Discussione:Beretta M51

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Ho tradotto parzialmente la versione inglese, se qualcuno può aiutarmi a completare... --Tegons 10:40, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

beretta 51 - 52

[modifica wikitesto]

Si fa un po' di confusione tra i due modelli detti. La 51 è nata in cal. 9 para e (forse tenendo conto delle esigenze dei clienti italiani, per i quali questo calibro è tuttora interdetto) la Beretta fece una versione in cal. 7,65 para. La mod. 52 (le cui parti essenziali non sono intercambiabili con quelle della 51) è una cosa a sé stante, anche se è una sorella quasi gemella della 51. Essa è nata in cal. 7,65 para e credo che sia stata costruita perché, con le 51, bastava sostituire la canna e si poteva avere un'arma nel calibro vietato. Della 52 esiste un modello "target" che è somigliantissimo alla 51 "Berhama".

beretta 51 - 52

[modifica wikitesto]

Scusate, ho dimenticato di firmarmi: palmios@gmail.com

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Beretta M51. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:29, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]