Discussione:Atti di Barnaba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«..Gli Atti di Barnaba sono un apocrifo del Nuovo Testamento relativo a Barnaba, scritto in greco nel V secolo. L'autore si identifica pseudoepigraficamente con Giovanni Marco, cioè l'evangelista Marco.»

Giovanni detto Marco NON fu affatto l'"evangelista" Marco. Si trattò di due persone ASSOLUTAMENTE distinte! La mistificazione da parte degli esegeti clericali o filoclericali, ebbe come obiettivo quello di mistificare il contenuto della prima lettera di 'Pietro', laddove quest'ultimo, salutando le persone a cui era indirizzata la sua lettera, aggiunge anche i saluti dell' "eletta" che, come lui, è in Babilonia e del figlio Marco. Nè il Marco citato nella lettera era il Marco del relativo vangelo, nè il presunto autore (in realtà un testo pseudoepigrafico) era Pietro.

I VERI personaggi in 'gioco' nell'episotla attribuita a Pietro furono: GESU'di Nazareth, lo scrivente, la moglie Maria Salomè di Magdala, l'eletta, Giovanni detto Marco, il secondogenito della coppia.

Dalla letteratura patristica apprendiamo che i pagani confondevano l'una con l'altra le figure di Gesù e di Pietro. Questo sconcertante aspetto la dice lunga su chi fossero stati i veri autori della prima epistola di Pietro!


Veritas, 03 - Gennaio - 2010 ora: 12:25