Discussione:Buddhismo tibetano/archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


dove si dice: 'regno di Lha Thothori Nyantsen': comunico che e' un essere quantomeno mitologico, visto che all'epoca il tibet non aveva ne' re, ne' struttura sociale, ne' scrittura... (i primi 33 re della tradizione sono invenzioni di molto posteriori e di nessuna storicita') ma poi: perche' il termine 'buddhismo tibetano' anziche' la forma corretta di 'buddhismo vajrayana'?? il buddhismo di questo tipo era diffuso anche in bengala, nel kashmir, e tuttora in ladakh e buthan... il riferimento geografico e' riduttivo e impreciso. Tonii

Buddhismo tibetano vs Vajrayana[modifica wikitesto]

Ciao Tonii; a quanto mi risulta, i Gelugpa storicamente fanno parte della tradizione Mahayana, inoltre i Gelugpa considerano eretico lo Dzogchen e nella compilazione del Kangyur hanno escluso tali insegnamenti. Ora, che poi alcuni Gelugpa lo pratichino non vuol dire che esso sia stato integrato in tale tradizione; cos ne dici? --Kkwikipedia 16:28, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]

Osservazioni[modifica wikitesto]

  • 1) Il nome della voce è corretto visto che si riferisce a tutto il buddhismo di tradizione e lingua tibetana. L'equazione BTib. = Vajrayana è errata per almeno due motivi. Il primo è ovvio: nella tradizione tibetana si praticano più indirizzi alcuni dei quali non tantrici, sebbene oggi prevalga la sintesi soprattutto di stampo dGe lugs pa. Il secondo è che il termine Vajrayana non si riferisce affatto a tutto il tantrismo ma alla letteratura dei cosiddetti yogatantra. I buddhismi di alcuni dei paesi che Tonii cita non furono cloni del BTib. o dei suoi indirizzi, ma tradizioni indipendenti senza nessuna relazione col Tibet, basate se mai in India e in definitiva piuttosto diverse.
  • 2) Chi ha una cultura seria del settore dovrebbe tenere a bada la voce perché ho notato che qualcuno ha editato alcuni paragrafi traformandoli in polemiche settarie che interessano poco sia gli studiosi che i religiosi. Prima di tutto l'utente fa un uso un po' personale delle maiuscole, secondo si perde in affermazioni POV che creano un certo danno alla voce stessa e comunque a wikipedia.

82.60.138.146 21:45, 28 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Il Mahayana non e' separato dal Vajrayana, parlare di Ghelugpa che appartengono al Mahayana implicando che il Mahayana non e' il Vajrayana e' assurdo: il Vajrayana non esiste se non come Mahayana! Cercando di praticare il Vajrayana come altro dal Mahayana vuol dire fare pratiche non Buddhiste! Come sarebbe che il Vajrayana non e' il Mahayana? Qualcuno va' insegnando qualcosa tipo che il Mahayana e' "tipico dei Ghelugpa" mentre il Vajrayana "appartiene ai Kagyupa": e' ridicolo! Il Mahayana dei Sutra e' una Parte del Mahayana poiche' quell'Altra e' il Mahayana dei Tantra e cioe' il Tantrayana o Guyamantrayana o Vajrayana.

Chi fa uso delle maiuscole non danneggia nessuno e le polemiche, come le chiami tu non esistono: si cerca di fare un po' di correttezza in mezzo a una foresta di visioni errate. A proposito, dove lo vedresti il settarismo? Non pensavo che le lucciole assomigliassero ai fari di un'auto. Se sei tu quello abbastanza competente allora perche' non fai tu il lavoro di provare a contestare Ammirabilmente cio' che ha affermato colui che "si perde in affermazioni POV"?

Per quanto Riguarda i Ghelugpa, Essi, Ufficialmente, non considerano "eretico" lo Dzok Chen; il fatto che poi molti Ghelugpa siano ostili a Visioni che essi considerano diverse dalla Loro riguardo al Dharma del Buddha non significa che la Scuola Ghelugpa sia contraria allo Dzok Chen! Come mai i Lama Principali del Lignaggio Geluk, prima di tutto il Dalai Lama e, come dovremmo sapere tutti, non solo in questa Quattordicesima Reincarnazione, e' il Principale Detentore Della Pratica Dzok Chen nella Scuola Ghelugpa?

