Discussione:Augusto Frigo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
== Enciclopedicità e fonti ==

Riporto qui, sede idonea, gli stralci significativi di uno scambio proveniente da Discussioni utente:Luisa.frigo e Aiuto:Sportello informazioni--CastaÑa 15:47, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ho inserito in wikipedia i dati su Frigo Augusto, mio padre, perchè ho trovato il suo nome nella classifica dei campionati italiani di salto con gli sci. Passando sul suo nome ho visto che c'era un link predisposto su una pagina vuota, e ho pensato fosse utile all'enciclopedia, avere alcune informazioni più dettagliate. La fotografia poi, mi sembra un documento storico che evidenzia il cambiamento dello stile dei salti dal trampolino. Ho l'articolo di giornale dell'epoca, Cortina 7 marzo 1942, che registra la competizione e la classifica. Ho anche un articolo che attesta il primo posto di Augusto Frigo al campiomato italiano di II e III categoria svoltosi a Madesimo e sono alla ricerca di fonti certe, perché sull'articolo non c'è la data. Se ciò che ho inserito non è comunque idoneo al progetto di wikipedia ditemi cosa devo fare o cancellate senza problemi il suo contenuto. Grazie per l'attenzione.--Luisa.frigo (msg) 16:44, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, alla pagina Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi trovi i nostri criteri in proposito: puoi provare a modificare la voce in modo che siano presenti tutti gli elementi che potrebbero concorrere a "dimostrare" l'enciclopedicità del personaggio. In ogni caso, forse è meglio che ne discuti al progetto:Sport invernali.--DoppioM 20:36, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Augusto Frigo soddisfa, seppure per un pelo, i criteri di enciclopedicità (punto 8: "avere militato per almeno una stagione (qualunque sport) nella massima serie di un campionato nazionale"; sui medagliati, poi, non ci sono dubbi), per cui ho rimosso l'avviso di dubbia enciclopedicità. Purtroppo quella voce ha un altro, grave problema: la totale assenza di fonti. Del piazzamento agli assoluti del '42 si trova conferma qui, per cui siamo a posto; ma su tutto il resto... nulla, almeno su internet. Se tu avessi qualche riferimento, anche cartaceo, da indicare, sarebbe molto utile (non ti preoccupare della forma, quella si sistema dopo); per orientarti, ti rimando a Wikipedia:Cita le fonti e a Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti.
Ti segnalo che anche le immagini relative, File:Augusto Frigo e gli sci 1942.png e File:Augusto Frigo che salta 1942.jpg, hanno un problema, nella speranza che tu ci possa dare una mano. --CastaÑa 01:21, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
In relazione a Frigo Augusto, ho trovato su internet un articolo del giornale "Il Littoriale" del 2 marzo 1942 che riporta, sotto il titolo "NEVE e GHIACCIO" il risultato del Campionato Italiano di salto speciale con gli sci di II e III categoria , svoltosi a Madesimo il 1 marzo 1942, in cui Frigo Augusto, ha vinto la medaglia d'oro: http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=4613&p=1&c=1#page/1/mode/1up.
Ho la fotografia di due diplomi originali intestati "Regia Guardia di Finanza",firmati dall'allora Maggiore Comandante della Scuola Alpina Nicolò Marino, di una gara svoltasi a Predazzo (TN)il 28 febbraio 1938, in cui la neo guardia di finanza Augusto Frigo risulta vincitore di medaglia d'argento in una gara di fondo e di una di bronzo in discesa obbligata.
Potrebbero essere fonti attendibili la carta d'identità di Augusto Frigo o un documento ufficiale attestante il servizio da lui prestato nelle Fiamme Gialle? Penso di riuscire a procurarmi questi documenti, ma poi come posso fare per farveli avere?
Grazie per l'attenzione e scusate per le mie difficoltà! Ho capito perfettamente la necessità di soddisfare l'attendibilità di ciò che si pubblica e non voglio sottrarmi alla mia responsabilità.
Non ho capito il problema legato alle fotografie che prima si vedevano ed ora non più. Potreste chiarirmelo?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luisa.frigo (discussioni · contributi).
L'ideale sarebbe trovare degli articoli di giornale dagli archivi online di una rivista, cercare qualche profilo biografico su siti specializzati o cercare se qualche albo della GdF lo cita o ne fornisce dati biografici. Anche fonti cartacee ma affidabili e reperibili facilmente vanno bene. Le fonti che proponi tu, essendo non replicabili, non sono verificabili e quindi non si possono usare. Buon lavoro. --Dry Martini confidati col barista 20:05, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Grazie per la ricerca, ho aggiunto alle voce le informazioni desumibili dalla fonte che hai portato. Le altre che proponi prutroppo non sono accettabili, perché non soddisfano il requisito della verificabilità. Quanto alle immagini, il problema era che erano state caricate su Wikimedia Commons, un progetto parallelo a Wikipedia, senza che rispettassero i relativi criteri di licenza libera; sono invece accettabili qui, sulla Wikipedia in italiano, dove abbiamo criteri leggermente diversi: ho provveduto a ricaricare le immagini e il problema, da questo punto di vista, è risolto.--CastaÑa 15:47, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità e fonti- Ho trovato nella rete un interessante sito dll'Istituto Luce che ha messo a disposizione on line in formato elettronico video e immagini relativi alle regioni d'Italia. In quello riguardante il Veneto, in particolare Asiago, c'è una splendida raccolta di video su manifestazioni sportive svolte in quella sede nel periodo successivo alla I guerra mondiale. Nella pagina specifica, di cui allego il link (http://veneto.archivioluce.com/archivioluce/regioni/veneto/), si fa riferimento alle distruzioni subite dall'Altopiano in quel periodo confermando i dati che avevo riportato nella biografia di Augusto Frigo. Cordialmente

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Augusto Frigo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:06, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:59, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]