Discussione:Barletta/Archivio 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discussioni precedenti al 2007[modifica wikitesto]

Non vi pare l'ora di sbloccare l'articolo?

Vorrei segnalare che è errato affermare che il comune di Barletta appartenga ancora alla provincia di Bari. Con la legge n. 148 del 11 Giugno 2004 [1], entrata in vigore il 30/06/04, è stata infatti istituita la 6° provincia pugliese con capoluogo nelle città di Barletta, Andria e Trani. Sebbene non abbia ancora un Consiglio e una Giunta Provinciale, di fatto, l'11 giugno 2004, se ne è comunque sancita l'esistenza. Ciò sta portando le prime modifiche istituzionali (che altrimenti non avrebbero avuto ragion d'essere) come la ridefinizione delle circoscrizioni elettorali provinciali [2] [3][4].

Questo è ovviamente valido anche per tutti gli altri comuni appartenenti alla sesta provincia pugliese e alle altre nuove province già istituite.

Per quanto il passaggio non possa ovviamente essere fatto dal giorno alla notte, noi (e non solo noi) consideriamo valido il momento in cui la provincia diventerà operativa, ovvero quando a seguito di elezioni avrà un consiglio provinciale. Quando arriverà quel momento provvederemo a correggere, come è successo ieri per le nuove province sarde. --Snowdog 15:27, Mag 11, 2005 (CEST)

Bene, ma è una decisione arbitraria. Cosa vi fa decidere di spostare la nascita della provincia alla data dell'elezione del consiglio provinciale e non alla data della sua istituzione con legge dello Stato? Per la Repubblica Italiana, ad oggi, i comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trani e Trinitapoli fanno capo alla provincia di Barletta - Andria - Trani. Questa è la legge. Cosa vi fa credere il contrario? Considerate che in sede Regionale (parlo della Puglia), il problema è stato posto in merito alla richiesta di ridefinizione delle circoscrizioni elettorali e il risultato è andato nella direzione opposta a quella da voi adottata. --Moltiocchi 16:26, Mag 11, 2005 (CEST)

Nell'articolo Provincia di Barletta-Andria-Trani c'è scritto chiaramente quando è stata istituita e quindi non stiamo spostando nessuna data. Comunque noi ci basiamo, per la suddivisione dei comuni, sulle "province operative" (operative secondo lo stato italiano, non secondo noi), B-A-T, Fermo e Monza-Brianza non sono ancora operative, si dovrà aspettare da 2 a quattro anni perché lo siano e lo saranno a tutti gli effetti quando avranno un consiglio provinciale. La sottile distinzione tra istituita e operativa, significa ad esempio, che se devi rivolgerti ad un ente o a un ufficio provinciale, quelli della nuova provincia al momento non esistono e devi quindi rivolgerti alla vecchia. Hanno iniziato a discutere su dove mettere le varie sedi due settimane fa... --Snowdog 16:41, Mag 11, 2005 (CEST)


Premesso che siamo assolutamente neutrali rispetto al fatto che un comune sia inserito in una provincia piuttosto che in un'altra, non ci rimane che seguire la legge che, se uno vuole leggerla, dice:
Legge 11 giugno 2004, n° 148
legge in vigore dal 30-6-2004

art.2/2 - Gli adempimenti di cui omissis sono effettuati non prima del termine di tre anni e non oltre il termine di quattro anni dalla data di entrata in vigore della presente legge, omissis

art2/6 - Fino alla data delle prime elezioni successive alla scadenza del termine di cui al punto 2/2, gli organi delle province di Bari e di Foggia continuano ad esercitare le loro funzioni nell'ambito dell'intero territorio delle rispettive circoscrizioni, come delimitate dalle norme vigenti prima della data di entrata in vigore della presente legge.
Sembra chiaro, no? Ciao Gac 17:04, Mag 11, 2005 (CEST)


Chiarissimo! Continuano ad esercitare le loro funzioni. Si parla di funzioni. Questo, quindi, non significa che la nuova provincia non debba essere considerata come tale fino al momento dell'elezione del consiglio provinciale. La provicia esiste, è realtà, è in vigore. Scrivere "Barletta è un comune della provincia di Bari", significa in sostanza ignorare l'esistenza di una legge dello Stato che sostiene diversamente. Quella frase prima di sottendere che gli enti o gli uffici si trovino nella provincia di origine, è una frase inesatta. La differenza può sembrare sottile ed irrilevante e forse in questa sede lo è davvero (ma poi la precisione delle informazioni è irrilevante?). Essa, però, diventa importante quando a livello istituzionale si devono compiere degli atti o emanare leggi che devono tener conto dell'assetto territoriale, come nel caso della Legge elettorale regionale in cui la Regione Puglia ha giustamente tenuto conto dell'esistenza della nuova provincia pugliese ed ha provveduto a ridefinire le circoscrizioni elettorali istituendo la quella di Barletta-Andria-Trani. --Moltiocchi 23:31, Mag 11, 2005 (CEST)

