Discussione:Biotecnologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bio
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2023).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2023

Biotecnologia[modifica wikitesto]

Commento del 02-02-2017

L'evoluzione della professione del biotecnologo è rapidissima e in continuo cambiamento. La spinta evolutiva è data dall'enorme evoluzione tecnologica e dalle esigenze di mercato che sempre più investono in questo settore. Con l'apertura e la condivisione del sapere il corso di laurea in Biotecnologie, si è evoluto notevolmente negli ultimi anni, specialmente la laurea specialistica a cui giungono biologi, biotecnologi e tecnici di laboratorio (non ha uno standard italiano, e può variare da università ad università). La figura del Biotecnologo è diventata estremamente versatile, ed è stata preparata per gli impieghi più disparati. Il mercato poi impiega questa figura per un numero esponenziale di impieghi (anche per ambiti professionali dove sarebbe più idonea un altra figura professionale, come ad esempio un laboratorio di analisi dove è più idoneo un tecnico sanitario al posto del biotecnologo, oppure In veterinaria dove è preferibile il biologo, o un veterinario). Il biotecnologo oggi studia tanti campi e viene impiegato in molti di più. Studia anche la progettazione di strumenti chirurgici (che grandi possono effettuare un intervento in laparoscopia, e se miniaturizzato può lavorare su cellule, ad esempio in remoto sulla stazione orbitale). Viene impiegato per la progettazione di un farmaco, i farmacisti sono nettamente più formati, ma per lo studio tecnico ed analitico della molecola un biotecnologo ha sicuramente un bagaglio formativo che fa concorrenza. Io ho lavorato sugli effetti dell'alta pressione sulle cellule (con applicazioni su esseri umani) o su innovativi prodotti da utilizzare in camera operatoria (sempre su essere umani), quindi un lato delle biotecnologie molto connesso alla medicina tradizionale.

è un periodo stupendo per uno scienziato o un ricercatore che ha studiato molto e può applicare molto


Commento precedente

Ho eliminato l'immagine della coniugazione, non c'entrava niente... non è vero che è una tecnica molto usata nelle biotecnologie. Io sono un biotecnologo e non l'ho mai usata. Non credo che caratterizzi la nostra professione. --GioeleLM (msg) 09:47, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]

ho re-inserito il link al portale FIBio. non è pubblicità ma una nuova associazione. Saluti. --Lucas81
Caro Lucas, il fatto che una nuova "associazione" di Napoli voglia contribuire a wiki non mi turba particolarmente, quello che mi infastidisce è che un anonimo usi wiki solo per avere una visibilità a buon mercato e senza coinvolgersi. Caro anonimo, credi che questa associazione meriti menzione nella pagina biotec? Registrati, spiega perchè e inserisci. Altrimenti diventa una cosa strumentale che sa tanto di poco pulito, soprattutto perchè non è la prima volta che ti viene fatta questa richiesta. Ciao. --Asterix451 16:35, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
magari mi sbaglio ma la biotecnologia non si chiama buddha (e nemmeno tecnologia buddhonica ....) mi riferisco a questa modifica anonima. --Pao6 (msg) 00:42, 17 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie per la segnalazione... Un vandalismo che era scappato... E mica da poco, tra l'altro... ----{G83}---- 11:50, 17 mag 2008 (CEST)[rispondi]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Bio.
– Il cambusiere McGonnell (Scrivimi)

Un utente anonimo ha inserito oggi pomeriggio un dizionarietto biotecnologico nella voce. Che non sarebbe una cattivissima idea (anche se di certo non deve stare lì)... Io l'ho cancellato (cronologia voce), anche perchè alcune righe erano palesi copiature da qui... Potrebbe essere interessante, a vostro modo di vedere, la creazione di un glossario di questo tipo? Soprattutto alla luce di alcuni naufragi eccellenti come, mi pare, quelli del glossario biologico o medico... Che ne dite? --Giac! - (Tiago è qui) 17:28, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

guarda io credo che tutta wikipedia a disposizione sia un po' meglio di un breve glossario... al limite si può pensare di arricchire il wikidizionario dei termini citati, escluse le violazioni di c. L'importante è che le voci siano ricche di riferimenti e ben wikificate. --Xaura 21:56, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Biotecnologia.it[modifica wikitesto]

