Discussione:Citrus × sinensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Arancio di San Domenico[modifica wikitesto]

A Roma , e precisamente nel chiostro del convento di Santa Sabina all'Aventino è presente una pianta di arancio dolce che secondo la tradizione domenicana è stata portata e piantata da San Domenico nel 1213. La data è da verificare. forse San Domenico venne solo alcuni anni dopo a Roma. Quindi questa pianta sarebbe la più antica ancora vegetante e forse anche la più antica come introduzione. In data odierna ho ottenuto dal Priore del convento un ramo dell'arancio di San Domenico, per ora lo propago per talea, poi lo innesterò su arancio amaro. Oltre alla tradizione domenicana ho le seguenti fonti.

Bibliografia: Il Giardino delle Esperidi. Atti V colloquio internazionale Centro Studi Giardini Storici e Contemporanei, Pietrasanta 13-14 ottobre 1995. relazione di : Maria Teresa Santamaria e Pedro J.S. Palomo. pag.140 e foto miniatura pag.153

Agostino Gallo (Cadignano 1499- Brescia 1570) nel suo trattato di agricoltura, pubblicato nel 1569, scrive: «Alcuni frati di San Domenico mi hanno certificato che in Roma nel convento loro di Santa Sabina vi è un arancio, il quale fu piantato dalle benedette mani di San Domenico e che tuttavia floridamente produce frutti delicatissimi». --Bizarria 12:39, 30 apr 2006 (CEST)[rispondi]

  • Trovo ciò alquanto strano perché in media gli alberi d'agrumo hanno vita breve e sinceramente vederne uno che sopravvive dal 1213 mi lascia un tantino scettico a riguardo. Io' 81 (msg) 08:52, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]

Aceto balsamico dalle foglie?[modifica wikitesto]

Io non linkerei a quello di Modena... --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:57, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

Aceto balsamico... erronea traduzione?[modifica wikitesto]

Mai sentito parlare nè letto nei testi di agrumicoltura di aceto balsamico ricavato dalle foglie degli agrumi... Non è che per caso si tratti di un'erronea traduzione dallo spagnolo aceite? In tal caso andrebbe interpretato come: "olio balsamico" (olio essenziale?) ricavato dalle foglie degli alberi di agrumi (petit-grain)

Mi dicono che si tratta di un aceto che si utilizza esclusivamente in farmacia. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:10, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi sembra un po' presuntuoso parlare di traduzioni sbagliate e cancellare nozioni che personalmente si ignora. Come pure mi sembra limitativo presumere che "aceto balsamico" si possa riferire solo a quello alimentare. Il testo originale di questa parte dell'articolo riportava chiaramente, sotto il titolo di Farmaceutica, che il preparato si usa per colluttori. L'informazione relativa proviene dalla Treccani. --IvaTrieste 10:09, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mettiamoci d'accordo!!!![modifica wikitesto]

Ho appena visto la pagina in Spagnolo dello stesso frutto (Naranja (fruta)) e non c'entra niente!!!! L'origine viene segnata come un'altra (!!!); l'origine etimologica è vista col Sanscrito anziché con il Persiano (!!!!!)(ora: qui le cose si possono facilmente raccordare in quanto il Sanscrito è più antico del Persiano e quindi non mi meraviglia un'origine Indiana del termine, poi trasmessa all'attuale Iraq verosimilmente durante l'occupazione Islamica dell'India e da lì all'Occidente mediante la Sicilia...); L'Italia è segnata al 5° posto qui e al 7° nella pagina Spagnola sull'elenco [FAOSTAT] del 2005 (!!!!!!!!!!!!!!!)... Immagino che di discordanze ce ne saranno altre migliaia: QUANDO CI DECIDEREMO A FUNZIONARE IN ARMONIA CON LE ALTRE VOCI IN ALTRE LINGUE???!!!??? O devo iniziare a credere che Wikipedia non sia ciò che definiremmo una scienza esatta???? Insomma, dove sta' la verità? Grazie per l'attenzione, Io' 81 (msg) 08:44, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]

