Discussione:Chiesa arcivescovile maggiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nuove voci[modifica wikitesto]

In analogia con quanto fatto con Kiev-Halyč e Făgăraș e Alba Iulia, credo si possano creare le voci Arcivescovato maggiore di Ernakulam-Angamaly e Arcivescovato maggiore di Trivandrum (dei siro-malankaresi?). Credo sia utile marcare la differenza dalle arcieparchie omonime, soprattutto ora nel caso malabarese poiché l'arcieparchia è retta da un amministratore apostolico nominato dal papa, mentre la Chiesa arcivescovile è retta da un amministratore "scelto" (passatemi il termine) dal diritto proprio. Voi cosa ne pensate? --Almàr23 (msg) 11:27, 15 dic 2023 (CET)[rispondi]

D'accordo in linea di principio. A mio avviso ci sarebbero tre questioni da risolvere:
  • reindirizzare a Chiesa arcivescovile maggiore di Kiev-Halyč e Chiesa arcivescovile maggiore di Făgăraș e Alba Iulia per uniformità;
  • rivedere l'incipit delle voci in questione, dove si dice che "L'arcivescovato maggiore di Kiev-Halyč... è la sede dell'arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina." Cosa vuol dire che "è la sede dell'arcivescovo maggiore"? Si è usata la terminologia e la frase che si usano negli incipit delle arcidiocesi/diocesi, ma le cose non sono le stesse (cf. anche gli incipit dei patriarcati cattolici). L'arcivescovato maggiore o la Chiesa arcivescovile maggiore è una intera Chiesa sui iuris. Da approfondire.
  • Faccio poi presente, che molte informazioni presenti in queste due voci già scritte, di fatto potrebbero stare anche nelle voci Chiesa greco-cattolica ucraina e Chiesa greco-cattolica rumena. Per dire che sarebbero da vedere bene anche i contenuti delle voci in discussione (Arcivescovato maggiore di Kiev-Halyč e Arcivescovato maggiore di Făgăraș e Alba Iulia, e le nuove da fare)--Croberto68 (msg) 12:51, 15 dic 2023 (CET)[rispondi]
In merito a quest'ultimo punto, non escludo nemmeno la possibilità di eliminare le due voci già scritte e reindirizzare alle rispettive Chiese, le cui voci potrebbero contenere tutte le (poche) informazioni presenti attualmente. A mio avviso, in questo caso sarebbe utile comunque lasciare il redirect, e crearlo anche per le due mancanti (malabaresi e malankaresi).--Croberto68 (msg) 13:05, 15 dic 2023 (CET)[rispondi]
Concordo: meglio l'espressione "Chiesa arcivescovile maggiore".
Io lascerei separate le pagine, magari introducendo nella sezione "Storia" il template "Vedi anche", che rimanda alla storia della rispettiva Chiesa sui iuris. --Almàr23 (msg) 21:47, 16 dic 2023 (CET)[rispondi]