Non per essere pignolo o abbastanza rompiscatole, ma alcune parti della voce sono identiche al testo dell'home page di questo sito... Soprattutto la cronologia che per la prima parte è completamente copiata... --Milo26 15:17, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho il sospetto che il sito biotecnologia.it ci abbia spudoratamente copiato: il loro sito riporta copyright 2007 a piè di pagina, la nostra pagina era già così nel 2006. --Heartpox 15:45, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
Gli ho scritto chiedendo di sistemare la cosa. ----{G83}---- 15:57, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
Se il copyright del sito è posteriore alla pubblicazione della voce su Wikipedia, allora si tratta sicuramente di una loro copiatura... Non avevo notato l'anno, scusate... --Milo26 16:30, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Biotecnologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti. —InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:15, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]

Nomi di coloro che hanno pensato o inventato le applicazioni delle biotecnologie[modifica wikitesto]

Ho visto che nella pagina biotecnologia ci sono le varie applicazioni delle biotecnologie: ad esempio delle biotecnologie agrarie (OGM con vari esempi), delle biotecnologie industriali (uso degli enzimi con vari esempi), ma non ci sono i nomi dei ricercatori o degli studenti che hanno pensato queste applicazioni. Io non li conosco ma secondo me andrebbero inseriti i nomi e cognomi dei ricercatori o degli studenti o comunque delle persone che hanno pensato le varie applicazioni delle biotecnologie. Chi sono? Perché non vengono menzionati? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dangel981 (discussioni · contributi) 07:35, 24 gen 2019‎ (CET).[rispondi]

Perché le fonti presenti non li riportano e in ogni caso non è detto che siano enciclopedici. --Davipar (parliamone) 15:15, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Aggiungere un testo o articolo nella bibliografia di questa voce[modifica wikitesto]

Qualche giorno fa, dopo alcune segnalazioni di amici, ho aggiunto in bibliografia il riferimento a un articolo che potete leggere qui.

@Davipar però, mi ha cancellato il riferimento bibliografico con la seguente motivazione: "Al fine di evitare promo indesiderate (in questo caso, pro UniNA), nella sezione "Bibliografia" andrebbero inseriti i libri effettivamente consultati ed utilizzati come fonte nella stesura dei contenuti del testo della voce stessa, ma purtroppo il libro che stai ripetutamente tentando di inserire non soddisfa tali condizioni".

Ora, un articolo scientifico in open access mi sembra difficile possa essere considerato un contenuto promozionale a favore di UniNA (ossia l'Università Federico II di Napoli), benché suddetta università sia l'editore digitale della rivista in cui è pubblicato l'articolo.

Per ciò che concerne la questione che "nella sezione "Bibliografia" andrebbero inseriti i libri effettivamente consultati ed utilizzati come fonte nella stesura dei contenuti del testo della voce stessa", andando nella pagina Aiuto:Bibliografia si legge che la sezione bibliografia può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli.

Della questione ne ho discusso anche con @Gac nel Bar il 14 settembre.

L'articolo inserito in bibliografia è pubblicato da una rivista ben collocata a livello editoriale; il testo e la ricerca mi sembrano essere di ottima qualità. Inoltre, sull'argomento, la storia delle biotecnologie, mi sembra non esserci molto in italiano e in modalità open access.

Del resto, degli altri testi presenti in bibliografia il più recente è del 2010 e sono tutti libri che bisogna reperire materialmente nelle biblioteche che lo posseggono: l'articolo che avevo inserito invece è del 2022 ed è, come detto, in open access ossia può essere scaricato gratuitamente e liberamente da chiunque. Penso che per i lettori di questa voce, un articolo del genere possa solo rappresentare un vantaggio.

