Discussione:Cocos nucifera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 25 luglio 2008 la voce Cocos nucifera è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Burro di cocco[modifica wikitesto]

Salve a tutti, a mio parere - e la legislazione italiana me lo conferma - la denominazione burro in merito al Burro di cocco non è corretta. Secondo la legge italiana il burro sarebbe un "prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte di vacca o dal siero di latte di vacca". Pertanto ritengo più corretto definire questo prodotto Margarina di cocco. La stessa cosa dovrebbe valere per il Burro di arachidi che in realtà è una margarina (questo almeno secondo la legislazione italiana, in America potrebbe non essere lo stesso), essendo composta da lipidi di origine vegetale derivanti da arachidi e non da latte vaccino, né tantomeno da lipidi animali. Provvedo pertanto alla modifica della voce in questione. 80.104.165.14 (msg)

Curiosità[modifica wikitesto]

Per Utente:151.33.230.10:

Il fatto che tu sostenga

«ripeto e ribadisco di aver letto dei casi di caduta su una rivista come Viaggi di Repubblica»

non è sufficiente ad avvalorare la affermazione

«Nei Paesi a maggiore diffusione di questa specie, e nei quali le palme si trovano a ridosso di spiagge e aree abitate, si registrano ogni anno numerosi decessi causati da caduta di noci di cocco»

che pertanto rimuovo ulteriormente. --ESCULAPIO @ 10:51, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Burro di cocco, ed acqua di cocco[modifica wikitesto]

Il fatto che i prodotti oleosi densi vegetali debbano chiamarsi (commercialmente) come "margarina" non significa affatto che invece possano essere ben noti come "burro"; d'altra parte è ben chiaro che il "vino di palma", o il "vino di riso" (sake), sono ben noti con tale nome, anche se penso tutti sappiano che, pur essendo alcolici da fermentazione non sono veri "vini", (intesi rigorosamente come fermentati di uva). In sintesi wiki non è un decreto ministeriale che regolarizza il commercio, al massimo si può scrivere "burro" tra virgolette..

Ho tolto il link da "acqua di cocco", che semplicemente, con un rimando intermedio (che ho conservato), rimandava alla voce stessa. Quindi se si tabula "acqua di cocco" si va a "Cocos nucifera", se invece si consulta "cocos nucifera" è inutile rimandarsi alla stessa voce (errore di loop). scarlin2 14:50, 27 set 2010 (CEST)

Distribuzione[modifica wikitesto]

Si accenna alla distribuzione naturale della noce per galleggiamento, come è ovvio (e come è di fatto).

Ma poi si iniziano i "distinguo" come per dire che questa NON sarebbe la distribuzione naturale; ma allora QUALE sarebbe la distribuzione naturale??

Infatti dopo si inizia a parlare della distribuzione effettuata dagli uomini come fosse una "nuova" connotazione in contrasto, (tra l'altro in Voce, precedentemente, si è già parlato della diffusione umana con nomi e date). La diffusione per mezzo degli umani non è una novità, vale per mille altre piante, come il mais, i fagioli, il caffè o il frumento.

Cito solo due semplici fatti:

- negli arcipelaghi tropicali durante i tifoni o i fortunali (mareggiate), i litorali sopravvento sono cosparsi di noci spiaggiate.

- Nella esplosione catastrofica del 1883 del Krakatoa, Indonesia, (in cui una isola vulcanica esplose e le isole circostanti furono sconvolte e sterilizzate da gas tossici a 500 gradi), la nuova isola riemersa, di lava bollente (in mezzo al mare), al raffreddamento fu colonizzata immediatamente (come animali) da ragni, e poi da altri insetti (i primi vertebrati furono rettili, probabilmente trasportati da rami o tronchi portati al mare dai fiumi in piena), e (per le piante) da noci di cocco spiaggiate, e poi da altre piante da semi galleggianti o più spesso volanti. Data l'epoca storica, con un sistema scientifico evoluto (governo coloniale olandese) i dati furono tutti registrati e pubblicati; il fenomeno fu accuratamente monitorato e controllato in ambiente protetto da scienziati dei Giardini Botanici di Buitenzorg (Bogor) e di Batavia (Jakarta).

Nel 1897, cioè ben quattordici anni dopo l'esplosione, la Cocos nucefera restava l'unica specie di palma presente sulle isole Krakaoa, NONOSTANTE le centinaia di specie di palme presenti sulle prossime coste di Giava e Sumatra, ad alcune decine di chilometri di distanza (dati documentati). --[Utente:Scarlin2|Scarlin2]] (msg) 13:29, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

Apertura noci di cocco[modifica wikitesto]

Salve , leggendo la voce ho notato che la sezione in oggetto è eccessiva , manca solo una pressa idraulica ed un martello pneumatico e l'elenco è completo , sono stato in Polinesia e gli indigeni mi hanno fatto vedere come si lavora la noce , basta un colpo secco con un bastone al centro e la noce si apre in due , perché tutte queste tecniche poco ortodosse ? Potrei anche modificare la voce ma vorrei sentire pareri su come procedere , grazie. Fabrizio

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cocos nucifera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:43, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]