Discussione:Bong

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"Il bong o pipa ad acqua è un gioco usato da bambini" Mi pare un po' azzardato e poco enciclopedico, o sbaglio?

Era un vandalismo. --Austroungarika sgridami o elogiami 16:07, 21 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto citazione necessaria sugli effetti dell'alluminio perchè mi sembra che sia una teoria indimostrata... una di quelle teorie tipo "bere dalle lattine di alluminio provoca la SLA" --WK (scrivimi) 10:58, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]


ELIMINAZIONE IMMAGINE

[modifica wikitesto]

Ho rimosso tale immagine dalla voce in quanto la foto non ritrae un bong bensì un Narghilè.
François (msg) 21:14, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Pulizia

Un bong si sporca e puzza dopo qualche utilizzo. Secondo il materiale con cui è fatto, si potrà pulire facilmente senza un set di pulizia per bong. Basterà sfregare la parte interna con una spugna abrasiva per avere buoni risultati, aiutandosi con sgrassatori e acqua calda. Evitare assolutamente di lavare i bong in plastica o plexiglas nella lavastoviglie, il risultato non è dei migliori e la lavastoviglie resta impregnata dello sgradevole tipico odore dei residui di fumo. Per lo sporco più resistente si può utilizzare del sale inglese e strofinare con un mix di alcol che assorbe lo sporco e tende a rimuovere l'accumulo di sporco con più efficacia.

I bong in plastica o plexiglas tendono a trattenere un cattivo odore anche dopo poche inalate. Un ottimo sistema per evitare di rendere sgradevole l'utilizzo, consiste nel cambiare frequentemente l'acqua mentre lo si utilizza, e nello spremere del limone all'interno del bong. Il limone non elimina il cattivo odore ma si sostituisce ad esso essendo particolarmente forte, e conferisce inoltre al fumo un aroma molto particolare (per massimizzarlo lasciare delle fette di limone non spremute nella canna del bong, dopo averne spremuto altre nell'ampolla). Questo metodo è tuttavia indicato solo per una pulizia veloce da effettuare durante l'utilizzo. Dopo la fine dello stesso è consigliabile lavare il bong in modo completo. Il quantitativo di limone necessario per eliminare temporaneamente il cattivo odore dipende dalle dimensioni del bong, dal numero di volte che è stato utilizzato, e dal numero di volte che è stato pulito.

L'uso dell'alcol non è consigliato nella pulizia di bong in plastica, tale materiale, infatti, a contatto con alcol potrebbe corrodersi. L'etanolo puro rende i residui del fumo altamente solubili, rendendo l'alcol etilico denaturato un solvente ideale per la pulizia di bong in vetro e ceramica (tuttavia l'etanolo puro è altamente infiammabile, quindi occorre sciacquare bene il bong sotto l'acqua corrente).

I bong in vetro si possono bollire con un po' di attenzione, e se si esige una migliore pulizia esistono kit di pulizia venduti da negozi specializzati. Un goccio di olio vegetale dove si trova l'acqua può prevenire le incrostazioni di catrame dalla sua superficie rendendone più facile la pulizia. Questo accorgimento però lascia un aroma che non tutti i fumatori apprezzano. Resta comunque cosa certa che per i bong in vetro, il metodo migliore è mettere un pugno di sale nel bong e quindi dell'alcol etilico denaturato, che deve però essere puro, tappare tutti i buchi e agitare con forza; se necessario, cambiare l'alcol sporco e ripetere l'operazione. Se si ha l'accorgimento di cominciare appena comperato lo strumento e di tenerlo pulito spesso, resta come nuovo anche dopo anni.

Infatti, se si lascia sporco un bong per troppo tempo sarà difficile eliminare anche solo per poco il cattivo odore, perché il bong tenderà a impregnarsi molto più velocemente.

dopo il lavaggio per aromatizzare il gusto mettere un po' di succo di lime.

Ho rimosso la sezione pulizia mal scritta e contrassegnata con dubbio E da quasi due anni. -------Avversariǿ - - - >(msg) 00:41, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]