Discussione:Chiesa di San Giovanni al Sepolcro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Documenti papali[modifica wikitesto]

La data 1122 legata a un doc. di Onorio II (1124-1129) è chiaramente una bufala propinata da un sito amatoriale. Evidentemente è uno sdoppiamento della notizia riferita al 1128, che però va più correttamente riportata alle date suggerite dal Kehr (1126-1129).

Il documento di Lucio III del 1182 è lacunoso e talvolta viene trascritto senza indicare le parti mancanti: da una lettura paleograficamente corretta del documento si evincerebbe che i nomi dei possedimenti in Brindisi sono perduti all'interno di una delle tante lacune: dal confronto con gli altri benefici papali a favore dei Canonici del Santo Sepolcro si può confermare che essi possedevano una chiesa intitolata al Santo Sepolcro in Brindisi e una a San Lorenzo fuori dalle mura. --Roberto sernicola (msg) 21:43, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]