Per tutte queste ragioni chiederei di far riammettere, e dunque pubblicare, il contributo (ossia il riferimento bibliografico) che avevo inserito. --Ksatiro (msg) 17:52, 15 set 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Ksatiro], vedo che hai posto la questione anche al Bar, dove ti è stato suggerito di aprire la discussione qui, quindi proseguiamola qui andando con ordine. L'Università degli Studi di Napoli Federico II è autorevole, su questo non c'è dubbio, trattandosi di uno dei principali atenei italiani. L'aspetto della promozionalità è legato al fatto che l'articolo in questione è appena uscito, visto che è del 2022, e al tuo continuo inserirlo nonostante i ripetuti annullamenti. Però prescindendo dall'aspetto della promozionalità, che c'entra meno, il punto principale della questione è che il riferimento in questione non è stato consultato ed utilizzato come fonte durante la stesura del testo della voce. Dalla risposta che hai dato al Bar, sembra che tu non abbia ben chiaro il significato e l'uso della bibliografia e delle note qui su Wikipedia. In bibliografia vanno inseriti i riferimenti bibliografici impiegati nella stesura della voce (o comunque testi strettamente e direttamente attinenti con il tema della voce e al tempo stesso autorevoli, ecco perché nella motivazione che ti ho dato avevo usato il condizionale («andrebbero inseriti») e perché nella linea guida trovi scritto anche in quest'altro modo), mentre le note servono a richiamare l'uso dei riferimenti bibliografici, presenti in bibliografia, all'interno del testo della voce. Wikipedia è un'enciclopedia come tante altre, come la Treccani, dove la bibliografia è utilizzata allo stesso modo, vedasi ad esempio qui (ho preso come esempio una voce a caso, scritta nel 1985, e come puoi vedere nella bibliografia non ci sono testi posteriori al 1985 ma solo i testi antecedenti a tale anno che sono stati utilizzati nella stesura del testo della voce). Tale impostazione è utilizzata anche in altri ambiti, ad esempio anche nella stesura delle tesi universitarie, se vogliamo rimanere in tema università. Quello delle biotecnologie è un argomento molto vasto, dove vi sono tantissimi articoli, libri e testi sia nelle biblioteche che online in rete. Se seguissimo il tuo ragionamento, quindi di inserire nella sezione "Bibliografia" anche riferimenti non utilizzati nella stesura della voce, sai quanto diventerebbe lunga quella sezione? Ci ritroveremmo poi a dover sfoltire una sezione divenuta oltremodo lunga e numerosa, con magari nella peggiore delle ipotesi contenente testi che con la voce hanno in comune soltanto il titolo e non direttamente i contenuti, quindi che c'entrino poco o nulla.
Tornando a focalizzarci sul focus della questione, allo stato attuale l'articolo che hai citato non è e non è stato impiegato nella stesura della voce, quindi lasciando tutto così com'è, non va reinserito all'interno della voce per i motivi di cui sopra e perché sul suo reinserimento non vi è il consenso necessario, essendoti questo tipo di modifica stata annullata più volte. L'unico modo possibile è vedere se all'interno di questo articolo vi sono delle parti delle quali si parla anche nella voce di Wikipedia, quindi utilizzare l'articolo per fontare frasi già presenti nel testo della voce (ne basterebbe almeno una frase), o in alternativa, aggiungere all'interno della voce di Wikipedia una o più nuove frasi di testo, utilizzando quindi l'articolo come fonte delle stesse. In entrambi i casi, il tuo articolo dovrà comparire quindi sia nelle note che in bibliografia. Mi sono un po' dilungato, ma spero che la mia spiegazione sia stata il più possibile chiara ed esaustiva. --Davipar (parliamone) 10:27, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
Gentile @Davipar,
in primo luogo la ringrazio per la risposta (nella discussione precedente il suo silenzio mi era non poco dispiaciuto, ma ho capito che tale silenzio nasceva probabilmente dal mio errore di non averla menzionate nella mia risposta: sono ancora novizio in questo campo).
Credo che procederò con il suo consiglio di aggiungere all'interno della voce di Wikipedia una o più nuove frasi di testo, utilizzando quindi l'articolo come fonte delle stesse.
Da quanto ho finora scritto, avrà capito che sono un tipo piuttosto preciso. Quindi non me ne voglia, ma vorrei, per puro gusto di un sereno e proficuo dibattito, fare alcune considerazioni conclusive sulla questione sollevata.
- La grande differenza tra Wikipedia e le altre enciclopedia come la Treccani, consiste nel fatto che Wikipedia possa essere costantemente aggiornata, per cui mentre la bibliografia di una voce della Treccani è necessariamente imbalsamata al momento della sua pubblicazione (se una voce viene pubblicata nel 2015, la bibliografia relativa potrà avere solo rimandi precedenti a questa data), la bibliografia di una voce di Wikipedia è, invece, anch'essa in continuo aggiornamento, a tutto vantaggio del lettore, il quale si troverà, rispetto alla Treccani, informazioni più aggiornate.
