Discussione:Canasta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Canasta riportata sotto la voce Wikipedia Italia è una versione tardiva e ludica del gioco originario in cui tutto viene enfatizzato e dilatato per dare più soddisfazione a giocatori inesperti o per lo più adolescenti. Insomma, un gioco da allegra brigata in vacanza. In Italia è stata spesso choiamata "Canastone". La vera canasta è un gioco molto più elegante e stringato. Si gioca con due mazzi si prende una sola carta e se ne scarta una e il punteggio da raggiungere per vincere è 5000. Giocata così è molto più difficile, ragionata e raffinata. Un gioco in cui tutto si decide spesso su un solo colpo di genio di un giocatore e in cui sino all'ultimo giro non è sicuro chi vincerà. Il Canastone invece si risolve sempre in una confusione di punteggi enormi e facili da conseguire, senza reale senzo competitivo. Alla fine, quasi sempre, non importa a nessuno chi ha vinto. Mario

Ho wikificato (formattato) l'articolo e aggiunto delle regole da me conosciute. Sarà difficile ricavare la versione "ufficiale" della canasta, ci sono tante varianti e molte regole. IMHO le carte distribuite ad ogni giocatore sono 13, non 15 e i punti ricavati da chi chiude sono 300, non 500. Chiedo il parere di altri wikipediani. Buon lavoro :-) -- PietroDn 20:52, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]
bene. io stessa ho giocat con diverse regole a seconda dei giocatori. credo che l'ideale sarebbe trovare un regolamento da torneo ma non so dove cerare Dees 21:51, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]
  • Nel libretto fornito insieme al set di carte da canasta (carte rosse e nere senza semi) specifica 15 carte a testa e 500 punti per la chiusura. Non ho trovato riscontro della regola che chi taglia il mazzo e trova un jolly o una pinella se la prende direttamente.
Inoltre i punteggi di apertura non corrispondono: 50 per 0-2999, 90 per 3000-4999, 120 per 5000-6999, 160 per 7000-9999, 180 per 10000-11999, 200 per 12000-14999.
Ho trovato su un sito di regole in lingua inglese anche una regola sull'apertura per chi parte da un punteggio negativo, risulta essere 15 punti, praticamente un tris qualsiasi.
TeslaZap 14:40, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • avete letto attentemente, che linguaggio usate?
  • Non è affatto chiara la spiegazione del gioco e dei valori delle carte (almeno per uno che, come me, non ha mai giocato a canasta), oltretutto l'italiano usato è semplice grammaticalmente, ma imbastito con termini tecnici non spiegati, e sopratutto la scelta lessicale limitata produce una fastidiosa cacofonia (ho letto la parola "mazziere" più volte nell'arco di un paio di righe)

regole utilizzate[modifica wikitesto]

ciao io strovo che la canasta sia un grande gioco..a me è stato tramandato da mia nonna la quale l'ha imparato dalla sua..le regole sono presso che giuste con la piccola variante che la prima apertura è di 60 invece che 50 e poi il punteggio finale della vittoria non è 12.000 ma 15.000 con 200p. di apertura..buon divertimento.luca da bergamo.


Ufficiale certo che esiste e non è questa. Ma chi ha scritto... ci sono delle inesattezze, prima di scrivere su 1 motore di informazione del genere, sarebbe opportuno 1 supervisore, altrimenti tutti possono scrivere tutto...e alla fine si crea confusione, ci sono le regole stampate xchè cambiarle? i 3 rossi valgono sempre 100. SI APRE A 60 il pozzo si CONGELA non si gioca in 2 o 4... ma individuale e anche in 6 7..ma quale coppie e altre inesattezze, avevo gia capito che questo motore lascia il tempo che trova ho letto cose assurde e non vere, ogn'uno qui scrive tutte le cavolate che vuole,quindi non fate AFFIDAMENTO a quello che leggete...fate sempre 1 ricerca approfondita, e non è detto che arrivate alla verità...Lavocedell'aldilà.

Canasta/Canastone[modifica wikitesto]

Osservo rispettosamente che la descrizione delle regole data in questa voce è relativa ad una versione tardiva della "Canasta" dilatata e enfatizzata, chiamata in Italia "Canastone". Un gioco divertente e ludico che però non ha nulla dell'originaria "Canasta" che si gioca con 2 mazzi, prendendo una sola carta alla volta e in cui il punteggio della vincita è di 5000. Un gioco strategico e raffinato, che si conclude solitamente nel giro di circa un'ora e mazzo. Il "Canastone" è molto adatto ad adolescenti e bambini che amano contare enormi punteggi e divertirsi a collezionare lunghe serie di canaste pure, ma termina quasi sempre senza alcun interesse per la competizione vera e propria e per la pura intelligenza di gioco. Spesso, anzi, i giocatori si annoiano e terminano la partita senza alcun interesse per chi ha vinto. Termine dell'osservazione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mario.caruselli (discussioni · contributi).

I 3 di seme rosso (cuori o quadri, oppure semplicemente i 3 di colore rosso nei mazzi dedicati alla canasta) hanno un valore di 100 punti ciascuno.

