Discussione:Bernardina de Corradis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Biografia fantasiosa[modifica wikitesto]

@Teseo per dovere morale sono tenuta a informarti che Ludovico non si recò mai a Bari, né tantomeno a Napoli, per quanto possiamo saperne dalle fonti coeve, dal momento che è sempre segnalato nel Nord Italia in quelle settimane, e come potrai vedere anche da questa fonte: Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Ludovico il Moro / Nicola Ferorelli

Bernardina era molto più probabilmente una donna del Nord, della quale tra l'altro, fatta eccezione per le poche sparute notizie relative al suo matrimonio, non sappiamo assolutamente nulla, se non che Ludovico la frequentava ancora nel 1483, come vedrai da questa fonte: Zanetta e Cecilia: potere, sangue e passioni nella Milano di Ludovico il Moro, Covini, Maria Nadia (2011)

Massimo Gregori, che infatti è un romanziere, si è limitato a recuperare le invenzioni anagrafiche già operate qualche decennio fa da un'altra romanziera, Mariana Frigeni Careddu, con l'aggiunta di qualche altro dettaglio. Questo è il motivo per cui un romanzo non può assolutamente essere usato come fonte.

Inoltre non risulta che Ludovico abbia mai avuto alcuna figlia di nome Maddalena, si tratta di uno dei tanti errori del Litta.

In ultimo, il ritratto proposto come di Bernardina è chiaramente appartenente a una fanciulla del primo decennio del 1500, come si comprende dall'acconciatura e dalle maniche larghe del vestito con scollo ancora quadrato. Non può certo essere lei, ormai vecchia, né tantomeno Bianca, morta da qualche anno. --Beaest (msg) 22:10, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]