"...il Pinnacolo dei 9 Veicoli...": Parole del dalai Lama.

Considerando poi il fatto che il Dalai Lama da molti anni vada girando il mondo a Dare Potenziamenti di Guru Rinpoche e Insegnamenti Dzok Chen come per Esempio nel 2000 il Francia e un annetto fa in un altro Centro Drukpa Kagyu mi sembra a Rennes e in altri posti e perfino nel 1982 in Sud America su Richiesta di Rigpa cui fa' Capo a Kyabje Sogyal Rinpoche (Lama Nyingmapa) e, come se non bastasse, Parli di Dzok Chen anche Durante Insegnamenti Sul Sutra del Cuore della Saggezza o addirittura durante Insegnamenti sul Bodhipatapradipam di Atiśa dovrebbe fare pensare riguardo a affermazioni improbabili del tipo che i Ghelugpa considerano eretico lo Dzok Chen o che il Mahayana non e' il Vajrayana, affermazioni che ho sentito di persona da qualche Insegnante che mi riservo di considerare di dubbia affidabilita' o che "se il Dalai Lama e' il Re del Tibet allora il Karmapa e' il Re degli Yoghi". Queste affermazioni si' che sono settarie! Si sa che il Karmapa e' il Re degli Yoghi e io, come Kagyupa, Tengo nella Massima Considerazione il Gyalwa Karmapa essendo Egli il Capo Supremo del Lignaggio Karma Kagyu al Quale appartengo ma tentare di fare una simile discriminazione a "danno" del Dalai Lama e' sbagliatissimo, e' causa di Accumulazione di Karma Negativo...dopo chi vuole continuare cosi' e' chiaramente liberissimo di farlo ma a danno del BUDDHISMO TIBETANO! Inoltre come sarebbe che se Uno e' Cosi' allora l'Altro e' Cola'? Ma che discriminazioni sono? Forse non e' anche il Dalai Lama un Re degli Yoghi? Questi si che sono settarismi e fanno solo danni.

Qualcuno ha scritto... Perche' non parliamo seriamente?[modifica wikitesto]

Discussione:Kagyu Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca

Cosa vuol dire che i Metodi Kagyu sono stati Insegnati dal Buddha Sakyamuni e che sono Arrivati fino a Guru Rinpoche... Da dove Attingi Tali Sublimi Informazioni? La Scuola Kagyu Esiste a Partire da Je Marpa il Quale e' andato a Ricevere Insegnamenti, Iniziazioni (Potenziamenti) e Istruzioni da Vari Mahasiddha come Naropa e Maitripa. La Scuola Kagyu non Esisteva ai Tempi del Buddha Sakyamuni; e qua ti sta Criticando un Kagyupa. Sembra che la Voce Buddhismo Tibetano, purtroppo, non abbia ancora dei Contribuenti di un Grosso Valore Sostanziale; perche', a proposito di sostanziale, non salta fuori qualcuno a spiegare cosa si Intende per Concezione di Esistenza Sostanziale e relativa Vacuita' di Esistenza sostanziale? E lo stesso per Esistenza Inerente e Vacuita' di Esistenza Inerente? L'Importanza della Comprensione della Vacuita' la quale permette di ottenere lo Stato di Buddha? I Tre Kaya? Se qualcuno e' sfegatato per la Scuola Kagyu lo sia correttamente almeno e spieghi a tutti la Suddivisione Rang Tong e Sheng Tong che conta almeno Cinque Scuole che Spiegano la Vacuita' o Sei se contiamo anche la Svatantrika Madhyamaka Rang Tong e ricordo a chi lo sapesse gia' che la Suddivisione Rang Tong e Sheng Tong e' Importantissima per la Scuola Kagyu. Nessuno ha mai letto Il "Dagpo Thargyen" o, nella Traduzione italiana, "Il Prezioso Ornamento di Liberazione" Scritto da Chöje Gampopa? Fondamentale per tutti i Kagyupa...

Ci beviamo tutto o assaggiamo un sorsetto prima di gorgheggiare da Tali Sublimi Fonti Informative?


Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Kagyu"

      • wikipedia non è un forum. se sei in grado di migliorare questa voce (possibilmente rispettando le regole di wikipedia e della lingua italiana) bene. se non sei in grado fatti aiutare da uno dei partecipanti al progetto buddhismo oppure lascia stare. 82.56.144.133 23:20, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]

Migliorare...?[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per il suggerimento; io ho scritto e/o modificato nella sezione Buddhismo Tibetano quando ho notato delle grosse inesattezze o completi fraintendimenti sul soggetto in questione. Non sono un esperto di wikipedia quindi se c'e' qualcuno che ha delle conoscenze in questo campo indicamelo; forse sono andato giu' un po' duretto ma certe inesattezze non aiutano... Per la lingua italiana un po' me la cavo, non saro' un Professore Universitario ma, anche se non metto tutte le virgole con perfetta correttezza, evito comunque di scrivere cose assurde su un argomento tanto delicato. Ti rinnovo la mia richiesta e aggiungo la domanda: questo spazio non e' dedicato alla discussione?

  • Per l'esattezza sono stato io a creare la pagina Kagyu con le "inesattezze" che tu riporti. Sono un Kagyu anche io, faccio parte del Buddhismo della Via di Diamante guidato da Lama Ole Nydahl sotto la guida spirituale del Karmapa Trinley Thaye Dorje. Queste informazioni le abbiamo avute da Lama Ole che a sua volta le ha avute da maestri largamente riconosciuti quali il 16° Karmapa Ranjung Ridjpe Dorje, Lopon Tsechu Rinpoche, Kalu Rinpoche, Shamar Rinpoche (se vuoi continuo). Se poi vuoi estendere la voce con le informazioni di cui parlavi ( che a mio avviso andrebbero da qualche altra parte, magari nella voce generale Buddhismo, fai pure, non ci sono problemi. --Kkwikipedia 12:05, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ti rispondo subito[modifica wikitesto]

Dal momento che il tuo Maestro, Ole Nidhal, non si fà problemi a criticare molto duramente religioni teistiche quali il cristianesimo e l'islamismo (niente da obiettare) dovresti, in accordo alla mia opinione, differenziarti da tali religioni teistiche (e non sono sarcastico) affidandoti a argomenti che dimostrino quello che affermi invece di affidarti alla sola cieca fede nell'"Ipse Dixit" di chiunque sia. Se ritieni di avere la meglio su quello che ho detto io allora puoi cominciare subito a dimostrarlo utilizzando le argomentazioni che ritieni più corrette e senza limitarti a dire che "lo hanno detto loro" anche trattandosi di Shamar Rinpoche o di uno dei Due Karmapa; controversia sui Karmapa a parte, adesso non penso sia di beneficio tirarla in ballo, dimostrami senza la cieca fede che dovresti odiare, la validità di quello che hai affermato (se riesci), affermazioni che non ho avuto problemi a contestarti.

  • Kalu Rinpoche, "La Via del Buddha nella tradizione tibetana", Ed. Amrita; capitolo 3, pag 22: "Tutte le parole del Buddha storico sono state consegnate per iscritto, e sono tuttora conservate nella tradizione tibetana in una raccolta di centootto volumi chiamata Kangyur, che significa "Traduzione delle parole del Buddha". Il Kangyur comprende dei testi chiamati "sutra", che sono le basi dei primi due livelli di insegnamento, l'hinayana e il mahayana, e dei testi chiamati "tantra", che sono la base del terzo livello di insegnamenti, il vajrayana.". Fine citazione. Si per favore non tiriamo in ballo la controversia che è meglio, ci sono già i tribunali ad occuparsene. Per quanto riguarda Lama Ole Nydahl, non fa altro che applicare quello che hai appena detto, utilizza argomentazioni basate sulla sua esperienza e non sulla cieca fede del "mainstream". Preferirei però evitare sterili discussioni su Lama Ole qui in Wikipedia, limitiamoci all'ambito della discussione sui contenuti riguardanti il buddhismo. Grazie. --Kkwikipedia 18:23, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Che ti dicevo?[modifica wikitesto]

