Discussione:Circondario federale della Crimea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discussione[modifica wikitesto]

A mio parere questa pagina andrebbe eliminata, nessuno al mondo riconosce la Crimea come Russa (a parte la Russia) e questo "Distretto federale" non esiste e non è riconosciuto, inoltre l'unica fonte è russa quindi potrebbe essere persino imparziale --95.236.143.172 (msg)

Intanto ho inserito il template "recentismo"; rimaniamo in attesa di altri pareri. --Pèter eh, what's up doc? 18:47, 22 mar 2014 (CET)[rispondi]

Manca riconoscimento internazionale[modifica wikitesto]

Secondo me la voce dovrebbe essere rimossa perché manca il riconoscimento dell'Onu. Non basta una situazione de facto per cambiare lo status di un territorio, si pensi al caso di Cipro che viene ufficialmente considerato uno stato unico nonostante la divisione politica e militare del territorio.

Se ne discute qui e qui, ma intanto che si fa, si cancella pure Taiwan perché non è riconosciuta dall'ONU?--Antonioptg (msg) 18:01, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ho annullato le modifiche di Mirtum poiché attribuiva alla Crimea la qualifica di territorio "rivendicato" dalla Russia, ma "rivendicato" presuppone che l'autorità di fatto appartenga ad un altro stato: i giapponesi rivendicano le isole Curili meridionali, ora sotto l'autorità della Russia; la Cina l'isola di Formosa, ora stato indipendente de facto eccetera...--Antonioptg (msg) 18:13, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]

Questa voce com'è stata concepita e un'autentica indecenza e offende Wikipedia e i suoi fruitori. L'approccio sulla definizione del territorio in questione dovrebbe avere caratteristiche simili a quelle della voce "Sahara Occidentale". Non entro nel merito sul recentismo.

Quali impeditenti ostano al miglioramento della voce? o siamo qui solo per sbottare indignati rimanendo con le mani in mano? --Rago (msg) 19:11, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]

Crimea, storia e non politica.[modifica wikitesto]

A mio parere, Wikipedia deve attenersi alla realtà dei fatti storici, altrimenti si trasforma in un organo ad indirizzo politico e strategico, che esula dalla libertà riconsciutale di dire la verità nuda e cruda della situazione odierna nel mondo. Negare che la repubblica autonoma di Crimea abbia proclamato l'indipendenza dall'Ucraina con voto a stragrandissima maggioranza del suo Parlamento 78 ad 83, dov'erano rappresentate anche le minoranze ucraina e tartara, ed il referendum del 16 marzo 2014 abbia scelto con plebiscito del 97% la Russia, con la partecipazione di oltre l'83% della popolazione di Crimea, quando i russi costituiscono solo il 58% degli abitanti residenti nella penisola, significa che una percentuale significativa di ucraini e tartari ha espresso la propria vlontà di aderire alla Federazione Russa. Che ben 16.000 soldati ucraini su 18.000 presenti in Crimea sono passati armi e bagagli a Mosca, vorrà pur dire qualcosa. Il governo attuale di Kiev non è stato eletto da nessun cittadino dell'Ucraina, ed ha deposto con moti di piazza violenti un altro governo, che per quanto si possa dire contro, è stato eletto in una consultazione democratica. Pertanto nessun timore di dire come stanno gli eventi storici e politici, anche perché negarli nuoce alla verità, non aiuta l'Ucraina e non cambia la realtà dell'adesione della repubblica di Crimea alla Russia. Si può ben aggiungere che tate diritto è contestato dalla comunità internazionale, la quale invero non ha sempre perseguito un indirizzo analogo ed univoco in altre circostanze altrettanto discutibili, ma non dall'ONU, poiché nessuna risoluzione l'ha condannata. La verità pura e semplice è che scrivere Ucraina, quando è ormai chiaramente Russia, per volontà incontestabile della gente di Crimea, non sposta di una virgola l'esistente.

