Discussione:Circoncisione nell'islam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con questa modifica ho inserito alcune fonti nel paragrafo "Obbligatorietà della circoncisione". Questa tesi di dottorato (pag.34) aggiunge un divieto generale del Corano a commetere " violenze fisiche o mentali nei confronti del prossimo" ed il fatto che Maometto "non fece circoncidere le sue figlie", ricordato in un discorso pubblico del Gran Mufti d'Egitto nel 2007. Il testo contiene altri particolari integrabili nella voce ed è visibile tra i primi risultati nel motore di ricerca. Generalmente le tesi non sono utlizzate nelle voci di Wikipedia.--Micheledisaveriosp (msg) 11:19, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Sì, però così non va bene. Stai parlando della cosiddetta circoncisione femminile in un sottoparagrafo ("Obbligatorietà della circoncisione") che riguarda la circoncisione maschile. Era quindi meglio prima, dove in quel sottoparagrafo si parlava esplicitamente dei maschi. Eventualmente occorrerà fare un sottoparagrafo "Obbligatorietà..." anche sotto "Circoncisione femminile" dove spostare i riferimenti che hai aggiunto, oppure occorre spostare in un paragrafo principale (fuori dai paragrafi "maschio" e "femmina"). --Lepido (msg) 14:00, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]