Discussione:Circo (antica Roma)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Architettura
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2012).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2012

Non vorrei che la stesura della voce generasse un equivoco: l'episodio dei tre fanciulli gettati nella fornace è tanto noto e rappresentato da indurre i bizantini a preparare una condanna in cui l'iniziato imitava la situazione proprio eprchè era l'episodio ad essere celebre.

E' quindi l'espisodio biblico (non la condanna) ad essere noto e rappresentato in migliaia di dipinti, bassorilievi e rappresentazioni anche sacre, arrivando fino a noi (e citato da Ensestein mentre Ivan entra in chiesa durante la celebrazione in cui i tre fanciulli cantano nella fornace). Se si intendesse il contrario me lo si faccia presente e provvedo a chiarire la cosa.

Per inciso, l'uso delle condanna in oggetto (ed altre simili che si celebravano nel circo di Costantinopoli) è stato spesso travisato: non si trattava di messe in scena con la morte reale dei condannati costruite per cattiveria, ma per motivi superstiziosi: quando non si era sicuri della colpevolezza di un condannato, se si ricreava la situazione esterna di un miracolo, si pensava che in quella stessa situazione un intervento divino poteva verificarsi una seconda volta esattamente come la prima.

Ovvero: se il forno è a tal temperatura e fatto in questo modo = miracolo possibile, se c'è qualcosa di diverso magari non possibile.

Tuttavia questo travisamento potrebbe avere un qualche senso: dato che il condannato (di solito ;-) moriva, queste pubbliche rappresentazioni erano divenute un modo per appagare la "voglia di sangue" popolare, una specie di surrogato religioso dei giochi (e delle condanne ad bestias) ormai estinte. Non cito questa interpretazione (del resto suffragata ampiamente e in fondo non singolare, perché corrispondente ai vari "giudizi di Dio" ) perché mi sembra interpretatoria più che oggettiva. saluti Lorenzo web@serenoeditore.com --Lorenzo Fratti 13:29, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

OK, ma sarebbe bene sapere dove hai preso queste informazioni: una fonte storica latina, una pubblicazione scientifica, un sito web amatoriale, un libro di testo.... Leggi la pagina di aiuto: Wikipedia:Cita le fonti, informazioni si possono mettere ma se molto specifiche bisogna avvalorarle con delle fonti. Ciao, --Accurimbono 21:00, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]