Discussione:C.F.F. e il Nomade Venerabile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

C.F.F. e il Nomade Venerabile - richiesta ripristino pagina (fonti)[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Popular music.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 16:35, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Buon pomeriggio, la pagina relativa a questa band attiva da 20 anni è stata cancellata per dubbi di enciclopedicità. Riporto la seguente sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilcanebarone/Sandbox con riferimenti ad una serie di fonti attendibili e per domandare se non è il caso di valutare la pubblicazione? Potrebbe essere anche l'occasione per sviluppare approfondimenti relativi alla scena musical-teatrale italiana.
Ilcanebarone (msg) 16:18, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

Proposta pubblicazione da sandbox della pagina sul gruppo musicale C.F.F. e il Nomade Venerabile[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Popular music.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 16:35, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, per evitare la cancellazione per contenuto non enciclopedico della pagina sul gruppo musicale C.F.F. e il Nomade Venerabile, l'ho caricata come pagina di prova in sandbox, da sottoporre alle modifiche dei responsabili della Tin Pan Alley.

Questa band attiva da 20 anni con centinaia di concerti, è stata definita da Paolo Benvegnù come "uno dei migliori gruppi in Italia"; ha rappresentato l'Italia al Sziget Festival di Budapest nel 2005 insieme a Almamegretta e Prozac +; ha album prodotti e distribuiti da Elleu Multimedia, Otium Records, Compagnia Nuove Indye, Audioglobe, Tre Lune Records, Maxsound del produttore Max Carola e da Eko Music/Audiocoop al MIDEM di Cannes nel 2006 ("The best of Indies in Italy", con Afterhours, Bandabardò, Skiantos, Paola Turci...); ha ricevuto recensioni su riviste a tiratura nazionale come Rockerilla, Il Mucchio, D - La Repubblica delle Donne, Rolling Stone Italia, Classic Rock Italia, oltre che su siti specializzati come Ondarock, XL di Repubblica, Rockit, Tom Tom Rock, Sentire Ascoltare; ha collaborato con Yo Yo Mundi, Paolo Benvegnù, Franz Goria, Roberto Angelini, Umberto Palazzo.

La particolarità è che ha sempre allargato i confini della musica, realizzando concerti in cui questa si unisce a danza e teatro (vedasi anche il recente spettacolo dedicato al pugile sinto Rukeli - tra le fonti RAI 3 e Il Fatto Quotidiano) e così inserendosi in un settore che comprende padri nobili come CCCP Fedeli alla Linea, i primissimi Scisma, gli Underground Life e che ha poi avuto diversi sviluppi.

La pagina è pubblicabile? Potete darmi i vostri pareri? Mi saranno utili per ulteriori contributi. Vi ringrazio. --Ilcanebarone (msg) 16:40, 30 mar 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Plasm, Iowiko, Sanremofilo, Etienne, Dennis Radaelli, Alfio66] [@ Jtorquy, Merynancy, GryffindorD, Samu204c, Ary29] considerata la partecipazione assente, vi chiedo scusa per il disturbo, vi sarei grato se trovaste qualche minuto per valutare il lavoro svolto su questa sandbox e suggerirmi le modifiche che possano rendere questa voce pubblicabile. Vi ringrazio tutti per i suggerimenti, che mi serviranno anche per altri contributi futuri. --Ilcanebarone (msg) 15:40, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Ilcanebarone], complessivamente mi sembra che il gruppo goda di sufficiente enciclopedicità. Andrebbe però cambiata l'impostazione della pagina a tratti autoreferenziale, per esempio riducendo gli innumerevoli riferimenti alle testate giornalistiche specializzate, consoni piuttosto alle voci specifiche degli album. I primi due paragrafi della sezione "Storia" (e forse sarebbe più adatto "biografia" oppure "carriera" come titolo) inoltre andrebbero eliminati o spostati in un'apposita sezione dedicata allo stile musicale, mentre l'incipit si potrebbe un po' ampliare (seppur non sia fondamentale). Al momento non mi viene in mente altro, spero di esser stato d'aiuto. Con qualche piccola modifica comunque mi dichiarerei favorevole allo sblocco della voce. --Samu204c (msg) 17:00, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Samu204c] sì, sei stata d'aiuto e ti ringrazio per questo e per i consigli, in base ai quali ho creato le sezioni "Stile" e "Storia" e ho ridotto i riferimenti alle testate giornalistiche. Saresti così gentile da dirmi come va adesso e se necessita di altre modifiche? --Ilcanebarone (msg) 09:32, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ho dato solo un'occhiata rapida, insufficiente a togliermi i dubbi sull'enciclopedicità, ma ciò che mi appare chiaro è che la pagina avrebbe comunque bisogno di una sistematina: oltre a quanto rilevato sopra, ho visto qualche passaggio POV e wikilink errati o non fixati. Sanremofilo (msg) 18:19, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo con Sanremofilo. -- Étienne 21:11, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Sanremofilo] ti ringrazio per la risposta, posso chiederti la cortesia di darmi una mano indicandomi in quali parti la pagina va modificata per evitare i passaggi POV e quali wikilink vanno corretti? --Ilcanebarone (msg) 09:32, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Sui wikilink ho fatto direttamente due correzioni, anche per farti capire il meccanismo. Per il resto, la voce deve essere redatta in modo neutrale, ovvero evitare passaggi come Segue un'intensa attività dal vivo che li vede suonare in importanti music club, e soffermarsi su questioni il più possibile "dirette" sul gruppo e "oggettive", il che vuol dire non iniziare subito riportando gli artisti che il gruppo stesso (e non la critica specializzata) dichiara di avere avuto come ispirazione, o citare gli artisti che partecipavano a un evento dove c'erano pure loro per fare apparire l'evento stesso come "importante" (per capirci: per un partecipante al Festival di Sanremo linko la pagina della manifestazione che è palesemente rilevante, non mi metto a citare gli altri cantanti che c'erano, compresi gli ospiti internazionali). Sanremofilo (msg) 10:21, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Sanremofilo] grazie per le tue spiegazioni e le precisazioni. Sulla base di quanto mi hai suggerito ho proceduto ad alcune modifiche. Puoi farmi sapere come va adesso, se i problemi sono stati superati? --Ilcanebarone (msg) 11:25, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • Anch'io sono più o meno in linea con Sanremofilo, ma ti lascio alcuni suggerimenti di carattere formale (quindi non sostanziale che possa decretarne la rilevanza nel proprio ambito e l'evidenza di enciclopedicità), potrebbero essere 1) dividere la sottovoce "Biografia" (nel caso di gruppi io preferisco il termine "storia", ma fai come vuoi) in ulteriori sottovoci che delineino alcuni periodi della band (ad esempio legati a cambi stilistici, di formazione, oppure a cambi di etichette discografiche - purtroppo il non inserimento di una sufficiente discografia su discogs, mi impedisce di fare analisi più approfondite) - 2) l'utilizzo dei template "Cita", rende le fonti meglio fruibili e più facilmente analizzabili. Se non sai come si fa, posso inserirtene un paio io di tipologie differenti, in modo che tu possa replicarli. - 3) cercare di ridurre al minimo i link rossi, eliminando quelli con meno chance di essere riempiti. I link rossi sono spesso controproducenti, dando la sensazione (non dico che sia così, ma che a prima vista sembra così) di un tentativo di promo, di una irrilevanza delle collaborazioni con persone, etichette e varie. Meglio lasciare a chi fosse eventualmente interessato a fare nuove voci una ricerca dei possibili link e l'attivazione di quelli. Quindi lasciare solo quelli che si considerano veramente importanti e con chance di avere voci future. Un po di esempi: eliminare i link rossi dalle etichette più piccole, da associazioni che sembrano avere un carattere più localistico e da nomi di singoli musicisti che non abbiamo realizzato album in proprio, e che come tali non son enciclopedici per i criteri di WP. >>>>> Devo poi dire che la frase "La sigla C.F.F. significa infatti Concettuale Fisico Fastidio. Concettuale perchè il testo ha un'importanza centrale nelle canzoni (attraverso l'utilizzo non solo della lingua italiana ma anche francese, tedesca ed inglese)" mi suona come un vero ossimoro. La poesia concettuale utilizza spesso tecniche che riducono il testo a pochissime parole. La WP inglese la descrive così: "Conceptual writing (often used interchangeably with conceptual poetry) is a term which describes a range of experimental texts based on techniques such as appropriation (the "literary ready-made"), texts which may be reduced to a set of procedures, a generative instruction or constraint, a "concept" which precedes and is considered more important than the resulting text(s). As a category, it is closely related to conceptual art". Ma poi cosa significa, che un testo "narrativo" (che racconta una storia come ad esempio "Bocca di rosa" di Fabrizio De André) non da un'importanza centrale al testo? Non so, ma mi sembra una strana affermazione. Se è una dichiarazione della band la lascerei in virgolettato, citandone la fonte e lasciando a loro la responsabilità della frase, altrimenti troverei un'altra formulazione.