Quando il tuo parere sarà più autorevole di quello dell'ONU ci adegueremo, nel frattempo la tua resta un'opinione personale Jalo 09:24, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]

Crimea, verità ed immaginazione[modifica wikitesto]

Che la Crimea sia parte integrante della Federazione russa è una realtà, un dato di fatto della storia recente, che torni ad essere parte dell'Ucraina è pura immaginazione, od un'aspirazione di di Obama e Merkel, non rinvenendosi più alcun soldato, marinaio od aviere ucraino sul suolo della Crimea. I 18.000 militari ucraini presenti sul posto non hanno alzato un dito per l'illusione occidentale dell'Ucraina nell'Unione europea, consapevoli che la penisola non è mai stata terra loro. Che il referendum del 1991, nel momento frettoloso di dissoluzione interessata dell'Unione Sovietica, abbia già all'epoca deciso a stragrande maggioranza di ritornare alla madrepatria russa, alla quale è appartenuta ininterrottamente per quasi tre secoli, dopo che i Russi l'hanno strappata con il sangue dei propi soldati all'impero ottomano, dacché essi l'hanno presa ai Turchi e non gli ucraini, è una verità storica. Che sia ucraina perchè tolta alla Russia senza alcun consenso popolare come regalo personale di Krusciov nel 1954 alla propria repubblica sovietica, essendo un semplice confine amministrativo all'interno dello stesso Stato, è una invenzione bella e buona, oltre che un sopruso alla democrazia che si ritiene di rappresentare, talché è evidentemente furviante sostenere violato il diritto internazionale, non costituendo la frontiera di Crimea l'esito di una guerra mondiale, che esiga il riconoscimento di tutti. Che il referendum popolare del 16 marzo abbia sancito con un vero e proprio plebiscito, la volontà dei Crimeani di essere russi e non ucraini, è una verità lampante, che dev'essere invece rispettata. Scrivere che l'ONU ha condannato la secessione è una falsità in atti, perché nessuna risoluzione contraria è stata adottata. Sono state considerate legittime azioni unilaterali, senza il consenso delle Nazioni Unite, come in Libia ed altrove, con tutte le conseguenze che conosciamo, eppure sono sate benedette come legali. Che l'Ucraina abbia negato il diritto dei russofoni alla loro lingua, appena deposto illegalmente il presidente legittimo della repubblica, è notizia dei nostri giorni, e non pare affatto un atto democratico del nuovo governo ucraino non eletto da alcuno.

Vedi la risposta della sezione qui sopra Jalo 09:14, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]

Crimea, è Russia nei fatti e nella volontà dei cittadini anche ucraini[modifica wikitesto]

ANSA - Mosca, 26 marzo 2014 - "I militari ucraini che non sono passati tra le file russe lasciano la Crimea con i loro famigliari a partire da oggi. Lo ha reso noto il capo di stato maggiore russo. Oltre confine, saranno radunati in una base per essere assegnati ad altre sedi in Ucraina. Finora sono stati registrati per il rimpatrio solo 1.500 soldati su 18.000 effettivi ucraini censiti in Crimea prima dell'annessione a Mosca. L'esercito russo, intanto, ha completato l'occupazione di tutte le 193 basi ucraine presenti nella penisola di Crimea". E' ovvio che nessun occidentale (USA,UE, ecc.) andrà a morire per il governo ucraino, per ricongiungere la penisola alla Timoshenko od a chi per lei, visto che quasi tutti i suoi militari hanno preferito accasarsi in Crimea al servizio della Russia. Se non sentono loro il problema della madrepatria ucraina, chi dovrebbe averlo?!? O vorrà dire che la Crimea è Russia!?!

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Rago (msg) 14:43, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]

Atteggiamenti faziosi[modifica wikitesto]

Cosa c'entrano i propri pareri personali? Cosa c'entra ciò che è socialmente giusto e cosa sbagliato in questa sede? Le voci devono essere asettiche e descrivere la realtà così com'è e soprattutto distinguere ciò che è de facto da ciò che è de iure in relazione alle posizioni della comunità internazionale. La voce trasuda di una faziosità che è inammissibile in questo contesto. Chi ha l'autorità prenda veri provvedimenti e non si limiti a porre un semplice disclaimer sul rischio recentismo.

