Discussione:Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Piemonte
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: --fra_dimo - scrivimi 14:10, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non riesco ad avere gli orari di ingresso alla Gran Madre..

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:58, 15 nov 2017 (CET)[rispondi]

Nuova foto[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Dato che vi son state subito contrarietà, pongo qui il quesito: quale foto rappresenta meglio la chiesa?

--Bruce The Deus (msg) 16:07, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

Caro Bruce, non mi trovi, ahimè, d'accordo per una serie di cose. Tendenzialmente una foto di architettura è orizzontale, a meno che non si tratti di strutture evidentemente verticali; la foto da te inserita è storta e distorta dalla lente, mentre in fotografia di architettura è condizione fondamentale avere immagini dritte con linee verticali dritte; la chiesa è in ombra e la composizione contiene molto selciato inutile (circa un terzo della sucperficie della foto); la statua impalla la facciata e andava tenuta in posizione più laterale, a meno che la statua volesse volutamente impallare la facciata ma avrebbe dovuto farlo in altro modo; della cosruzione manca la aprte di destra; nella "tua foto" non si coglie l'ambiente intorno alla chiesa: potrebbe trovarsi su un monte e non lo sapremmo. Adesso prova a guardare la foto precedente e vedrai che le regole fondamentali della fotografia architettonica sono tutte rispettate: inquadratura, luce, ambiente circostante, interezza dell'edificio etc. Non è una foto professionale (anche lì le linee pendono) ma a parere mio è mollto migliore di quella proposta da te.--Paolobon140 (msg) 16:34, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

voti[modifica wikitesto]

  1. - il mio voto va, ovviamente, alla 1: la trovo più precisa, pulita e con una luce più neutra--Bruce The Deus (msg) 16:07, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
  2. - voto la 2. --Paolobon140 (msg) 16:34, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]