--Plasm (msg) 12:44, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Plasm] grazie per i suggerimenti, che spero di avere messo in pratica correttamente. Puoi verificare? Ti chiedo inoltre se puoi inserire i template "Cita" e mostrarmi come si usano, in modo che io possa utilizzarli per il futuro. Mi piacerebbe infatti contribuire a creare altre voci relative a band "underground": in proposito vorrei che mi spiegassi meglio il concetto di enciclopedicità e conseguente rilevanza perchè, guardando a questa sandbox e ad altri appunti che sto prendendo per altri gruppi, rispetto a band presenti su wikipedia, mi sfuggono i parametri. Ti ringrazio. --Ilcanebarone (msg) 16:45, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Ilcanebarone] Ti ho inserito due template "cita" in voce. Come puoi vedere il primo è "cita web" e serve per le fonti puntuali che riguardano articoli online mentre il secondo è un "cita video" e serve per i contributi video (chiedo venia la tautologia :). Esistono anche il "cita news" per gli articoli di giornali e riviste ed il "cita libro" che andrebbe usato in modo puntuale per i libri che parlano marginalmente dell'argomento. Per i libri che parlano in modo più approfondito dell'oggetto della voce, magari dedicandogli un capitolo, una voce o anche solo qualche pagina, si inserisce il libro in una sottovoce "Bibliografia" e si utilizza il semplice template "cita" per le fonti puntuali. Mi sembra di non averne notati in voce (ne libri ne riviste), mentre su google libri, l'unico libro in cui i C.F.F. e il Nomade Venerabile sono citati è I MEI vent'anni: Il Meeting delle Etichette indipendenti - 1994-2014. La presenza in libri ed enciclopedie, anche se non l'unico, è un fattore molto importante per stabilire la rilevanza o meno di un argomento nel proprio ambito. Se voi farti un'idea su ciò che è enciclopedico su WP, puoi intanto iniziare da quelli che qui vengono chiamati i Cinque pilastri di Wikipedia, che sono come dei punti comuni a cui tutti gli wikipediani dovrebbero aderire quando decidono di partecipare a WP, come la costituzione italiana sono i punti cardine ed i principi su cui dovrebbero ritrovarsi tutti i cittadini italiani (chiaramente nel tuo futuro procedere in WP, troverai anche chi ne da interpretazioni molto/troppo libere traendone deduzioni del tutto proprie, ma questo fa parte del gioco). Quando avrò un po più di tempo ti invierò qualche pagina in più su criteri e linee guida, che sono più nello specifico le applicazioni dei Pilastri così come sono state elaborate dalla comunità di WP.--Plasm (msg) 17:57, 4 apr 2020 (CEST) P.S. I template che ho aggiunto in voce sono ridotti al minimo, ma potrebbero avere anche più informazioni da inserire, come puoi vedere da Template:Cita web.--Plasm (msg) 18:08, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Plasm] per gli esempi del template "cita", mi sono serviti per imparare a usarli e provare ad applicarne qualcuno. Spero di esserci riuscito :). Ti ringrazio anche per i rimandi al concetto di "enciclopedicità" tuttavia consentimi di esprimere alcune perplessità sulle sue applicazioni, con un esempio per tutti (potrei riportarne tanti altri, se lo ritieni opportuno), restando nel settore musica underground. Un terzo di questa voce è fatto dalla sezione "Recensioni", che assomiglia molto più a un promo press kit, che a un argomento di rilevanza enciclopedica. Potrei crearla per ognuna delle voci delle band a cui sto lavorando, basterebbe andare nella sezione "rassegna stampa" dei vari siti. Ma non credo sarebbe un valore aggiunto per WP. Inoltre in questa discussione mi è stato detto di eliminare alcuni passaggi ritenuti POV, cosa che ho fatto. Non ritieni che siano passaggi POV "considerata dalla critica tra le proposte più innovative ed interessanti del pop italiano con contenuto" "ottime recensioni" "media di trecento accessi quotidiani sulle loro pagine web ufficiali" "suonano nei club/circoli più importanti della scena indie italiana"? Ma torno alle tue osservazioni. Non tutto è rintracciabile su web purtroppo, soprattutto se parliamo dei primi anni 2000. Tuttavia per un gruppo essere definito pubblicamente da Paolo Benvegnù