La provincia di BAT non è operativa, le province di Bari e Foggia sono operative, e infatti operano sul loro territorio (territorio che è lo stesso che avevano prima dell'istituzione della nuova provincia), fino a quando quest'ultima non diventerà operativa (e il loro territorio si modificherà). Comunque, se non ti sta bene, puoi sporgere reclamo presso gli uffici della Provincia di Barletta-Andria-Trani, li ti sapranno sicuramente dire qualcosa di più. --Snowdog 00:09, Mag 12, 2005 (CEST)

Sporgere reclamo? Cosa vuoi che me ne freghi? Continuate pure a scrivere quel che vi pare! Io vi ho solo segnalato che questo problema, dibattuto in Consiglio Regionale (sede istituzionale) è stato risolto con esito opposto a quello da Voi (?) adottato. E che la provincia di BAT, a seguito di tale conclusione, ha potuto esprimere le sue preferenze [5] nell'elezione del Consiglio Regionale (non è operativa?).

Cito dal link che hai segnalato:

In pratica, diviso il numero degli abitanti per 56, i seggi da assegnare sono 17 nella circoscrizione di Bari, 6 in quella di Brindisi, 9 a Foggia, 11 Lecce, 8 a Taranto e 5 nella sesta provincia del Nord barese.

Senbra che non sappiano nemmeno come si chiama! Inoltre non ha ancora i CAP, la sigla automobilistica (alias codice ISO 3166-2:IT), i codici istat, per non parlare di sedi di enti e quant'altro.

--Snowdog 17:46, Mag 12, 2005 (CEST)
"Sesta provincia" è un modo di dire entrato nel gergo, in Puglia. Vista la sua policentricità, puoi ben capire che non è saldamente legata ed identificabile con il suo capoluogo, come avviene per quasi tutte le province italiane. Essa individua un territorio formato da comuni con identità ben delineate, troppo distanti ed autonome per confluire nell'area metropolitana di Bari che in alternativa si stava costituendo.

Ho scritto all'ufficio stampa del comune di Trani, se saranno così gentili da rispondere ti farò sapere cosa ne pensano loro rigardo a in quale provincia si trovano al momento. --Snowdog 18:08, Mag 12, 2005 (CEST)

L'opinione riguardo la sesta provincia pugliese, di tutti i sindaci dei comuni interessati, la puoi evincere anche qui: [6]

Ti riferisci ad: Adesso occorrono i giusti e conseguenti riconoscimenti? --Snowdog 01:05, Mag 13, 2005 (CEST)

Ecco la risposta...

Da: "xxxxxxx.xxxxxx" <xxxxxxx.xxxxxx@libero.it>
A: "rfrangi" <xxxxxxx@xxxxxxxxxxx.it>
CC:
Oggetto: Re:breve richiesta di informazioni
Data e Ora: Ven, 13 Mag 2005 14:40:14


Provincia di Bari

---------- Initial Header -----------

From  : "xxxxxxx@coopetition.it" rfrangi@xxxxxxxxxxx.it
To  : xxxxxxx.xxxxxx@libero.it
Cc  :
Date  : Thu, 12 May 2005 16:06:41 +0000
Subject : breve richiesta di informazioni

> Egregio Sig. Xxxxxxx,
>
> sono Roberto Frangi e collaboro ad un progetto per la realizzazione di una enciclopedia online (http://it.wikipedia.org). Nell'ambito dello sviluppo delle voci riguardanti Trani e gli altri comuni della nuova provincia di Barletta-Andria-Trani, ci stiamo chiedendo, dato che la nuova provincia è stata istituita, ma sarà operativa solo dopo le votazioni con cui verrà eletto il consiglio provinciale, se sia al momento più corretto indicare Trani (e gli altri comuni), come appartenenti alla Provincia di Bari (o Foggia) oppure alla nuova di Barletta-Andria-Trani.
>
> Confidando in una sua cortese risposta, colgo l'occasione per progerle cordiali saluti.
>
> Roberto Frangi
>
>

--Snowdog 22:55, Mag 13, 2005 (CEST)

Risposta logorroica degna del miglior ufficio stampa.