Infatti non stavo parlando di Ole ma di te che continui a dirmi quello che dicono altri ma non sembri capace di fare un discorso di tuo; per questo motivo è veramente sterile discutere con uno che non sa proprio cosa dire e si proclama Kagyupa. Se sai dirmi qualcosa che sia inerente al Dharma con argomentazioni valide che siano in grado di mettere in crisi le mie è un conto ma se ti limiti a dire che Ole ha detto così e non vai oltre allora la discussione con te diventa, per me, banale. Dimmi qualcosa che abbia un valore significativo perchè se mi dici semplicemente che Ole o dei Lama hanno detto questo e quello per me non è una discussione per la quale valga la pena di continuare a dibattere. Io non ho il computer in casa quindi non restare stupito se non ti rispondo subito e, sottolineo, non ho intenzione di "parlare" con dei Lama o comunque Insegnanti avendo te come specie di portavoce. Se voglio parlare a Ole posso scrivergli direttamente io mentre se sei te quello dall'altra parte della linea io parlo con te e non mi metto a discutere immaginariamente con Ole o altri, perfino se si tratta di Dorje Chang Kalu Rinpoche, avendo te come loro improbabile "tramite". Un conto è citare Insegnamenti di qualche Lama e poi mettere in piedi un argomento che dimostri che quell'Insegnamento dimostra la validità della tua tesi ma citare qualcosa dicendo che quello ha detto così e quindi è vero è poco intelligente, perfino il Buddha ha spiegato che agire in quel modo è scorretto. Spero di essermi spiegato.

  • no non capisco quale sia il punto della tua discussione, anche perchè questo non è un forum. Se hai argomenti più convincenti e che possano essere utili a chi legge wikipedia (e ti ricordo che questa è una enciclopedia con i suoi obbiettivi ed i suoi limiti, e non un trattato di filosofia buddhista) allora sei più che libero di aggiungerli alle pagine interessate. Tra l'altro sarebbe ora che ti creassi un account wikipedia e che ti presentassi. Con rispetto, --Kkwikipedia 12:14, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]

Per risponderti dirò che gli argomenti non mancano se uno non si affida solo a idee preconcette ricavate senza essere Buddhista e si diventa Buddhisti con l'avere Preso Rifugio Formalmente e infatti si fà sempre così in accordo agli Insegnamenti dei Grandi Lama; il brutto, spesso, è che anche chi è Buddhista da anni, pochi o tanti che siano, non ha rinunciato a pensieri e concezioni che di fatto Buddhiste non lo sono e questo dipende da quanto sono radicate certe concezioni pre-Buddhiste nella mente di molti che arrivano a accettare quasi tutto del Dharma ma non tutto e ne ho conosciuti alcuni che facevano così; o che si dicono Buddisti e poi cercano compromessi di ogni tipo con le loro idee errate e così, in accordo alla mia opinione, si sente l'esigenza di creare un "Buddhismo occidentale" negando un'infinità di cose di quello originale, nel nostro caso specifico quello Indiano e conseguentemente Tibetano dei Mahapandita e Mahasiddha, Pen-Drub, sia Monaci delle Grandi Università-Monasteri dell'India e poi del Tibet sia dei Lignaggi dei Mahasiddha Laici come i Neljorpa (Yoghi) e Ngakpa (Mantrika) che hanno Praticato e Realizzato la Buddhità Meditando in Piccole Casette (Drub Khang) in mezzo alle Montagne o in Grotte (Drub-Phuk) poi diventate Luoghi di Ritiri per altri Innumerevoli Yoghi e Ngakpa e Luoghi di pellegrinaggio per Infiniti Praticanti Tibetani e non solo. Sapere rinunciare a idee errate dovute a un'educazione in luoghi dove il Dharma del Buddha non esisteva o quasi sarà anche difficile ma è necessario altrimenti sarà improbabile Realizzare la Buddhità in Una Vita Sola come Milarepa anche se ci si proclama Kagyupa e non si smette di lodare questo o quel Lama affermando la Sua Superiorità: il Buddha diceva che un simile comportamento è come vantarsi contando le vacche altrui. In questo modo saltano fuori i vari tentativi di creare una specie di Buddhismo che sia anche un pò non-Buddhista giusto per andare incontro alle incrostrazioni di chi non riesce a liberarsi di convinzioni di origine comletamente occidentale ma che sfortunatamente non si prova, spesso, neanche minimamente a eliminare per la paura di quello che ci dovrebbe provare il quale, se ci prova, poi, si spaventa (spesso) e cerca di accomodare al "meglio" le cose. Io non sono in questo "lignaggio" di persone. Se si và in oriente si vedono quindi che i Tibetani come minimo guardano con sospetto gli occidentali e in genere non cercano di mischiarsi a loro: spero che adesso qualcuno adesso ne capisca un pò il motivo e cioè perchè in genere gli occidentali praticano il Dharma in maniera non perfettamente appropriata e i Tibetani se ne accorgono. E con questo spero, come tu hai auspicato, di essere stato di beneficio a chi si informa sul Buddhismo tramite Wikipedia.