come "uno dei migliori gruppi in Italia", avere ricevuto spazi su media nazionali come La Repubblica XL, Rockerilla, Il Mucchio, D - La Repubblica delle Donne, Ondarock, Rolling Stone Italia, Rai Radio 1, Radio Popolare... avere suonato allo Sziget Festival di Budapest, avere avuto la propria musica distribuita da Audioglobe e Compagnia Nuove Indye, oltre che al MIDEM di Cannes in una compilation con Afterhours, Bandabardò, Paola Turci... avere avuto un EP e un CD prodotti da un professionsita del settore come Max Carola (per i curiosi: Capri Digital Studios), avere vinto un importante premio nazionale come il Premio Pierangelo Bertoli con una giuria costituita da Massimo Cotto, Giancarlo Governi, Andrea Scanzi, Paola Gallo, avere collaborato con Roberto Angelini, Yo Yo Mundi, Franz Goria e lo stesso Benvegnù... tutto questo non credo sia trascurabile o poco rilevante ma sia sostanziale. Scusami se mi sono dilungato, purtroppo la parola scritta può dare adito a fraintendimenti, non c'è alcun tono polemico, ho solo cercato di esporre il mio punto di vista al meglio e in modo ampio e spero di esserci almeno in parte riuscito. Ringrazio davvero te e tutti coloro che hanno voluto darmi i suggerimenti che ho applicato, e che mi hanno permesso gradualmente di modificare e migliorare il mio lavoro sulla sandbox. --Ilcanebarone (msg) 11:42, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Mi ricordo come era la voce all'epoca della cancellazione, estremamente prolissa e senza fonti. Ora non più. Il gruppo è interessante , per me ci può stare, Il mio inverno imho gran bel pezzo di cantautorato indie e premio Bertoli meritato. Toglierei però qualche passaggio. --Alfio66 21:01, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Alfio66] ti ringrazio per il tuo contributo. Hai già operato direttamente tu rispetto ai passaggi da eliminare? Se occorre altro, ti chiedo la gentilezza di indicarmi dove intervenire. --Ilcanebarone (msg) 11:46, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Plasm] per il contributo "cita libro" :) Sono felice del livello raggiunto dalla sandbox, attraverso i diversi suggerimenti scaturiti da questa articolata discussione e attraverso le modifiche dirette da parte di altri utenti [@ L'Ospite Inatteso, Samu204c, Sanremofilo, Alfio66, CoolJazz5], che ringrazio per come hanno migliorato il lavoro, insegnandomi inoltre una serie di regole e template che potranno servirmi anche per gli altri lavori a cui mi sto dedicando. A questo punto posso chiederti la cortesia di spiegarmi in quale maniera è possibile sottoporre la sandbox alla valutazione per il suo sblocco? ---Ilcanebarone (msg) 18:10, 8 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ L'Ospite Inatteso] [@ Alfio66] scusate se torno a disturbarvi ma non ho trovato informazioni in merito. Dopo una serie di suggerimenti applicati e modifiche dirette da parte di vari utenti, ora vorrei chiedervi quale procedura occorre seguire per sottoporre la sandbox alla valutazione per il suo eventuale sblocco? Vi ringrazio. :) --Ilcanebarone (msg) 18:01, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Ilcanebarone] non mi esprimo sull'enciclopedicità o meno della voce perché non lo so, non riesco a capirlo, ma volevo chiederti chiarimenti in merito alle immagini. questa l'hai inserita come "opera propria", per "opera propria" si intendono solo foto scattate da te, ma le immagini della copertina di un CD non la puoi considerare opera propria, le copertine non sono consentite e quindi o fornisci la licenza corretta o mettiamo in cancellazione l'immagine. Altre immagini le hai inserite come "free use", ma poi c'è scritto "album di Facebook", cioè queste immagini le hai scaricate da Facebook? In tutti questi casi le immagini sarebbero in copyviol e andrebbero cancellate. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:00, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie [@ L'Ospite Inatteso] per le precisazioni, ho provveduto ad eliminare le foto. --Ilcanebarone (msg) 17:26, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Ilcanebarone] Le hai solo rimosse dalla sandbox, non le hai eliminate. Per cancellarle devi inserire richiederne la cancellazione da Wikidata, dove sono state caricate. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:17, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ L'Ospite Inatteso] stavo provvedendo alla segnalazione ma ho notato che ci hai pensato già tu e per questo ti ringrazio. E' sufficiente o devo aggiungere altro anche io?

