Discussione:Chelonoidis abingdonii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cronologia della voce cacellata per copyviol
  (diff) 17:11, 7 apr 2009 . . AushulzBot (discussione | contributi | blocca) (5.018 byte) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: rettili. Tolgo: Rettili, Biologia, biologia.)
 (diff) 16:30, 28 feb 2009 . . Joaquin008 (discussione | contributi | blocca) (4.999 byte) 
 (diff) 21:48, 26 feb 2009 . . Esculapio (discussione | contributi | blocca) (4.990 byte) (Bibliografia)
 (diff) 21:47, 26 feb 2009 . . Esculapio (discussione | contributi | blocca) (4.990 byte) (Note)
 (diff) 21:22, 26 feb 2009 . . Esculapio (discussione | contributi | blocca) (4.894 byte) 
 (diff) 21:22, 26 feb 2009 . . Esculapio (discussione | contributi | blocca) (4.888 byte) ... 

--AnjaManix (msg) 11:00, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Specie o sottospecie?

[modifica wikitesto]

Pare che il nome della pagina sia errato, e che questa sia una sottospecie della Chelonoidis nigra, come riportato in quella pagina, su wikispecies, e nella versione in inglese di questa pagina. Dovremmo quindi spostare a Chelonoidis nigra abingdonii. --Phyrexian ɸ 19:15, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Risulta anche a me che sia una sottospecie di Ch. nigra. Non ho fonti però, si dovrebbe controllare su siti specifici come ITIS o catalogue of life.--l'etrusco (msg) 20:13, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
The Reptile Database [1], fonte di riferimento per i rettili, la considera come specie valida. --ESCULAPIO @msg 21:32, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Riprendo la discussione. La maggior parte delle fonti autorevoli, tra cui anche un'altra proprio citata in voce, oltre che tutte le pagine di it.wiki collegate e tutte le altre wiki, considerano questa una sottospecie. La presenza di una fonte (The Reptil Database) che dice diversamente non mi sembra motivo sufficiente per considerarla una specie a sè. Secondo me bisogna metter mano a questa voce e alle altre sottospecie della stessa specie. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:45, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
La fonte da te citata è quella scelta come fonte di riferimento per la tassonomia dei rettili su it.wiki. Se vogliamo metterla in discussione dobbiamo proporne una altrettanto completa e aggiornata, valida per tutti i rettili, a cui adeguare coerentemente tutte le voci sui rettili.--ESCULAPIO @msg 11:44, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Secondo me no. Dire che la fonte riporta un'inesattezza non significa che non possa più essere usata come fonte. Se si trova un'inesattezza sulla Treccani (io occupandomi di solito di pittori ne ho trovate parecchie) non significa che la Treccani non sia più utilizzabile su Wp. Per esempio Karl Brjullov (voce da me scritta) è morto a Manziana e non a Marciano come scritto sulla Treccani: allora dobbiamo dire che è morto a Marciano solo perchè l'alternativa è bandire la Treccani da Wp? Poi non capisco questo concetto di "fonte di riferimento". Ogni voce fa storia a sè e i suoi contributori utilizzano le fonti che di volta in volta reputano più opportune: Reptil Database non è la "fonte ufficiale" di Wp, nè uno sponsor, nè detiene diritti di esclusiva, nè è l'unica fonte attendibile in fatto di biologia, zoologia e tassonomia (anzi, io leggo che è un sito fondato da uno studente e gestito da volontari). Non trovi? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:13, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
qualche anno fa, nel tentativo di mettere un po' d'ordine alle voci che comprendevano liste di generi, specie, etc. il Progetto:Forme di vita individuò alcune fonti di riferimento a cui uniformare le varie voci (vedi Progetto:Forme di vita/Festival della qualità: Liste di biologia) e quella scelta per le voci sui rettili è per l'appunto The Reptile Database. Il sito, gestito dal Museo Zoologico di Amburgo, aggiornato periodicamente, viene utilizzato come database di riferimento tassonomico per i rettili da opere importanti come Catalogue of Life, Encyclopedia of Life, etc. Premesso che ogni classificazione ha in sé una dose di arbitrarietà e come tutte le cose umane è suscettibile di errore, ciò che importa è tuttavia la coerenza dell'albero tassonomico adottato, ovvero, per restare all'esempio in questione, se nella voce Reptilia utilizzo un determinato schema, basato su una determinata fonte, non posso poi contraddirlo nelle voce Testudinidae o nelle voci relative ai generi o alle specie collegate. Questo non significa che eventuali discordanze di opinioni non debbano avere spazio: nel paragrafo Tassonomia si può dare conto di punti di vista differenti ("secondo alcuni Autori..."), citando opportunamente le fonti, ma mantenendo l'impianto unitario e coerente dello sviluppo dell'albero tassonomico a partire dai ranghi più alti sino ad arrivare alle sottospecie. --ESCULAPIO @msg 13:16, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
A me sembrano due cose diverse. La prima è una questione di uniformità delle fonti nelle varie voci che mi sembra essere insussistente, per i motivi che ti ho detto, e su cui credo siamo d'accordo (in caso contrario dimmelo!). L'altra è una questione di uniformità dei contenuti fra le varie voci: a questo proposito ti segnalo che a parte questa voce, non ce n'è una su it.wiki in cui si parli di specie anziche sottospecie (almeno prima che tu ti precipitassi a modificarle tutte! e secondo me avresti dovuto aspettare un attimo, visto che la discussione è in corso e il problema è già stato rilevato in passato anche da altri utenti). Ti segnalo che ci sono studi di livello scientifico sicuramente importante in cui invece si dà addirittura per scontato che si tratti di sottospecie (vedi alcune delle note che ho inserito a Lonesome George; altri invece adottano la tesi della specie ma lo fanno non solo per abingdonii, bensì per tutti i tipi di testuggini delle Galapagos). Se a ciò si aggiunge che anche en.wiki, da cui deriva la maggior parte dei contenuti delle altre wiki in materia, considera questa una sottospecie, mi sembra che ci siano elementi sufficienti quantomeno per aspettare un attimo a cambiare anche tutte le voci su it.wiki col motivo che c'è un sito che dice che non è così. Secondo me la cosa giusta sarebbe aprire una discussione sul progetto nella speranza di coinvolgere almeno altri due o tre utenti e poi regolarsi di conseguenza cercando di mantenere le varie voci coerenti fra loro (compresa Lonesome George, che io ho dato per sottospecie: intanto per cautela indico solo l'appartenenza a abingdonii e rimuovo, almeno dall'incipit, i riferimenti a specie/sottospecie). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:58, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro questa stessa voce sembra confermare si tratti di una sottospecie quando dice "Sinonimi: Geochelone nigra abingdoni, Chelonoidis nigra abingdoni", usando la nomenclatura Gunther, che (almeno stando a questa fonte, sempre citata in voce) considera questa una sottospecie. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:17, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
la discussione continua qui

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Chelonoidis abingdonii. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:33, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ritrovamento

[modifica wikitesto]

Volevo segnalare che il seguente video https://video.repubblica.it/natura/la-tartaruga-gigante-e-il-cervo-topo-tutti-gli-animali-creduti-estinti-e-riapparsi-nel-2019/351107/351680?ref=RHPPRB-BS-I0-C4-P1-S1.4-T1 riporta il ritrovamento di una tartaruga gigante delle Galapagos