Per quanto riguarda il fatto che questa è una enciclopedia e non un Trattato io ti rispondo che rimango perplesso a questa tua convinta affermazione perchè sembra che si cerchi la mera informazione invece di qualcosa di più sostanzioso; un Trattato, ammesso che si sia in grado di comporlo, è infinitamente più di valore di una pagina di enciclopedia per cui io sono di attitudine a scrivere qualcosa che possa assomigliare più a un Trattato anche con tutti i limiti che riguardano la mia conoscenza piuttosto che una serie di dati e di date; forse questa volta mi sono spiegato meglio.

Per quanto riguarda l'iscrizione a Wikipedia grazie per l'invito ma quello che mi rendeva perplesso è che chiunque possa sostituire qualsiasi cosa in qualsiasi momento e magari, dico magari per non offendere nessuno in particolare, mettere delle C... Enormi al posto di cose un pò più corrette.

Comunque grazie per il "rispetto".

Sembra che da un occhiata in "Cronologia" siano state eliminate le immagini relative alla Pagina "Buddhismo Tibetano": se è così, perchè? Comunque grazie per avere corretto alcuni errorini.

impressione esterna[modifica wikitesto]

mi permetto un appunto generale sull'impressione che ho ricevuto da "esterno" nell'aprire questa voce: leggendo, in effetti l'impressione che si ricava e' di non neutralita', a tratti di partigianeria un po' fanatica.. penso che siamo un po' tutti d'accordo sulla scandalosita' della situazione del tibet occupato dalla cina, ma cio' non toglie che la voce dovrebbe essere scritta in modo un po' piu' enciclopedico e distaccato. io che non so quasi nulla di storia del tibet, e nulla di nulla del buddhismo tibetano, e non sono buddhista, ho trovato molta difficolta' a leggere la voce; capisco che sia un bene essere molto approfonditi e anche specialistici, ma bisognerebbe trovare il modo di rendere il tutto un po' piu' trasparente per chi si avvicina da non esperto; inoltre c'e' un uso sconcertante della forma italiana (delle maiuscole incongrue..) che danno appunto un'impressione celebrativa e poco enciclopedica, non accettabile su wikipedia. propongo quindi a coloro nel progetto buddhismo che siano piu' ferrati nella wiki di modificare un po' tutto l'articolo, rendendolo piu' chiaro, con piu' spiegazioni di carattere anche "divulgativo" per chi legge da non esperto, anche con un'impostazione grafica meno confusa, e inoltre di migliorare la forma italiana rendendola un po' piu'.. "laica". :) Cypsel 29 set 2007

  • Sono pienamente d'accordo e ho fatto la stessa osservazione in passato. Purtroppo le voci di carattere religioso su wikipedia sono spesso compilate da persone personalmente coinvolte che sembrano essere più interessate ai proseliti e all'autocelebrazione che alla compilazione di una voce semplice e istruttiva. Inoltre, sempre dal mio punto di vista, i collaboratori/gestori fanno ben poco per contenere il fenomeno che trovo abbastanza dannoso (vale anche per altre voci del genere). Ciao.61.126.142.190 19:39, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo anch'io. Così com'è, la voce è veramente illeggibile. Non è il caso, magari, di creare una sottopagina per i lignaggi e, soprattutto, Togliere Tutte Quelle Maiuscole?--Tagt The Spellcaster 13:26, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non ci sono un po' troppe iniziali maiuscole nei paragrafi sui lignaggi? I sostantivi in italiano non hanno le maiuscole, né mi pare in tibetano. Si possono togliere? --fabella 14:06, 6 gen 2008 (CET) ho letto adesso il medesimo intervento di tagt![rispondi]