Devono essere mostrati e messi da parte se li si riceve durante la distribuzione delle carte, se li si pesca in corso di gioco, se li si trova all'interno di un pozzo. Nei primi due casi, ciascun 3 rosso va cambiato pescando una carta in sua sostituzione; nei cambi fatti al termine della distribuzione delle carte, ciascun giocatore cambia i 3 rossi seguendo il proprio turno di gioco e il cambio va fatto prima della costituzione del pozzo. In caso di chiusura, la mancata esibizione di un 3 rosso comporta il pagamento di una penalità (100 punti ciascuno).

Il valore dei 3 rossi accantonati viene aggiunto o sottratto al punteggio finale di ciascuna mano di gioco, a seconda della situazione della coppia al momento della chiusura (in riferimento alla canasta a coppie con 4 giocatori):

- se la coppia ha chiuso almeno una canasta pulita e una canasta sporca, il valore dei tre rossi viene sommato al punteggio (esempio: se sono stati accantonati tre 3 rossi, la coppia guadagna 300 punti in più);

- se la coppia ha chiuso solo una canasta pulita, il valore dei 3 rossi viene annullato (non hanno alcun valore, né in positivo né in negativo);

- se la coppia ha chiuso solo una canasta sporca, il valore dei 3 rossi diventa una penalità negativa sul punteggio totale della mano (esempio: se sono stati accantonati tre 3 rossi, verranno sottratti 300 punti);

- se la coppia invece non ha chiuso alcuna canasta, il valore dei tre rossi viene sottratto ed anche raddoppiato (esempio: se sono stati accantonati tre 3 rossi, verranno decurtati 600 punti).

Il valore dei 3 rossi viene inoltre raddoppiato quando una coppia ne ha accumulati in numero uguale o maggiore di 4.

Primo esempio, positivo: se la mano chiude e la coppia è in condizioni di poter segnare il valore dei 3 rossi a suo favore (ha fatto almeno una canasta pulita e una sporca) e ne ha ad esempio 5, non guadagna 500 punti bensì 1.000.

Secondo esempio, negativo: se la mano si chiude in una situazione di massimo sfavore, cioè senza che la coppia abbia chiuso alcuna canasta, non solo i 3 rossi che ha accantonato verranno pagati doppi, ma anche doppi due volte perché ne ha più di 3; se ne ha ad esempio 5, per un totale di 1.000 punti di penalità, ne pagherà quindi 2.000.

3 mazzi speciali (in Template:Gioco)[modifica wikitesto]

Nel box prodotto dal Template:Gioco c'è scritto che si utilizzano "3 mazzi speciali di 52 carte con 6 Jolly". Ma non si capisce perché sarebbero speciali (in assenza di spiegazioni sembrano proprio 3 normali mazzi da 52 carte a cui sono aggiunti 6 Jolly, cioè come accade spesso 2 Jolly per mazzo da 52 carte).

Inoltre leggendo la voce in inglese en:Canasta ho visto che non sempre si utilizzano 3 mazzi, anzi la versione normale viene descritta con 2 mazzi, e le varianti che utilizzando 3 mazzi sono detti Samba (en:Canasta#Samba). --5.170.42.137 (msg) 01:13, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Canasta e canastone[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho modificato la pagina inserendo un'esposizione delle regole vigenti nella Canasta classica o internazionale, riservando un paragrafo a parte alle regole del Canastone, che prima erano le uniche esposte (come era stato osservato in discussioni precedenti). Ho conservato la sezione sulla variante mini, per la quale tuttavia suggerirei di citare qualche fonte. Si tratta di un inizio: la voce potrebbe essere arricchita indicando le penalità per le varie infrazioni (onori non esposti, presa irregolare del pozzo, apertura insufficiente ecc.), varianti già previste nella codificazione statunitense (gioco a due giocatori, gioco a tre mazzi classico) e le principali varianti diffusesi nel mondo oltre al Canastone.

Ciao a tutti!

Stefano

Canasta a due giocatori; Samba[modifica wikitesto]

Gentili utenti, dopo aver redatto le regole del gioco classico un anno fa, ho aggiunto in questi giorni le regole del gioco a due e le regole della variante nota come Samba, facendo riferimento alla codificazione proposta da Crawford. Prossimamente, conto di aggiungere ulteriori informazioni su varianti del gioco classico (Canasta cubana e Modern American Canasta) e sotto-varianti della Samba (Bolivia, Canasta cilena ecc.). Continuo a mantenere la variante mini, che era già presente nella vecchia versione della pagina, ma non trovo fonti al riguardo: se qualcuno ne conosce, aggiunga i riferimenti in nota, altrimenti sarà meglio eliminarla. Un saluto a tutti!

Stefano Fanucchi

Origini della Canasta[modifica wikitesto]

Salve a tutti,

ho aggiunto in nota un riferimento a un articolo di Michael Scully pubblicato sulla rivista statunitense Coronet (reperibile su Internet Archive), lo stesso a cui si riferiva l'altro articolo di Orbanes che già era citato in nota. L'articolo di Scully risale al 1953 ed è la più antica fonte a me nota che attribuisca l'invenzione del gioco a Santos e Serrato e riferisca le circostanze di tale 'creazione'.

Buona serata a tutti!

Stefano --95.246.25.108 (msg) 23:03, 15 mag 2022 (CEST)[rispondi]