- Nella pagina Aiuto:Bibliografia si legge:
"Essa può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato".
Ora possiamo dire che non tutti i possibili riferimenti bibliografici che è possibile scegliere, siano di "ineccepibile prestigio" o "riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato", però magari posseggono altre caratteristiche indicate dalla pagina Aiuto:Bibliografia ossia "attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento".
Queste caratteristiche dovrebbero limitare quel fenomeno che giustamente lei prefigura quando mi dice: "Se seguissimo il tuo ragionamento, quindi di inserire nella sezione "Bibliografia" anche riferimenti non utilizzati nella stesura della voce, sai quanto diventerebbe lunga quella sezione? Ci ritroveremmo poi a dover sfoltire una sezione divenuta oltremodo lunga e numerosa, con magari nella peggiore delle ipotesi contenente testi che con la voce hanno in comune soltanto il titolo e non direttamente i contenuti, quindi che c'entrino poco o nulla".
Quello che voglio dire che una bibliografia va corretta controllando i testi scelti, valutandoli per l'attinenza e la qualità scientifica che posseggono. Se in una bibliografia si incontra un testo "che con la voce hanno in comune soltanto il titolo e non direttamente i contenuti" va di certo eliminata. Ma se il testo inserito in Bibliografia è attinente, pertinente e rilevante, beh direi che in questi casi il testo in questione va confermato anche se non è stato utilizzato per redazione della voce.
Naturalmente questa è la mia interpretazione del problema.
Perdoni la lunghezze, La ringrazio ancora per il tempo dedicatomi e nei prossimi giorni seguirò, come detto all'inizio di questa risposta, il consiglio che mi ha suggerito. --Ksatiro (msg) 11:49, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Ksatiro], bene. Rispondendo ai due punti che mi hai posto, partendo dal primo, la Treccani pubblica una determinata voce entro una determinata data che coincide con la data di pubblicazione di quella voce, mentre Wikipedia è in continuo e costante aggiornamento, quindi col passare del tempo vi vengono inserite nelle voci anche le fonti più recenti, il che è sì un vantaggio, però per entrambi le fonti inserite sono sempre utilizzate per la scrittura delle varie voci. Nel secondo punto, quelle caratteristiche sì che limitano il quantitativo di testi da inserire in bibliografia, ed è bene che l'utente che li inserisca e/o li controlli abbia una buona conoscenza dell'argomento della voce, così da capire quali sono quei libri capisaldi sull'argomento e quali no. Sulle altre caratteristiche di "prestigio", "autorevolezza", "attendibilità", "rilevanza" e simili, è vero che sono criteri oggettivi di valutazione, però è altrettanto vero che sono criteri soggettivi, perché ognuno di noi ha una propria concezione del significato e concetto dei termini "prestigio", "autorevolezza", "attendibilità", "rilevanza" e simili. Quindi è sicuramente utile valutare in particolare la tipologia di fonte, il tipo di autore che l'ha redatta e il tipo di editore che l'ha pubblicata. La linea guida comunque parla a livello generale, quindi considerando tutte le tipologie di voci dell'enciclopedia, quindi poi è ovvio che la questione va contestualizzata in base al tipo di voce in cui si sta scrivendo. Certo è che per una voce come questa, Biotecnologia, che tratta di una vera e propria "scienza aperta", tutto è possibile, quindi proprio in tal senso è bene limitare l'inserimento dei vari testi alle sole fonti utilizzate nella sua stesura, anzi, tenuto conto che al momento l'intera voce ha un numero ridotto di fonti sia nel testo che nelle note che nella bibliografia, l'inserimento di una determinata fonte che compaia in tutte e tre le sezioni, non può che portare un valore aggiunto alla qualità della voce stessa. :-) --Davipar (parliamone) 15:05, 17 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Ksatiro], per me è ok, però andrebbero tenuti in conto anche gli ultimi sviluppi che si sono avuti posteriormente al Bar, che spostano il consenso da un "sì forzato", che si era raggiunto qui cercando un compromesso, riportandolo al "no" iniziale. Chiedo quindi a coloro che erano intervenuti al Bar, [@ Frognall, Gac, Kirk39, Pequod76], se le ultime modifiche, diff129525280 e diff129525548, vadano ora annullate oppure no. --Davipar (parliamone) 13:22, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ho revertato, non mi pare sia cambiato molto rispetto alla discussione al bar, a parte che non si inserisce una sezione del genere senza uno straccio di fonte ma: sono inserimenti promozionali, come detto dall'ultimo utente al bar, su google scholar anche perchè è recente, non è praticamente citato, quindi non va un testo così in bibliografia. Credo che ci sia anche bisogno di un chiarimento secondo WP:COI. Se quello studio diventerà un caposaldo non lo so, ma per ora non lo è. --Kirk Dimmi! 14:18, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] "un articolo scientifico in open access mi sembra difficile possa essere considerato un contenuto promozionale a favore di UniNA". Suvvia, lo capiscono anche i muri che l'ipotesi di intento promozionale è relativo agli autori, non per forza alla sola UniNA. Di questo si tratta: tutta questa insistenza aveva e ha solo questo scopo (così mi sembra). Si fosse trattato di altro si sarebbe partiti da dove si è arrivati: dall'inserimento di testo davvero utile per la voce. Io spero che il risultato finale sia qualcosa di utile per la voce più che per l'articolo, ma la natura di questo intervento mi sembra segua l'ordine inverso. pequod76talk 14:21, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Gentili pequod76 e Davipar