Ho ripulito la voce dall'eccesso di maiuscole, ho aggiunto delle spaziature e ho normalizzato i titoli della sezione "lignaggi": adesso dovrebbe essere un po' più leggibile. La voce rimane comunque POV (ad es. dove parla della situazione in Tibet o sulla grandezza dei vari maestri, Milarepa in testa). --Lucio Di Madaura (disputationes) 22:08, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]

ho fatto un po' di pulizia e riordinato un altro po' il fraseggio. Ho direttamente tolto i brani opinionistici, ma ora mancano le fonti per stabilire in dettaglio se quanto dato per certo in numerosi passaggi sia frutto di studi di terzi e non dell'autore della voce. Remo Mori (msg)
Avevo inserito un paragrafo senza indicare dove avevo preso le informazioni. Qualcuno è intervenuto mettendo "citazione necessaria" (lo ringrazio). Ho trovato la fonte, ho tolto "citazione necessaria" ed ho inserito una nota.--Sentruper (msg) 00:08, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
(sono io che ringrazio te per il pronto intervento :-) Ho messo la fonte nel testo, essendo una fonte schierata. Per caso hai la fonte anche del paragrafo immediatamente precedente? La frase è categorica, se si potesse sapere a chi attribuirla sarebbe meglio. --Remo Mori (msg) 00:54, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Monastero di Jonang[modifica wikitesto]

Ho modificato l'inizio del Capitolo del Lignaggio Jonang siccome il Monastero di Jonang non e' stato fondato da Dolpopa Sherab Gyaltsen, era precedente a tale Lama ma fu trasformato dal Lama in questione nella sede del suo nuovo Lignaggio. Tale Monastero in origine era Sakyapa proprio come Dolpopa. Choedrak Sangpo

Template Mahayana[modifica wikitesto]

Il Buddhismo tibetano è un Buddhismo Mahayana-Vajrayana. Il template Mahayana è quindi certamente parziale. Ne andrebbe elaborato uno specifico sul Vajrayana e quindi sostutuirlo. D'altronde questa voce, come quella sul Buddhismo Vajrayana è priva di approfondimenti e di un minimo di apparati critici. Se qualcuno vuole rielaborarle e approfondirle mi scriva, posso girargli parecchio materiale e riferimenti bibliografici. --Xinstalker (msg) 10:25, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

[[Immagine:]]== Mahayana/Vajrayana/Tibetano ==

Ho paura a farmi avanti perche' non ho tantissimo tempo ed e' un argomento enorme, cosa si richiede a chi fa un simile lavoro? Choedrak


Ps: Si dovvrebbe distinguere tra Sutrayana e Tantrayana o Vajrayana siccome operare una distinzione tra Mahayana e Vajrayana e' illusorio e ingannevole. Il Mahayana si distingue tra: Mahayana dei Sutra e Mahayana dei Tantra, non esiste un Vajrayana separato dal Mahayana!!! Quello che molta gente che qua non capisce e' che la vera distinzione nel mahayana e' tra Sutrayana o Paramitayana che e' definito "Veicolo Causale" e Vajrayana o Tantrayana che e' definto "Veicolo Risultante"; con il Veicolo delle Perfezioni, Paramitayana, si lavora sulle cause per l'ottenimento della Buddhita', si completano gradualmente le Due Accumulazioni si meriti e Saggezza e si attraversano i 10 Bhumi praticando le 10 Paramita avendole come oggetto primario di pratica. Con il Tantrayana o Vajrayana si prende il risultato come sentiero e ci si allena a riconoscere cos'e' la Visione Pura e a mantenerla e si lavora con gli elementi sottilissimi del corpo e della mente al fine di sviluppare una consapevolezza sottilissima, la Chiara Luce, etc. Qua non si puo' parlare molto di queste cose siccome una enciclopedia non e' il luogo adatto per parlare approfonditamente dei Tantra comunque se esiste una vera differenza nel Buddhismo non e' quella tra Mahayana e Vajrayana ma tra Sutrayana e Tantrayana. Spero che questo chiarimento si riveli utile. Choedrak

