Discussione:Carbonile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Chimica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2011).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2011

"Il C e O sono ibridati sp2. Il C è legato ai due gruppi e all'ossigeno da tre legami σ disposti su un piano a circa 120° l'uno dall'altro.". Forse è bene dire che questo angolo è di norma < 120° (salvo gruppi R molto ingombranti), perché i doppi legami tendono a occupare più spazio angolare dei legami semplici (ci sono due coppie di elettroni invece di una, a respingere); nella formaldeide e nell'acetone, ad es., gli angoli CCC sono 116,2 e 116,0 (questo è già previsto dalla teoria VSEPR).

[ J.E. Huheey, E.A. Keiter e R.L. Keiter, 6 - La struttura e la reattività delle molecole, in Chimica Inorganica, Seconda edizione italiana, sulla quarta edizione inglese, Piccin Nuova Libraria, Padova, 1999, pp. 209-223, ISBN 88-299-1470-3.]--37.183.79.12 (msg) 21:28, 14 mag 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

"L'ossigeno ha anche due coppie di elettroni non condivise che occupano i due orbitali sp2 rimanenti.". Giusto ma occorre notare che è per questo che i composti carbonilici in molti casi agiscono prima da basi (si protonano su O, o questo si coordina a BF3, oppure a Li+, RMg+, etc.), per poi agire da elettrofili migliori e reagire con nucleofili altrimenti scarsi (es., H2O), con i quali non avrebbero reagito. Anche O contribuisce attivamente (non solo perché sta lì) a connotare il gruppo funzionale, anch'esso è un centro di reattività.--37.183.79.12 (msg) 21:37, 14 mag 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]