Discussione:Cantalupo (botanica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Credo sia il caso di modificare quanto affermato circa Cantalupo situata ... "sui colli di Roma": dato che, a quanto mi risulta, non esistono "colli di Roma" (fuori della città, ovviamente, dato che - dentro - ci sono i famosissimi "sette colli", ma non credo che Cantalupo si trovi sul Quirinale piuttosto che sul Palatino o sull'Esquilino ...), se non intendendo, per arbitraria estensione, i "Castelli Romani", disorientando l'ignaro lettore; sarebbe meglio forse dare a Cesare quello che è di Cesare e mettere Cantalupo dove realmente si trova e cioé "in Sabina" (provincia di Rieti). Che ne dite? --Sandrocozzi (msg) 11:38, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ma la voce non parla di colli di Roma, neppure nel maggio del 2012 (se ho capito come leggere la cronologia).--93.32.150.52 (msg) 21:08, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:39, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]