoko)[modifica wikitesto]

(corr | prec)  15:42, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (vuota) (Unione con Code Lyoko.) (annulla) 
(corr | prec)  15:06, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (1.085 byte) (annulla) 
(corr | prec)  12:48, 5 mar 2011 79.11.217.222 (Discussione) (1.014 byte) (←Nuova pagina: {{personaggio |progetto = fumetti |universo = Code Lyoko |lingua originale = francese |paese = Francia |nome = Schyphozoa |autore = Carlo de Boutiny |autore 2 = Thomas Rom...) 

Cronologia di Garage Kids[modifica wikitesto]

(corr | prec)  15:48, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (vuota) (Unione con Code Lyoko.) (annulla) 
(corr | prec)  14:55, 5 mar 2011 Chiyako92 (Discussione | contributi) (2.217 byte) (annulla) 
(corr | prec)  14:02, 5 mar 2011 Valerio79 (Discussione | contributi) m (2.100 byte) (ha spostato Garage kids a Garage Kids) (annulla) 
(corr | prec)  12:37, 5 mar 2011 79.11.217.222 (Discussione) (2.100 byte) (annulla) 
(corr | prec)  12:36, 5 mar 2011 79.11.217.222 (Discussione) (2.616 byte) (annulla) 
(corr | prec)  12:33, 5 mar 2011 79.11.217.222 (Discussione) (3.594 byte) (←Nuova pagina: {{fumetto e animazione |tipo = cartone |paese = Francia |lingua originale = francese |titolo italiano = Garage Kids |titolo = Garage Kids |autore = Thomas Romain |autore n...) 

Libri di Code Lyoko[modifica wikitesto]

Ho visto che sono state aggiunte le trame, copiate dalle quarte di copertina dei libri. È ammesso o è una violazione di copyright?--Chiyako92 (msg) 19:34, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]

Se vengono dalle quarte di copertina come dici, è una plateale violazione. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:37, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]
Pulito, thx. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:42, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]
Quelle trame erano presenti da un bel po'. Se erano copiate pari-pari dai libri sono una violazione ma perche' invece di rimuoverle non le riscriviamo noi, Chiyako92? Fra l'altro su siti come IBS troviamo riassunti ben piu' articolati. Se vuoi ti pesco i link. --gabrielepx (msg) 20:40, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ma copiarle da IBS non sarebbe anch'essa una violazione di copyright? --Chiyako92 (msg) 09:47, 10 mar 2011 (CET)[rispondi]
Copiarle si', riscriverle no. Altrimenti non potrebbe esistere nessuna trama di libro o film su Wikipedia. --gabrielepx (msg) 13:36, 10 mar 2011 (CET)[rispondi]
Scusate tanto, colpa mia. Non sapevo fosse una violazione. Il fatto è che sotto la voce Libri c'erano solo i titoli dei quattro libri, così mi è venuto in mente di copiare la trama nella copertina del libro. Comunque, se posso, vi sconsiglio di scrivere voi una trama dei libri, perchè, avendoli letti, posso dire che sono abbastanza complicati da riassumere.
Volevo inoltre chiedere come mai avete tagliato alcune voci della pagina per spostarle in altre pagine separate. Ad esempio, avete spostato la voce Mostri di X.A.N.A. e anche i luoghi di Lyoko. Non potevate lasciarli lì? Vorrei solo capire.
Sul riscriverle sono d'accordo. I mostri e i luoghi sono stati spostati per "alleggerire" la pagina: infatti, se supera i 32 kb, per alcuni utenti è difficile visualizzarla. È stato fatto solo per facilitarli.--Chiyako92 (msg) 18:51, 10 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ok grazie mille. Comunque, non c'è la possibilità che spariscano vero?? Perchè una volta era sparita la pagina principale, che poi è stata però risistemata ancora meglio...
Non ti preoccupare, non spariranno! Ci penseremo noi a impedirlo! Quella volta era stata svuotata da un vandalo a cui probabilmente non piace la serie. --Chiyako92 (msg) 19:12, 10 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ahn ok. Grazie. Yumi Cullen

Alla fine chi è l'autore dei libri? Pierdomenico Baccalario o Davide Morosinotto? --Chiyako92 (msg) 10:36, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]

