Discussione:Briscola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi ricordo di un film degli anni quaranta o cinquanta dove giocano a briscola. Come si chiama quell film --Catrin 20:26, 23 dic 2006 (CET)[rispondi]

bella domanda Helios 20:29, 23 dic 2006 (CET)[rispondi]

Buongiorno, vorrei capire come mai fu cancellato il link da me inserito alla GDM Community classificandolo come sito a pagamento. La GDM Community è una community che sostiene i costi delle infrastrutture, proprio come Wikipedia fa con le donazioni. Nessuno sta facendo business, potete appurare voi stessi chiedendo agli utenti o leggendo sul forum. Inoltre, e la cosa mi ha dato assai fastidio, ho accettato che il mio link a suo tempo fosse eliminato e oggi scopro che in questa pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Forum c'è il link a VBullettin che è un forum venduto sul mercato, un prodotto a pagamento. Qual'è la differenza ?

Mi sembra che nella pagina che riporti non ci sia il collegamento esterno a vBulletin. --Armando Edera 09:29, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il collegamento c'è ma ora è stato inserito che è "a pagamento". Bastava mettere tra parentesi "a pagamento" anche per la GDM Community anche se non è del tutto corretto in quanto si gioca anche GRATIS, con il limite di un Tavolo al giorno ma GRATIS.

La sezione del punteggio secondo mio avviso è da rivedere perché non in tutte le regioni si adotta il sistema illustrato. In Toscana, ad esempio, i valori delle carte sono differenti:

  • Asso: 11 punti
  • 3: 10 punti
  • Re: 4 punti
  • Donna: 3 punti
  • Gobbo (Fante): 2 punti

Nella voce si dà invece per scontato che lo schema illustrato valga ovunque: cit. "Il punteggio delle carte è il seguente:" --Leo72 (msg) 12:07, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]

vincita della briscola[modifica wikitesto]

Si giocano sempre due volte, vince chi totalizza minimo il punteggio dell' aversario più uno. Quindi nella prima partita si "stabilizzano" i punti che l'avversario deve superare, nella seconda si cerca di superare il punteggio che l'avversario ha raggiunto. Esempio prima partita il primo giocatore ha totalizzato 54 punti, il secondo ha totalizzato 66 punti. seconda partita il primo giocatore ha totalizzato 67 punti, il secondo ha totalizzato 53 punti. Vittoria della briscola: giocatore 1 Se nella seconda partita il primo giocatore ha totalizzato 45 il secondo giocatore ha totalizzato 75 Vittoria della briscola: giocatore 2

Campionati italiani...[modifica wikitesto]

La parte di "Rocco e Magda" mi sembra palesemente inventata... --Badinetor (msg) 10:59, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Origine del gioco[modifica wikitesto]

Riassumo per documentazione quello che ho trovato sull'origine del gioco:

  • Andrea Angiolino/Beniamino Sidoti dicono che è un gioco di origine italiana, confermano la data di prima attestazione al 1828, dicono che ha un corrispondente nei francesi briscan e brisque e nello spagnolo brisca senza fare ipotesi di ascendenza/discendenza ( Andrea Angiolino e Beniamino Sidoti, Dizionario dei giochi, Bologna, Zanichelli, 2010, p. 161, ISBN 978-88-08-19349-0.)
  • Giampaolo Dossena, lo paragona con la bazzica, da anche lui il riferimento del 1828, citando il DELI (presumo quindi questo) correggo è il Cortellazzo e Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli, 1979-88.). Dice che il Gelli nel suo libro del 1901 ne parla come se fosse comunque un gioco molto più antico. Ipotizza alcune possibili discendenze etimologica del nome il francese bêsique (la Bazzica) (citando il Battaglia) e questo a sua volta dal brusqueville, oppure dall'italiano versicole o versigole dal gioco dei Tarocchi (vedi Giampaolo Dossena, Enciclopedia dei giochi, x, Torino, Utet, 1999, p. 235, ISBN 88-02-05462-2.)
  • Giampiero Farina e Alessandro Lamberto parlano di origine olandese del XV secolo, passato in Francia (Brisque, Bazzica, Brusquembille) e in Spagna (Brisca) e quindi in Italia ( Giampiero Farina e Alessandro Lamberto, Enciclopedia delle carte, Hoepli, 2006, p. 64.)
  • David Parlett nella sua storia dei giochi di carte (a differenza dei precendenti è un libro che tratta della storia dei giochi di carte, non un manuale o dizionario gioco per gioco) inquadra un po di più l'argomento. Secondo Parlett la relazione tra brusquembille e briscola sono poco chiare, anche se sono chiaramente due giochi correlati. Dato che briscola è la parola comunemente usata per trump (in inglese il nome de trionfi dei tarocchi e per estensione in altri giochi di presa), questa è probabilmente la caratteristica più significativa del gioco quando è apparso - ma solo in base a questo non si può determinare se sono una caratteristica aggiunta a un altro gioco o se ha ricevuto questo nome dopo essere arrivato in Italia dall'estero. Se il nome è di origine italiana potrebbe essere derivato dal nome usato nei tarocchi per gli insiemi di carte che fanno punti (versigole, versicole, bresigola, ..). Al contrario il tipo di punteggio in cui i Tre sono la seconda carta di valore maggiore e valgono dieci punti non tipico dei giochi italiani. Anche assumendo che sia derivato adattandolo un gioco derivato da un mazzo francese o tedesco (dove c'è il Dieci) è comunque strano spiegare il rimpiazzo con il Tre piuttosto con il Due.(vedi David Parlett, The Oxford Guide to Card Games, New York, Oxford University Press, 1990, pp. 281-282, ISBN 0-19-214165-1.

