Discussione:Bona (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Secondo gli scritti della ns. famiglia e di Irmgard Mahnken, i BONA sarebbero' venuti dalla Germania (l'aquila nello stemma) via Salerno prima di stabilirsi in Dalmazia. Un certo Marino de Bisti di Vieste nel Gargano si sarebbe sposato con una BONA di Cattaro senza eredi nel 13° secolo. Siccome il cognome BONA era già importante, il marito (Sergius de Bisti) avrebbe preso il cognome della moglie.

Debona.michel (msg) 09:24, 3 nov 2009 (CET)82.226.211.122 (msg) 10:19, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda l'ascendenza dalla Germania, siamo nel campo delle supposizioni. Comunque sia io nella voce ho inserito le principali ipotesi di provenienza della famiglia: da Cattaro o da Vieste. Ipotesi che tu confermi, citando Marino e questa Bona di Cattaro. Riguardo alla Mahnken, io ho sempre sentito citare questo suo studio sul patriziato raguseo, ma non sono mai riuscito a trovarlo. Siccome io leggo il serbo-croato molto lentamente, per caso sai se lo studio è stato pubblicato in inglese, francese o tedesco?--Presbite (msg) 11:28, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Il libro della Mahnken l'ho trovato negli anni 80 alla Library of Congress di Washington (in tedesco o serbo mi pare?). Un professore croato che insegnava in California lo aveva consigliato a mio padre. Nel libro la Mahnken ha inserito diversi alberi genealogici incluso quello della famiglia Bona che vanno dal 1200 al 1600 (mio padre ha in seguito potuto collegare il ns ramo con un antenato che si trova nell'albero). E li che fa vedere questo matrimonio del 1200 (+/-) con Marino de Bisti. Credo che la Mahnken abbia passato moltissimo tempo all'archivio di Dubrovnik (negli anni 60?). Chuck Sudetic (giornalista USA) dice che tutti i dati della Mahnken sono molto precisi. Durante le sue ricerche recenti anche lui ha potuto trovare tutti i documenti che lo interessavano (per il suo futuro libro su Dubrovnik) grazie ai dettagli della Mahnken.A proposito, sembra che il libro di Robin Harris sia stato finanziato in parte da fonti croate (non so quanto è obbietivo e neutro - l'ho comperato ma per il momento no l'ho ancora letto...).

Per l'ascendenza dalla Germania, abbiamo un documento scritto da un trisavolo che dice "venuti dall'Alemania" e parla anche di Salerno.

Per quanto concerne le famiglie de BONA attuali, due rami di Dubrovnik sono imigrati negli USA (incluso mio padre) ma per ora sono tutti tornati a Dubrovnik (eccetto io che vivo in Francia e sono l'ultimo maschio del ns ramo e mia sorella che vive in Italia). Mio padre (figlio unico) aveva un unico cugino che viveva nel Peru e che ha avuto due figlie (una vive in Peru, mentre l'altra è in California). Un altro de BONA (fratello di mio nonno e morto in Bosnia lottando contro i partigiani durante la seconds guerra mondiale - ora eroe/Generale croato anche se suo nome viene sempre storpiato). L'altra famiglia de Bona di Dubrovnik (i marchesi 'serbi' anti-Austria)hanno un maschio in USA (senza eredi), una femmina(senza figli che vive tra gli USA e Dubrovnik)e un'altra femmina nata negli USA ma che ora vive a Dubrovnik (che ha due figli che vivono in USA).

Su Facebook vedo moltissimi de Bona in Francia, Italia (regione di Belluno) e altri in Brasile...Non so se c'è un legame - quelli di Belluno senz'altro e forse anche qualche francese. I miei antenati viaggiavano i tutta l'Europa (consoli, ecc.). Vorrei contattarli ma non ho molto tempo a disposizione...

Per quanto riguarda DIREKTOR (Doctor Zaius) ho sempre pensato che fosse pagato da qualcuno per spargere la voce/versione croata della storia che viene amministrata a tutti i turisti dalle guide che raccontano le stesse cose. Credo che suo padre sia stato attivo politicamente contro Tito dall'estero (ma non ne sono sicuro). Per quanto riguarda Ivan Stambuk, ultra-nazionalista (General Ursus), credo che sia figlio di un diplomatico croato (ambasciatore a Tokio?)

Ti capita di venire a Dubrovnik?

