Discussione:Cinque Terre Sciacchetrà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Liguria
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Credo che la denominazione corretta sia "Cinque Terre Sciacchetrà", per cui farei lo spostamento della voce.--Enrico 15:30, Lug 23, 2004 (UTC)

il nome...[modifica wikitesto]

difficile sostenere che il nome derivi da sciac (schiaccia) e trà (tira o metti da parte), tant'è che nel nostro dialetto mai si è chiamato con questo nome, bensì vin duse (vino dolce) a Vernazza e refursà (rinforzato) manarola e riomaggiore. Pare che la parola sciacchetrà sia stata introdotto nel tardo '800. saluti daniele

Sentiti libero di apporta ogni modifica (in senso migliorativo) che ritieni necessaria (anche in riferimento ai particolari di nomenclatura locale). :) --Twice25 (disc.) 18:14, ott 13, 2005 (CEST)

Sciachetrà: nome e origine[modifica wikitesto]

Mio nonno materno anno 1856 - 1949. Quando io all'età 10 anni circa pigiavo l'uva con i piedi assieme ai miei coetanei cugini nella cantina del nonno, in località Prealba Levanto (SP), il nonno ci sollecitava (quando eravamo stanchi) a pigiare l'uva cantando e diceva: sciacchè che sciacchè che da chi a un po' vén e atre corbe d'uva (pigiate, pigiate che tra poco arrivano le altre ceste con l'uva). Noi: ma siamo stanchi ci riposiamo un pochino. Nonno: cantate cosi facendo non sentite la stanchezza. Noi: e cosa cantiamo, Nonno: cantate quello che cantavo io quando avevo la vostra età, che è lo stesso che cantava mio padre quando era un figeu' (ragazzo), cioè: il verso di quello che state facendo con i piedi, sciacche schiacciando con il piede l'uva e tracche traendo il piede. Cantando= sciacche tracche, sciacche tracche, sciacche tracche, sciacche tracche e cosi via fin che l'uva non fosse correttamente pigiata. Da quanto sopra, naque la parola SCIACCHETRA'

Nei borghi delle 5 terre questo tipo di vino dolce veniva prodotto con il nome di Rinfursà oppure vin dùse (rinforzato o vino doloce). Tanto è vero che a fine d'anno quando andavo a salutare gli Zii, (anch'essi produttori di questo nettare), ricevevo sempre un paio di bottiglie di sciacchetrà da portare a bordo sulla nave in cui lavoravo (essendo stato per ben 44 anni Marittimo,)per berlo con gli amici durante il Natale e Anno nuovo.

I miei colleghi delle 5 Terre anch'essi imbarcati mi prendevano in giro al nominare (secondo loro) la parola stupida ed insignificante SCIACCHETRA'. Mi facevano notare che il vero nome del vino è Rinfursà. Quando la Cooperativa vinicola delle 5 terre iniziò a produrre e comercializzare questo tipo di vino ne registro il marchio con il nome di Schiachetrà, nome che mai le è appertenuto ma anzi sempre da loro criticato come nome stupido ed insignificante. L'origine vera nel modo più assoluto di questo nome è Levantese. Sono profondamente arrabbiato con gli amministratori di Levanto perchè a suo tempo non hanno contestato la paternità di questo nome. La beffa è che se io voglio produrre questo tipo di vino nel territorio di Levanto non posso chiamarlo con il nome di SCIACCHETRA', noome che ci appartiene assieme a tutti i Levantesi da tante generazioni.

Sono arrabbiato molto arrabbiato.