Infatti ho subito definito Mahayana-Vajrayana ;-) Tieni presente che la suddivisione che proponi e che credo su Wikipedia sia accettabile è tra Mahayana e Mahayana-Vajrayana. Infatti le scuole Mahayana, che tu identifichi come Sutrayana o Paramitayana, non si definiscono così, ma solo Mahayana. Quella distinzione è propria delle scuole Mahayana Vajrayana (non tutte, almeno credo, non credo che lo Shingon o lo Zhenyan facciano queste distinzioni ma dovrei informarmi) che quando si rivolgono alla Terra Pura o al Chan o allo Zen o al Tendai etc.etc. le identificano come Sutrayana o Paramitayana. Gli studiosi generalmente distinguono in Mahayana e Vajrayana spiegando che quest'ultimo è uno sviluppo del Mahayana. Se sei intenzionato ad approfondire la voce Buddhismo Tibetano e Buddhismo Vajrayana (attenzione in questo ultimo caso devi trattare anche delle tradizioni indiane e estremo-orientali) fatti sentire! Credo di poterti girare qualcosa. Ciao! --Xinstalker (msg) 19:27, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Mi faccio sentire...[modifica wikitesto]

Si, provo a rendermi disponibile ma mi intendo solo delle Tradizioni Tibetana e Indiana almeno in parte, proviamo a fare qualcosa. Per il Mahayana e Vajrayana io direi che non dovrebbe importare se gli studiosi dicono una cosa o un'altra perche' il Mahayana e il Vajrayana non sono distinti, la distinzione avviene solo quando si definisce cosa e' il Sentiero cioe' se le Cause o il Risultato e questo non riguarda solo l'aspetto da interni e praticanti ma riguarda le cose come stanno anche in senso enciclopedico. Il Vajrayana e' dotato dell'aspetto della Bodhicitta e questo lo rende propriamente Mahayana ma i Mezzi Abili cambiano dalle Perfezioni ai due stadi tantrici quindi la vera linea di demarcazione e' quella tra Sutrayana e Tantrayana e non tra Mahayana e Tantrayana o Vajrayana. Sono disponibile per ulteriori chiarificazioni. Choedrak

