Discussione:Autonomia speciale della Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Citazione spostata dalla voce[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 10:59, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]

«La Sicilia, con le isole Eolie, Egadi, Pelagie, Ustica e Pantelleria, è costituita in Regione autonoma, fornita di personalità giuridica, entro l'unità politica dello Stato Italiano, sulla base dei principi democratici che ispirano la vita della Nazione. La città di Palermo è il capoluogo della Regione.»

Tra le innumerevoli stronzate (mi si perdoni il francesismo) scritte in questa voce, questa supera di gran lunga tutte le altre messe insieme:
Il nome ufficiale non è Regione Sicilia, come spesso viene detto, ma Regione siciliana, sia per una motivazione storica ma anchr per l'ovvio rapporto istituzionale che lega l'isola alla Repubblica italiana. La Regione nasce come ente originariamente sovrano e legato all'Italia da un rapporto pattizio e potenzialmente paritetico[5]. Questa condizione giuridica, che dà vita al medesimo utilizzo dell'aggettivo dopo il nome ufficiale dell'ente, è dovuta a ragioni principalmente politiche di carattere indipendentista che fanno leva sul fatto che l'entità amministrativa siciliana è considerata una fonte primaria del diritto alla pari della Repubblica italiana. In virtù della sovranità e della volontà del popolo siciliano di darsi un proprio statuto autonomo, infatti, i padri fondatori dello statuto siciliano hanno voluto marcare una sostanziale pariteticità (ma non antiteticità) giuridica, storica e politica tra il popolo siciliano e il popolo italiano.[senza fonte].
Il nome ufficiale è Regione siciliana per le motivazioni scritte nell'articolo 1: la il territorio composto dall'isola Sicilia e dalle elencate isole minori costituisce la Regione siciliana (iniziale minuscola, essendo aggettivo, come Repubblica italiana e Unione europea). D'altro canto, lo Stato all'epoca si chiamava Regno d'Italia e non «Regno italiano» e non per questo non era uno stato sovrano, così coma la Repubblica d'Irlanda non si chiama «Repubblica irlandese». Che c'entra la denominazione con la sovranità è un mistero che solo il folle che ha scritto questa scemenza, forse, saprebbe dirimere. E comunque non si tratta di un «aggettivo dopo il nome ufifciale dell'ente» in quanto il nome ufficiale è tutta la locuzione «Regione siciliana». Del resto l'autore stesso si contraddice laddove parla di «entità amministrativa siciliana» quale «fonte primaria del diritto»: innanzitutto non è fonte del diritto ma semmai produttrice di fonti del diritto, e il fatto che sia primaria evidenemtne significa che è un'entità politica, non semplicemente amministratriva; ma questo vale per tutte le regioni, così come vale per i soggetti federati all'interno delle repubbliche federali (ad esempio stati Usa, province e territori del Canada, oblast della Federazione russa, cantoni elvetici etc.), senza che qtali soggetti abbiano sovranità e indipendenza e personalità giuridica di diritto internazionale.
Non esiste nessun «ovvio rapporto istituzionale che lega l'isola alla Repubblica italiana» e che «la Regione nasce come ente originariamente sovrano e legato all'Italia da un rapporto pattizio e potenzialmente paritetico» è pura fantasia di chi se lo è inventato. Lo statuto infatti viene emanato dallo stato centrale nei confronti di una parte del proprio territorio che ne costituisce parte integrante (ricordiamo che dallo sbarco di Salemi al gennaio 1861 la Sicilia era stata una provincia, cioè un territorio di conquista, dello stato sardo-piemontese/italiano sotto dittatura di Garibaldi, ma poi fu annessa e incorporata nel relativo territorio, esattamente come tutti gli altri territori conquistati), e nel 1948, dopo l'entrata in vigore della costituzione repubblicana, viene riemanato sotto forma di legge costituzionale per evitare antinomie. Si tratta, dunque, di mera [i]devolution[/i] da parte dello stato centrale rispetto a un territorio che costituisce sua parte integrante e che non gode di alcuno status particolare neanche in sede internazionale (come invece ad esempio la Groenlandia rispetto alla Danimarca).
--159.213.32.231 (msg) 08:28, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Titolo fuorviante[modifica wikitesto]

"Autonomia speciale" non ha alcuna connotazione territoriale, il titolo dovrebbe essere Autonomia siciliana. --5.90.38.228 (msg) 01:21, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

Oppure "Autonomia speciale della Regione siciliana". Concordo. --Μαρκος 20:44, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Autonomia speciale della Sicilia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:32, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Autonomia speciale della Sicilia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:45, 28 nov 2019 (CET)[rispondi]