Discussione:Chiesa di San Giorgio Martire (Comeglians)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La chiesa di s. Giorgio non è né è mai stata "pieve", ma parrocchia filiale della pieve di s. Maria di Gorto. Nei primi decenni del '300 venne a risiedere a s. Giorgio uno dei tre monaci vicari di Gorto (gli altri due stavano a Ovaro e Luincis), contravvenendo all'obbligo monacale di vita comune presso la pieve ma prefigurando di fatto lo status parrocchiale di s. Giorgio stesso. Di qui probabilmente l'equivoco della chiesa come "pieve" (v. Flavia De Vitt, Pievi e parrocchie della Carnia nel tardo Medioevo, (secc. XIII-XV), Ed. Aquileia, Tolmezzo 1983). Equivoco che si ripete con una certa frequenza, equiparando "semplici" chiese parrocchiali - ad es., oltre a s. Giorgio, s. Canciano (Prato Carnico), s. Giovanni Battista di Sopraponti (Frassenetto) ecc., o addirittura s. Lorenzo (Forni Avoltri), chiesa parrocchiale da meno di 70 anni - a chiese plebanali vere e proprie. Come è noto le pievi della Carnia sono 10: San Pietro (Zuglio), San Floriano (Illegio), Santa Maria d'Oltrebut (Tolmezzo), Santo Stefano (Cesclans), San Martino (Verzegnis), Santa Maria Maddalena (Invillino), Santa Maria del Rosario (Forni di Sotto), Santi Ilario e Taziano (Enemonzo), Santa Maria Annunziata (Socchieve), Santa Maria di Gorto (Ovaro).