Discussione:Catasto alberi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'attuale articolo è una traduzione letterale dell'articolo Wikipedia tedesco http://de.wikipedia.org/wiki/Baumkataster, il quale è anche linkato.

Ho appena visto la versione in tedesco e pur non conoscendo la lingua non ho motivi per dubitare. Il problema è che quel vale per la it.wiki vale anche per la de.wiki: non ci sono fonti e l'articolo fa una generalizzazione in merito a casi specifici, offrendo nel complesso una visione completamente falsata. Innanzitutto in Italia non mi risulta esista un catasto di questo tipo e con queste finalità, forse a livello territoriale sono state avviate iniziative di questo genere, ma andrebbero contestualizzate e non generalizzate. Questi sono i motivi per cui ho messo i template.
In merito alla voce in tedesco dico semplicemente che non conoscendo il contesto in cui si è sviluppata la voce non posso fare altro che metterne in discussione l'affidabilità del contenuto: vedo una voce completamente priva di riferimenti bibliografici, perciò priva di affidabilità. Tradurre una versione da un'altra wiki non è una garanzia a scatola chiusa --Furriadroxiu (msg) 15:11, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]

Con riferimento alle note di Furriadroxiu vorrei chiarire un paio di punti fra quelli da lui elencati come discutibili. Premetto che non comprendo cosa veramente voglia dire la frase "l'articolo fa una generalizzazione in merito a casi specifici". Se esistono casi specifici allora contraddice la successiva affermazione "in Italia non mi risulta esista un catasto di questo tipo". Inoltre la frase: "...offrendo nel complesso una visione completamente falsata." a sua volta non è dimostrata.

In realta in Italia i casi concreti di censimento, o cataso alberi, sono ormai numerosi, sia a livello di verde urbano che a livello di verde forestale. A questo proposito bastava dare uno sguardo ai due link proposti alla fine della voce (portali pubblici di Merano e Rimini) per rendersene conto. Esistono inoltre Comuni che, pur non avendolo pubblicato sul web, hanno comunque fatto da tempo un catasto del proprio patrimonio arboreo, come ad esempio Milano e Forli per citare quelli di cui ho conoscenza diretta, ma sono sono molti di più.

Per concludere, il giudizio espresso da Furriadroxiu, su questa voce, suona un po "accademico" e non sufficentemente ponderato. Non so se esistano riferimenti bibliografici per "Catasto alberi", ma di sicuro esistono casi concreti, attuali e sul territorio italiano. Credo che debba bastare. Suggerisco di togliere il template.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Catasto alberi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:59, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Catasto alberi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:23, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]