[ Rientro] Ciao [@ Samu204c, Sanremofilo, Plasm, Alfio66, Rollopack, Gybo 95, Dennis Radaelli, Iowiko, Sboccia, Ignazio Cannata] [@ GryffindorD, Alessio Bencini, Luckyz, GabrieleBellucci, Calabash, Ciska, Giulio tegaz, Mamertino81], mi scuso per il disturbo, vorrei portare alla vostra attenzione questa sandbox, ringraziando tutti coloro che in queste settimane hanno voluto dare suggerimenti per migliorare il lavoro e tutti coloro che sono intervenuti con modifiche dirette e che vorranno ancora farlo. Posso chiedervi la gentilezza di dedicare un po' del vostro tempo per poterla valutare ed eprimervi sulla possibilità del suo sblocco? Grazie a tutti. :) --Ilcanebarone (msg) 18:19, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Io lavorerei per arricchire leggermente il paragrafo iniziale. Andrebbe inserita una frase che riassume in due righe tutto ciò che dice la voce. Per il resto mi piacerebbe vedere una foto. --Luckyz (msg) 18:42, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Per quel che mi riguarda la voce è già pubblicabile. L'unico consiglio è trovare la fonte per la parte senza fonte (sottolineata in rosa) prima di pubblicarlo. Credo basti anche il solo link alla pagina di Rockit che lo decretò come album del giorno. Sarebbe una fonte primaria, ma non discutibile, considerando che fu lo stesso rockit a metterlo come album del giorno.--Plasm (msg) 20:34, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Plasm] ho fatto un approfondimento e ho notato che quelli che erano definiti "album del giorno" su Rockit, ora sono definiti "album in evidenza": https://www.rockit.it/webnew/recensioni.php?tipo=giorno. Ho quindi provveduto a sostituire la parte senza fonte in rosa, con il link alla pagina di Rockit in cui l'album è recensito e segnato come "in evidenza". --Ilcanebarone (msg) 12:31, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Luckyz] piacerebbe anche a me, mi sto adoperando per la foto, così come per gli altri gruppi su cui sto lavorando. Riguardo all'arricchimento del paragrafo iniziale, ti ringrazio per il suggerimento, ho inserito qualche riga per mettere a fuoco stile e caratteristiche. Cosa ne pensi? --Ilcanebarone (msg) 15:36, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Io intendevo la primissima sezione. Cmq anche io concordo con la pubblicabilità della voce. --Luckyz (msg) 16:50, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Ilcanebarone]Concordo con Samu204c e Sanremofilo, la pagina è potenzialmente pubblicabile ma andrebbe sistemata meglio, la sezione stile musicale la integrerei nella prima sezione accorciandola e migliorandola (no autoreferenziale). Inoltre cambierei "I C.F.F. e il Nomade Venerabile (tra il 2014 ed il 2018 C.F.F.) sono un gruppo musicale italiano nato a Gioia del Colle nel 1999." con "I Concettuale Fisico Fastidio e il Nomade Venerabile (conosciuti come e C.F.F. e il Nomade Venerabile) sono un gruppo musicale italiano formatosi nel 1999 a Gioia del Colle." la parte "(tra il 2014 ed il 2018 C.F.F.)" va indicata dopo o nella sezione storia del gruppo. Aggiungi qualche foto o anche solo il loro logo. Ciska (msg) 16:13, 19 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Ciska] ti ringrazio per il contributo, ho aggiunto qualche foto e modificato la pagina in base a quanto hai suggerito. Considerato che [@ Luckyz, Plasm, Alfio66] si sono già espressi a favore dello sblocco e che tu e [@ Samu204c, Sanremofilo] consideravate la voce pubblicabile ma con riserva di alcune modifiche e aggiunte che man mano sono state effettuate, non pensate sia giunto il momento dello sblocco della sandbox? :) --Ilcanebarone (msg) 18:21, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Ciska] scusami se torno a disturbarti ma dopo 3 pareri favorevoli alla pubblicazione della sandbox; dopo un quarto parere, quello di [@ Samu204c], che a inizio mese scriveva "complessivamente mi sembra che il gruppo goda di sufficiente enciclopedicità" ma