Credo, in ogni caso, che le carte siano ormai tutte sul tavolo: traete voi le conclusioni.

Alla prossima.

--Moltiocchi 23:46, Mag 13, 2005 (CEST)


Alla faccia dell'eciclopedia libera.....gli amministratori di wikipedia vogliono ignorare l'esistenza effettiva della sesta provincia e cercano di censurare un dato di fatto che da 30 anni la popolazione della sesta provincia desiderava e finalmente ha ottenuto. Ma che Barletta sia ritenuta erroneamente in provincia di Bari è una sciocchezza, impedire di poter partecipare alla formazione del suo articolo è indubbiamente contro la natura libera che wikipedia vanta di avere. Così facendo perdete soltanto punti e credibilità.


Proposta: nell'incipit si lascia che Barletta è provincia di Bari e si aggiunge che sarà uno dei capoluoghi della provincia di BAT quando questa sarà operativa. --Cruccone (msg) 14:07, Lug 30, 2005 (CEST)

  • +1 MM 14:10, Lug 30, 2005 (CEST)


SBLOCCATE L'ARTICOLO!!!!Non me ne frega nulla a quale provincia appartenga Barletta. Sbloccate l'articolo.Non ostacolate lo sviluppo dell'articolo stesso.


SBLOCCATE L'ARTICOLO !!!!!

Penso che ormai è da parecchi giorni che l'articolo è bloccato dagli amministratori. Che la provincia di Barletta-Andria-Trani non sia operativa e che Barletta sia ancora ritenuta in provincia di Bari poco m'importa! Aspetteremo il 2008 !!! In tal caso però abbiate il buon senso di sbloccare l'articolo.

Come dice l'avviso, quando l'articolo è bloccato le modifiche proposte per l'articolo possono essere inserite su questa pagina, e un amministratore provvederà ad inserirle nell'articolo. Alfio (msg) 13:27, Ago 28, 2005 (CEST)

Prego ai sig.Amministratori di aggiungere alla voce "montaltino" il link al medesimo articolo. Grazie.

Non esiste un articolo Montaltino - Gac 16:39, Set 11, 2005 (CEST) Sorry, non l'avevo visto! Sistemato. Gac 16:47, Set 11, 2005 (CEST)

Barletta in provincia di Bari?[modifica wikitesto]

...pensate che su canosa c'è scritto:

<<Il comune confluirà nella nuova Provincia di Barletta-Andria-Trani, non appena essa diventerà operativa (orientativamente entro il 2008)>>

ERRORE!!!! il comune è già confluito con una legge dello stato nella provincia di BAT! Per chi volesse convincersi di ciò faccio un esempio. L'Edisu Piemonte nelle graduatorie per le borse di studio scrive: CANOSA DI PUGLIA - BT!!!


Ciao GAC. Volevo precisare, riguardo alle modifiche apportate da me alla voce relativa a Barletta, che parti da un presupposto giuridico non più valido. La tua interpretazione della legge istitutiva delle nuove Province (oltre BAT, anche Fermo e Monza-Brianza) non sono più valide in parte già dal dicembre 2004, quando sono stati nominati i Commissari di Governo (a tutt'oggi, ai sensi di legge, legali rappresentanti delle NUOVE PROVINCE), che prendono parte alle riunioni degli organi interprovinciali pugliesi e nazionali, insieme ai Presidenti (e ad altri Commissari di Governo, ove nominati in caso di Presidenza vacante e Consiglio sciolto di una data Provincia) delle altre Province italiane. Inoltre, l'indicazione delle sigle (BT, FM e MB), l'inclusione delle tre Province nei capitoli di spesa della Finanziaria 2006-2008 (e nelle precedenti a partire dal 2004), preventivamente prevista nella legge istitutiva e regolarmente applicata, la decisione delle poste di uniformarsi, accettando già da febbraio 2006 (in occasione dell'emissione del decreto legge) le nuove sigle nei recapiti, la creazione dei collegi elettorali regionali, la creazione delle federazioni provinciali della BAT di TUTTI i sindacati, le Associazioni di categoria ed i partiti politici nazionali, oltre che dei primi enti, la Regione Puglia (che nei suoi documenti ufficiali parla di sei Province, indicando nel 2005 l'ASL di Andria come ASL BAT-1), ecc. ... possono tornare utili a confermare che la tua interpretazione ... è solo tua (o comunque non avallata dalle azioni, dagli enti e dai documenti istituzionali, che vanno nella direzione diametralmente opposta)! Inoltre, benchè neofita, da tempo conosco ed apprezzo WIKIPEDIA in quanto LIBERA, e mi pare che il voler far prevalere le tue idee su quelle di tantissimi altri (come vedo anche solo dalla "discussione" della voce) vada in aperto contrasto con i principi che mi hanno portato ad avvicinarmi a questa realtà; realtà che, oltretutto, nelle versioni "estere" non pongono limiti di questo genere su questa voce (e su voci come questa): ed infatti sulle versioni "internazionali" più aggiornate della voce "BARLETTA" ho constatato da molto tempo la presenza della dicitura "in Provincia di BARLETTA-ANDRIA-TRANI". Saluti BOBO19