mi arrendo, è troppo difficile migliorare le voci della wikipedia italiana. pequod76 sostiene che l'intento promozionale è relativo agli autori, cosa intende dire? che un articolo, eventualmente più letto grazie a wikipedia procura convenienza agli autori? E di che tipo? Chi svolge attività di ricerca non usa (o non dovrebbe usare) wikipedia per i propri approfondimenti, non per limiti di quest’ultima ma perchè possiede altri canali (pubmed, scopus, eccetera). D’altronde, non credo che gli autori possano trarre da un riferimento bibliografico o in nota di una pagina di questa enciclopedia un miglioramento delle proprie finanze o della loro fama (se pure la volessero). Forse sarebbe bastato leggere l'articolo in questione, valutare se rispetto alla voce, suddetto articolo permetteva al lettore di trarre vantaggio in termini di maggiori conoscenze, ossia se poteva essere una possibilità di efficace approfondimento. Tuttavia, si preferiscono altri ragionamenti, per carità legittimi, ma che non mi appartengono. Quindi non ci saranno più "insistenze" di nessun tipo. Saluti (non tanto) cordiali. --Ksatiro (msg) 16:53, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]
26 aprile: in una voce ipergeneralista come Biotecnologia provi a 'migliorare' inserendo l'articolo in bibliografia. Annullato con dettagliata spiegazione in campo oggetto.
27 aprile: ci riprovi da anonimo. Molto trasparente. Aggiungi del testo per avvalorare l'edit. Un testo decisamente generico, che evidentemente serve solo a inserire l'articolo in biblio. Un edit quindi che serve all'articolo, non a it.wiki.
7 settembre: riprovi a migliorare la voce allo stesso modo, come se nulla fosse.
21 settembre: insisti ancora, stavolta con un testo un po' più interessante, ma che contiene addirittura citazioni testuali, neanche si trattasse di Mendel.
Nel frattempo, il 15 settembre hai aperto questa discussione, proponendo una interpretazione speciosa di aiuto:bibliografia ("ora vi spiego") e citandone una porzione di comodo, cioè omettendo la parte interessante: "inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato. Capisaldi, non articoli pubblicati ieri l'altro su riviste "ben collocate". Hai poi citato questa parte, ma solo per argomentare ancora a favore dell'inserimento.
In qualche altra data hai aperto una discussione al bar generalista, uno spazio in genere usato per discutere questioni inerenti a decine di voci.
Perdonami, ma tutta questa lena mi pare sospetta. Mi sbaglio? Benissimo, ma il sospetto è legittimo. Il mondo intero (anche tra i ricercatori) cerca di farsi pubblicità su wp e tu mi caschi dal pero con "e dove sarebbe l'intento promozionale?" La tuo chiosa è che migliorare wikipedia è difficile. Mah, francamente la storia di questi tuoi tentativi mi lascia tutta un'altra morale, come anche i tuoi poco cordiali saluti. Se avessi voluto concretamente aiutare la voce, già ne avremmo visti i risultati, magari con fonti di indubbia autorevolezza. Cmq io non ho letto l'articolo né l'ho rimosso dalla voce. Mi riservo di leggerlo ed eventualmente utilizzarlo. pequod76talk 19:30, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Le modifiche non firmate non le ho fatte io, ma persone che conosco che ingenuamente pensavano di poter migliorare la voce. Ingenuità che probabilmente possiede anche il sottoscritto che non voleva impelagarsi in una situazione del genere. L'idea è (era): c'è un articolo che mi è piaciuto, mi sembra fatto molto bene, approfondisce molto la questione ed è leggibile da tutti, perchè non darne notizie anche al lettore di wikipedia? La "morale" che ha originato quei tentativi è questa. Sulla questione di farsi pubblicità tra i ricercatori (tra l'altro nessuno dei quattro autori è un ricercatore o docente universitario), da quello che scrivi mi sembra che tu non conosca le logiche, spesso imbarazzanti, utilizzate per farsi pubblicità in questo ambito. Tra queste logiche non c'è di certo quella di inserire in bibliografia un articolo pubblicato su una rivista ad accesso aperto. Ti potrà sembrare strano, ma chi ha conoscenza del mondo universitario italiano potrà confermartelo. Comunque sono andato oltre i miei propositi, e da questa esperienza ho capito che contribuire a wikipedia è diventato un impegno troppo complesso che lascio volentieri ad altri. Saluti. --Ksatiro (msg) 10:49, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]