richiedeva alcune modifiche ("con qualche piccola modifica comunque mi dichiarerei favorevole allo sblocco della voce") che sono state fatte; dopo un lungo lavoro partecipato (con contributi diretti di vari utenti, piccoli e grandi) e scrupoloso nei confronti di ogni suggerimento espresso qui; dopo le modifiche richieste da te e [@ Sanremofilo] ed effettuate, compreso l'inserimento di alcune fotografie, cosa altro occorre perchè una voce sia pubblicata? Devo attendere un certo numero di giorni di silenzio-assenso? Posso provare a ripubblicarla? Grazie :) --Ilcanebarone (msg) 09:36, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Ilcanebarone] scusa il ritardo nella risposta. Ho rivisto la sandbox è mi sembra notevolmente migliorata, per me si può sbloccare, prova a ripubblicarla. Un saluto Ciska (msg) 17:17, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Ciska], figurati, non c'è problema :) Scusa la domanda: c'è un modo per pubblicarla direttamente dalla sandbox o devo pubblicarla come se fosse una pagina nuova (crea pagina)? Grazie, un saluto a te Ilcanebarone (msg) 19:33, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Plasm] perdona il disturbo, vorrei chiederti un chiarimento. La discussione è giunta all'assenso per la pubblicazione della sandbox ma non so come devo procedere. Qui https://it.m.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Spostare leggo che è "assolutamente da evitare lo spostamento di pagine con operazioni di copia e incolla". Questo significa che è necessario lo spostamento di tutto il testo composto nella sandbox alla voce dell'enciclopedia in altra maniera? Oppure ho compreso male? Ti ringrazio :) --Ilcanebarone (msg) 17:04, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Ilcanebarone] purtroppo non so dirti. In tanti anni che collaboro a WP, non ricordo di aver mai usato la sandbox per creare nuove voci. In linea di massima io cercherei un link rosso in altre voci, cliccherei su quello, e farei copia/incolla del tutto. Ma potrebbe non essere la strada ortodossa, non lo so. Comunque, visto che la voce è stata cancellata diverse volte in precedenza, non dimenticare di linkare questa discussione nella PdD della voce.--Plasm (msg) 17:35, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie per il suggerimento [@ Plasm], proverò a fare qualche altro approfondimento per evitare di compiere operazioni sconsigliate. Intanto puoi spiegarmi come si linka questa discussione nella pagina di discussione della voce che verrà creata? C'è un codice da incollare? In questo caso, come lo posso individuare? --Ilcanebarone (msg) 12:30, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ L'Ospite Inatteso], scusa il disturbo ma, come puoi leggere qui sopra, è emerso un dubbio riguardo alla modalità di pubblicazione della sandbox. Qui https://it.m.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Spostare c'è scritto che è "assolutamente da evitare lo spostamento di pagine con operazioni di copia e incolla". Di conseguenza ti chiedo: c'è la possibilità di spostare il testo composto nella sandbox direttamente alla voce dell'enciclopedia, senza ricorrere al copia e incolla? Oppure posso procedere semplicemente con il copia e incolla del testo della sandbox? Un'ultima domanda: mi è stato consigliato di incollare questa discussione della Tin Pan Alley nella pagina di discussione della voce che verrà pubblicata. C'è un codice da copiare? Se sì, come posso individuarlo? Ti ringrazio :) --Ilcanebarone (msg) 12:04, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Ilcanebarone], per lo spostamento lo puoi fare tu stesso (ma non ricordo se la voce era protetta e bisognava chiedere di sproteggerla): in alto a destra vedi la freccia "Altro"? Se ti posizioni nella tua sandbox, la espandi e selezioni "Sposta", quindi selezioni "Principale" dal menu a cascata sotto "Titolo" e nel campo inserisci il nome corretto. Quindi togli la spunta da "Crea un redirect con lo spostamento" e clicchi su "Sposta la pagina". Fammi sapere se riesci, altrimenti posso farlo io. Per la discussione bisogna cambusarla. Ma lo facciamo dopo, se vuoi ci penso io. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:17, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ L'Ospite Inatteso] ho fatto come mi hai detto, ho selezionato "(Principale)" sotto "Nuovo titolo", ho inserito il titolo "C.F.F. e il Nomade Venerabile", ho inserito il motivo "parere favorevole da discussione in Tin Pan Alley" ma non riesco a trovare la spunta su "Crea un redirect con lo spostamento". Vedo solo la spunta su "Sposta anche la pagina di discussione" e la spunta su "Aggiungi la pagina agli osservati speciali". Per questo ti chiedo se gentilmente puoi farlo tu, non vorrei commettere operazioni errate. Grazie. --Ilcanebarone (msg) 12:35, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Ilcanebarone] ah, forse non c'è... non ricordo se la finestra sposta sia differente a seconda dei flag... vabbè, procedi pure così, se dovesse rimanere un redirect lo cancelliamo poi. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:41, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Va bene [@ L'Ospite Inatteso], credo che l'operazione sia andata a buon fine. Ti segnalo che dopo lo spostamento è comparso l'avviso "Correggere i collegamenti in entrata e gli eventuali redirect doppi. È stato creato un redirect". Ti ringrazio per il supporto e le indicazioni. --Ilcanebarone (msg) 14:54, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Ilcanebarone] OK, perfetto. Ho dato una sistemata alla voce e collegata all'emento Wikidata. Cambuso questa discussione in quella del gruppo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 16:34, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Ilcanebarone] Mi lascia perplesso una cosa: new wave? Negli anni duemila? La new wave è stata un movimento nato negli anni settanta e concluso negli anni ottanta. Non si può parlare di new wave per un gruppo odierno. Al massimo di revival new wave. Ci sono delle fonti terze per i generi frequentati dal gruppo? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 16:37, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ L'Ospite Inatteso] mi sono rifatto sia alla rassegna stampa riportata sotto gli album su Bandcamp (https://cffeilnomadevenerabile.bandcamp.com), visto che la new wave è esplicitamente citata da Rockerilla e che ci sono recensioni di Erba della Strega, Darkitalia, Ritual, tutte testate di settore dark-new wave; sia a recensioni online come questa https://www.rockit.it/recensione/10694/cffeilnomadevenerabile-lucidinervi o questa https://www.mescalina.it/musica/recensioni/cff-e-il-nomade-venerabile-circostanze, che citano la new wave come genere del gruppo. --Ilcanebarone (msg) 17:37, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Dunque, non sono fonti terze e autorevoli sicuramente il profilo Bandcamp (è scritto dallo stesso gruppo), né Erba della Strega o Darkitalia, che sono delle fanzine. Rockit solitamente genere e biografia sono compilate dal gruppo, mentre solo la recensione è opera di un autore del sito (sulla cui autorevolezza, però, dubiterei). Mescalina.it onestamente non lo conosco, ma scrivono: "Movimento è infine la dialettica delle componenti sonore: si spazia infatti dal fluire della melodia nell’intensità lacerante delle interpretazioni della Stasi, che prende a modello la cristallina drammaticità di Giuni Russo, alle linee di basso alla Cure di Vanni La Guardia (in evidenza soprattutto in “Del decoro”), dallo sperimentalismo dei mosaici lessicali e plurilinguistici e del cantautorato rock à la Battiato alle distorsioni delle chitarre elettriche di Anna Surico, tra dark e new-wave, dai crescendi ritmici della batteria di Nicola Liuzzi, al suono struggente, vitreo e spettrale delle tastiere di Monica Notarnicola." Il che non mi attesta il genere... Mi fiderei già più di Rockerizlla