Discussione:Castelnuovo (Sassocorvaro Auditore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Carlomorino io sono www.borgodicastelnuovo.it, bartolini gabriele con info@borgodicastelnuovo.it

oppure borgodicastelnuovo@libero.it l'autorizzazione la do io in quanto proprietario del sito

Carlomorino sono sempre io lo capisce o no!!!!!!!!!!!!!!!!!!


chiedo tempo, poichè sono costretto ad andare via, ma entro stasera farò l'iter per la concessione dei diritti Ciao

È il problema dell'inserimento delle frazioni. Devono stare tutte o no? --Carassiti Anna Maria (msg) 09:51, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Tutte no, ma basta un accenno a storia o luoghi d'interesse. Qui c'è. --Crisarco (msg) 09:57, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Per dare un taglio ad una discussione che ritengo stucchevole e priva di senso! Tale spero da togliere l'inciso che su questa pagina alberga da troppo tempo. La definizione frazione si riferisce nello specific, come da dizionario " De Mauro Paravia "ad un piccolo centro isolato dal comune da cui dipende, proprio come nel caso di Castelnuovo di Auditore. Se altri sono i dubbi che riempiono la Vs. mente non so cosa fare, a la definizione mi sembra alquanto pertinente! Buona giornata scrittori...................


fra|zió|ne s.f. AU 1 porzione, parte di un tutto: f. di un minuto, di un’ora; una f. dello stipendio è detratta per il fondo di pensionamento 2 piccolo centro abitato isolato dal comune da cui dipende amministrativamente 3 TS mat., numero che esprime il rapporto tra due grandezze, delle quali la prima, detta numeratore, indica quante parti si considerano della seconda, detta denominatore, che rappresenta l’intero 4 TS sport, nelle gare a staffetta: tratto del percorso complessivo coperto da uno dei componenti della squadra 5 TS chim., ciascuno dei composti ottenibili per frazionamento di una miscela o di una soluzione 6 OB lo spezzare, il rompere in parti 7 TS lit., momento della liturgia eucaristica in cui l’ostia viene spezzata prima della consacrazione

Polirematiche frazione apparente loc.s.f. TS mat., f. in cui il numeratore è multiplo del denominatore e che quindi può essere ridotta a un numero intero frazione complessa loc.s.f. TS mat., f. in cui numeratore e denominatore sono a loro volta frazioni frazione continua loc.s.f. TS mat., f. che si ottiene aggiungendo al denominatore di una frazione una nuova frazione e successivamente al denominatore di quest’ultima ancora una frazione, proseguendo nel procedimento per un numero finito di volte o indefinitamente frazione decimale loc.s.f. TS mat., f. in cui il denominatore è 10 o un multiplo di 10 e che quindi può essere scritta come un numero decimale frazione di secondo loc.s.f. CO periodo di tempo brevissimo, attimo: tutto è avvenuto in una f. di secondo frazione generatrice loc.s.f. TS mat., f. corrispondente a un dato numero decimale limitato o periodico Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.65.114.21 (discussioni · contributi).