I punti esclamativi non hanno mai corretto un articolo, smettila di sbraitare. Se ci sono delle discrepanze, correggi e indica la fonte. Ma la versione spagnola (o qualsiasi altra) non è una fonte: come può esserci un errore nella wiki italiana, può essere sbagliata anche qualsiasi altra wiki. Solo che per questi errori nessuno può essere messo al rogo. Se puoi collaborare senza l'uso delle MAIUSCOLE e senza metterti in cattedra, sei il benvenuto, ma vedi di farlo anche senza inveire contro chi prima di te ha cercato di fare del proprio meglio. --IvaTrieste (msg) 20:16, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]
In merito all'origine, secondo il Trattato di Agrumicoltura di Spina et al.[1], sia l'arancio dolce sia l'arancio amaro hanno origine in un'area che si colloca dalla Cina meridionale all'Indocina, evidentemente dalla regione orientale. Le due fonti (en.wiki e it.wiki) non sono perciò in contrasto ma, semplicemente, la wiki spagnola è stata più precisa. Indicare genericamente la Cina è ambiguo perché comprende anche regioni temperate e l'ambiente della Cina meridionale è decisamente differente da quello, ad esempio, della Manciuria. Dubito che anche l'India facesse parte di questo areale d'origine perché pur rientrando nella Regione orientale ha prerogative ambientali già differenti rispetto a quelle dell'Indocina. E' presumibile, invece, che l'India sia stato un antico punto di espansione dell'areale e che gli Arabi abbiano importato gli agrumi da questa regione (considerazione personale). Sulle altre info non mi pronuncio. --Furriadroxiu (msg) 20:56, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]
PS: concordo con IvaTrieste, urlare non serve a niente, soprattutto se si fa riferimento a discordanze di contenuti su aspetti generici quali il nucleo di origine di una pianta agraria (discordanza più apparente che reale in questo caso) o l'origine etimologica o una statistica (le fonti statistiche possono anche essere discordanti). --Furriadroxiu (msg) 21:00, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]
PS3: a Io 81 consiglierei di leggere meglio la voce spagnola in quanto le statistiche riportate sono uguali a quelle della voce italiana. Inoltre la menzione sull'areale di origine è alquanto ambigua dal momento che comprende anche il Pakistan. Decisamente inverosimile. E' probabile che nell'elenco siano stati inseriti anche nuclei secondari di espansione della coltura (India e Pakistan), mentre in realtà l'areale di origine è decisamente più ristretto. --Furriadroxiu (msg) 21:08, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]

Cari Iva e Giancarlo, tengo a precisare che i punti esclamativi fra le parentesi da me prima scritti non sono "urla", bensì rappresentano costernazione e stupore. Spero che il fraintendimento non abbia offeso nessuno. Sul "correggere le discrepanze" ormai cammino coi piedi di piombo in quanto appena provo ad apportare una qualche miglioria ad un testo arriva qualcuno - di solito anonimi - che annulla ogni mio passaggio (in quei casi forse si potrebbe parlare di persone "messe in cattedra"), pertanto ho trovato più opportuno segnalare la cosa nella pagina delle discussioni, affinché qualcun altro - meno "sfortunato" di me - possa ovviare all'istanza da me posta. Non ho mai parlato della pagina in Spagnolo quale fonte, ho solo sollevato il mio disappunto sulla disarmonia tra le due versioni. Non voglio inveire con nessuno, spero soltanto che l' "anzianità" su Wikipedia non porti ad atti di generale "nonnismo" come sta accadendo a me su varie pagine, così come immagino a tanti altri. Se è vero - e lo è - che i miei primi interventi erano poco coerenti con lo spirito Wikipediano (d'altronde credo che ci sia passato chiunque: ho letto la presentazione di un' amministratore che, una volta espulsa la prima volta per atti non consoni è ritornata con un altro nome e, capendo come funziona Wikipedia, ha saputo diventare collaboratrice modello...), i miei più recenti interventi sono stati, per così dire, "a norma", ma sempre c'è stato chi mi ha annullato le correzioni... Ma sto fuoriuscendo dal tema. Tornando all'argomento chiave, la dissonanza tra le due pagine, facevo riferimento all'origine etimologica del frutto (che nelle due versioni sono diverse e non me lo si può negare) più che all' areale. Ma tornando ai dati statistici: questa è la versione italiana, mentre questa quella spagnola, e non mi pare che siano uguali... Ma la cosa che più mi ha deluso è stato il non trovare il riferimento giusto che faccia vedere i dati della FAOSTAT originali e capire quale sia davvero la statistica giusta. Se non erro una delle principali regole di Wikipedia è BASA LE INFORMAZIONI SU FONTI ATTENDIBILI E VERIFICABILI. CITA LE FONTI (ho usato il copia&incolla, l'uso delle maiuscole non è volontario) e pertanto avevo sperato nel trovare la fonte affidabile per tali statistiche. Quindi, come da me argomentato, non mi pare di aver offeso alcuno con lo "sbraitare" frainteso, altrimenti pazienza! Me ne farò una ragione e non toccherò più tale tasto...