e di Ritual, che sono riviste... ma non so cosa abbiano scritto di preciso. Il fatto che siano riviste di settore "dark-new wave" non significa comunque che questo sia il genere del gruppo. Ripeto, per me non ha nessun senso parlare di "new wave" per gruppi nati dopo il 1989. Secondo me il genere più attinente dovrebbe essere indie rock. Ma la new wave la toglierei proprio, la stessa definizione del genere (New wave (musica)) esclude gruppi posteriori agli anni ottanta: "una vasta gamma di tipologie di musica pop rock popolare sul finire degli anni settanta e durante gli anni ottanta, legati in qualche modo con il punk rock della metà degli anni settanta". -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:55, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ L'Ospite Inatteso], siamo d'accordo sul fatto che Rockerilla sia una fonte importante e lì c'è scritto testualmente "i nostri pugliesi sorprenderanno più di un discografico con quest'opera a dir poco imponente: la voce sognante di Anna Maria Stasi aleggia su sound dark e new wave, sposa il rock parateatrale e rende le parole luci nella notte". Riguardo all'autorevolezza di chi ha scritto la recensione su Rockit (che già di suo mi sembra un sito rilevante), considera che Antonio Belmonte scrive anche per Rumore e anche lui a proposito dei C.F.F. e il Nomade Venerabile cita esplicitamente la new wave: "Inquietudine, tensioni, bellezza, lunaticità lirica e melodica cementificano tra loro, in poliedrica perfezione, riferimenti (Scisma, La Crus, Massimo Volume, C.S.I.) e generi (new-wave, dark, rock e raffinata canzone d'autore)". L'autrice della recensione di Mescalina, Ambrosia Jole Silvia Imbornone, scrive anche per Rockerilla e anche lei nella sua recensione fa espliciti riferimenti a "Cure", "dark", "new wave". Non credi poi che l'affermazione "non ha nessun senso parlare di new wave per gruppi nati dopo il 1989" debba valere anche per tanti altri generi? Per esempio mi viene in mente il punk, che si colloca nella seconda metà degli anni Settanta e cambia decisamente pelle già nei primi anni Ottanta ma non per questo non vengono definite punk tante band successive a quel periodo (vedi Succo Marcio o Peter Punk, soltanto per restare in Italia). Inoltre, tornando nel campo della new wave, su Wikipedia sono considerati tali gruppi nati ben oltre il 1989 (vedi i Metric o, per restare in Italia, gli Offlaga Disco Pax). Credo infatti che, proprio perchè il genere musicale "è una categoria convenzionale che identifica e classifica i brani e le composizioni in base a criteri di affinità", questi paletti temporali rischiano di risultare controversi. Ti scrivo tutto questo non per polemica (tant'è che ho inserito l'indie-rock nella scheda del gruppo, come suggerivi) ma solo per argomentare il mio punto di vista, ossia che a mio parere in questo gruppo c'è una coesistenza tra new wave (soprattutto all'inizio) e rock d'autore/indie-rock. Ciao :) -- Ilcanebarone (msg) 23:50, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Mah... il punk ha dalla sua di avere uno stile ben definito, la new wave è stata - nota che uso il termine al passato - un movimento più eterogeneo, che ha coinvolto molteplici generi, tanto che dentro ci sono gruppi folk-rock come i Pogues, tanto quanto la musica elettronica di artisti come per esempio Gary Numan, e che ha come unico denominatore comune l'essere nato come reazione a un certo rock degli anni settanta ed essersi esaurito tra gli anni ottanta e i primi anni novanta. Ci sono tanti gruppi che per esempio fanno ancora oggi coldwave, avendo anche tra l'altro molto da dire, ma trovo che non si possano considerare propriamente "new wave". Poi se le fonti parlano di new wave, vabbè, aggiungiamoci pure la new wave, ma io rimango della mia idea che sia sbagliato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 01:38, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:56, 28 feb 2022 (CET)[rispondi]