Caro utente ‎Mirtum, intanto sarebbe buona cosa firmare i propri interventi, poi, nel merito, la voce si limita a 'fotografare' lo stato di fatto delle cose: la Russia ha ufficialmente istituito il distretto e ha de facto l'autorità sul territorio dello stesso; la comunità internazionale (eufemismo per riferirsi all'ONU o, più precisamente, al "Consiglio di sicurezza dell'ONU") non ha assunto alcuna posizione ufficiale, né esiste alcun altra organizzazione internazionale avente autorità in materia che abbia prodotto un giudizio ufficiale, per cui, de facto e de iure , esistono solo le posizioni dei singoli stati e "uno vale uno".--Antonioptg (msg) 17:06, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]

Problema serio[modifica wikitesto]

Ho letto con una certa attenzione le discussioni di cui sopra, e sono personalmente molto perplesso. In riferimento a quanto detto di sopra, devo rendere noto che oggi l'ONU "ha" preso una posizione ufficiale, statuendo l'illegittimita' del plebiscito e pronunciandosi a larghissima maggioranza a favore dell'integrita' territoriale dell'Ucraina. Hanno votato contro solo la Russia e dieci altri stati. Il recentismo di questa voce e' di tutta evidenza, e dato che non siamo ne' un blog, ne' un notiziario, e' mio parere che questa voce vada cassata al piu' presto, in attesa dello stabilizzarsi degli eventi.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 22:58, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]

