Discussione:Chiesa di San Pietro a Majella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

CFR. Questa chiesa non è dedicata a San Pietro Apostolo, ma a Celestino V, che al secolo faceva Pietro da Morrone. --Croberto68 (msg) 12:35, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

Antonio Cavarretto non è stato un pittore (vedere le ipotesi di Francesco Aceto) ma un vicecastellano della corte angioina. La cappella in questione, la cappella Pipino, è decorata con affreschi, e non tele, con Storie della Maddalena. La datazione e l'autore degli affreschi sono fonte di discussione da parte degli studiosi. Ferdinando Bologna li attribuisce al "Maestro di Giovanni Barrile", attivo alla cappella Barrile in San Lorenzo Maggiore e che si caratterizza da una tendenza giottesco-masiana e da un aggiornamento sulle opere più tarde di Giotto. Una datazione accettata è quella della metà del '300, di sicuro prima del 1356 anno della morte del committente, che probabilmente fu Giovanni Pipino.