Discussione:Chiesa vetero cattolica romana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vorrei far notare al moderatore Gac che il vetero cattolicesimo romano non è la stessa cosa del vetero cattolicesimo tout court. Peraltro, nella voce sul vetero cattolicesimo non si parla affatto di mons. Mathew. Tutte le enciclopedie straniere hanno una voce distinta per vetero cattolicesimo e vetero cattolicesimo romano. Mi piacerebbe pertanto confrontarmi e sapere da Gac perché non è ammessa la voce autonoma "Chiesa vetero cattolica romana" e viene reindirizzata ad una pagina che nulla ha a che fare con il vetero cattolicesimo romano. --OrtodossoItaliano (msg) 16:40, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]

  • Non esistono moderatori; tutti gli utenti hanno gli stessi diritti/doveri
  • La voce Vetero-cattolicesimo raggurppa diverse chiese; non vedo perché questa non dovrebbe essere trattata in quella voce
  • Quelle che fanno le altre wiki non ci riguarda affatto. Siamo in grado di decidere da soli
  • Naturalmente il mio è il parere di un singolo. Se altri utenti titengono corretta la tua impostazione di creare una voce a se stante, si farà :-)
--Gac 17:33, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]

Per Gac: intervengo a sostegno di OrtodossoItaliano in qualità di diacono della Chiesa vetero cattolica romana. La Chiesa vetero cattolica romana è stata fondata nel 1910 da Arnold Harris Matthew con una dichiarazione di indipendenza rispetto alla Chiesa vetero cattolica olandese e in generale rispetto al movimento vetero cattolico di Utrecht. La diversità tra il vetero cattolicesimo di Utrecht e il vetero cattolicesimo romano è enorme, la scelta dell'arcivescovo Matthew fu dettata da una presa di distanza dalle tendenze moderniste e filo- luterane verso cui il movimento di Utrecht si stava orientando. Nelle intenzioni e dichiarazioni di Matthew la Chiesa vetero cattolica romana doveva ritornare all'ortodossia del cattolicesimo romano. Oggi il movimento vetero cattolico romano mantiene queste impostazioni, infatti, tanto per capirci, accetta i dogmi proclamati dal Concilio Vaticano I, cosa che invece distingue nettamente il vetero cattolicesimo di Utrecht che è nato come scisma in seguito al rigetto del Concilio Vaticano I. Il movimento vetero cattolico romano è totalmente anti-modernista e agli antipodi rispetto all'ecclesiologia filo-protestante che caratterizza il vetero cattolicesimo di Utrecht, è un movimento tradizionalista più vicino alle posizioni della Fraternità Sacerdotale San Pio X. Si mantiene la consuetudine di chiamarlo vetero cattolicesimo romano in virtù della scelta operata a suo tempo da Matthew, ma il nome trae sicuramente in inganno; in Italia il movimento vetero cattolico romano è portato avanti dalla Società Sacerdotale Pio XII, il nome del romano pontefice Pio XII non potrebbe mai essere adottato in un contesto vetero cattolico di Utrecht! Pertanto sarebbe clamorosamente errato inserire il vetero cattolicesimo romano sotto la voce vetero-cattolicesimo, a parte le origini storiche comuni i due movimenti non hanno nulla da spartire, non esiste nemmeno un dialogo ecumenico tra essi. È giusto che esista una voce a se stante, e questa voce deve riportare i giusti distinguo rispetto ad altri movimenti analoghi nel nome che però non hanno legami con la realtà italiana attuale. Grazie.

diversità della Chiesa Vetero-cattolica Romana[modifica wikitesto]

La Chiesa Vetero cattolica Romana in virtù della sua teologia e della liturgia completamente diverse da quella delle delle altre chiese vetero-cattoliche (tradizione di Utrecht) merita la stessa differenza che esiste tra Islam sunnita ed Islam sciita ovvero due pagine diverse. Nessuno si sognerebbe di mettere le due componenti di questa religione sullo stesso piano, poiché costituiscono due confessioni di fede differenti ed hanno diritto a due pagine esplicative diverse.