Non pare granché chiaro. I libri accreditano Morosinotto come "supervisore del testo": non ho molta pratica del mondo editoriale, ma temo che sia cosa estremamente diversa da "autore", e temo anche che persone con ancor meno pratica di me abbiano per questo motivo dato origine alla confusione. La Atlantyca riferisce che la stesura di questi libri è un "progetto coordinato da Baccalario" (cfr. http://www.atlantyca.com/index.php?rec=it&Doc=91&Lang=IT), che ancora non vuol dire in senso stretto "autore", e in altra sede (http://www.atlantyca.com/media/flyers/02M-08-B.pdf, pagina 2) parlano di "un lavoro di Baccalario". Personalmente in assenza di altri riscontri prenderei atto di quel (poco) che sappiamo e nella voce, anziché lanciarci in ardite, non supportate e pertanto non accettabili illazioni, mi limiterei a riportare che "i libri, pubblicati sotto lo pseudonimo di Jeremy Belpois, nascono da un progetto coordinato da Pierdomenico Baccalario" (con fonte il primo dei due link sopra riportati). Ovviamente fatto salvo che qualcuno non trovi una fonte più esplicita al riguardo di pari rilevanza (quelli che ho indicato vengono direttamente dalla casa che li produce, astenersi blogs e gossippari :-) ). -- Rojelio (dimmi tutto) 13:39, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]
Il progetto Code Lyoko è stato effettivamente coordinato da Pierdomenico Baccalario, ma i libri sono stati scritti da Morosinotto. "Supervisore del testo" è formula molto usata in certi ambiti del mondo editoriale per indicare l'autore che opera sotto pseudonimo. Inoltre il sito di Altantyca Entertainment indica chiaramente: (http://www.atlantyca.com/index.php?Lang=EN&Doc=64) "Conceived by the authors of Ulysses Moore and Century. Written by the winner of the Mondadori Junior Award 2007." Il primo è Baccalario, che è appunto coordinatore e "ideatore". Il secondo è Morosinotto, che quindi è quello che ha scritto i libri. --Flash1117 (msg) 14:59, 23 mar 2011 (CET)[rispondi]
Okay, capito e sistemato. Grazie. --Chiyako92 (msg) 15:33, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]
Grazie a te! --Flash1117 (msg) 16:09, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]
Trovato l'autore!! Ne sono sicura. Andate sul sito ufficiale di Code Lyoko (www.codelyoko.com). le lingue sono solo francese, inglese e tedesco, non c'è l'italiano. Comunque, sul sito c'è scritto che ci sono nuove sorprese, come la quadrilogia, e tra parentesi c'è scritto (Albin Michel). Probabilmente Baccalario e Morosinotto si sono occupati della traduzione, ma l'autore è Albin Michel. Ho già cambiato la pagina, non vorrei aver sbagliato. Yumi Cullen.
Puoi darmi il link della pagina dei libri? Ho cercato ma non l'ho trovata.--Chiyako92 (msg) 08:25, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Eccolo qui http://fr.codelyoko.com/pages/framework.php . E' riportato in francese o inglese sotto Benvenuti su Code Lyoko, ecc. Comunque Pierdomenico Baccalario è sicuramente coinvolto con i libri, perchè nelle ultime due pagine del quarto libro, L'esercito del Nulla, c'è un'immagine del libro Il popolo di Tarkaan, scritto appunto da Baccalario. E poi, alla pagina successiva, c'è l'indice della collana di Ulysses Moore, scritti sempre da Baccalario. Yumi Cullen
Ah, ecco, è scritto proprio nella home. Perfetto, grazie, ottimo lavoro.--Chiyako92 (msg) 16:12, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Figurati! E' un piacere contribuire al miglioramento della pagina. Yumi Cullen
Bonjour ! Désolé, je ne parle pas italien, je suis français, je vous lis seulement. Sur la page de fr:Code Lyoko en français, nous hésitons aussi sur l'auteur. Cependant, attention ici, fr:Albin Michel n'est PAS l'auteur du livre, c'est la maison d'édition française qui publie le livre, comme Il Battello a vapore chez vous. Je ne sais pas si Baccalario ou Morosinotto est le bon auteur (merci pour vos réponses), mais ce n'est pas Albin Michel. Aquatikelfik (msg) 11:19, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ma se non è neanche Albin Michel allora chi è l'autore? E' impossibile che sia Jeremy Belpois perchè è un personaggio inventato! Yumi Cullen

Ho trovato sul sito del Sistema Bibliotecario della Biranza Comsca che l'autore è "Jeremy Belpois i.e. Pierdomenico Bacclario": http://opac.provincia.como.it/WebOPAC/TitleView/BibInfo.asp?BibCodes=104964064. --Chiyako92 11:59, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

E allora l'autore è Pierdomenico Baccalario! Avevo sentito dire infatti che l'autore dei libri era italiano. Yumi Cullen

Curiosità[modifica wikitesto]

Scusate, a me interessavano le Curiosità riguardo a Code Lyoko, che erano state inserite sopra agli Errori. Potreste rimetterle?? Le avevo copiate su Word, ma ho eliminato il file e mi servono.

Mi spiace, ma secondo le linee guida che trovi qui, la sezione Curiosità è stata svuotata e le informazioni in essa presenti sono state integrate al contenuto della voce. È comunque sempre possibile, attraverso la cronologia della pagina, accedere alle versioni della pagina in cui questa sezione era ancora presente. In questo caso, ti rimando a questa versione. --Chiyako92 16:05, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! Mi sei stata molto d'aiuto.