Le risoluzioni dell'Assemblea Generale dell'ONU sono non-binding (non vincolanti) per cui non hanno alcun effetto pratico. La voce è trattata analogamente a quanto fatto con tante altre presenti su wikipedia e relative a territori il cui status è oggetto di dispute internazionali. Se viene cancellata questa, per uniformità di trattamento, si dovranno cancellare, per esempio, pure queste: Guelmim-Es_Semara, Oued_Ed-Dahab-Lagouira, Laâyoune-Boujdour-Sakia El Hamra con tutte le voci relative alle suddivisioni amministrative di livello inferiore.--Antonioptg (msg) 00:55, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]
Scusami, ma credo che il problema posto in questi termini contenga una fallacia di base. Tutte le regioni da te citate sono in una condizione di contestazione di sovranita' da un bel po' di anni. Nel caso della Crimea, la nascita della disputa in seguito alla costituzione del Distretto risale a dieci giorni scarsi...e se domattina la NATO appoggia l'Ucraina e le truppe russe tornano oltre il vecchio confine che facciamo? Su Wikipedia si riportano dati consolidati, affidandosi a fonti terze ed imparziali. Questa voce si riferisce ad una situazione non consolidata, e le pochissime fonti portate a supporto non sono IMHO ne' terze, ne' imparziali. Come tale, e perdurando la situazione attuale, apporro' a breve un Template:E, se non una proposta di cancellazione per direttissima.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 01:19, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]
Non è una questione di fonti affidabili e imparziali: la creazione del distretto federale è un atto ufficiale del governo russo. Sulle voci sopra citate esiste anche una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU, eppure nessuno ne ha proposto la cancellazione. Pure la voce Crisi della Crimea del 2014 si riferisce a fatti ancora in corso e il cui inizio risale a meno di un mese fa, eppure è ancora lì.--Antonioptg (msg) 01:40, 28 mar 2014 (CET) E riguardo al Template:E considera le altre lingue in cui è presente la voce.[rispondi]
il problema serio e' la percezione che wikipedia debba essere aggiornata in tempo reale su avvenimenti che necessitano di valutazioni lunghe. Il tempo reale va bene per lo sport, la morte di personaggi famosi, l'assegnazione di premi, ma no per la politica, la storia, la guerra, le ricerche scientifiche, i libri/film/spettacoli ecc. --Rago (msg) 08:04, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]
Antonioptg, ho visto che sei un utente esperto, ma secondo me la tua conoscenza di alcune regole è perfettibile. In particolare: a) Wikipedia è solo una questione di fonti affidabili e imparziali; b) E' scorretto fare confonti tra voci: l'enciclopedicità di ciascuna va valutata caso per caso; qui valutiamo l'enciclopedicità di questa; c) che la creazione del distretto sia un atto ufficiale del governo russo non è sufficiente, in quanto tale atto (avvenuto dieci giorni fa, quindi di per sé affetto da recentismo) è in questo momento oggetto di contestazione internazionale, e non è chiaro se, come e quando questo atto diventerà abbastanza definitivo da statuire una situazione di stabilità e quindi giustificare l'enciclopedicità della voce; d) Il fatto che esistano voci con lo stesso titolo in altre lingue, non ha alcuna influenza sul fatto che la stessa voce sia enciclopedica o debba esistere in italiano. Primo, perché come detto, l'enciclopedicità va valutata voce per voce; secondo perché magari altri capitoli esteri hanno una attenzione minore della nostra a cosa è enciclopedico.
Soprattutto, fare una valutazione caso per caso ci mette al riparo dai rischi di campagne. Provo a spiegarmi. Se il tizio X ha interesse a scrivere la voce La luna è di formaggio perché vuole mettere in piedi un servizio turistico in direzione Luna per i golosi di formaggio, magari scrive una voce in Afgano, la pubblica con fonti fake o su cui ha controllo su Wikipedia dell'Afghanistan (dove magari gli utenti, e i controlli, sono minori) e poi comincia a tradurla sempre in più lingue, usando in ciascuna la motivazione "è presente anche nelle lingue X e Y". Alla fine, Wikipedia inglese o francese o italiana si ritrovano con una voce di enciclopedicità discutibile, con fonti fake, ma che è arrivata lì perché frutto di un'accorta campagna di comunicazione a cascata. Intelligenti pauca.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 12:01, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]
Rago, avessi avuto il potere di decidere non ci sarebbero ancora né Euromaidan, né Rivolta di Kiev e né Crisi della Crimea del 2014, tutte basate su fonti giornalistiche e la cui attendibilità, come in tutte le voci che inseguono il susseguirsi dei fatti, lascia molto a desiderare. Ma in tutto questo bailamme di avvenimenti recenti, una delle poche cose certe è l'istituzione del Distretto federale della Crimea e nulla c'entra, Ferdinando, se la sua istituzione è contestata con l'avere carattere "enciclopedico" o meno. Se le cose in futuro cambieranno, si cambierà la voce o la si eliminerà, ma al momento le cose stanno così. E l'esistenza di una nuova entità amministrativa nell'ambito della Russia, sulla carta e di fatto, sfido chiunque a dimostrare che non sia "enciclopedica". La voce cita come fonti RBC e RIANOVOSTI, non credo sia un problema aggiungere fonti "imparziali": [1], [2], [3], [4]... --Antonioptg (msg) 18:05, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]

Voce in contrapposizione con "Repubblica autonoma di Crimea"[modifica wikitesto]

E' stata creata la voce "Repubblica autonoma di Crimea" che è in netta contrapposizione con questa. Con due voci così discordanti tra di loro si è creata una dicotomia all'interno di Wikipedia, pertanto il discusso "Distretto federale della Crimea" andrebbe immediatamente cancellato per risolvere il problema. Inoltre quest'ultimo rappresenta un doppione alla suddetta, oppure ancor peggio una versione parallela vista dai russi. Vi prego di prendere provvedimenti. Utente: mirtum

le due entita', riconosciute o no e' un altro discorso, sono differenti e coesistono. Ad ogni modo a chi si rivolge il "Vi"?--Rago (msg) 12:48, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]

Non esiste più questo distretto[modifica wikitesto]

La pagina andrebbe eliminata, visto che pochi giorni fa la Crimea è stata inserita nel distretto federale meridionale

Non serve eliminare la voce: basta aggiornarla. Fatto oggi, qui e in tutte le voci che ne parlano. --Jerus82 (msg) 17:16, 11 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Circondario federale della Crimea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:36, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]