                                  Vittorio Anselmi  Levanto
Vittorio Anselmi ha ragione, almeno in parte. Come ho scritto a suo tempo nell'intestazione della voce, il nome originario, quello utilizzato alle Cinque Terre, dello sciachetrà è effettivamente "rinforzato" o "vino dolce", nel dialetto di Riomaggiore rispettivamente "refursà" e "vin dùse". Una delle prime attestazioni note del termine "sciachetrà" la si trova nel citato testo di Telemaco Signorini. Il termine è stato poi adottato dalla Cooperativa Agricoltura delle Cinque Terre, la quale ha recentemente introdotto la doppia "c", peraltro in contrasto con il dato di fatto che nel dialetto locale non esistono consonanti lunghe. Bisogna tuttavia aggiungere che anche nel dialetto riomaggiorese esiste il termine "sciacàa" ("schiacciare"), ragion per cui non possiamo escludere a priori che in tempi più antichi il nome del vino non fosse proprio quello di "sciachetrà". Spesso, infatti, a causa della predominanza culturale della lingua nazionale, le parole del dialetto vengono sostituite nel corso del tempo dalle corrispondenti parole italiane, sottoposte peraltro a un processo di assimilazione fonetica. Può darsi insomma che il vocabolo più antico "sciachetrà" sia stato verso la fine dell'Ottocento sostituito dal termine "refursà", più vicino all'italiano. In tal caso, gli abitanti delle Cinque Terre che pretendevano di insegnare al signor Anselmi il vero nome del vino, se pur in assoluta buona fede, sbagliavano. Nello stesso tempo, se le cose stanno in questo modo, nonostante le obiezioni del signor Anselmi, la Cooperativa delle Cinque Terre ha pieno diritto, non solo legale ma anche linguistico e morale, all'utilizzo del nome "Sciachetrà". D'altro canto, sarebbe giusto che anche i produttori di Levanto potessero fare altrettanto. Daviboz (msg) 17:25, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Qualita' della pagina[modifica wikitesto]

Non sono un esperto di wikipedia e non so se e' il posto giusto, ma e' possibile migliorare la qualita' della pagina alla stessa pagina in Francese? Io ho provato a modificare il riassunto sulla destra: la parte sui riconoscimenti e' mal formattata, ma non riesco a modificarla. Stessa cosa per la lista dei vini: due sono in lista, il primo ha un asterisco.

La pagina francese e' decisamente piu' ricca e bella e serve tanto lavoro per arrivare li', ma almeno cominciare non sarebbe male. Qualcuno puo' aiutarmi?

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cinque Terre Sciacchetrà. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:15, 15 nov 2017 (CET)[rispondi]

Il passito Vernaccia[modifica wikitesto]

La puntata del programma Quattro passi tra i borghi, trasmessa giovedì 19 marzo 2020 dall'emittente locale Telepace, è stata dedicata alla storia delle Cinque Terre. E' stato menzionato la Vernaccia, l'antenato dello Sciacchetrà risalente all'XI secolo, un vino passito che grazie all'alto tenore di alcool poteva essere conservato e trasportato a grandi distanze. I carichi erano destinati al porto di Genova dal quale erano riesportati in tutta Italia e all'estero. I docimenti attestano il consumo del vino anche nelle Fiandre e in Inghilterra (fonti non mostrate).

Si trattava di un vino molto apprezzato e costoso che rese ricca la zona di produzione, permettendo la formazione di un primo nucleo abitativo. Col tempo furono edificati circa 3.500 chilometri di muretti a secco realizzati con 4.5 milioni di metri cubi di pietra. Anche quest'ultimo dato è di interesse per le relative voci. (fonti: N°2 CINQUE TERRE e sottocoperta.net/). Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 23:24, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ho molte perplessità: il Cinqueterre e lo Sciacchetrà provengono da uvaggio di Bosco, Vermentino ed Albarola. La Vernaccia non c'è proprio. Che un tempo una di queste uve fosse localmente chiamato Vernaccia è possibile, capita frequentemente ritrovare nomi che ne richiamano altri.--Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:46, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
hanno detto che è la prima produzione vinicola documentata nella zona. La voce più appropriata è forse Vernazza alla quale le fonti collegano il nome dell'antico vino.--Micheledisaveriosp (msg) 20:02, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
In effetti tra le Cinqueterre c'è Vernazza, quindi è possibile che in passato il vino di Bosco venisse definito "di Vernazza". Ma un promo tivù non è fonte, l'articolo di sottocoperta fa solo un accenno. Manca un riferimento preciso e puntuale. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:12, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
mah, non sponsorizzava un vino in particolare, era un documentario sulle Cinque Terre. Concordo che per ora il rifeirmento puntuale non si trova.Pare che il territorio non sia molto attento e propenso a far conoscere le sue origini medievali. Se uscirà una fonte, degna, vedremo di aggiungerla. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 11:09, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Intendevo "promo" come "promozione del territorio". --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:51, 27 mar 2020 (CET)[rispondi]