Discussione:Carlo Rossetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

salve, qui serve una disambiguazione (se si scrive così). Carlo Rossetti e' stato un grandissimo prestigiatore:

Carlo Rossetti: Personaggio poliedrico, ammiraglio di marina, linguista, valente fotografo, è oggi soprattutto ricordato come il fondatore dell'arte magica in Italia.

credo che necessiti una pagina sua!

MODIFICA PAGINA ROSSETTI CARLO[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere --Lepido (msg) 16:13, 23 mag 2017 (CEST)[rispondi]

SALVE, HO PROCEDUTO A MODIFICARE LA PAGINA INTITOLATA "ROSSETTI CARLO" https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Rossetti

Perchè mi sono accorto che il nome è errato. In base alle informazioni reperite nel libro "“La giusta Statera de porporati, dove s'intende la vita la nascita, adherenza di ciascun cardinale hoggi vivente etc” – CAP. LVI - pag. 238 pubblicato nel 1648, si legge che il nome del Cardinale era ROSCETTI e non Rossetti. Secondo voi, se pubblico il paragrafo del libro, nello specifico: CARLO ROSCETTI – Nobile Ferrarese, era giovane vivace, arrivò in Roma, dove postosi in Prelatura, e essendo essercitato e adoperato da Barberino in moti negozi, si portò tanto bene che né rimase soddisfatto, per lo che li pose addosso grand’affetto, in modo che a sua istanza fu inviato Nunzio in Germania, nel ritorno da qual carica, doppo alcuni anni fu inviato anco Nontio in Inghilterra, per foggiovare con denari e inanimire l’Irlandesi Cattolici a pugnar per la Cattolica fede contro il Parlamento, fu poi promosso alla Porpora ad istanza dell’istesso Cardinal Francesco, per tenerlo come obbligato, acciò nelli Conclavi e altre occorrenze fosse sempre dalla sua fazione, conforme in effetti si è dimostrato, fu fatto Vescovo di Faenza nella Romagna, dove vien molto osservato e comendato per uomo da bene e di buoni costumi: è povero Cardinale, con tutto ciò non manca di far elemosina, non è molto devoto alla Casa d’Austria, è giovane di mediocre intelligenza, viene dal Pontefice odierno ben visto, ancorchè sia dimostrato poco suo affezionato nell’elezione sua, ha fratelli e molti cugini e parenti, quali sono Conti e Marchesi di Lombardia ecc.

e indicando fra le fonti il link: https://books.google.it/books?id=H71UAAAAcAAJ&pg=PA238&lpg=PA238&dq=roscetti+inghilterra&source=bl&ots=2BTDWOgtm2&sig=c870uyoe-5txHN5mn7m0LriJNVQ&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjV8ezzkobUAhVE6xoKHZSsB_kQ6AEIKTAC#v=onepage&q=Roscetti&f=false

A QUESTO PUNTO LA DOMANDA CHE MI PONGO E'...

STO COMMETTENDO UN ABUSO? STO VIOLANDO QUALCHE LEGGE SUL COPYRIGHT?


In attesa di una Vostra cortese conferma, colgo l'occasione per porgere i miei più sinceri saluti.

Maurizio Roscetti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da M.roscetti (discussioni · contributi) 15:51, 23 mag 2017 (CEST).[rispondi]

Per quanto riguarda la citazione del libro non c'è problema. Per quanto riguarda il cognome, dato che altre fonti riportano "Rossetti" ho inserito nell'incipit un'annotazione sul fatto che possa essere anche trovato scritto come Roscetti. ƒringio · 16:41, 23 mag 2017 (CEST)[rispondi]