Ciò detto - e mi pare anche ora, visto che Vi avrò senza dubbio annoiati... - Vi saluto Cordialmente e col Rispetto di sempre. Io' 81 (msg) 23:06, 28 feb 2009 (CET).[rispondi]

A quanto pare siamo nel bel mezzo di un equivoco generato da un casotto sulla wiki spagnola! dai un'occhiata a questa pagina: [[1]] --Furriadroxiu (msg) 23:52, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ora ci siamo! I dati mi corrispondono... Ma vedo che il link per Naranja (fruta) è stato inserito, quindi - spero - se ne dovrebbero essere accorti, altrimenti mi sa' tanto che dovrò "lasciare la mia" anche da quelle parti... Però questa è anche la riprova che mi hai giudicato prima di verificare i link che avevo "postato" in precedenza :-) ovviamente è una svista comprensibile, l'importante è non ricaderci: io "urlerò" meno e Tu "controllerai" meglio ;-) Saluti Cordiali, Io' 81 (msg) 00:07, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ps-non nego anche una certa responsabilità da parte mia a non aver controllato se esisteva la voce Citrus sinensis in Spagnolo, dato che comunque il re-indirizzamento mi aveva portato solo al frutto... Cordialmente Io' 81 (msg)
Aspe', corri un po' troppo! Non c'è nessuna responsabilità, né da parte mia né da parte tua, ma solo equivoci. Nel mio primo intervento avevo consultato la voce spagnola seguendo il collegamento correlato nella interwiki, perciò ero andato alla versione dedicata alla specie che tu non conoscevi. Nel secondo caso ho seguito il collegamento che tu hai messo in questa discussione e a quel punto mi sono reso conto dell'equivoco. Tu hai fatto notare un'incongruenza che hai rilevato, una serie di circostanze casuali hanno portato ad un equivoco, ma non fasciamoci la testa, cercheremo di risolvere mettendoci in contatto con la wiki spagnola. Il fatto che ci siano questi "errori" è fisiologico, Wikipedia (in tutte le sue lingue) è un work in progress, l'enciclopedia perfetta e completa pronta per l'uso non esiste, tanto meno in un progetto con le prerogative di wikipedia. Sulla wiki spagnola non si sono accorti di questa incongruenza perché delle due voci si sono occupati autori diversi, nessuno l'ha fatto notare perciò l'errore resta. Vedrai che a breve lo sistemeranno si tratta solo di tempo. Ricordati che questo è un grande progetto che mantiene le prerogative di una bozza e, durante il suo sviluppo, la versione corrente è pubblica come la correzione di bozza. Non è un sistema perfetto? vero, ma questo è già risaputo. Ma è risaputo che non si tratta di un prodotto finito e tanto meno viene spacciato come l'ottava meraviglia del mondo. Forse lo sarà un domani, nel frattempo è un qualcosa che cresce e migliora giorno dopo giorno. Ergo, no te preoccupe. Segnala pure le incongruenze ma non scandalizzarti.
PS: nella fretta, nel messaggio precedente ho dimenticato di precisare una cosa: non c'è nonnismo da queste parti, il nuovo entrato è allo stesso rango del più anziano degli utenti. Se qualcuno ha annullato le tue modifiche è perché probabilmente peggioravano lo stato corrente di una voce invece di migliorarlo. Senza fartene una colpa. E' normale che appena entrati in un sistema si facciano degli errori, l'importante è acquisire la consapevolezza di questi errori per migliorarsi giorno dopo giorno. Ma non c'è nonnismo: la caratteristica di un progetto come Wikipedia è quella di affidarsi anche al contributo di chiunque voglia "salire sul carro". L'importante è aggiustare il tiro dopo le prime cilecche. --Furriadroxiu (msg) 01:41, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

Arancia Rossa – solo in Sicilia?[modifica wikitesto]

Forse la Wikipedia tedesca – vedi [2] con delle belle foto dell’ arancia rossa – è più chiara, dicendo: »Die rote Fruchtfleischfärbung wird durch Anthocyan in den Pigmenten von Fruchtfleisch und Schale hervorgerufen und entsteht in trockenen Gebieten mit großen täglichen Temperaturdifferenzen (Nachtfröste).« … il rosso davviene da Antociano nei pigmenti … e si sviluppa in aree aride con grande differenze giornaliere di temperatura (geli di notte). Vedi anche la voce speciale inglese [3], dicendo: "Today, Sicilian citrus is found in virtually every country that permits imports. Blood oranges cultivated in the United States are in season from December to March (Texas), and from November to May (California). While the tree will grow and bear fruit in Florida, the "Mediterranean" temperature variation between day and night seems to be necessary to develop the distinctive red color[citation needed] – blood oranges grown in Florida often have little to no red pigmentation."

infatti è chiarissimo!

in florida e texas gli alberi di arance rosse crescono e fruttificano, ma i frutti non acquisiscono la pigmentazione rossa che invece in sicilia acquisiscono.