Nulla da eccepire su quanto sostieni, dal punto di vista Vajrayana. Quello che io intendevo dire è che è universalmente noto che il Vajrayana sia uno sviluppo storico (indiano) del Mahayana. Solo che anziché denominarlo Mahayana-Vajrayana come ho fatto io sopra, lo si denomina semplicemente Vajrayana per poi spiegare che è uno sviluppo del Mahayana. Lo si fa solo per semplificare gli indici... :-). Anche qui è stato fatto così, infatti la voce è titolata come Buddhismo Vajrayana anziché Buddhismo Mahayana-Vajrayana. Per la voce Buddhismo Vajrayana potresti occuparti per la parte tibetana se non ti senti sicuro sull'argomento sino-giapponese. Attenzione che le tradizioni differiscono su alcune cose.Tornando a Mahayana/Mahayana-Vajrayana, in realtà alcune scuole mahayana differiscono in modo determinante dal punto di vista dottrinale dal buddhismo vajrayana specialmente se non hanno subito particolari influenze cittamatra. Il buddhismo vajrayana è un buddhismo madhyamika ma con importantissimi innesti cittamatra. guarda la voce cittamatra per intuire le differenze tra cittamatra (ad es. Candragomin) e Madhyamika (ad esempio Candrakirti). Perché non ti registri così ti posso scrivere nella tua casella di posta? ciao e a presto :-) --Xinstalker (msg) 16:20, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Ecco, sono registrato e' che non so molto "smanettare" con wikipedia ma d'ora in poi sono qua e potrai spedirmi quello che vorrai. Comunque io sono un tradizionalista, mi piace scrivere le cose in accordo alla Tradizione, e' possibile che a volte non risulti molto enciclopedico... Dal punto di vista della Tradizione il Vajrayana non e' separato dal Mahayana e non ne e' uno sviluppo successivo, in accordo alla Tradizione il Buddha stesso insegno' molti Tantra mentre era in vita come il Kalachakratantra al re Suchandra. Io posso mettere il punto di vista di studiosi contemporanei anche se non ho una grande fiducia in molte delle loro versioni dei fatti e posso mettere parallelamente anche la versione tradizionale, tu cosa ne dici? La suddivisione in Mahayana e Mahayana-Vajrayana e' fatta per lo piu' da studiosi moderni comunque io me ne intendo abbastanza delle visioni di Nagarjuna e Chandrakirti e di molti altri Pandita dell'India e di molti Lama del Tibet dovrei avere il mio da fare. Forse dovrei iscrivermi al Progetto Buddhismo... --Choedrak (msg) 19:03, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Il problema è cosa sia la 'Tradizione'. Molti autori, anche contempornei, sostengono (ognuno di loro) che la loro è l'autentica Tradizione mentre le altre sono o non-Tradizioni oppure Tradizioni incomplete... Quindi per essere enciclopedico dovresti riferire che, secondo la tradizione di... oppure secondo il ... tantra, etc.etc. L'importante è specificare a quale tradizione ti riferisci, e più inserisci apparato critico (note, riferimenti, bibliografia) e più sei imparziale e più sei enciclopedico e più sei 'wiki ok'. Il che non vuol dire rinunciare alle proprie credenze (anche io le ho, come tutti) ma consentire al lettore di farsi una opinione libera e di approfondire e di verificare come crede. Questo in virtù anche della libertà di opinione tipica di tutte le scuole buddhiste. Mi raccomando l'enciclopedicità! e ricordati che essendo tante le tradizioni e difficile utilizzare il maiuscolo, infatti tradizione, in lingua italiana, non è un nome proprio. ciao! --Xinstalker (msg) 11:22, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Ok recepito per quanto riguarda l'enciclopedicita'. Io comunque mi riferisco sempre ai Mahasiddha e Pandita indiani e tibetani quindi mi regolo in accordo alla tradizione indiana e alle quattro maggiori scuole tibetane quindi non mi paragono a qualche autore contemporaneo che asserisce che quella che segue lui e' quella "vera". Per le maiuscole e' un mio difetto, per le tradizioni uso la maiuscola trattandosi di un nome proprio altrimenti mi limito. Per quanto riguarda il creare i link ancora non ho imparato quindi per note, riferimenti etc. non sono sicuro di sapere bene come fare mentre per il resto so il fatto mio. Io scrivo principalmente quello che so e che ho imparato dai Testi tradizionali di dotti tibetani e indiani, per il resto mi basero' su quello che tu mi vorrai inviare. --Choedrak (msg) 12:48, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho effettuato leggere modifiche un po' dappertutto e in particolare ho eliminato quello che c'era scritto su Butön Rinchen Drub riguardo al Lignaggio Kadam siccome Butön era Sakyapa! Sono disponibile per eventuali obiezioni. --Choedrak (msg) 14:26, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Citazione spostata dalla voce[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 11:42, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Gli insegnamenti sono molto importanti, ma dobbiamo praticare un po’ ogni giorno: senza l’azione non si arriva ad alcun cambiamento.»

niente di metafisico[modifica wikitesto]

Un paio di questioni:

[0] Nell'articolo compare più volte la frase "niente di metafisico". Ma avete una vaga idea di quello che scrivete quando parlate di "metafisica"?

[1] La traduzione di Tathāgatagarbha con "natura di Buddha", anche se molto usata, non è affatto adeguata, basta considerare il significato letterale dei termini in sanscrito (Tathāgata + garbha) ed il contesto degli insegnamenti nel quale compare il termine. Una traduzione che elude gli aspetti ontici della natura e indica (dunque dice) un significato più autentico forse potrebbe essere "matrice dei Tathāgata", intendendo per "matrice" l'infinito aperto che fonda ogni manifestazione fenomenica possibile e rende possibile la duplice apertura dell'essere, oltre gli aspetti ontici, oltre l'insieme delle possibili connessioni di significati dati dagli enti e dalle categorie. Parlare invece di "natura", nel senso di "essenza" (ousia) significa inevitabilmente mettere in risalto gli aspetti sostanziali (metafisici) e questo in evidente contrasto con gli insegnamenti fondamentali del Buddha.

Parlare del Dharma partendo dalla prospettiva ontologica della metafisica greca, per giunta senza esserne consapevoli, significa mancare totalmente il senso ed il significato degli insegnamenti del Buddha.

Gino Martorelli