Debona.michel (msg) 14:16, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Interessante il documento del trisavolo, anche se continuo a ritenerla sempre un'interessante ipotesi. Sicuramente saprai che molte nobili famiglie ragusee hanno creato negli anni delle "leggende" sulla propria provenienza, prevalentemente legate a delle fantasiose ascendenze da gens romane (che sarebbero andate a Ragusa assieme a re Paulimiro). Ho seguito la tua accidentata storia nella wiki inglese, dalla quale anch'io sono stato sbattuto fuori con una falsa accusa di sock, per cui puoi immaginare cosa io pensi di certi contributori come quelli che hai citato. Il cognome "Bona" o "de Bona" puoi trovarlo in giro per l'Italia, in quanto è un antico patronimico (o matronimico) dal nome proprio "Bona", un tempo molto frequente in tutta Europa. Non credo proprio ci siano dei legami con la tua famiglia. A Dubrovnik/Ragusa sono stato solo una volta, ma conto di tornarci a breve.--Presbite (msg) 15:10, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Dimenticavo: il libro di Harris l'ho letto. In genere, su tutte le questioni nazionalmente più "calde" prende sempre per buone le fonti croate, senza andare assolutamente mai a verificarle. Basta leggere le note per rendersene conto. In questo senso è abbastanza deludente, ma in generale è un buon libro.--Presbite (msg) 15:13, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Si, probabilmente ci sono molte leggende. In Francia esiste un villagio che si chiama BONA. Nel 1300 c'era pure un "Chevalier Michel de Bona" :) Su Facebook ho trovato qualcuno che si chiama Marino de Bona (non l'ho contattato)...una coincidenza, considerando che Marino è un nome tipico di Dubrovnik. Debona.michel (msg) 16:50, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Caro Presbite: Sono stato a Ragusa / Dubrovnik, l'intolleranza e la negazione di qualsiasi componente o romanzo in Italia, Dalmazia, in particolare, è molto grande, le persone sono relativamente ignoranti e conosce solo la storia degli ultimi 60 o 80 anni, la Dalmazia sempre stata una regione multiculturale, bilingue e con un sacco di tolleranza, il bigottismo dei Balcani deve essere vissuta per essere in quella regione, ci sono alcune persone più informati, che sono aperti al patrimonio latino, è paradossale, i libri, i musei sono in latino o in italiano e non ci sono targhe con i nomi in croato si sovrappongono, questi coprono un patrimonio Latino molto ricco, che l'autonomistas nel XIX secolo, vide arrivare con la croatisazzione della popolazione.

Questo non è un forum, ma una pagina di discussione sulla voce. Prego attenersi a questa regola. Grazie.--Presbite (msg) 20:26, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Il libro della Mahnken a Washington era/è in serbo/cirillico. Avevo soltanto fotocopiato le pagine sulla famiglia BONA (scritto BONA in caratteri latini nel testo in serbo). Avevo anche fotocopiato l'albero genealogico della famiglia che si trovava su dei fogli separati che sono inseriti in una taschina alla fine del libro. C'erano altri alberi ma soltanto sulle famiglie più conosciute(non tutte). A proposito, mio padre mi ha detto che il nome Bunic apparre soltanto in qualche vecchio documento (della famiglia?) scritto in cirillico...altrimenti il nome è sempre BONA in tutte le lingue. In Francia esiste un altro Michel de BONA (su Facebook)...ma non sono io. Debona.michel (msg) 10:33, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Grazie per le ulteriori informazioni. Peccato per il testo della Mahnken, che se è in cirillico non riuscirò proprio a leggere. Non ho dubbi che nelle fonti antiche il nome della tua famiglia sia sempre "Bona". Tutto ciò che io so relativamente a questo argomento mi porta alla stessa identica conclusione.--Presbite (msg) 15:59, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
A proposito di quello che ho detto prima, "che il nome Bunic apparre ...scritto in cirillico", risulta che i "vecchi" documenti sono soltanto un solo documento scritto a macchina che proviene da un libro "recente" ma non sappiamo quale (penso che mio nonno l'abbia messo con i vecchi documenti perchè parla della famiglia.Debona.michel (msg) 17:33, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]

A proposito di quello che ho scritto il 3 novembre (in alto), si tratta si Sergius de Bisti e non Marino. I loro figlio si chiamava Marino.Debona.michel (msg) 13:31, 26 gen 2010 (CET)Debona.michel (msg) 13:32, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]