Dolce e amara[modifica wikitesto]

La distinzione fra l’arancia dolce e quella amara mi sembra di essere un pò sottosviluppata quì. Credo – leggendo le Wikipedie inglesi e tedeschi – che prima la versione amara fu importata in Sicilia, secoli dopo quella dolce in Portogallo. "Melarancia" – una voce che manca quì – mi sembra di essee stato quell’ amara. Ma non sono Italiano, non so. In tedesco Pomeranze è chiaramento solo quella amara - voi mescolate il nome Pomeranza: "Altra variante è 'melarancia', diffusa anche in altre lingue (es. polacco pomarańcza, ceco pomeranč, slovacco pomaranč, sloveno pomaranča)." Ieri ho visto [L'amore delle tre melarance] di [Prokofjev] e mi domando se Carlo Gozzi pensava di arancie amare o dolci? Fritz@Joern.com Fritz Jörn (msg) 10:53, 9 gen 2010 (CET)--[rispondi]

il nome corretto in italiano è melangolo, non melarancia --Furriadroxiu (msg) 12:51, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

ma come vi prego spiegatevi meglio

A parte il fatto che abbiamo un articolo dedicato all'arancio amaro (vedi Voci correlate), nel paragrafo Cenni storici si dice chiaramente che l'arancio è arrivato in Europa in due riprese, prima in Sicilia e poi in Portogallo. Vero è che non vi è specificato se si trattasse di quello dolce o di quello amaro, ma non credo lo si possa asserire con certezza perchè la distinzione tra i due è abbastanza recente. In quanto alla melarancia, nello stesso paragrafo si dice che è una denominazione degli antichi Romani. Si è protratto l'uso di tale vocabolo sino al secolo XIX o anche oltre, proprio in mancanza di studi specifici sugli agrumi. Oggi sappiamo che probabilmente si trattava dell'arancio amaro, e che ha avuto vari nomi: melarancia e melangolo sono i due sopravvissuti. Noi non mescoliamo il nome Pomeranza, a "mescolarlo" è stata la storia e la già menzionata mancanza di studi: se in tedesco Pomeranz è l'arancio amaro, le denominazioni riportate per le quattro lingue slave si riferiscono tutte all'arancio dolce o forse dovremmo dire all'arancio in genere, dato che non ci sono diverse denominazioni specifiche per l'amaro. E cosa pensava Carlo Gozzi? Molto probabilmente a un frutto esotico di cui lui conosceva solo il nome melarancia e del quale non poteva supporre esistessero due varietà. E la cosa non era (e non è) neanche importante. --IvaTrieste (msg) 10:10, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ragazzi, ho letto nella voce che la produzione di arance della calabria supera quella della sicilia. Si tratta di un errore grossolano.

Arancia di Sicilia IGS e IGP[modifica wikitesto]

Ho aggiunto "Senza fonte" a questa frase: "La definizione Arancia rossa di Sicilia è usata per individuare le varietà di arance polpa rossa (moro, tarocco e sanguinello) che rispettano quanto previsto nel relativo disciplinare "Arancia rossa di Sicilia IGP" (Indicazione Geografica Protetta), ma in realtà si coltiva anche in altre regioni, soprattutto in Calabria, dove la produzione delle arance supera di 1,7 volte quella della Sicilia." Secondo me è da riformulare. Primo: Arancia rossa di Sicilia è una IGS, se la memoria non m'inganna, una indicazione geografica semplice. In quanto tale non deve rispettare alcun disciplinare, ma solo essere veritiera. In quanto tale non può esistere una Arancia Rossa di Sicilia prodotta in calabria. Per quanto riguarda l'"Arancia Rossa di Sicilia IGP", l'IGP dovrebbe essere quello che fa la differenza, indicando che l'arancia rispetta un disciplinare di produzione, è prodotta nelle zone indicate dal disciplinare (quindi può anche essere prodotta in calabria se scritto nel disciplinare: io il disciplinare non ce l'ho) e almeno una parte del processo produttivo si è svolta nelle zone indicate dal disciplinare. Le due cose comunque non possono coincidere e "Arancia rossa di Sicilia" è una indicazione, mentre "Arancia rossa di Sicilia IGP" è un segno del territorio. Queste sono le motivazioni che mi hanno portato a richiedere una riformulazione con l'aggiunta di fonti da parte dell'autore originale. Se entro un poco non viene fatto proverò a rimetterci mano, ma dovrò scartabellare un po' e adesso data l'ora non posso improvvisare, quindi se lo fa chi ha già le fonti pronte è meglio per tutti. :) --Podestà (msg) 00:59, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Vediamo di andare con ordine. La frase incriminata, se ho consultato correttamente la cronologia, si è sviluppata in tre tempi. e precisamente:

22 dic 2005 - Esculapio aggiunge la prima menzione dell'IGP: La definizione Arancia rossa di Sicilia è usata per individuare alcune varietà di arance a Indicazione Geografica Protetta (IGP).

18 mar 2007 - anonimo modifica in: La definizione Arancia rossa di Sicilia è usata per individuare le varietà di arance polpa rossa (moro, tarocco e sanguinello) che rispettano quanto previsto nel relativo disciplinare "Arancia rossa di Sicilia IGP" (Indicazione Geografica Protetta).

15 feb 2008 - anonimo aggiunge: ma in realtà si coltiva anche in altre regioni, soprattutto in Calabria, dove la produzione delle arance supera di 1,7 volte quella della Sicilia.

A me sembra che si tratti di un dato iniziale corretto e di due aggiunte maldestre che hanno snaturato il senso originario della frase. Quella del 2007 ha introdotto il concetto di disciplinare senza peraltro spiegare il senso della frase. Quella del 2008 è un'aggiunta che andava messa in altro paragrafo, in quanto non parla di IGP, ma vuole solo far sapere che la Calabria produce di più. Sinceramente, trattandosi di contributi anonimi, toglierei entrambi. Resta però vero quanto dice l'amico Podestà, è da spiegare meglio (1) se l'arancia rossa di Sicilia è IGP o IGS, e (2) che una varietà coltivata fuori dalla Sicilia non può fregiarsi dell'IGP siciliano. Quest'ultima asserzione in effetti pare ovvia, e una volta tolto il prosieguo della frase che parla della Calabria, direi che non necessita neanche.

In conclusione, ringrazio l'utente Podestà per la segnalazione e lo invito a fare le correzioni del caso. --IvaTrieste (msg) 11:40, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Qui c'è qualche riferimento che può aiutare a dirimere la controversia. --ESCULAPIO @msg 13:58, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ok, è già stato corretto. Si, convengo che l'analisi di una buona scrittura iniziale e aggiunte non coordinate col testo iniziale. Se si vuole sostenere che in calabria si producono più arance che in sicilia comunque servirebbe almeno una fonte, anche perché viene citato un numero piuttosto preciso. Non è chiaro poi se la produzione calabrese superi 1,7 volte quella siciliana, oppure quella siciliana di limitatamente alle arance igp, oppure all'interno del disciplinare le arance calabresi superino quelle siciliane di 1,7 volte (mi sono letto i disciplinare comunque; non si fa riferimento affatto ad arance calabresi protette dal marchio igp - sarebbe stato possibile in effetti, ma strano - anzi, secondo il disciplinare neppure tutte le arance siciliane sono igp, ma solo quelle di 4 province: Catania Siracusa, Enna e Ragusa. ). Per le altre l'indicazione di "Arance siciliane" è una IGS.
Comunque la formulazione attuale con l'aggiunta della nota mi pare vada benissimo. --Podestà (msg) 22:52, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Citrus sinensis. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:37, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]


  1. ^ Paolo Spina, Origine e diffusione degli agrumi coltivati. In: AA.VV. Trattato di agrumicoltura (a cura di P. Spina), Volume I. 1a ed. Bologna, Edagricole, 1985. pp. 1-5. ISBN 88-206-1780-3.

Citrus x sinensis o Citrus x aurantium ?[modifica wikitesto]

Sembra che molti autori oggi preferiscano Citrus x aurantium a Citrus x sinensis. Attualmente c'è un avviso che indica una fonte (autorevole: Kew) che sostiene tale preferenza. Anche Catalog of Life la sostiene. --- La questione è resa complicata dal fatto che su wikipedia Citrus x aurantium è l'arancio amaro e Citrus x sinensis l'arancio dolce. Non è banale quindi modificare il titolo dell'articolo attuale. --- Come ci vogliamo regolare? --Rdelre (msg) 12:04, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]