Discussione:Busti dei patrioti sul Gianicolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Piasacane non è famoso per lo sbarco a PONZA, bensi per quello a Sapri, dove tentò di far insorgere le popolazioni del CILENTO. Sorte analoga a quella del CHE in Bolivia, più di un secolo dopo. Vicenda immortalata da ben TRE FILM, dei quali il più Celebre è ALLONSANFAN dei Fratelli TAVIANI, Con protagonista MArcello Mastroianni... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.21.33.202 (discussioni · contributi) 11:20, 17 mar 2009 (CET).[rispondi]

Nell'elenco manca il busto di Herman Liikanen, il garibaldino finlandese, che attualmente si trova davanti all'ingresso dell'istituto finnico di cultura, sempre sul Gianicolo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bwv 1080 (discussioni · contributi) 13:56, 5 set 2012 (CEST).[rispondi]
Il monumento ossario dei caduti per Roma posto nei pressi della chiesa di S. Pietro in Montorio fu realizzato nel 1941 e non "negli anni venti".
La didascalia riguardante Giovanni Costa, pittore romano, è stata collocata per errore in corrispondenza di quella di Filipperi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.42.36.161 (discussioni · contributi) 10:43, 28 set 2012 (CEST).[rispondi]

Bartolomeno Filipperi[modifica wikitesto]

Il busto di Bartolomeno Filipperi è presente due volte con didascalie diverse (come faceva notare anche l'utente qui sopra).--37.103.20.218 (msg) 08:54, 28 set 2022 (CEST)[rispondi]