Caro Bobo19, ti riassumo quello che dico ogni volta che un nuovo utente, preso dall'entusiasmo per la nuova provincia, cambia frettolosamente i riferimenti alle province. La Legge 11 giugno 2004, n° 148, in vigore dal 30-6-2004 dice: ....adempimenti di cui omissis sono effettuati non prima del termine di tre anni. Ora visto che la legge non è stata abrogata e che i 3 anni scadono non prima del 30-6-2007, la provincia mi risulta non operativa. Se sbaglio, ti pregherei di citarmi dei fatti certi. Grazie, ciao Gac 21:36, 27 mar 2006 (CEST)[rispondi]


CARO GAC, ti sbagli e in pieno!! La legge dice che gli adempimenti devono essere TERMINATI in non meno di tre anni: è l'esatto opposto di ciò che affermi tu, che parli come se il processo istitutivo dovesse INIZIARE dopo non meno di tre anni. Gli adempimenti sono già in atto, i primi enti facenti capo alla Provincia sono già operativi con tanto di nome e sigla della nuova Provincia (es.: ASL BAT/1, con sede ad Andria, così denominata dalla REGIONE PUGLIA; e la ASL, credimi, per fortuna dei malati, è già operativa!!; le nuove targhe automobilistiche, da febbraio, per decreto del GOVERNO, devono recare la sigla BT; le POSTE ITALIANE accettano la sigla BT in calce agli indirizzi di mittenti e destinatari: TI BASTANO GOVERNO, REGIONE ED ENTI PUBBLICI COME ESEMPI?!). Inoltre l'Unione delle Province Italiane (UPI), organo ISTITUZIONALE UFFICIALE di coordinamento e rappresentanza delle Province del nostro Paese, ha ammesso tra i suoi membri le tre nuove Province: pretendi di sapere più dell'organo unitario delle Province chi sono i suoi membri?! Se poi non vuoi ammettere un tuo errore per partito preso, è una questione diversa... P.S.: Inoltre, come già ti avevo fatto notare, nelle versioni "estere" di Wikipedia, la voce "BARLETTA", ove aggiornata a dopo la legge istitutiva delle Province, dice chiaramente "in Provincia di BARLETTA-ANDRIA-TRANI": sono tutti ultras a strisce boiancorosse ignoranti e faziosi?! Per piacere, gradirei che tu rispondessi punto per punto alle mie osservazioni, anzichè rileggere lo stesso rigo della legge che, avulso dal resto della stessa, può significare tutto e il contrario di tutto. SALUTI, BOBO19

GAC mi ha risposto dicendomi di leggere questa pagina (cosa che avevo già fatto); io ho così ribattuto (invito chi la pensa come me ad esprimersi, mettendosi in contatto; per questo e solo per questo, pubblico qui la mia nuova controrisposta):

Scusa GAC, perchè continui a ripetere "a pappagallo" (come si dice dalle mie parti) sempre la stessa frase e non rispondi alle osservazioni che ti vengono fatte? Una discussione (sempre dalle mie parti) si svolge così: TIZIO fa una domanda (es.: IL RIGORE CONTRO LA JUVE IERI C'ERA?), CAIO risponde sull'ARGOMENTO (es.: SI opp. NO opp. NON SO, seguito da altre osservazioni sull'episodio) e non con risposte generiche ed evasive (ES.: LA JUVE MERITA LO SCUDETTO... che c'azzecca?! Io ti ho parlato di un singolo episodio, perchè non mi rispondi?!). Ora, vuoi essere così gentile da rispondere, se sei in grado, alle seguenti osservazioni, che ti ripropongo ordinandole numericamente:

  • 1) La Provincia è già operativa secondo la REGIONE PUGLIA, che ha istituito la ASL BAT/1 con sede ad Andria, già operativa con sede legale, Amministratori, organi istituzionali e relativi presidi ospedalieri (assorbiti dalla ex ASL BA1);
  • 2) La Provincia è già operativa per l'UPI (UNIONE PROVINCE ITALIANE), organi istituzionale permanente di rappresentanza delle Province d'Italia, che ha ammesso tra i suoi membri B.A.T., Monza-Brianza e Fermo;
  • 3) La Provincia è già operativa per il PARLAMENTO ITALIANO ED IL GOVERNO, che hanno approvato i finanziamenti ad essa destinati nella manovra finanziaria già per gli anni 2005 e 2006 (ma come? Destinano soldi ad un Ente che non esiste?! Se non esiste a che servono?! Tutti per lo stipendio del Commissario di Governo?! Guadagnerebbe quanto tutto il Parlamento...)
  • 4) La Provincia è già operativa per il PRA (Pubblico Registro Automobilistico), autorizzato con decreto del Consiglio dei Ministri alla registrazione delle targhe BT, MB (Monza-Brianza) e FM (Fermo);
  • 5) La Provincia è già operativa per le Poste Italiane, che hanno da febbraio autirzzato la sigla BT (e MB e FM), negli spazi riservati alla "sigla della Provincia" nei vari moduli ed in calce alla corrispondenza;
  • 6) La Provincia è già operativa perchè ha un suo legale rappresentante, il Commissario di Governo.

Ora ti spiego cos'è per la legge italiana un Commissario di Governo: egli SOSTITUISCE, ASSUMENDONE LE FUNZIONI, Presidente (o Sindaco, nel caso dei Comuni), Giunta e Consiglio Provinciale (o Comunale) in attesa dello svolgimento delle elezioni. Il fatto che ci sia un Commissario di Governo a capo di un'Amministrazione non significa che tale Amministrazione non sia operativa; ti faccio un esempio pratico: in questo momento proprio a Barletta (ma anche in tanti altri Comuni, dove i Sindaci si sono dimessi per candidarsi alle imminenti elezioni politiche) non vi è un Sindaco in carica, nè una Giunta, nè un Consiglio, bensì un Commissario di Governo, che ne svolge le funzioni in attesa del rinnovo di tali organi, previsto a maggio/giugno: secondo te, visto che lìunica istituzione al momento è il Commissario di Governo, in questo momento questi Comuni non esistono o non sono operativi?! Cortesemente, se questa è una discussione, te lo ripeto, dai toni sì polemici (come è giusto che sia) ma civili, ti pregherei di rispondere contestando ognuna delle 6 considerazioni sopra elencate, evitando di rispondere in questo modo:

  • 1) la legge dice 30 giugno 2007 (leggi la discussione)
  • 2) la legge dice 30 giugno 2007 (leggi la discussione)
  • 3) la legge dice 30 giugno 2007 (leggi la discussione)
  • 4) la legge dice 30 giugno 2007 (leggi la discussione)
  • 5) la legge dice 30 giugno 2007 (leggi la discussione)
  • 6) la legge dice 30 giugno 2007 (leggi la discussione)

Rispondere così significa non rispondere e rifiutare il confronto sui singoli temi, mancando di rispetto all'interlocutore (come dire, le tue osservazioni non sono degne di risposta...); inoltre non è detto che chi gestisce una pagina sia la VERITA' ASSOLUTA: se non riesci a confutare queste osservazioni, non barricarti dietro la solita frase, ma ammetti che le motivazioni dell'altro (che ha pari dignità rispetto a te e a chiunque) sono valide, sbloccando democraticamente questa pagina. Saluti, BOBO19

Rispondo gentilmente:

  1. ti pregheri di evitare le parole in maiuscolo che equivalgono ad urlare (e non ce n'è bisogno)
  2. se le altre wiki hanno preso decisioni diverse da noi, non influenza le nostre decisioni qui
  3. ti ringrazio per le tue spiegazioni sulle leggi, ma ti pregherei di non assumere toni che potrebbero sembrare arroganti
  4. sono un papagallo e ti chiedo gentilmente se la Legge 11 giugno 2004, n° 148, in vigore dal 30-6-2004 è stata abrogata (domanda semplice, risposta semplice)
  5. la collocazione provinciale di Barletta non mi interessa particolarmente; se altri wikipediani oltre a te decidono che vada spostata, sono contento
  6. se tu od altri eseguite lo spostamento, pregherei di sincronizzare tutti i riferimenti tra comuni, province e categorie interessate (se un comune entra nella nuova provincia, deve contemporaneamente uscire dalla vecchia) inoltre vanno modificati tutti i wikilink nei comuni contigui
Grazie, ciao Gac 12:38, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]


Rispondo, punto per punto (come ritengo corretto), altrettanto gentilmente.