[@ Kirk39] io mi limiterei a dire nell'incipit che un gioco di carte diffuso in Italia e aggiungerei una sezione in cui parlare delle ipotesi sull'origine/etimologia del nome.--Moroboshi scrivimi 13:16, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Moroboshi] Ok fai tu sei hai tempo, sono passato al volo e per oggi e domani sarò quasi assente.--Kirk Dimmi! 14:35, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
Ok ci lavoro sopra e sistemo anche il resto della voce.--Moroboshi scrivimi 15:30, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
Riassumendo dopo essermi letto con calma le varie fonti:
Tutte ipotizzano una discendenza o comunque rapporto con un gioco francese (che quando viene precisato è il Brusquembille o il suo discendente Bazzica). Alcuni testi aggiungono poi un'origine olandese per questi ultimi. Ma il testo di Lamberti Farina, anche se nella voce Briscola dice che discende dalla Bazzica a sua volta discendente da un gioco olandese, nella voce sulla Bazzica dice che le sue origini si ritengono olandesi oppure scandinave. Quindi ho riportato entrambe le origini.
Ho tolto il significato degli alamari per brisque, questo è un termine tecnico della Bazzica (sono i punti fatti prendendo asso e tre), quindi non mi metterei a fare ulteriori ipotesi sull'origine della parola brisque, dato che non strettamente pertinente e servirebbe IMHO solo a confondere il lettore (e comunque non riportato nei testi sopracitati).--Moroboshi scrivimi 22:46, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]

Ma la donna non è equivalente del cavallo (9)? Perché "Fante (Donna o 8)"? Nelle carte francesi le figure sono fante - donna - re. --Meridiana solare (msg) 23:50, 16 gen 2022 (CET)[rispondi]

"Donna" è un altro modo con cui si indica il fante nelle carte italiane (soprattutto nelle regioni del Sud, giocando con le carte di origine spagnola spesso si applica questa nomenclatura, che corrisponde all'ottava). La "donna" delle Carte Francesi sarebbe più opportuno chiamarla "Regina/Queen" e sì, in questo caso sarebbe l'equivalente del Cavallo nelle Carte Italiane, sebbene nelle carte francesi sarebbe l'equivalente della dodicesima carta.
In altre parole:
-Carte Italiane: Asso, Tre, Lisci (2, 4-7), Fante (alternativamente anche "Donna" per le carte di derivazione spagnola), Cavallo e Re.
-Carte Francesi: Asso, Tre, Lisci (2, 4-10), Fante (J), Regina (Q, alternativamente anche "Donna"), Re (K).
Tuttavia la Briscola si gioca sempre con 40 carte, quindi dal tradizionale mazzo di carte francesi con 54 vanno rimossi i lisci che vanno dal numero 8 al numero 10 per ogni seme, in tal modo si ottiene l'equivalente del numero e delle scale delle Carte Italiane. --79.44.105.102 (msg) 12:25, 28 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Però in Briscola#Varianti locali nella parte sulla Toscana si parla di "il fante (chiamato gobbo) e la donna si invertono: " , quindi 2 carte distinte. Tra l'altro diff129529721 ne ha invertito il significato. [@ Io, Che Pensavi]. --Meridiana solare (msg) 19:07, 21 set 2022 (CEST)[rispondi]