Discussione:Catalogo NGC completo - 1-999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Struttura delle tabelle[modifica wikitesto]

Ho notato che a partire da NGC 300 viene usata una struttura a 7 colonne, invece delle 8 colonne descritte nell'incipit. E' il caso di correggere le ultime tabelle, oppure rivedere le prime?

Io personalmente preferisco la seconda opzione, dato che la colonna "Nome proprio" rimane vuota per quasi tutti gli oggetti del catalogo. Anzi, propongo di accorpare "Nome proprio" e "Altre designazioni", lasciando quest'ultimo come titolo, visto che è molto più frequente trovare oggetti presenti in più cataloghi ma senza un loro nome specifico. Eventualmente il nome proprio può essere inserito in questa colonna, naturalmente.

--Simostar (msg) 14:55, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Catalogo NGC completo - 1-999. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:31, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Catalogo NGC completo - 1-999. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:09, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Catalogo NGC completo - 1-999. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:56, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

NGC 6 ed NGC 20[modifica wikitesto]

Perché in NGC 6 c'è scritto che è un duplicato della NGC 20 e non viceversa? --Paolotacchi (msg) 23:14, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Giusto per lasciare una traccia, ha incuriosito anche me; qualcuno lo esprimerà meglio.
    • NGC 6 e NGC 20, che poi sono la medesima pagina con le due NGC invertite, prima una e sotto l'altra. Da google tradotto:
  • Nota sulla voce duplicata con NGC 6: Come notato nella discussione di NGC 6, Swift aveva un grande errore di posizione per diversi oggetti da lui osservati il ​​20 settembre 1885, quindi Dreyer non aveva motivo di credere che gli oggetti di Swift e Mitchell fossero in qualche modo correlati, portando a duplicati voci per quello che si è rivelato essere lo stesso oggetto. In tal caso, di solito viene data la preferenza al numero di NGC inferiore; ma poiché l'identificazione di NGC 6 come una voce duplicata per NGC 20 è stata ritardata a lungo, PGC 679 viene indicato come NGC 20 circa tanto quanto NGC 6
    • Alla voce NGC 6 si dice: Informazioni fisiche : le voci duplicate sono generalmente elencate sotto il numero NGC più basso, quindi alcuni riferimenti si riferiscono a questo oggetto come NGC 6; ma a causa dell'incertezza implicata nell'identificarla come PGC 679, la galassia è più spesso indicata come NGC 20 , quindi vedi quella voce per qualsiasi altra cosa.
Dovrebbe passare R.M. a chiarire, sembra sia questione di ritardo di registrazione del duplicato. --78.12.41.218 (msg) 23:45, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]