  • 1)Ti chiedo scusa per le parole in maiuscolo, in quanto non sapevo che equivalessero ad urlare (era mia intenzione solo evidenziare quelle determinare parole, la prossima volta userò il corsivo come hai fatto tu).
  • 2)se le altre wiki hanno preso decisioni diverse da voi, questo significa che la libertà di pensiero e di espressione è garantita, in quanto non hanno bloccato l'articolo (cosa accettabile per personaggi politici o casi limite che possano offendere le idde politiche, religiose, ecc., non certo per un'entità geografica la cui collocazione amministrativa, come dici tu, non ha un interesse particolare)
  • 3)io non sono affatto arrogante, ho semplicemente fatto quello che mi avevi esplicitamente chiesto tu, ossia argomentare con tanto di leggi e testi ufficiali ciò che sostengo; sono sicuro che neanche tu lo sia, ma il fatto che continui a eludere la risposta alle mie argomentazioni (che per non sembrare arrogante non elencherò di nuovo in dettaglio, restando però sempre in attesa di risposta) potrebbe sembrare arrogante.
  • 4)Per quanto riguarda il termine "a pappagallo" non voleva essere un'offesa; ho appositamente virgolettato e specificato che si tratta di un modo di dire locale, usato anzi per stemperare le discussioni, in quanto sostituisce termini più asettici come "in maniera ripetitiva".Per quanto riguarda la tua semplice domanda, la risposta è semplice, ma te la darò quando tu risponderai alle mie semplici domande/argomentazioni su Regione, ASL, PRA, Governo, ecc.; e non è arroganza, è semplicemente ordine temporale.
  • 5)Non vedo perchè la decisione debba essere presa a maggioranza o da un numero X di wikipediani, mentre per tutte le altre voci non è così (e visto che finora siamo in tantissimi, ma ne è bastato solo uno a bloccarci).
  • 6)Grazie per il suggerimento, ma per fare gli spostamenti di dieci comuni (o di 48, ad esempio, per quanto riguarda Monza) ci vuole un po' più dei tre minuti di tempo in cui la mia modifica alla voce "Barletta" è stata cancellata; gradirei che vengano quanto meno lasciati i tempi tecnici di apertura e chiusura delle pagine. Per la cronaca, visto che basta questo, ti avviserò a breve, credo già questa settimana, (così da non incorrere in una nuova "rimozione" in tempo reale) quando avrò il tempo di provvedere alla modifica in un giorno solo(per tutti e 10 i Comuni e nei modi da te richiesti).

Grazie e a presto, bobo19

Un parere, non vincolante (premetto non sono esperto). Per quanto riguarda le nuove province sarde, l'aggiornamento lo abbiamo fatto quando i consigli provinciali sono stati eletti. Se fosse corretto bisona aspettare fino a giugno 2007? Cruccone (msg) 20:07, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Non so se sia stato corretto o meno, perchè la Sardegna è una Regione autonoma, che ha introdotto la nuova suddivisione territoriale in otto Province con legge regionale, diversa da quella istitutiva delle tre Province di B.A.T., Monza-Brianza e Fermo; comunque, in linea di principio una persona giuridica esiste ed opera attaverso il suo legale rappresentante; "ergo", se esiste un legale rappresentante (sia pure provvisorio, come un Commissario Prefettizio o di governo nazionale o regionale), esiste anche la persona giuridica. Se invece le Province sarde non avevano un Commissario che le guidava (avendone la rappresentanza legale) prima dell'insediamento del Consiglio Provinciale e del Presidente eletto, allora si potrebbe dire che hanno iniziato ad esistere contemporaneamente a tali organi elettivi. Ma, ripeto, non sono a conoscenza di tali circostanze, nè tantomeno della legge istitutiva, quindi non mi permetto di esprimere un parere specifico in merito. Per quanto riguarda BT, MB E FM, invece, esse sono già operative, in quanto hanno un legale rappresentante (il Commissario di Governo), un bilancio derivante direttamente dalla Legge Finanziaria, degli organi sia pure provvisori e degli Enti Pubblici già pienamente operativi (oltre ad una propria targa automobilistica, già utilizzabile per le nuove immatricolazioni). bobo19